<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiguan 2.0 tdi Sport & Style 4 Motion DSG - Prime impressioni | Il Forum di Quattroruote

Tiguan 2.0 tdi Sport & Style 4 Motion DSG - Prime impressioni

Ciao a tutti,
finalmente la mia Tiguan è arrivata. ( http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/67495.page ).
L'ho ritirata Mercoledì 1 Agosto ( un mese e mezzo di ritardo sui tempi di consegna previsti), ed ho percorso fino ad oggi circa 620km tra città, autostrada e strade di montagna.
Piccolo riassunto dell'allestimento :
Modello : Sport & Style
Motore : 2.0 tdi 140 cv (103 kW)
Trasmissione : DSG7
Pacchetto Tech (Volante multifunzione con comandi DSG, Park Assist, Telefono Premium, Radio RCD510 )
Pacchetto specchietti (richiudibili e regolabili elettricamente, luci di servizio integrate, sensore pioggia )
Cerchi : 17"
Colore : Grigio chiaro metallizzato
Altro : estensione di garanzia 5anni/100000km

Ecco a voi le mie prime impressioni :
ESTETICA : inutile dire che se non mi fosse piaciuta, non l'avrei comprata. :p Tuttavia, nel complesso le linee mi risultano ben proporzionate e armoniose.
I nuovi gruppi luce le danno il giusto tono di aggressività, e si integrano bene con la mascherina frontale.
Ero un po' perplesso dai fascioni in plastica nera sui lati inferiori e sulla parte inferiore del paraurti posteriore, ma devo dire che non stonano e per nulla, anzi non saltano nemmeno troppo all'occhio nonostante la differenza di colore con il resto della carrozzeria.

INTERNI : ottimi. esteticamente parlando, la plancia e il cruscotto sono molto ben disegnati, e non si trovano elementi di disturbo, che "saltano all'occhio".
Dopo esserci stato per un po', mi sono reso conto che anche internamente l'auto è molto spaziosa, nonostante in concessionario avessi avuto la sensazione che fosse un po' "chiusa". Invece mi sono ricreduto, con molto spazio sia per chi viaggia davanti, sia per chi si trova dietro (io sono 1.87, quindi guido con il sedile quasi tutto indietro).
Il quadro strumenti è ben proporzionato, con tutte le informazioni che servono (numero di giri, velocità, livello carburante, temperatura liquido di raffreddamento). Lo schermo a colori della strumentazione, al centro, tra il tachimetro e il contagiri, è sufficientemente grande e ben studiato. Il menù è relativamente facile da usare (una lettura al manuale di istruzioni non ha guastato) e con i comandi al volante ci si lavora/interagisce abbastanza bene.

Anche la plancia mi ha dato un'ottima impressione, sia come proporzioni, sia come omogeneità e "riempimento" degli spazi.
I comandi, non molti per la verità e tutti del climatizzatore bizona, sono molto facili da raggiungere, soprattutto senza doversi distrarre per cercarli (non c'è paragone con la Contryman di mio fratello, dove i comandi sono sparsi un po' ovunque e a volte difficili da raggiungere in quanto subito dietro la leva del cambio).
I comandi radio, telefono, media, sono tutti integrati nel touchscreen della radio RCD510, facili ed intuitivi da usare.

I comandi in posizione più scomoda, se così vogliamo dire, sono quelli per l'attivazione dei sensori parcheggio e park assist, ma non utlizzandoli spesso, direi che è un falso problema.

Apprezzatissimi gli spazi per riporre gli oggetti, si nella plancia, sia all'inteno del bracciolo e del vano portabicchieri/bibite.

Le plastiche danno subito un'impressione di grande qualità, sia visivamente che al tatto. Anche gli assemblaggi sono ottimi.
Unico appunto a VW : i "maniglioni" montanti delle portiere, fatti con plastiche dure che sicuramente, a furia di aprire/chiudere, le unghie mie ma soprattutto della moglie, rovineranno lasciando strisciate e righe.

I sedili in tessuto e alcantara (tutto nero) sembrano di ottima fattura, e danno anch'essi un'impressione generale di alta qualità dei materiali.

BAGAGLIAIO : molto ampio e profondo (non ho il ruotino di scorta) con il rivestitimento in moquette potrà essere strapazzato un po' di più di quanto non potessi fare precedentemente (la mia precedente RAV4 non aveva rivestimenti, e vi lascio immaginare le plastiche come erano ridotte).
Peccato per le paratie laterali che salgono in verticale e portano via un po' di volume di carico.
Non mi ci sta la sacca da golf di traverso, arrgghhh :twisted:.
Problema risolto abbattendo la parte centrale del divano posterioree infilandoci la sacca; cosa di cui ho apprezzato ovviamente l'estrema utilità (almeno per me).

COMFORT :
Probabilmente mi devo ancora abituare, ma durante la guida mi sembrava che dietro il collo "mancasse" qualcosa.
Per il resto, buona la sensazione di avvolgimento dei sedili e la consistenza della seduta.
Chi ha viaggiato dietro ha notato un'ottima seduta, comodità e ottimo spazio per le gambe.
Per quanto riguarda il comfort durante la marcia, niente da dire : le sospesioni, quando tirate in cause, fanno il loro dovere, e le asperità della strada vengono assorbite piuttosto agevolmente senza sbalzi eccessivi all'interno.

Anche il comfort acustico è ottimo: non sembra nemmeno di essere su un diesel. a 150km/h in autostrada si sente solo un leggero fruscio provenire dall'esterno. Altrimenti non si avverte alcuna rumorosità fastidiosa provenire nè dal motore nè da fuori, a tutto beneficio dell'impianto audio e del vivavoce del telefono.

MOTORE : essendo i miei primi 600 km con un motore VW, non ho termini di paragone diretti "in casa". Ho guidato però sia diesel Toyota (2.2 D4D - 136 cv) e Mercedes (250 CDI - 205 cv, quindi anch'essa non direttamente paragonabile).
Le sensazioni sono abbastanza positive, anche se ho notato una mancanza di coppia in 1 e 2 (ma penso sia dovuto alla gestione del DSG), come se il motore fosse un po' vuoto. Probabilmente questo è dovuto al motore non ancora slegato del tutto.
Dalle 3 in poi invece i cavalli e la corposità del motore cominciano a sentirsi, sempre pronto a rispondere alla richiesta di potenza e mantenendo una certa costanza nella spinta.
In autostrada si raggiungono in tempi ragionevoli e senza problemi i 140 km/h/3000 giri, senza che il motore dia sintomi di sforzo eccessivo. La sensazione è che ce ne sia ancora...
Ovviamente non l'ho strapazzato ancora con tirate o accelerazioni improvvise, ma il giudizio nel complesso è positivo.
In montagna (Valle d'Aosta) si è comportato molto bene, risultando brillante nelle riprese e nella risposta alle richieste di potenza, senza dare mai la sensazione di andare in affanno, complice forse l'entrata, di tanto in tanto, del 4motion.

In generale, comparato con il Toyota, questo motore mi è sembrato un po' meno brillante, con un po' meno spunto (il tutto forse dovuto ai pochi km e al cambio automatico contro il manuale precedente), ma sicuramente da già la sensazione di essere più pieno e ricco (non so se rendo l'idea)

DSG : arriviamo alla nota dolente, o meglio alla cosa che per il momento mi ha lasciato un po' più perplesso.
Forse non sono abituato a questo tipo di cambio (non faccio il paragone con l'automatico Mercedes per via delle differenze di meccanica e di potenza del motore), e sicuramente non ho ancora assimilato la logica dell'elettronica per alcune cambiate.
La prima è molto corta, quasi inesistente, in quanto si entra subito in seconda.
Come detto, la spinta a questo punto risulta molto limitata, e fino ai 2000/2200 giri sembra di essere un po' piantati.
Dopo i 2000 giri, e con il successivo passaggio in 3, le cose cambiano radicalmente. il motore acquista spinta e si ha finalmente la sensazione di avere il controllo sul mezzo tramite l'acceleratore.

Dalla 3 alla 7 è come se il cambio non esistesse : le cambiate, soprattutto salendo di marcia, sono dolcissime e praticamente impercettibili, e la spinta del motore rimane costante e corposa.

Quello che invece proprio non ho ancora capito è la gestione del cambio, sia in salita che in discesa, sui tornanti o sulle strade di montagna.
In alcune situazioni si comporta piuttosto bene, scalando e dando al motore la giusta coppia per affrontare le salite più impegnative; altre volte invece sembra che l'elettronica non sappia bene gestire il regime del motore, scalando marcia quando non serve o aumentando il rapporto quando i giri del motore sono ancora troppo bassi (cambiate a 2200 giri) per poi dover subito riscalare nella marcia inferiore con conseguende aumento dei giri a 3000.
Inoltre, è capitato più di una volta che scalasse marcia quando non necessario, per poi rimanere per tre/quattro secondi a 3200 giri, prima di salire nuovamente di rapporto.

Sicuramente mi sono trovato meglio, in montagna, con il sequenziale, nel quale ho potuto gestire io direttamente le cambiate "tirando" i rapporti fino a 2800/3000 giri.
Nonostante il tempo di risposta delle cambiate non sia immediato, si comporta piuttosto bene, e l'elettronica non interviene mai (o almeno non mi è capitato) a correggere il rapporto.
Il sequenziale, in città o in autostrada, non serve a molto e quindi non l'ho provato.
Il giudizio sul DSG resta, per il momento, sospeso (anche se tendente al positivo), in attesa di assimilarne completamente la filosofia di funzionamento.

CONSUMI : siamo ancora all'inizio, quindi si può solo migliorare.
Per il momento, ripartendo le percorrenze così :
Milano città : 120 km
Autostrada : 400 km
Strade di montagna : 100 km
il consumo medio è di 12.3 km/l
In autostrada(MI-TO) ho notato dal CDB che a 135/140 km/h il consumo si aggira sui 14.5/15 km/l
Il pieno è la vera tragedia : con 75? ieri, a 1.55 ?/l, ho fatto poco più di 3/4 di serbatoio. Ma quello dipende solo dalla capienza del serbatoio, non ci possiamo fare nulla. Almeno con un serbatoio così si riesce a tirare da we a we, in modo da fare il pieno "scontato".

ALTRO : ottimo il sistema dei sensori di parcheggio, con segnalatore acustico e visivo sullo schermo della RCD510.
Non ho ancora usato il park assist, ma prima voglio leggermi bene le istruzioni e fare qualche pratica sicura, prima di combinare qualche "frittata".
L'impianto audio, per quanto posso capirne, va molto bene; la radio prende bene e si adatta alle varie zone geografiche. Il lettore di musica tramite SD non mi ha dato alcun tipo di problema.

Molto bene anche il sistema vivavoce bluetooth per il telefono.
La connessione è stata facile e veloce; ora, ogni volta che salgo e accendo il quadro, il mio telefono si connette senza problemi.
I comandi al volante e le chiamate vocali sono molto utili per evitare distrazioni. L'audio è ottimo, durante le chiamate si sentiva benissimo e dall'altra parte non ci sono state lamentele di fruscii o altro.

GENERALE : per il momento direi che possiamo dare voto 8.
Sicuramente soddisfatto del mio acquisto, e assolutamente contento del rapporto qualità/prezzo, posso solo dire che ho trovato una gran macchina, ben fatta e ben rifinita, con un motore che già da ora dà delle soddisfazioni e un cambio che, ne sono sicuro, non potrò che imparare a capire ed apprezzare. E allora il voto non potrà che salire.
E poi ci sono i commenti di amici e parenti che l'hanno vista/provata : tutti stupiti dalla qualità e dalle finiture (mio padre : "si vede che i tedeschi sanno fare le auto") e tutti contenti del comfort e delle prestazioni (dal "ho viaggiato proprio comodo qui dietro" a " viene su (sulle strade di montagna, ndr) che è una meraviglia")

Spero di non essermi dilungato troppo, e che la recensione vi sia piaciuta

Attendo commenti/critiche/suggerimenti

Saluti
 
carlop82 ha scritto:
Ciao a tutti,
finalmente la mia Tiguan è arrivata. ( http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/67495.page ).
L'ho ritirata Mercoledì 1 Agosto ( un mese e mezzo di ritardo sui tempi di consegna previsti), ed ho percorso fino ad oggi circa 620km tra città, autostrada e strade di montagna.
Piccolo riassunto dell'allestimento :
Modello : Sport & Style
Motore : 2.0 tdi 140 cv (103 kW)
Trasmissione : DSG7
Pacchetto Tech (Volante multifunzione con comandi DSG, Park Assist, Telefono Premium, Radio RCD510 )
Pacchetto specchietti (richiudibili e regolabili elettricamente, luci di servizio integrate, sensore pioggia )
Cerchi : 17"
Colore : Grigio chiaro metallizzato
Altro : estensione di garanzia 5anni/100000km

Ecco a voi le mie prime impressioni :
ESTETICA : inutile dire che se non mi fosse piaciuta, non l'avrei comprata. :p Tuttavia, nel complesso le linee mi risultano ben proporzionate e armoniose.
I nuovi gruppi luce le danno il giusto tono di aggressività, e si integrano bene con la mascherina frontale.
Ero un po' perplesso dai fascioni in plastica nera sui lati inferiori e sulla parte inferiore del paraurti posteriore, ma devo dire che non stonano e per nulla, anzi non saltano nemmeno troppo all'occhio nonostante la differenza di colore con il resto della carrozzeria.

INTERNI : ottimi. esteticamente parlando, la plancia e il cruscotto sono molto ben disegnati, e non si trovano elementi di disturbo, che "saltano all'occhio".
Dopo esserci stato per un po', mi sono reso conto che anche internamente l'auto è molto spaziosa, nonostante in concessionario avessi avuto la sensazione che fosse un po' "chiusa". Invece mi sono ricreduto, con molto spazio sia per chi viaggia davanti, sia per chi si trova dietro (io sono 1.87, quindi guido con il sedile quasi tutto indietro).
Il quadro strumenti è ben proporzionato, con tutte le informazioni che servono (numero di giri, velocità, livello carburante, temperatura liquido di raffreddamento). Lo schermo a colori della strumentazione, al centro, tra il tachimetro e il contagiri, è sufficientemente grande e ben studiato. Il menù è relativamente facile da usare (una lettura al manuale di istruzioni non ha guastato) e con i comandi al volante ci si lavora/interagisce abbastanza bene.

Anche la plancia mi ha dato un'ottima impressione, sia come proporzioni, sia come omogeneità e "riempimento" degli spazi.
I comandi, non molti per la verità e tutti del climatizzatore bizona, sono molto facili da raggiungere, soprattutto senza doversi distrarre per cercarli (non c'è paragone con la Contryman di mio fratello, dove i comandi sono sparsi un po' ovunque e a volte difficili da raggiungere in quanto subito dietro la leva del cambio).
I comandi radio, telefono, media, sono tutti integrati nel touchscreen della radio RCD510, facili ed intuitivi da usare.

I comandi in posizione più scomoda, se così vogliamo dire, sono quelli per l'attivazione dei sensori parcheggio e park assist, ma non utlizzandoli spesso, direi che è un falso problema.

Apprezzatissimi gli spazi per riporre gli oggetti, si nella plancia, sia all'inteno del bracciolo e del vano portabicchieri/bibite.

Le plastiche danno subito un'impressione di grande qualità, sia visivamente che al tatto. Anche gli assemblaggi sono ottimi.
Unico appunto a VW : i "maniglioni" montanti delle portiere, fatti con plastiche dure che sicuramente, a furia di aprire/chiudere, le unghie mie ma soprattutto della moglie, rovineranno lasciando strisciate e righe.

I sedili in tessuto e alcantara (tutto nero) sembrano di ottima fattura, e danno anch'essi un'impressione generale di alta qualità dei materiali.

BAGAGLIAIO : molto ampio e profondo (non ho il ruotino di scorta) con il rivestitimento in moquette potrà essere strapazzato un po' di più di quanto non potessi fare precedentemente (la mia precedente RAV4 non aveva rivestimenti, e vi lascio immaginare le plastiche come erano ridotte).
Peccato per le paratie laterali che salgono in verticale e portano via un po' di volume di carico.
Non mi ci sta la sacca da golf di traverso, arrgghhh :twisted:.
Problema risolto abbattendo la parte centrale del divano posterioree infilandoci la sacca; cosa di cui ho apprezzato ovviamente l'estrema utilità (almeno per me).

COMFORT :
Probabilmente mi devo ancora abituare, ma durante la guida mi sembrava che dietro il collo "mancasse" qualcosa.
Per il resto, buona la sensazione di avvolgimento dei sedili e la consistenza della seduta.
Chi ha viaggiato dietro ha notato un'ottima seduta, comodità e ottimo spazio per le gambe.
Per quanto riguarda il comfort durante la marcia, niente da dire : le sospesioni, quando tirate in cause, fanno il loro dovere, e le asperità della strada vengono assorbite piuttosto agevolmente senza sbalzi eccessivi all'interno.

Anche il comfort acustico è ottimo: non sembra nemmeno di essere su un diesel. a 150km/h in autostrada si sente solo un leggero fruscio provenire dall'esterno. Altrimenti non si avverte alcuna rumorosità fastidiosa provenire nè dal motore nè da fuori, a tutto beneficio dell'impianto audio e del vivavoce del telefono.

MOTORE : essendo i miei primi 600 km con un motore VW, non ho termini di paragone diretti "in casa". Ho guidato però sia diesel Toyota (2.2 D4D - 136 cv) e Mercedes (250 CDI - 205 cv, quindi anch'essa non direttamente paragonabile).
Le sensazioni sono abbastanza positive, anche se ho notato una mancanza di coppia in 1 e 2 (ma penso sia dovuto alla gestione del DSG), come se il motore fosse un po' vuoto. Probabilmente questo è dovuto al motore non ancora slegato del tutto.
Dalle 3 in poi invece i cavalli e la corposità del motore cominciano a sentirsi, sempre pronto a rispondere alla richiesta di potenza e mantenendo una certa costanza nella spinta.
In autostrada si raggiungono in tempi ragionevoli e senza problemi i 140 km/h/3000 giri, senza che il motore dia sintomi di sforzo eccessivo. La sensazione è che ce ne sia ancora...
Ovviamente non l'ho strapazzato ancora con tirate o accelerazioni improvvise, ma il giudizio nel complesso è positivo.
In montagna (Valle d'Aosta) si è comportato molto bene, risultando brillante nelle riprese e nella risposta alle richieste di potenza, senza dare mai la sensazione di andare in affanno, complice forse l'entrata, di tanto in tanto, del 4motion.

In generale, comparato con il Toyota, questo motore mi è sembrato un po' meno brillante, con un po' meno spunto (il tutto forse dovuto ai pochi km e al cambio automatico contro il manuale precedente), ma sicuramente da già la sensazione di essere più pieno e ricco (non so se rendo l'idea)

DSG : arriviamo alla nota dolente, o meglio alla cosa che per il momento mi ha lasciato un po' più perplesso.
Forse non sono abituato a questo tipo di cambio (non faccio il paragone con l'automatico Mercedes per via delle differenze di meccanica e di potenza del motore), e sicuramente non ho ancora assimilato la logica dell'elettronica per alcune cambiate.
La prima è molto corta, quasi inesistente, in quanto si entra subito in seconda.
Come detto, la spinta a questo punto risulta molto limitata, e fino ai 2000/2200 giri sembra di essere un po' piantati.
Dopo i 2000 giri, e con il successivo passaggio in 3, le cose cambiano radicalmente. il motore acquista spinta e si ha finalmente la sensazione di avere il controllo sul mezzo tramite l'acceleratore.

Dalla 3 alla 7 è come se il cambio non esistesse : le cambiate, soprattutto salendo di marcia, sono dolcissime e praticamente impercettibili, e la spinta del motore rimane costante e corposa.

Quello che invece proprio non ho ancora capito è la gestione del cambio, sia in salita che in discesa, sui tornanti o sulle strade di montagna.
In alcune situazioni si comporta piuttosto bene, scalando e dando al motore la giusta coppia per affrontare le salite più impegnative; altre volte invece sembra che l'elettronica non sappia bene gestire il regime del motore, scalando marcia quando non serve o aumentando il rapporto quando i giri del motore sono ancora troppo bassi (cambiate a 2200 giri) per poi dover subito riscalare nella marcia inferiore con conseguende aumento dei giri a 3000.
Inoltre, è capitato più di una volta che scalasse marcia quando non necessario, per poi rimanere per tre/quattro secondi a 3200 giri, prima di salire nuovamente di rapporto.

Sicuramente mi sono trovato meglio, in montagna, con il sequenziale, nel quale ho potuto gestire io direttamente le cambiate "tirando" i rapporti fino a 2800/3000 giri.
Nonostante il tempo di risposta delle cambiate non sia immediato, si comporta piuttosto bene, e l'elettronica non interviene mai (o almeno non mi è capitato) a correggere il rapporto.
Il sequenziale, in città o in autostrada, non serve a molto e quindi non l'ho provato.
Il giudizio sul DSG resta, per il momento, sospeso (anche se tendente al positivo), in attesa di assimilarne completamente la filosofia di funzionamento.

CONSUMI : siamo ancora all'inizio, quindi si può solo migliorare.
Per il momento, ripartendo le percorrenze così :
Milano città : 120 km
Autostrada : 400 km
Strade di montagna : 100 km
il consumo medio è di 12.3 km/l
In autostrada(MI-TO) ho notato dal CDB che a 135/140 km/h il consumo si aggira sui 14.5/15 km/l
Il pieno è la vera tragedia : con 75? ieri, a 1.55 ?/l, ho fatto poco più di 3/4 di serbatoio. Ma quello dipende solo dalla capienza del serbatoio, non ci possiamo fare nulla. Almeno con un serbatoio così si riesce a tirare da we a we, in modo da fare il pieno "scontato".

ALTRO : ottimo il sistema dei sensori di parcheggio, con segnalatore acustico e visivo sullo schermo della RCD510.
Non ho ancora usato il park assist, ma prima voglio leggermi bene le istruzioni e fare qualche pratica sicura, prima di combinare qualche "frittata".
L'impianto audio, per quanto posso capirne, va molto bene; la radio prende bene e si adatta alle varie zone geografiche. Il lettore di musica tramite SD non mi ha dato alcun tipo di problema.

Molto bene anche il sistema vivavoce bluetooth per il telefono.
La connessione è stata facile e veloce; ora, ogni volta che salgo e accendo il quadro, il mio telefono si connette senza problemi.
I comandi al volante e le chiamate vocali sono molto utili per evitare distrazioni. L'audio è ottimo, durante le chiamate si sentiva benissimo e dall'altra parte non ci sono state lamentele di fruscii o altro.

GENERALE : per il momento direi che possiamo dare voto 8.
Sicuramente soddisfatto del mio acquisto, e assolutamente contento del rapporto qualità/prezzo, posso solo dire che ho trovato una gran macchina, ben fatta e ben rifinita, con un motore che già da ora dà delle soddisfazioni e un cambio che, ne sono sicuro, non potrò che imparare a capire ed apprezzare. E allora il voto non potrà che salire.
E poi ci sono i commenti di amici e parenti che l'hanno vista/provata : tutti stupiti dalla qualità e dalle finiture (mio padre : "si vede che i tedeschi sanno fare le auto") e tutti contenti del comfort e delle prestazioni (dal "ho viaggiato proprio comodo qui dietro" a " viene su (sulle strade di montagna, ndr) che è una meraviglia")

Spero di non essermi dilungato troppo, e che la recensione vi sia piaciuta

Attendo commenti/critiche/suggerimenti

Saluti

12 km/l... ;)
 
Ringrazio il monAstellatore (che quindi monAstellerà nuovamente). :D

Ho prestato ancora più attenzione al comportamente del cambio in questi giorni :
ho notato che, senza premere troppo, in D2 tende a tirare la marcia fino 2200 giri, con una specie di esitazione intorno ai 30 km/h. (sia a motore freddo sia a motore caldo).
Le marce dalla 3 in su invece cambiano intorno ai 1700/1800 giri.

Se invece schiaccio (senza esagerare), il motore e il cambio sono molto più brillanti.

Gli esperti cosa dicono? E' normale?
 
No, se non sbaglio è quello a bagno d'olio di derivazione audi ( mi sembra fosse precedentemente montato sulla q5)
 
forno64 ha scritto:
Giusto carlop82 :lol:
Ho studiato approfonditamente :D

Ti dico solo che ne sapevo più del concessionario sull'argomento.

Comunque penso che sia la gestione elettronica del cambio a farlo funzionare così.
Devo solo abituarmici...
 
carlop82 ha scritto:
Ringrazio il monAstellatore (che quindi monAstellerà nuovamente). :D

Ho prestato ancora più attenzione al comportamente del cambio in questi giorni :
ho notato che, senza premere troppo, in D2 tende a tirare la marcia fino 2200 giri, con una specie di esitazione intorno ai 30 km/h. (sia a motore freddo sia a motore caldo).
Le marce dalla 3 in su invece cambiano intorno ai 1700/1800 giri.

Se invece schiaccio (senza esagerare), il motore e il cambio sono molto più brillanti.

Gli esperti cosa dicono? E' normale?

Ciao,
lungi da me l'idea di considerarmi un esperto :shock: ma con la mia Tig (praticamente identica alla Tua, salvo cerchi da 18" e RNS510) ho percorso in meno di un anno ben 36000 Km su ogni tipo di strada e quindi le impressioni di guida possono essere più "complete". Concordo quasi integralmente con la Tua recensione. I consumi, con andatura allegra ma senza troppi rischi legati ad autovelox/tutor, si sono assestati su 13,8/14 km/l calcolati da pieno a pieno...il CDB è più ottimista! Sul comportamento del DSG invece ho sensazioni diverse dalle Tue, in particolare non noto la mancanza di spinta in D2, anzi trovo la spinta piuttosto corposa e lineare in tutte marce e l'insieme motore/cambio mi sembrano una accoppiata armonica e ben riuscita. Le cambiate sono molto veloci e quasi mai brusche, solo in rarissime occasioni e quasi escusivamente in uscita dalla stessa rotatoria che percorro tutti i giorni, tende a tenere D2 fino ad un regime insolitamente alto anche affondando poco sull'acceleratore...chissà cosa leggono i sensori :D misteri dell'elettronica! In generale trovo comunque il cambio molto godibile (è il mio primo automatico!) e, dopo un breve periodo di adattamento per mettere in sintonia i miei neuroni con quelli delle varie centraline, trovo molto facile e ormai istintivo gestire al bisogno le cambiate semplicemente dosando le pressioni sull'acceleratore. Passati i primi giorni in cui provi tutte le funzioni per curiosità e divertimento ormai la leva del cambio staziona sempre in D, Solo raramente passo in manuale quando si ostina a tenere rapporti troppo lunghi per le condizioni del traffico (non uso mai la modalità S perchè a mio giudizio sposta troppo in alto il regime di cambiata ) Quello che invece trovo fastidioso è la difficoltà ad eseguire manovre millemetriche in forte pendenza, soprattutto in retromarcia. Anche utilizzando la funzione "auto hold", l'attacco è sempre piuttosto brusco. Scomodissime le leve del cambio al volante che ruotano insieme allo sterzo. Per il resto nulla da dire salvo che anche il comportamento dei freni, nelle manovredecise, richiede un minimo di adattamento: i freni sono adeguati ma la pressione da esercitare è maggiore di quella che ti aspetteresti e l'intervento dell' ABS un pò troppo invasivo per i miei gusti.

In conclusione sono comunque soddisfattissimo dell'auto e anche sulle strade innevate, e me ne dispiace per i simpatici subaristi, se la cava molto bene nonostante il suo schifosissimo, ridicolo, inadeguato, ripugnante, obsoleto Haldex. :XD: :XD: :XD: :XD: :D :D :D :D

Buona Tiguan!
 
drpesce ha scritto:
carlop82 ha scritto:
Ringrazio il monAstellatore (che quindi monAstellerà nuovamente). :D

Ho prestato ancora più attenzione al comportamente del cambio in questi giorni :
ho notato che, senza premere troppo, in D2 tende a tirare la marcia fino 2200 giri, con una specie di esitazione intorno ai 30 km/h. (sia a motore freddo sia a motore caldo).
Le marce dalla 3 in su invece cambiano intorno ai 1700/1800 giri.

Se invece schiaccio (senza esagerare), il motore e il cambio sono molto più brillanti.

Gli esperti cosa dicono? E' normale?

Ciao,
lungi da me l'idea di considerarmi un esperto :shock: ma con la mia Tig (praticamente identica alla Tua, salvo cerchi da 18" e RNS510) ho percorso in meno di un anno ben 36000 Km su ogni tipo di strada e quindi le impressioni di guida possono essere più "complete". Concordo quasi integralmente con la Tua recensione. I consumi, con andatura allegra ma senza troppi rischi legati ad autovelox/tutor, si sono assestati su 13,8/14 km/l calcolati da pieno a pieno...il CDB è più ottimista! Sul comportamento del DSG invece ho sensazioni diverse dalle Tue, in particolare non noto la mancanza di spinta in D2, anzi trovo la spinta piuttosto corposa e lineare in tutte marce e l'insieme motore/cambio mi sembrano una accoppiata armonica e ben riuscita. Le cambiate sono molto veloci e quasi mai brusche, solo in rarissime occasioni e quasi escusivamente in uscita dalla stessa rotatoria che percorro tutti i giorni, tende a tenere D2 fino ad un regime insolitamente alto anche affondando poco sull'acceleratore...chissà cosa leggono i sensori :D misteri dell'elettronica! In generale trovo comunque il cambio molto godibile (è il mio primo automatico!) e, dopo un breve periodo di adattamento per mettere in sintonia i miei neuroni con quelli delle varie centraline, trovo molto facile e ormai istintivo gestire al bisogno le cambiate semplicemente dosando le pressioni sull'acceleratore. Passati i primi giorni in cui provi tutte le funzioni per curiosità e divertimento ormai la leva del cambio staziona sempre in D, Solo raramente passo in manuale quando si ostina a tenere rapporti troppo lunghi per le condizioni del traffico (non uso mai la modalità S perchè a mio giudizio sposta troppo in alto il regime di cambiata ) Quello che invece trovo fastidioso è la difficoltà ad eseguire manovre millemetriche in forte pendenza, soprattutto in retromarcia. Anche utilizzando la funzione "auto hold", l'attacco è sempre piuttosto brusco. Scomodissime le leve del cambio al volante che ruotano insieme allo sterzo. Per il resto nulla da dire salvo che anche il comportamento dei freni, nelle manovredecise, richiede un minimo di adattamento: i freni sono adeguati ma la pressione da esercitare è maggiore di quella che ti aspetteresti e l'intervento dell' ABS un pò troppo invasivo per i miei gusti.

In conclusione sono comunque soddisfattissimo dell'auto e anche sulle strade innevate, e me ne dispiace per i simpatici subaristi, se la cava molto bene nonostante il suo schifosissimo, ridicolo, inadeguato, ripugnante, obsoleto Haldex. :XD: :XD: :XD: :XD: :D :D :D :D

Buona Tiguan!

Ripugnante?
no dai...diciamo che l'haldex è la ciliegina sulla torta della foresta nera...
 
Back
Alto