<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Touch Up Pencil - pennello per ritocchi vernice vs ruggine | Il Forum di Quattroruote

Touch Up Pencil - pennello per ritocchi vernice vs ruggine

Buongiorno Hondisti,
ieri per la prima volta (ho acquistato l'auto usata la settimana scorsa) ho lavato a mano la mia Jazzina 1.4 Elegance Bianca.
Riflessione: ritengo che lavare a mano l'auto sia il modo migliore per conoscere lo stato di interni ed esterni.
Ebbene ho riscontrato una decina di buchini dove era saltata la vernice sparsi qua e là (del problema della vernice delicata ero edotto) ma la cosa che mi ha supito maggiormente è il processo di ossidazione ben avviato in corrispondenza degli stessi.
Possibile mai che vi siano tracce di volgare ruggine sulla mia Honda?? Anyway, mi sono immediatamente proiettato verso la soluzione del problema.
Dato il micro diametro dei punti dove è saltata la vernice ho pensato subito a quelle pennette per i ritocchi di vernice che di solito danno quando acquisti l'auto nuova.
E fin qui credo che come soluzione ci possa stare.
Ma prima di tale intervento devo per forza rimuovere quel velo di ruggine che sta emergendo.
Consigli? Meglio andare dal carrozziere?
Grazie in advance

ps: forse ho trovato qualcosa al riguardo
http://www.ebay.it/itm/GENUINE-HONDA-TOUCH-UP-PAINT-PREMIUM-WHITE-PEARL-NH624PHE-/171479461595

pps: ce ne deve essere uno con il rust eraser...chiederò in concessionaria.
 
no_smog ha scritto:
Buongiorno Hondisti,
ieri per la prima volta (ho acquistato l'auto usata la settimana scorsa) ho lavato a mano la mia Jazzina 1.4 Elegance Bianca.
Riflessione: ritengo che lavare a mano l'auto sia il modo migliore per conoscere lo stato di interni ed esterni.
Ebbene ho riscontrato una decina di buchini dove era saltata la vernice sparsi qua e là (del problema della vernice delicata ero edotto) ma la cosa che mi ha supito maggiormente è il processo di ossidazione ben avviato in corrispondenza degli stessi.
Possibile mai che vi siano tracce di volgare ruggine sulla mia Honda?? Anyway, mi sono immediatamente proiettato verso la soluzione del problema.
Dato il micro diametro dei punti dove è saltata la vernice ho pensato subito a quelle pennette per i ritocchi di vernice che di solito danno quando acquisti l'auto nuova.
E fin qui credo che come soluzione ci possa stare.
Ma prima di tale intervento devo per forza rimuovere quel velo di ruggine che sta emergendo.
Consigli? Meglio andare dal carrozziere?
Grazie in advance

ps: forse ho trovato qualcosa al riguardo
http://www.ebay.it/itm/GENUINE-HOND...ventuali scheggiature di cofano o varie.Ciao.
 
Qui in Svizzera ogni nuova Honda è accompagnata da una confezione contenente la vernice originale ed il trasparente (praticamente quella che hai linkato), non so se anche in Italia attuano lo stesso sistema, ad ogni modo te lo puoi procurare da qualsiasi concessionario al costo di circa 15 Euro.
Se si tratta unicamente di piccole scheggiature un ritocco ben fatto risulta praticamente invisibile (soprattutto sul bianco e sul nero) perciò eviterei per ora di spendere soldi di carrozziere il quale ha ben poche alternative se non quella di stuccare le scheggiature e riverniciare la parte con il costo che comporta tale operazione.
Al tuo posto attenderei che il numero delle scheggiature sia tale da rendere otticamente impossibile il ritocco (nel senso che proprio diventa inguardabile...) prima di fare riverniciare la/le parti in oggetto.
 
albelilly ha scritto:
Qui in Svizzera ogni nuova Honda è accompagnata da una confezione contenente la vernice originale ed il trasparente (praticamente quella che hai linkato), non so se anche in Italia...

...,,,una volta (25 anni fa) succedeva anche in Italia...poi cambiò il vertice... :evil:

albelilly ha scritto:
Al tuo posto attenderei che il numero delle scheggiature sia tale da rendere otticamente impossibile il ritocco (nel senso che proprio diventa inguardabile...) prima di fare riverniciare la/le parti in oggetto.

quoto. In particolare lo scudo anteriore, soggetto al bombardamento di brecciolino e sassolini sparati da chi ci precede: gli scudi sono fatti con plastica riciclata sul quale le vernici attuali ad acqua non hanno grande aderenza...
 
Soichiro1991 ha scritto:
albelilly ha scritto:
Qui in Svizzera ogni nuova Honda è accompagnata da una confezione contenente la vernice originale ed il trasparente (praticamente quella che hai linkato), non so se anche in Italia...

...,,,una volta (25 anni fa) succedeva anche in Italia...poi cambiò il vertice... :evil:

albelilly ha scritto:
Al tuo posto attenderei che il numero delle scheggiature sia tale da rendere otticamente impossibile il ritocco (nel senso che proprio diventa inguardabile...) prima di fare riverniciare la/le parti in oggetto.

quoto. In particolare lo scudo anteriore, soggetto al bombardamento di brecciolino e sassolini sparati da chi ci precede: gli scudi sono fatti con plastica riciclata sul quale le vernici attuali ad acqua non hanno grande aderenza...
oltre alle vernici a base acquosa che sono sicuramente molto meno resistenti di quelle di una volta, in materia di parti in plastica, quello che gioca molto è il fondo dello "aggrappante" il quale svolge proprio il ruolo di isolare il supporto da verniciare (plastica in questo caso) e di favorire, per l'appunto, "l'aggrappamento" della (delicata di suo) vernice ad acqua.
Da quanto leggo sia in questo forum sia in altre fonti, sembrerebbe proprio che siano le Jazz costruite da 2008-2009 in poi a soffrire di problemi di verniciatura perché sia la nostra vecchia GD (My'05) sia l'attuale Cr-v (My'09) non soffrono in questo ambito di particolari mancanze; la jazz che era di colore nero evidenziava sicuramente di più i piccoli segni che, a patto non fossero molto profondi, bastava comunque una passata di polish per eliminarli.
 
Back
Alto