<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota IQ: Problemi su bagnato? | Il Forum di Quattroruote

Toyota IQ: Problemi su bagnato?

Ciao, avrei proprio bisogno di aiuto da parte delle esperienze di possessori della IQ.
Vorrei acquistare una IQ nuova 1.0 con cambio manuale ma, sentendo l'esperienza di un possessore iq, seppur con cambio automatico, sembra che l'auto abbia seri problemi sul bagnato...quasi una saponetta...giá con poche gocce di pioggia. Inutile dire che la cosa mi terrorizza un pò e vorrei sentire i vostri pareri in merito.
Grazie in anticipo per i vostri feedback
 
La IQ soffre in questi casi come tutte le auto dal passo molto corto e leggere.
Lo stesso accadeva alle Smart, che per di più erano a trazione posteriore e spesso quindi meno intuitive.

Inoltre le condizioni che illustri tu, ovvero alle prime gocce di pioggia, sono le peggiori: l'asfalto è ancora più viscido che quando è completamente bagnato, perchè la polvere depositata precedentemente determina uno strato invisibile di una specie di fanghiglia che fa scivolare le auto ancora più che sull'acqua.

Per me il problema non esiste, o meglio se esiste è dato dalla tipologia di auto, ma cambia davvero poco rispetto alle altre. Io non sarei così spaventato.
 
Migreco ha scritto:
Ciao, avrei proprio bisogno di aiuto da parte delle esperienze di possessori della IQ.
Vorrei acquistare una IQ nuova 1.0 con cambio manuale ma, sentendo l'esperienza di un possessore iq, seppur con cambio automatico, sembra che l'auto abbia seri problemi sul bagnato...quasi una saponetta...giá con poche gocce di pioggia. Inutile dire che la cosa mi terrorizza un pò e vorrei sentire i vostri pareri in merito.
Grazie in anticipo per i vostri feedback

Interessante.
Passo corto si ...
ma un Buon macpherson e la TA mi farebbero pensare che si guidi esattamente come un C1 una 107 o una aigo...

Attendiamo news da chi la usa che dite?
 
Se è sempre una saponetta, ogni volta che piove (quindi si esclude la particolare condizione della pioggia dopo tanto tempo di asciutto, come giustamente ha detto un utente sopra)
i casi possono essere secondo me, imputabili più o a gomme di scarsa qualità o battistrada finito, oppure una pressione troppo alta delle stesse,
non è raro che qualche meccanico o peggio distributore, hanno i manometri starati,
ti mettono 2.2 e ti ritrovi 2.7, per forza poi diventano saponette sull'acqua,
non credo che un progetto moderno come iq e una casa come toyota, possa far uscire un modello che sull'acqua è addirittura pericoloso (da come lo descrive l'amico dell'utente) mi sembra insomma un po' difficile che dipenda dall'auto stessa, che non da un problema di gomme!
 
manuel46 ha scritto:
Se è sempre una saponetta, ogni volta che piove (quindi si esclude la particolare condizione della pioggia dopo tanto tempo di asciutto, come giustamente ha detto un utente sopra)
i casi possono essere secondo me, imputabili più o a gomme di scarsa qualità o battistrada finito, oppure una pressione troppo alta delle stesse,
non è raro che qualche meccanico o peggio distributore, hanno i manometri starati,
ti mettono 2.2 e ti ritrovi 2.7, per forza poi diventano saponette sull'acqua,
non credo che un progetto moderno come iq e una casa come toyota, possa far uscire un modello che sull'acqua è addirittura pericoloso (da come lo descrive l'amico dell'utente) mi sembra insomma un po' difficile che dipenda dall'auto stessa, che non da un problema di gomme!

la stabilità complessiva è anche funzione del passo e delle carreggiate oltre che delle gomme quindi la IQ non gode di particolare privilegio
però penso che manuel abbia senz'altro colto un possibile punto.

controlla usura pressione e gomme
 
Mauro 65 ha scritto:
4r nel suo test parlava piuttosto bene della iQ in termini di sicurezza dinamica. Guarda le gomme

:thumbup:

in piu dovrebbe aver 4 dischi e esp di serie. in realtà è il solito prodotto toy di eccellente livello

anche aston martin ci aveva pensato su...
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
4r nel suo test parlava piuttosto bene della iQ in termini di sicurezza dinamica. Guarda le gomme
:thumbup:
in piu dovrebbe aver 4 dischi e esp di serie. in realtà è il solito prodotto toy di eccellente livello
anche aston martin ci aveva pensato su...
usa pure il presente ...
http://www.astonmartin.com/cars/cygnet

Il prodotto è ottimo, l'unico punto debole è proprio la larghezza, che, se da un lato le dona stabilità, dall'altro la penalizza al confronto con la Smart negli stretti passaggi di certe città.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
4r nel suo test parlava piuttosto bene della iQ in termini di sicurezza dinamica. Guarda le gomme
:thumbup:
in piu dovrebbe aver 4 dischi e esp di serie. in realtà è il solito prodotto toy di eccellente livello
anche aston martin ci aveva pensato su...
usa pure il presente ...
http://www.astonmartin.com/cars/cygnet

Il prodotto è ottimo, l'unico punto debole è proprio la larghezza, che, se da un lato le dona stabilità, dall'altro la penalizza al confronto con la Smart negli stretti passaggi di certe città.

te chiedimi cosa prenderei tra le due citate ancorchè per una morosa o donna... :D
 
zero c. ha scritto:
te chiedimi cosa prenderei tra le due citate ancorchè per una morosa o donna... :D
vabbè ti piace vincere facile ... :lol:
In realtà la risposta è molto complessa ed articolata, sono entrambe auto molto di nicchia.
La Smart più vera è la 2nd 2003-2007, un po' mi spiace averla venduta, tutt'ora la migliore delle 3 generazioni e la più "Smart" di tutte.
Della iQ non mi piace l'assenza di spazio tra teste dei passeggeri posteriori e lunotto/paraurti, tanto che nemmeno gli airbag posteriori sono bastati per superare i crash test nordamericani.
La Smart, se non la usi con testa, rimane un po' pericolosa anche nella 3d generation, la iQ sembra molto ok come dinamica di guida.
Dove mettevi la Smart 2nd non metti la 3d né tantomeno la iQ.
Se non hai problemi di parcheggio selvaggio urbano sono entrambe inutili (imho) ed inutilmente costose, ma certamente "diverse".
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
te chiedimi cosa prenderei tra le due citate ancorchè per una morosa o donna... :D
vabbè ti piace vincere facile ... :lol:
In realtà la risposta è molto complessa ed articolata, sono entrambe auto molto di nicchia.
La Smart più vera è la 2nd 2003-2007, un po' mi spiace averla venduta, tutt'ora la migliore delle 3 generazioni e la più "Smart" di tutte.
Della iQ non mi piace l'assenza di spazio tra teste dei passeggeri posteriori e lunotto/paraurti, tanto che nemmeno gli airbag posteriori sono bastati per superare i crash test nordamericani.
La Smart, se non la usi con testa, rimane un po' pericolosa anche nella 3d generation, la iQ sembra molto ok come dinamica di guida.
Dove mettevi la Smart 2nd non metti la 3d né tantomeno la iQ.
Se non hai problemi di parcheggio selvaggio urbano sono entrambe inutili (imho) ed inutilmente costose, ma certamente "diverse".

concordo. specialmente per le ultime due righe.
 
Bhe, in realtà la Iq la di dovrebbe considerare un auto a 2 posti con bagagliaio che all'occorrenza può ospitare una, massimo due persone al posto dei bagagli.
Dal mio punto di vista, rispettando le norme e senza fare i fenomeni di turno la Iq non ha gara con la Smart ..... una è una macchina piccola, l'altra una piccola macchina, quasi un quadriciclo.
 
Mauro 65 ha scritto:
Se non hai problemi di parcheggio selvaggio urbano sono entrambe inutili (imho) ed inutilmente costose, ma certamente &quot;diverse&quot;.

Beh, si consideri anche che la IQ a differenza della Smart volendo la si potrebbe utilizzare in un range certamente &gt come ad es per farci dei bei viaggetti in ottimo confort anche in tre e con una discreta quantità di bagagli al seguito ...

Difatti non'è impossibile vedere IQ utilizzate per effettuare ad es le vacanze estive ... ed eventualmente con tanto di &quot;bara&quot; sul tetto ...
 
Back
Alto