<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Avensis 2015: tutti i dettagli | Il Forum di Quattroruote

Toyota Avensis 2015: tutti i dettagli

La Toyota sta lanciando la nuova generazione della Avensis, berlina e wagon, prodotta in Inghilterra e con due nuovi motore turbodiesel 1.6 e 2.0.

DOPPIO AVVIO - L?avvio della produzione della nuova Toyota Avensis è stato un avvenimento doppiamente importante per la Toyota: si tratta infatti di un modello profondamente rinnovato rispetto al precedente, e introduce una tecnica di produzione inedita: avviare la catena di assemblaggio con ritmo sostenuto, anche se è la stessa per due modelli diversi, la Avensis e la Auris. Sede della novità è la fabbrica Toyota di Burnaston, in Inghilterra, da dove il ciclo produttivo si è avviato al ritmo di 800 veicoli al giorno, di cui 280 Avensis.

NON SOLO FABBRICA - Ciò non significa che l?interesse per la nuova Toyota Avensi, berlina e station wagon, risieda soltanto negli aspetti industriali, tutt?altro. Il nuovo modello di berlina media della Toyota ha infatti l?ambizione di proporre motivi di interesse che comprendono il design, il comfort, i motori e in generale l?insieme delle caratteristiche tecniche. In un settore nel quale la concorrenza è agguerrita: Volkswagen Passat, Ford Mondeo, Opel Insignia e Mazda 6 sono le sue rivali più accreditate.

PEZZO FORTE IL FRONTALE - La nuova Toyota Avensis è lunga 4 cm più del modello omonimo precedente. La vista anteriore della vettura si fa notare per il design che ha al centro il marchio Toyota al centro della calandra. In pratica i tanti tratti dei vari elementi della parte anteriore sono raccordati con il logo, tra l?altro in posizione prominente, dunque bene in vista. Altro motivo ?forte? della vista anteriore è il paraurti. Ha un profilo irregolare, con disegno più o meno trapezoidale, con la base maggiore in basso. Le parti diagonali risultano così parte fondamentale dell?immagine della nuova Toyota Avensis.

SOVRABBONDANZA DI LINEE - Soluzione originale è l?insieme costituito dalla barra trasversale che taglia a metà la mascherina e si collega con i gruppi ottici, sottilissimi sul lato verso il centro della calandra. Il tutto unito, appunto, dal marchio centrale. Il risultato è di indubbia personalità per la Toyota Avensis, anche se ci sarà da verificare se non verrà giudicato eccessivamente carico di linee, a scapito della ?pulizia? che spesso è chiave di volta per un design elegante.

PIÙ SOBRIA DIETRO - La parte posteriore appare meno elaborata, grazie al profilo semplice e i gruppi ottici sviluppati in orizzontale, sia sulla berlina che sulla station wagon, quest?ultima con il portellone risolto in alto da un abbondante spoiler di buon effetto estetico. Infine il profilo laterale della Toyota Avensis si fa notare per l?estrema ?pulizia? (in contrasto con la citata complessità della parte frontale). Il risultato è una linea che abbina incisività a sobrietà.

DUE NOVITÀ A GASOLIO - Come accennato, il lancio della nuova Toyota Avensis è stato anche l?occasione per introdurre due nuovi propulsori a gasolio. Dei cinque motori con cui viene prodotta la Toyota Avensis tre sono a benzina e due sono diesel (di origine BMW). Questi ultimi sono novità: il 4 cilindri di 1.598 cc D-4D da 112 CV a 4.000 giri con 270 Nm di coppia tra 1.750 e 2.250 giri; e il 4 cilindri di 1.995 cc D-4D da 143 CV a 4.000 giri e 320 Nm di coppia da 1.750 e 2.500 giri.

ATTENTI ALL?AMBIENTE - Per entrambi i diesel, la prima cosa che la Toyota mette avanti sono le emissioni di CO2: 108 g/km per il 4 cilindri 1.6 D-4D e 119 g/km per il 2.0 D-4D. Risultati che rappresentano sensibili diminuzioni rispetto ai motori turbodiesel precedenti e molto importanti perché in diversi stati europei la tassazione dipende proprio dalla CO0. Ciò significa consumi medi di 23,8 km/l per il 1.6 D-4D e di 22,2 km/l per il 2.0 D-4D.

TRE BENZINA - Le tre unità a benzina sono di cilindrate diverse: 1.6, 1.8 e 2.0, tutte DOHC, cioè con doppio albero a camme in testa, e sistema Toyota Valvematic per la regolazione delle valvole. Il 4 cilindri di 1.598 cc eroga 132 CV a 6.400 giri e 1260 Nm di coppia a 4.400 giri. Il suo consumo medio è di 16,4 km/l con emissioni di CO2 di 142 g/km. La proposta intermedia è di 1.798 cc, capace di erogare 147 CV a 6.400 giri e 180 Nm a 4.000 giri. Il suo consumo medio è di 16,6 km/l mentre lo scarico di CO2 è di 140 g/km. Il motore 1.8 è abbinato anche a cambio CVT, oltre che al manuale a 6 marce. Infine c?è il 4 cilindri di due litri con cilindrata di 1.986 cc la cui potenza massima erogata è di 152 CV a 6.200 giri con coppia di 189 Nm a 4.400 giri. Il consumo medio è di 16,3 km/l, con emissioni di CO2 di 142 g/km.

AL TOP IN SICUREZZA - Per la nuova Avensis la Toyota annuncia di aver utilizzato lo stato dell?arte attuale in materia di equipaggiamento tecnologico, a partire da ciò che sono connessi con la sicurezza. Il pacchetto di dispositivi di cui la Avensis è dotata prende il nome di Toyota Safety Sense che comprende Pre-Collision System (aiuta a evitare o ridurre le collisioni), Lane Departure Alert (segnala se si sta uscendo dalla propria corsia di marcia), rilevatore dei segnali stradali, impianto di illuminazione intelligente per la gestione automatica dell?accensione degli abbaglianti.

IL GRANDE SCHERMO - Ricchezza analoga la Toyota Avensis la sfoggia per quanto riguarda la dotazione di bordo in materia di multimedialità grazie al sistema Toyota Touch 2. Sulla plancia trova posto lo schermo da 8 pollici per il sistema di navigatore e per le immagini riprese dalla telecamera posteriore.

http://www.alvolante.it/news/toyota-avensis-2015-341691
 
Mancando la versione ibrida manca ciò che la renderebbe molto piu interessante rispetto alle le altre marche; non capisco perché al momento Toyota abbia rinunciato ad allestire questo modello con l'ibrido perdendo una buona fetta di mercato a mio avviso.
 
bgp5546 ha scritto:
Mancando la versione ibrida manca ciò che la renderebbe molto piu interessante rispetto alle le altre marche; non capisco perché al momento Toyota abbia rinunciato ad allestire questo modello con l'ibrido perdendo una buona fetta di mercato a mio avviso.
concordo , tra l'altro andando contro le promesse passate che erano quelle di "ibridizzare" tutta la gamma tranne aygo , la linea non mi sembra così rivoluzionaria e nemmeno tanto entusiasmante , dietro è ancora abbastanza pesante , potevano fare di meglio
 
Quello che manca veramente è il cambio automatico per il diesel.
La Avensis è la tipica vettura del segmento medio che ti da la qualità di una premium (audi ecc.) al costo di un marchio medio e pertanto è ottima per rappresentanti o vettura aziendale per chi fa molti Km e sa bene che una vettura con 100/150.000 Km vale comunque poco. Ma chi fa molta strada...su un certo genere di vetture...vuole il cambio automatico!!!

Per quanto riguarda l'ibrido c'è da tenere presente che questa serie risale al 2008/2009 e pertanto nonostante il restyling la piattaforma non è idonea per essere ibridizzata!!! Tra l'altro questo potrebbe essere l'ultimo aggiornamento prima dell'accantonamento definitivo del modello!!
 
shakii ha scritto:
Quello che manca veramente è il cambio automatico per il diesel.
La Avensis è la tipica vettura del segmento medio che ti da la qualità di una premium (audi ecc.) al costo di un marchio medio e pertanto è ottima per rappresentanti o vettura aziendale per chi fa molti Km e sa bene che una vettura con 100/150.000 Km vale comunque poco. Ma chi fa molta strada...su un certo genere di vetture...vuole il cambio automatico!!!...

ma guardando le fotografie allegate all'articolo sembra che sia presente il cambio automatico anche con la versione sequenziale. Si riferisce solo per i modelli a benzina?
 
come (ho) ricordato in precedenza, per l'avensis in realtà è stato già da tempo dalla stessa casa dichiarato che non si sarebbe mai vista in declinazione ibrida...

non propriamente un gran colpo è anche stato quello di non proporre l'accoppiata diesel-cambio automatico in un'auto di questa categoria e che invece nella sua stessa precedente versione (opportunamente) proponeva (solo 2.2?)!

vero che avranno sicuramente fatto i loro calcoli/valutazioni/pro e contro, etc... ma da parte mia sono fondamentalmente dell'avviso che non ci abbiano creduto poi moltissimo in questo modello (tant'è vero che forse non sarà più proposto, così come sembrerebbe aver fatto la "conterranea" honda con accord!) :?
 
effettivamente si ipotizzava anche di una sorta di world car così come il trend sembrerebbe suggerire con gli esempi di casa ford o della stessa toyota anche se in qualche caso sotto brand (giovanile nel mercato nord americano) scion...

ergo: si parlava proprio di camry/avensis - avensis/camry (più probabile quest'ultima in quanto nettamente più "radicata" in termini globali)

vedremo...
 
franco58pv ha scritto:
concordo , tra l'altro andando contro le promesse passate che erano quelle di "ibridizzare" tutta la gamma tranne aygo , la linea non mi sembra così rivoluzionaria e nemmeno tanto entusiasmante , dietro è ancora abbastanza pesante , potevano fare di meglio
per quanto "generoso", si consideri che trattasi pur sempre di restyling e non di modello inedito... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
come (ho) ricordato in precedenza, per l'avensis in realtà è stato già da tempo dalla stessa casa dichiarato che non si sarebbe mai vista in declinazione ibrida...

non propriamente un gran colpo è anche stato quello di non proporre l'accoppiata diesel-cambio automatico in un'auto di questa categoria e che invece nella sua stessa precedente versione (opportunamente) proponeva (solo 2.2?)!

vero che avranno sicuramente fatto i loro calcoli/valutazioni/pro e contro, etc... ma da parte mia sono fondamentalmente dell'avviso che non ci abbiano creduto poi moltissimo in questo modello (tant'è vero che forse non sarà più proposto, così come sembrerebbe aver fatto la "conterranea" honda con accord!) :?

beh...la Honda Accord è il migliore esempio che non centra un bel niente se hai un progetto forte...se non lo sai proporlo...non lo vendi !!!
l'immagine di Honda nei ultimi dieci anni è in continua discesa ...tutto via nonostante che non hanno mai fatto macchine mal fatte ...ma sempre di un livello alto.

stessa cosa che vale per la Toyota...se non si svegliano saranno ancora più ridotto nei prossimi anni (parlando del mercato europeo)
 
se come accennava qualcuno è vero che la lexus hs 250h, quindi ibrida, si basa sulla stessa piattaforma di questa avensis... :?

ed intanto modelli come mondeo e passat "si prendono i meriti"...
 
XPerience74 ha scritto:
se come accennava qualcuno è vero che la lexus hs 250h, quindi ibrida, si basa sulla stessa piattaforma di questa avensis... :?

ed intanto modelli come mondeo e passat "si prendono i meriti"...

si, quello che dicono...ma la Toyota non si frega più di tanto del mercato europeo o non è capace. ora riproviamo con la Avensis ! ma cavolo si aspettino ? che la gente cambiata idea e vanno in massa a comprarlo !!???
sembra che non sanno nemmeno cosa spinge la gente a comprare un prodotto...la Avensis non ha immagine e costa quasi come una Passat, col cavolo la gente spengi i soldi (tanti) per avere qualcosa se possono avere la Passat....o pure una Octavia che ormai Skoda diventato una marca di riferimento.

cosa fa Toyota per il immagine ? forse credono che non hanno bisogno !? invece si, solo non lo hanno ancora capito e stanno perdendo anche il primato del ibrido (dal punto di vista immaginario) e non perché non siano capace....che tristezza
 
Back
Alto