<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiguan: motore rotto dopo 114000km | Il Forum di Quattroruote

Tiguan: motore rotto dopo 114000km

Salve a tutti... ci tenevo a raccontarvi quanto mi è successo... nel 2009 ho acquistato una tiguan sport&style 2.0 170cv nuova di zecca pagata circa 40000?... ho deciso di fare questo acquisto convinto dell'affidabilità e garanzia del marchio... tagliandata sempre ufficiale e cura manicale al punto che chiunque stentava a credere all'età. .. allo stato attuale l'auto ha sei anni e 114000km... circa tre settimane fa in autostrada comincio a sentire uno strano singhiozzo e un rumorino che diventa sempre più insistente... fermo subito l'auto e chiamo il soccorso vw che la porta nel centro assistenza autorizzato più vicino (l'aquila)...dopo 5 giorni mi dicono che registrano una bassa compressione al terzo cilindro e mi chiedono l'autorizzazione a smontare il motore.. dopo ben 10 giorni (e già qui la cosa fa riflettere) mi dicono che il motore e da sostituire dato che una bronzina si è incollata all'albero motore danneggiando lo stesso, la biella ecc... causa: difetto strutturale e quindi non dipendente dallo stile di guida o cattiva manutenzione... morale della favola 8500 ?. Alla luce di ciò chiamo il customer care vw consapevole della garanzia scaduta ma speranzoso nella serietà del marchio e a conoscenza che in alcuni casi la casa madre partecipa in parte alla spesa... di tutta risposta mi viene detto che capiscono la mia delusione ma la macchina ha 6 anni e sono stato sfortunato... ora vorrei sapere le vostre opinioni a riguardo! Grazie
 
Ciao, che dire, solo che Volkswagen sta facendo tantissime figuracce....A me è capitato di rompere il turbo sulla mia golf tdi 140 cv pde a soli 84.000 km e 6 anni di vita. Nonostante io sia un maniaco nel guidare e tenere l'auto in perfette condizioni, mi sono ritrovato questo componente rotto probabilmente per difetto strutturale ( ma come si fa a rompere un turbo a 84.000 km fatti in modo normale ) e sai quale è stata la risposta del conce e della casa madre ? " Ci dispiace, può capitare...." Può capitare sulle auto cinesi, non su una volkswagen da 26.000 Euro e sul mitico tdi 140 cv....Io non pretendevo che me lo sostituissero gratis, ma che almeno un ispettore vedesse il pezzo e potesse constatare che probabilmente il turbo era difettoso e quindi venirmi incontro economicamente. Io, cliente Vw da 30 anni , li ho mandati a quel paese e in 2 mesi gli ho fatto perdere 3 clienti grazie alla mia cattiva pubblicità...
 
enzodamix ha scritto:
Ciao, che dire, solo che Volkswagen sta facendo tantissime figuracce....A me è capitato di rompere il turbo sulla mia golf tdi 140 cv pde a soli 84.000 km e 6 anni di vita. Nonostante io sia un maniaco nel guidare e tenere l'auto in perfette condizioni, mi sono ritrovato questo componente rotto probabilmente per difetto strutturale ( ma come si fa a rompere un turbo a 84.000 km fatti in modo normale ) e sai quale è stata la risposta del conce e della casa madre ? " Ci dispiace, può capitare...." Può capitare sulle auto cinesi, non su una volkswagen da 26.000 Euro e sul mitico tdi 140 cv....Io non pretendevo che me lo sostituissero gratis, ma che almeno un ispettore vedesse il pezzo e potesse constatare che probabilmente il turbo era difettoso e quindi venirmi incontro economicamente. Io, cliente Vw da 30 anni , li ho mandati a quel paese e in 2 mesi gli ho fatto perdere 3 clienti grazie alla mia cattiva pubblicità...

Io avevo la tua stessa auto, ma a me si ruppe la testata.. L'ispettore venne, constato che effettivamente era un problema strutturale, un difetto di fusione.. Disse che capitava a molti 2.0 pde.. Ma non sganciarono manco un euro..
 
albo89 ha scritto:
enzodamix ha scritto:
Ciao, che dire, solo che Volkswagen sta facendo tantissime figuracce....A me è capitato di rompere il turbo sulla mia golf tdi 140 cv pde a soli 84.000 km e 6 anni di vita. Nonostante io sia un maniaco nel guidare e tenere l'auto in perfette condizioni, mi sono ritrovato questo componente rotto probabilmente per difetto strutturale ( ma come si fa a rompere un turbo a 84.000 km fatti in modo normale ) e sai quale è stata la risposta del conce e della casa madre ? " Ci dispiace, può capitare...." Può capitare sulle auto cinesi, non su una volkswagen da 26.000 Euro e sul mitico tdi 140 cv....Io non pretendevo che me lo sostituissero gratis, ma che almeno un ispettore vedesse il pezzo e potesse constatare che probabilmente il turbo era difettoso e quindi venirmi incontro economicamente. Io, cliente Vw da 30 anni , li ho mandati a quel paese e in 2 mesi gli ho fatto perdere 3 clienti grazie alla mia cattiva pubblicità...

Io avevo la tua stessa auto, ma a me si ruppe la testata.. L'ispettore venne, constato che effettivamente era un problema strutturale, un difetto di fusione.. Disse che capitava a molti 2.0 pde.. Ma non sganciarono manco un euro..

Ma come si fa ad ammettere un difetto strutturale che capita sovente e non partecipare economicamente alla riparazione/sostituzione?

È ridicolo.
 
Successo anche 2 golf ed un'audi a3 che appartengono 3 miei amici.. Auto dello stesso perifodo, usate in modo similare, rotte tra i 90. 000 ed i 110.000km

Per la cronaca abbiamo pagato tutti e 4.. 2 hanno eseguito i lavori li, io ed un altro dal nostro meccanico di fiducia, risparmiando qualcosa sulla manodopera..

Penosi
 
il_chicco_show ha scritto:
albo89 ha scritto:
enzodamix ha scritto:
Ciao, che dire, solo che Volkswagen sta facendo tantissime figuracce....A me è capitato di rompere il turbo sulla mia golf tdi 140 cv pde a soli 84.000 km e 6 anni di vita. Nonostante io sia un maniaco nel guidare e tenere l'auto in perfette condizioni, mi sono ritrovato questo componente rotto probabilmente per difetto strutturale ( ma come si fa a rompere un turbo a 84.000 km fatti in modo normale ) e sai quale è stata la risposta del conce e della casa madre ? " Ci dispiace, può capitare...." Può capitare sulle auto cinesi, non su una volkswagen da 26.000 Euro e sul mitico tdi 140 cv....Io non pretendevo che me lo sostituissero gratis, ma che almeno un ispettore vedesse il pezzo e potesse constatare che probabilmente il turbo era difettoso e quindi venirmi incontro economicamente. Io, cliente Vw da 30 anni , li ho mandati a quel paese e in 2 mesi gli ho fatto perdere 3 clienti grazie alla mia cattiva pubblicità...

Io avevo la tua stessa auto, ma a me si ruppe la testata.. L'ispettore venne, constato che effettivamente era un problema strutturale, un difetto di fusione.. Disse che capitava a molti 2.0 pde.. Ma non sganciarono manco un euro..

Ma come si fa ad ammettere un difetto strutturale che capita sovente e non partecipare economicamente alla riparazione/sostituzione?

È ridicolo.
Di più, è assurdo!

Ammettere un difetto, e lasciarlo in mano al cliente è da mafiosi!
Azione di chi esercita un potere, sottomettendo i deboli.
 
bxsljp ha scritto:
Salve a tutti... ci tenevo a raccontarvi quanto mi è successo... nel 2009 ho acquistato una tiguan sport&style 2.0 170cv nuova di zecca pagata circa 40000?... ho deciso di fare questo acquisto convinto dell'affidabilità e garanzia del marchio... tagliandata sempre ufficiale e cura manicale al punto che chiunque stentava a credere all'età. .. allo stato attuale l'auto ha sei anni e 114000km... circa tre settimane fa in autostrada comincio a sentire uno strano singhiozzo e un rumorino che diventa sempre più insistente... fermo subito l'auto e chiamo il soccorso vw che la porta nel centro assistenza autorizzato più vicino (l'aquila)...dopo 5 giorni mi dicono che registrano una bassa compressione al terzo cilindro e mi chiedono l'autorizzazione a smontare il motore.. dopo ben 10 giorni (e già qui la cosa fa riflettere) mi dicono che il motore e da sostituire dato che una bronzina si è incollata all'albero motore danneggiando lo stesso, la biella ecc... causa: difetto strutturale e quindi non dipendente dallo stile di guida o cattiva manutenzione... morale della favola 8500 ?. Alla luce di ciò chiamo il customer care vw consapevole della garanzia scaduta ma speranzoso nella serietà del marchio e a conoscenza che in alcuni casi la casa madre partecipa in parte alla spesa... di tutta risposta mi viene detto che capiscono la mia delusione ma la macchina ha 6 anni e sono stato sfortunato... ora vorrei sapere le vostre opinioni a riguardo! Grazie
La fortuna e la sfortuna si misura al gioco, non sui motori.
Qui si parla (e ci deve stare) l'affidabilità...che è cosa diversa.
 
il_chicco_show ha scritto:
albo89 ha scritto:
enzodamix ha scritto:
Ciao, che dire, solo che Volkswagen sta facendo tantissime figuracce....A me è capitato di rompere il turbo sulla mia golf tdi 140 cv pde a soli 84.000 km e 6 anni di vita. Nonostante io sia un maniaco nel guidare e tenere l'auto in perfette condizioni, mi sono ritrovato questo componente rotto probabilmente per difetto strutturale ( ma come si fa a rompere un turbo a 84.000 km fatti in modo normale ) e sai quale è stata la risposta del conce e della casa madre ? " Ci dispiace, può capitare...." Può capitare sulle auto cinesi, non su una volkswagen da 26.000 Euro e sul mitico tdi 140 cv....Io non pretendevo che me lo sostituissero gratis, ma che almeno un ispettore vedesse il pezzo e potesse constatare che probabilmente il turbo era difettoso e quindi venirmi incontro economicamente. Io, cliente Vw da 30 anni , li ho mandati a quel paese e in 2 mesi gli ho fatto perdere 3 clienti grazie alla mia cattiva pubblicità...

Io avevo la tua stessa auto, ma a me si ruppe la testata.. L'ispettore venne, constato che effettivamente era un problema strutturale, un difetto di fusione.. Disse che capitava a molti 2.0 pde.. Ma non sganciarono manco un euro..

Ma come si fa ad ammettere un difetto strutturale che capita sovente e non partecipare economicamente alla riparazione/sostituzione?

È ridicolo.

Capita anche ad altri, non solo VW...

Se ci sono difetti strutturali (con tanto di bollettini) di difetti di origine andrebbero sanati in garanzia anche dopo i 24 mesi (o quello che è). Ci vorrebbe una legge a tutela del consumatore (e dire che in Italia ne abbiamo di leggi) che purtroppo non c'è.

Scusa, ma che colpa ne ha il cliente se il difetto è insito?

A me è capitata la stessa cosa con toyota... con tanto di bollettino tecnico inerente il difetto... ma la garanzia era scaduta. Peccato che il bollettino fosse datato entro la scadenza, quindi (in aggiunta) nessuno aveva verificato il difetto ai tagliandi...

Alla fine, misero contributo sulla riparazione... Ma solo perchè ho trovato da par mio il bollettino e chiamato tre/quattro volte in toyota italia al numero verde... se no col cavolo che contribuivano.

rotto anche un parasole lato guida: risposta "uso improprio". Ditemi voi come si usa impropriamente un parasole.
 
pincopallo122 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
albo89 ha scritto:
enzodamix ha scritto:
Ciao, che dire, solo che Volkswagen sta facendo tantissime figuracce....A me è capitato di rompere il turbo sulla mia golf tdi 140 cv pde a soli 84.000 km e 6 anni di vita. Nonostante io sia un maniaco nel guidare e tenere l'auto in perfette condizioni, mi sono ritrovato questo componente rotto probabilmente per difetto strutturale ( ma come si fa a rompere un turbo a 84.000 km fatti in modo normale ) e sai quale è stata la risposta del conce e della casa madre ? " Ci dispiace, può capitare...." Può capitare sulle auto cinesi, non su una volkswagen da 26.000 Euro e sul mitico tdi 140 cv....Io non pretendevo che me lo sostituissero gratis, ma che almeno un ispettore vedesse il pezzo e potesse constatare che probabilmente il turbo era difettoso e quindi venirmi incontro economicamente. Io, cliente Vw da 30 anni , li ho mandati a quel paese e in 2 mesi gli ho fatto perdere 3 clienti grazie alla mia cattiva pubblicità...

Io avevo la tua stessa auto, ma a me si ruppe la testata.. L'ispettore venne, constato che effettivamente era un problema strutturale, un difetto di fusione.. Disse che capitava a molti 2.0 pde.. Ma non sganciarono manco un euro..

Ma come si fa ad ammettere un difetto strutturale che capita sovente e non partecipare economicamente alla riparazione/sostituzione?

È ridicolo.

Capita anche ad altri, non solo VW...

Se ci sono difetti strutturali (con tanto di bollettini) di difetti di origine andrebbero sanati in garanzia anche dopo i 24 mesi (o quello che è). Ci vorrebbe una legge a tutela del consumatore (e dire che in Italia ne abbiamo di leggi) che purtroppo non c'è.

Scusa, ma che colpa ne ha il cliente se il difetto è insito?

A me è capitata la stessa cosa con toyota... con tanto di bollettino tecnico inerente il difetto... ma la garanzia era scaduta. Peccato che il bollettino fosse datato entro la scadenza, quindi (in aggiunta) nessuno aveva verificato il difetto ai tagliandi...

Alla fine, misero contributo sulla riparazione... Ma solo perchè ho trovato da par mio il bollettino e chiamato tre/quattro volte in toyota italia al numero verde... se no col cavolo che contribuivano.

rotto anche un parasole lato guida: risposta "uso improprio". Ditemi voi come si usa impropriamente un parasole.

Rotta anche io....
Se intendi il fermo.....
Se c'e' da pagare, le case si tirano indietro tutte, o quasi.
Nel caso mio, solo Renault....su una tentina di auto avute,
e di quasi tutte le marche,
prese a cuore alcune situazioni assurde occorsemi. ;)
 
Rotta pompa dell'acqua al mio passat del 02/2012 ( dunque garanzia scaduta da un anno e mezzo circa ) a luglio 2015 e con 84.000 km.
La vw è intervenuta accollandosi il 50% del ricambio e della m.o.
Onestamente posso ritenermi soddisfatto.
Ma capisco le vs rimostranze...
 
Mio zio in passato ha avuto problemi di questo tipo, turbina ko su 2.0 tdi 140 8 valvole pde con filtro particolato, montato su Superb.... Turbina rotta a causa di un alberino della pompa dell'olio. La garanzia aveva riconosciuto i danni provocati alla pompa dell'olio ma non il costo della turbina (quindi 1800 euro su oltre 4000)......
l'avvocato ha risolto in una decina di giorni.
 
Back
Alto