<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TMC non funziona più | Il Forum di Quattroruote

TMC non funziona più

Ciao a tutti,
dal 28 gennaio non mi funziona più il servizio TMC sul mio navigatore Audi 3G DVD montato su una A5 SB nuovo modello.

All'estero, Germania, Austria, Slovenia, funziona, quindi non è un problema specifico della mia auto.

Ho chiamato il servizio Audi ed incolpano RAI, dicendo che non funziona con RTL ma ho contattato RAI e a loro non risultano problemi tecnici di servizio.

Qualcuno sa esattamente cosa sta succedendo, visto che le altre marche sono a posto, compresi i navigatorini da 100 euro?

Grazie
Emanuele
 
Ho lo stesso problema su un MMI 3G montato su una Audi A4 Avant, da inizio febbraio. Posso confermare che Audi, da me contattata attraverso il sito e la concessionaria, attribuisce il problema ad un disservizio RAI.
Ho contattato RAI e non mi hanno ancora risposto.

In realta' ho verificato che altri navigatori funzionano correttamente.
Non so che pesci prendere, in ogni caso sono un po' deluso da questo atteggiamento del servizio clienti Audi, che si e' limitato a dirmi di aspettare che riprenda a funzionare.
 
Non e' per caso che vogliono che si paghi il canone (rai).
Ricordo che il canone per l'autoradio e' stato inglobato con la tassa di propieta', sbaglio?
 
marcia indietro
La Rai, a seguito di un confronto avvenuto questa mattina con il Ministero dello Sviluppo Economico, precisa, in una nota, «che non ha mai richiesto il pagamento del canone per il mero possesso di un personal computer collegato alla rete, i tablet e gli smartphone.
La lettera inviata dalla Direzione Abbonamenti Rai si riferisce esclusivamente al canone speciale dovuto da imprese, società ed enti nel caso in cui i computer siano utilizzati come televisori (digital signage) fermo restando che il canone speciale non va corrisposto nel caso in cui tali imprese, società ed enti abbiamo già provveduto al pagamento per il possesso di uno o più televisori.
Ciò quindi limita il campo di applicazione del tributo ad una utilizzazione molto specifica del computer rispetto a quanto previsto in altri Paesi europei per i loro broadcaster (BBC?) che nella richiesta del canone hanno inserito tra gli apparecchi atti o adattabili alla ricezione radiotelevisiva, oltre alla televisione, il possesso dei computer collegati alla Rete, i tablet e gli smartphone.
Si ribadisce pertanto che in Italia il canone ordinario deve essere pagato solo per il possesso di un televisore».
 
Back
Alto