<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Avensis Station vs Volvo V60 vs Honda Accord Tourer | Il Forum di Quattroruote

Toyota Avensis Station vs Volvo V60 vs Honda Accord Tourer

Ciao a tutti,

tra qualche mese (probabilmente dopo l?estate) cambierò auto.
Dopo 4 anni con una Volvo V50 D2 (mi sono trovato molto bene) l?indecisione è tra le 3 auto in oggetto:
- Volvo V60 D2 Momentum (34.600?)
- Toyota Avensis Station 2.0 D-4D Wagon Lounge (32.100?)
- Honda Accord Tourer 2.2 i-DTEC Tourer Lifestyle (34.300?)

Mi piacerebbe ricevere il parere di chi ha posseduto queste auto (o simili) o comunque qualche spunto di riflessione in più, in attesa di passare ai testdrive verso i concessionari (che comunque non aiutano tanto, dato che un?auto per quanto mi riguarda va guidata qualche settimana per farsi un?idea precisa?). Sto ponendo la stessa domanda nei forum di Volvo, Toyota e Honda (spero di non contravvenire alle regole) per collezionare i pareri delle rispettive ?fazioni?.
Premetto che non sono affatto uno che corre, piuttosto tengo d?occhio i consumi.
Aggiungo che l?aspetto economico non è determinante? Se ne vale la pena, investire 1.000 o 2.000? in più non è un problema.

La Volvo sarebbe la soluzione più ovvia, ma la linea non mi fa proprio impazzire e inoltre non sono certo che alla luce del recente cambio di proprietà di Volvo, la leggendaria qualità e affidabilità siano rimaste quelle di sempre.

La Toyota è la più capiente (faccio anche il batterista, ho bisogno di spazio per trasportare gli strumenti), è molto bella, ma vedo che ha avuto pochissimo successo (se ne vedono pochissime in giro) il che mi spaventa un po?. Chiunque tra i miei amici possegga una Toyota (fatta eccezione per le Yaris) mi ha sempre parlato bene, e quello che vedo quando salgo nella loro macchina, è che dopo svariati anni e oltre 100mila km sembrano nuove.

La Honda è quella che esteticamente preferisco, delle Honda ho sempre sentito parlare in maniera entusiastica da chiunque ne possegga una, ma ha la grossa pecca della poca capienza: avrei bisogno davvero di provare a caricare tutti i miei strumenti nel picclo bagagliaio per verificare di poterla comprare (non ho da trasportare un arsenale, anni fa riuscivo anche con la Golf 4, ma la capienza dichiarata per la Honda è addirittura inferiore a quella di una Golf!). Inoltre ha un motore più grande del necessario, con conseguenti spese aggiuntive (a tal proposito: ho letto qui e là della possibilità che esca una verisone 1.6 a gasolio? qualcuno ha notizie certe)?

Ringrazio in anticipo chiunque voglia regalarmi un parere o una considerazione, che mi sarà certamente utile per la scelta finale.

Francesco
 
Ho una Avensis SW 2.0D Lounge.. se leggi più sotto, c'è un thread da me aperto su quest'auto.
In due righe: soddisfatto, auto comoda, silenziosa, completa di tutte le dotazioni, con consumi abbastanza limitati (in 55mila km sono a 16,1 km/lt effettivi, annotando ogni rifornimento), senza mai dare problemi, tranne la sostituzione, in garanzia, di una cinghia dei servizi (la distribuzione è a catena).
Ne vedi poche in giro? Direi per l'estetica, ma io non compro TOYOTA per l'estetica..
 
Ho una Avensis SW 2.2 CAT SAFETY STYLE

se leggi più sotto, c'è un thread da me aperto su quest'auto.

Anch'io molto soddisfatto, auto comoda, silenziosa veramente completa di dotazioni in particolare per la sicurezza oltre che ad essere rifinita con notevole cura, i consumi con il mio modo di guidare e i miei percorsi si sono attestati intorno ai 13 Km/l (dopo 75 mila km condotti quasi sempre al massimo della velocità consentita, quando in autostrada la velocita è di 110km/h [120 su contakilometri] i consumi scendono a 16 km/litro anche per questa vettura),
Mai nessun problema.

Possedevo un'altra Avensis SW 2.0D con cui ho percorso 210 000 km gli unici problemi che avevo avuto erano state le lampadine ogni 3-6 mesi se ne bruciava una e alla fine ho dovuto sostituire il gruppo ottico.
Quando l'ho cambiata aveva gli interni in pelle quasi ancora come nuovi . L'ho cambiata soprattutto perché facendo lunghi viaggi per la mia sicurezza e molto importante avere il controllo di velocità adattivo oltre all'anticollisione e il controllo di corsia.

E devo dire che il controllo di velocità adattivo è veramente molto pratico e non solo sulle autostrade affollate ma anche molto comodo sulle statali e provinciali quando si marcia in colonna. Se non sei intéressato a questi sistemi di sicurezza forse una alternativa molto valida, per contenere anche i consumi, potrebbe essere la Auris touring sport ibrida louge

Le altre auto che stai considerando le avevo confrontate attentamente anch'io al momento della scelta della nuova auto poi sia perché a parità di equipaggiamenti Toyota costava un po meno e sia perché personalmente ritengo Toyota più affidabile, la scelta e ricaduta sulla Avensis Safety Style.

Il fatto che se ne vedano poche in giro per me non è un problema anzi... ; dal punto di vista estetico, che ritengo sia comunque soggettivo, a me personalmente piace più delle altre due da te menzionate mentre ritenevo più accattivanti la Mazda6 e la Hyunday 40 che pero come affidabilità le considero 2 gradini al di sotto di quelle che stai considerando.

Se hai qualche domanda specifica non esitare se sono in grado è un piacere poterti rispondere.
 
Ho sempre avuto Toyota , tra queste anche una fantastica Avensis

ma l'estetica della Honda oggi me la farebbe preferire, non ho idea di come sia questo nuovo 2.2 .
La prima versione era un vero gioiello, efficientissimo.
 
frakalle ha scritto:
Ho sempre avuto Toyota , tra queste anche una fantastica Avensis

ma l'estetica della Honda oggi me la farebbe preferire, non ho idea di come sia questo nuovo 2.2 .
La prima versione era un vero gioiello, efficientissimo.

la Avensis tra qualche mese sarà rinnovato ! non so se metteranno il 1,6 della BMW, ma in confronto a questo Toyota 2,0td non mi pare che abbia dei gran vantaggi !!!
se siamo fortunati e la Toyota mantiene le promesse, dovrebbe uscire anche una versione ibrida.
 
la Toyota ce l'ho in famiglia, e' l'auto dei miei, per la precisione e' un seconda serie di meta' 2004, berlina 2.0 d4d 116cv

un gioiellino. la usa 90% mia madre, e lei la tiene bene, mai un capello o una briciola nell'abitacolo, sempre lavata a mano 1 volta a settimana dentro e fuori.. ma facendo cosi' gli interni sono ancora come nuovi, non sono lisi e non scricchiolano. solo la tappezzeria dei sedili ed il volante si son consumati, ma e' perfettamente normale, ormai ha 270.000 km

lato meccanico abbiamo sostituito turbo e frizione a 200.000km. nessuna altro problema, ne meccanico ne elettrico

il motore non ti so dire nulla lato consumi (la uso talmente poco che non ho mai avuto modo di calcolare alla pompa), lato prestazioni per avere 116cv e' davvero una belva.. ha un range di "cattiveria" molto ristretto, dai 2000 ai 3100 giri circa, ma li' in mezzo va davvero. e lo dico rapportandomi con l'auto che uso tutti i giorni che pesa meno ed ha 55 cv in più

sicuramente e' un ottimo acquisto la Avensis, se continuano a farla con la qualità di 10 anni fa

per l'estetica, beh, non essendo aggrappata ai canoni classici tedeschi e complice il fatto che non se ne vedono molte, la trovo sempre contemporanea, non sfigura mai

http://www.cars-directory.net/pics/toyota/avensis/2004/toyota_avensis_a1251963002b3000713_orig.jpg
 
albo89 ha scritto:
... per l'estetica, beh, non essendo aggrappata ai canoni classici tedeschi e complice il fatto che non se ne vedono molte, la trovo sempre contemporanea, non sfigura mai

http://www.cars-directory.net/pics/toyota/avensis/2004/toyota_avensis_a1251963002b3000713_orig.jpg
fiuh e meno male!!! avevo sin'ora il pesante dubbio che io fossi l'unico in italia, e forse europa, a pensare che fosse una gradevolissima auto e che mi piaque sin dalla prima volta che la vidi su una rivista (auto oggi)!!!

idem per la coeva corolla (e12... invero anche e11 :oops: )!!!
 
XPerience74 ha scritto:
albo89 ha scritto:
... per l'estetica, beh, non essendo aggrappata ai canoni classici tedeschi e complice il fatto che non se ne vedono molte, la trovo sempre contemporanea, non sfigura mai

http://www.cars-directory.net/pics/toyota/avensis/2004/toyota_avensis_a1251963002b3000713_orig.jpg
fiuh e meno male!!! avevo sin'ora il pesante dubbio che io fossi l'unico in italia, e forse europa, a pensare che fosse una gradevolissima auto e che mi piaque sin dalla prima volta che la vidi su una rivista (auto oggi)!!!

Lo stesso per me, ce l'ho da anni (berlina e 1.8 benzina però) e ne sono soddisfattissimo a parte il mostruoso consumo di olio (1 kg ogni mille km) ma mi costa meno che farle rifare mezzo motore.

A parte questo mai una grana, mai lasciato a piedi, se proprio devo trovarle un difetto direi i fari anteriori, le lampadine si bruciano troppo velocemente e posso dire di aver provato ogni marca e tipo; ho anche cambiato entrambi i fari ma niente da fare e cambiare le lampadine non è nemmeno la cosa più semplice del mondo (peraltro comune a molte auto).
 
per le lampadine, quando son riuscito a far capire al mia madre che e' molto meglio spegnere i fari prima dell'auto, ed accenderli dopo averla messa in moto, togliento di fatto la funzione automatica, il consumo di lampadine si e' notevolmente abbassato
 
Back
Alto