<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Toyota Auris Touring Sports 1.6 D-4D, la prova dei consumi reali. | Il Forum di Quattroruote

Toyota Auris Touring Sports 1.6 D-4D, la prova dei consumi reali.

ed è record di categoria... e sostanzialmente confermando l'ottima prestazione della verso con medesima motorizzazione!

La familiare ristilizzata sfrutta al meglio il diesel BMW per ottenere il record di categoria con oltre 25 km/l.

3,9 l/100 km: ecco il nuovo record di categoria ottenuto dalla Toyota Auris Touring Sports 1.6 D-4D nella prova dei consumi reali Roma-Forlì. A pensarci bene sembra incredibile che una compatta familiare lunga più di 4 metri e mezzo e pesante 1.320 kg sia riuscita a percorre i 360 km del mio tragitto standard del &quot;piede leggero&quot; coprendo la bellezza di 25,64 km con un litro di gasolio. Evidentemente il connubio fra la rinnovata Auris Touring Sports e il turbodiesel 1.6 da 112 CV di origini BMW (ancora utilizzato sulla MINI Countyman Cooper D) ha dato buoni frutti in termini di efficienza, visto che mai prima d'ora avevo consumato così poco su una familiare. Vi basti sapere che la giapponese dal cuore tedesco si è guadagnata la decima posizione nella classifica dei consumi Roma-Forlì, sempre in aggiornamento e pronta ad accogliere le altre familiari sempre meno assetate di carburante. Le altre voci di consumo registrate durante la mia prova confermano la sobrietà assoluta di questa Toyota che nel percorso misto città-extraurbano si accontenta di soli 4,8 l/100 km, nel traffico romano scende a 6,8 l/100 km, in autostrada tocca i 5 l/100 km e nell'economy run più &quot;spinto&quot; sfodera un sorprendente 2,9 l/100 km.
L'auto è stata ulteriormente insonorizzata, con un bagagliaio davvero enorme, capace di accogliere anche i carichi più grandi. La Active con tre pacchetti ha 6 marce, cruise control, climatizzatore automatico, infotainment touch evoluto. Solida, ben fatta, robusta, razionale, ma dal punto di vista del design e dell'eleganza non mi ha soddisfatto pienamente. Insomma, mi trovo davanti al tipico panorama recente di Toyota fatto di tanta qualità e pochi voli di fantasia a livello stilistico, perfetto per chi dall'automobile cerca praticità e robustezza. La comodità di viaggio è davvero invidiabile, visto che le sospensioni assorbono al meglio le buche stradali senza farle percepire a bordo. La sportività non è di casa sulla Toyota Auris Touring Sports 1.6 D-4D, ma i consumi ridottissimi e una capacità di carico fuori dall'ordinario fanno passare in secondo piano una dinamica di assetto, sterzo, motore e cambio (6 marce) più turistica che altro. Eccoci infine alla voce prezzo: il listino base di questa Toyota Auris Touring Sports 1.6 D-4D Active è pari a 25.250 euro, ma con la promozione valida fino a fine settembre 2015 il prezzo scende a 20.850 euro; la stessa promozione si applica poi ai tre pacchetti comprensivi di sensori luci e pioggia, allerta abbandono corsia, cruise control, riconoscimento segnaletica stradale, vetri oscurati e cerchi verniciati da 17&quot;che invece di 27.050 euro portano il totale a quota 22.050 euro.

Dati:
Vettura: Toyota Auris Touring Sports 1.6 D-4D 112 CV Active
Listino base: 25.250 euro
Data prova: 19/06/2015
Meteo: Sereno-variabile, 31°
Prezzo carburante: 1,396 euro/l (Diesel)
Km del test: 957
Km totali all'inizio del test: 270
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 74 km/h
Pneumatici: Continental ContiSportContact 5 - 225/45 R17 91W
Consumi
Media &quot;reale&quot;: 3,9 l/100 km (25,64 km/l)
Computer di bordo: 3,8 l/100 km
Alla pompa: 4,0 l/100 km

Conti in tasca:
Spesa &quot;reale&quot;: 19,60 euro
Spesa mensile: 43,56 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 367 km
Quanto fa con un pieno: 1.282 km.

http://tinyurl.com/nhg8e7s

---

allego anche thread similare --&gt http://tinyurl.com/o8k82mt
 
Ci può stare, senza badare ai consumi ho di media 5.4 sulla 118d facendo autostrada e collina, e ha pure cambio automatico.
Già con la funzione eco potrei scendere ancora, ma non ho intenzione di castrare la macchina.
 
zetaix ha scritto:
Ottimo! Consumi da ibrida, a parte Roma.

ehe si...niente male...ma è sempre diesel.
ma c'è un altro dato che viene sempre discusso ...il CDB...dicono sempre che non è realistico ececece

ma pensa un po il computer dava 3,8 e il reale 3,9...poi basta pensare che 3,89 sono sempre ancora 3,8, le margine sono veramente notevolmente ridotte.
anche sia la nostra Yaris quanto la Prius in media sbagliano poco! se va male di 0,2l in più

per la Yaris sto facendo una verifica quanto si risparmia mettendolo in folle durante la guida e quando la topografia lo permette ....e sorprendentemente per ora (60km al attivo andando sul lavoro avanti dietro) sono sceso da 5,2 a 4,6x100 !!! non melo aspettavo !!! ma richiede una guida abbastanza lavoroso.
 
Ora che la questione catena è definitivamente risolta, l'N47 potrà dare il meglio di sé per molti anni ancora (nasce già per le specifiche Euro 6, anzi, è stato uno dei motori pilota per definire le specifiche). 116 cv è proprio lo steptronic minimo di potenza sul 2 litri e quello intermedio, più corretto, per il 1,6 litri. Sulla versione 2 litri il miglior risultato come guidabilità rotondità lo si ha con 140-150 cv.
 
derblume ha scritto:
zetaix ha scritto:
Ottimo! Consumi da ibrida, a parte Roma.

ehe si...niente male...ma è sempre diesel.
ma c'è un altro dato che viene sempre discusso ...il CDB...dicono sempre che non è realistico ececece

ma pensa un po il computer dava 3,8 e il reale 3,9...poi basta pensare che 3,89 sono sempre ancora 3,8, le margine sono veramente notevolmente ridotte.
anche sia la nostra Yaris quanto la Prius in media sbagliano poco! se va male di 0,2l in più

per la Yaris sto facendo una verifica quanto si risparmia mettendolo in folle durante la guida e quando la topografia lo permette ....e sorprendentemente per ora (60km al attivo andando sul lavoro avanti dietro) sono sceso da 5,2 a 4,6x100 !!! non melo aspettavo !!! ma richiede una guida abbastanza lavoroso.
I cdb bmw sono sempre stati molto precisi. Considera che il cdb te lo dà la centralina che deve necessariamente essere la DME Bmw, quindi quasi di certo il cdb (come funzionamento) è Bmw interfacciato con il cruscotto Toyota.
 
Back
Alto