<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota: l'idrogeno si avvicina | Il Forum di Quattroruote

Toyota: l'idrogeno si avvicina

http://www.quattroruote.it/notizie/concept/toyota-le-novita-a-fuel-cell-per-il-ces-2014-video?comeFrom=forum_QRT

http://www.autoblog.it/post/314193/toyota-al-ces-con-il-muletto-dellauto-ad-idrogeno
 
e vorrei anche tornare a ricordare che se si è arrivati sino a questo punto è anche dovuto all'esperienza hsd (quindi anche riduzione costo di certi componenti ad es)... nonchè, come forse in pochi ne saranno al corrente, per via degli (ingenti) investimenti, quindi ricerca, nel settore aeronautico (e prius "ne sa già qualcosa")...

percorso simile per honda d'altronde...
 
XPerience74 ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/concept/toyota-le-novita-a-fuel-cell-per-il-ces-2014-video?comeFrom=forum_QRT

http://www.autoblog.it/post/314193/toyota-al-ces-con-il-muletto-dellauto-ad-idrogeno

Bellissima anche la linea !!!
Speriamo si arrivi ad una rete di rifornimento anche in Italia (è una rivoluzione che darà lavoro a tantissime persone e favorirà la ripresa)
Finora l'acquirente di un'auto guardava alle prestazioni, in futuro guarderà all'aspetto ecologico, all'impatto zero della propria auto?? E' la stessa rivoluzione che c'è stata con il treno a carbone ed il treno elettrico :D
 
Non per rompere le uova nel paniere ma al di la dei costi progettuali e della componentistica di casa Toyota, enormemente diminuiti rispetto al passato, rimane da anni ormai il solito punto nodale ovvero distribuzione e produzione di idrogeno come combustibile.

Sono anni che diverse case automobilistiche sperimentano prototipi ad idrogeno, in tutte le salse e sono anni che si scontrano con i soliti problemi di produzione e distribuzione. Anche perchè per chi non lo sapesse produrre Idrogeno inquina poichè il ciclo di produzione più noto è quello da combustibile fossile con rilascio di elevate quantità di CO2, con buonapace degli ambientalisti della domenica.
Oltretutto negli USA l'utilizzo di idrogeno per combustibile viene già utilizzato con l'Hythane, metano con l?aggiunta del 15% in peso di idrogeno che ne migliora combustione e rendimento.

Ad oggi, e torniamo in Germania, la BASF sta sperimentando un sistema per ottenere idrogeno in modo meno dispendioso ed inquinante, un pogetto pilota da 30 milioni di dollari che include nel suo ciclo la produzione di prodotti per le auto a celle combustibili.
La scelta di volgere lo sguardo agli USA non è casuale poichè essendo produttori di petrolio l'interesse all'alternativa è tanto e poichè allo stato attuale c'è un iteresse dello "Stato".
La vena ecologista quindi è meno pulsante di quanto sembri mentre è ben visibile quella dei flussi di soldi.

La chiave di tutto si riduce ad un solo principio, i costi. Se il costo di produzione e vendita sarà competitivo come la benzina o l'elettrico allora l'idrogeno avrà la sua chance se non sarà competitivo un' auto ad idrogeno potrà costare anche meno di una a benzina ma se il pieno ti costa il triplo ed hai difficoltà a trovare un distributore tra 20 anni saremo ancora qui a dire, l'idrogeno si avvicina!
 
Tubeless ha scritto:
Non per rompere le uova nel paniere ma al di la dei costi progettuali e della componentistica di casa Toyota, enormemente diminuiti rispetto al passato, rimane da anni ormai il solito punto nodale ovvero distribuzione e produzione di idrogeno come combustibile.

Sono anni che diverse case automobilistiche sperimentano prototipi ad idrogeno, in tutte le salse e sono anni che si scontrano con i soliti problemi di produzione e distribuzione. Anche perchè per chi non lo sapesse produrre Idrogeno inquina poichè il ciclo di produzione più noto è quello da combustibile fossile con rilascio di elevate quantità di CO2, con buonapace degli ambientalisti della domenica.
Oltretutto negli USA l'utilizzo di idrogeno per combustibile viene già utilizzato con l'Hythane, metano con l?aggiunta del 15% in peso di idrogeno che ne migliora combustione e rendimento.

Ad oggi, e torniamo in Germania, la BASF sta sperimentando un sistema per ottenere idrogeno in modo meno dispendioso ed inquinante, un pogetto pilota da 30 milioni di dollari che include nel suo ciclo la produzione di prodotti per le auto a celle combustibili.
La scelta di volgere lo sguardo agli USA non è casuale poichè essendo produttori di petrolio l'interesse all'alternativa è tanto e poichè allo stato attuale c'è un iteresse dello "Stato".
La vena ecologista quindi è meno pulsante di quanto sembri mentre è ben visibile quella dei flussi di soldi.

La chiave di tutto si riduce ad un solo principio, i costi. Se il costo di produzione e vendita sarà competitivo come la benzina o l'elettrico allora l'idrogeno avrà la sua chance se non sarà competitivo un' auto ad idrogeno potrà costare anche meno di una a benzina ma se il pieno ti costa il triplo ed hai difficoltà a trovare un distributore tra 20 anni saremo ancora qui a dire, l'idrogeno si avvicina!

beh, è vero quello che dici, ma io non credo che la Toyota tutto questo non sta prendendo in considerazione !? ovviamente la messa sul mercato di una tecnologia completamente nuova chiede un impegno enorme. anche per quello non sarà presto sul mercato europeo, visto anche dal fatto che noi siamo molto tradizionalisti. ma basta vedere Tesla per capire cosa è possibile. loro stanno mettendo su una rete di carica batterie per i loro prodotti, pure avendo per il momento un solo modello. in queste cose noi europei siamo tropo pignoli, invece i americani pensano fin da subito in grande.
non so se sarà il elettrico o il full cell che prenderà sopravento...o pure se dopo un po torniamo alle tecnologie tradizionali. per Toyota il prossimo futuro è ibrido e visto che anche la VAG e la Ford si stanno attrezzando, sembra che abbiano ragione

la tecnologia Diesel non è nuova, ma se pensiamo quanto tempo ci ha voluto per avere buon mercato. brevettato nel 1892 ma la prima macchina era una Citroen nel 1933, mai andata in vera produzione. seguito dalla Mercedes 260D del 1936.
da li fino al vero successo passano ancora 50 anni con la uscita della Golf TD.

se Toyota rimane isolato, il successo della full cell si farà aspettare, se altre case seguono la cosa si farà più in fretta. la Mercedes stava già vicino, poi ha rimandato la uscita sul mercato. la GM e la Ford ci stanno lavorando. la BMW si ha collegato con la Toyota la Honda sta lavorando seriamente. insomma un po di movimento c'è.
 
Tubeless ha scritto:
Non per rompere le uova nel paniere ma al di la dei costi progettuali e della componentistica di casa Toyota, enormemente diminuiti rispetto al passato, rimane da anni ormai il solito punto nodale ovvero distribuzione e produzione di idrogeno come combustibile.
certo ... ed infatti sarà, per adesso, proposto come un modello di nicchia ...
Sono anni che diverse case automobilistiche sperimentano prototipi ad idrogeno, in tutte le salse e sono anni che si scontrano con i soliti problemi di produzione e distribuzione. Anche perchè per chi non lo sapesse produrre Idrogeno inquina poichè il ciclo di produzione più noto è quello da combustibile fossile con rilascio di elevate quantità di CO2, con buonapace degli ambientalisti della domenica.
vero che nel caso di una grande richiesta di domanda, almeno per adesso, occorrerebbe una fonte nucleare ... ma, il modello in questione, così come ad es l'honda fcx clarity, hanno una "produzione propria"(processo di trasformazione dell'idrogeno x carburare) la quale sembrerebbe che possa avere degli ancora notevoli margini di sviluppo, quindi miglioramento ...
Ad oggi, e torniamo in Germania, la BASF sta sperimentando un sistema per ottenere idrogeno in modo meno dispendioso ed inquinante, un pogetto pilota da 30 milioni di dollari che include nel suo ciclo la produzione di prodotti per le auto a celle combustibili.
appunto...
La scelta di volgere lo sguardo agli USA non è casuale poichè essendo produttori di petrolio l'interesse all'alternativa è tanto e poichè allo stato attuale c'è un iteresse dello "Stato".
La vena ecologista quindi è meno pulsante di quanto sembri mentre è ben visibile quella dei flussi di soldi.
certamente che "il soldo sta sempre in mezzo"... ma, relativamente al discorso ecologista è imho fondamentale cercare dei modi per abbassare l'impatto cercando di sfruttare le doti di mamma natura ... e sopratutto in modo bastevole ...
La chiave di tutto si riduce ad un solo principio, i costi. Se il costo di produzione e vendita sarà competitivo come la benzina o l'elettrico allora l'idrogeno avrà la sua chance se non sarà competitivo un' auto ad idrogeno potrà costare anche meno di una a benzina ma se il pieno ti costa il triplo ed hai difficoltà a trovare un distributore tra 20 anni saremo ancora qui a dire, l'idrogeno si avvicina!
certo ... mentre relativamente al titolo era principalmente riferito al modello in riferimento ...

full electric o idrogeno? da quel che sembrerebbe il secondo dovrebbe rappresentare il "vero" futuro... e qst anche per via della grande disponibilità di "materia prima"...
 
Back
Alto