<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tigra sport del 2006 con frizione bruciata due volte | Il Forum di Quattroruote

tigra sport del 2006 con frizione bruciata due volte

ho chiesto alla concessionaria che mi ha venduto la tigra l' individuazione del problema a monte che causa il danno visto il ripetersi del guasto alla frizione allo stesso chilometraggio percorso ma non intende farlo..a voi sembra normale che duri cosi' poco la frizione?
Sarebbe giusto o no che mi riconosca la non conformita' ?me l'ha smontata e mi ha detto che disco e spingidisco sono da sostituire e dovrei pagarlo io..ancora una volta !
Grazie a tutti
 
virginia42 ha scritto:
ho chiesto alla concessionaria che mi ha venduto la tigra l' individuazione del problema a monte che causa il danno visto il ripetersi del guasto alla frizione allo stesso chilometraggio percorso ma non intende farlo..a voi sembra normale che duri cosi' poco la frizione?
Sarebbe giusto o no che mi riconosca la non conformita' ?me l'ha smontata e mi ha detto che disco e spingidisco sono da sostituire e dovrei pagarlo io..ancora una volta !
Grazie a tutti
scusate aggiungo che si brucia ogni km13.000
 
virginia42 ha scritto:
virginia42 ha scritto:
ho chiesto alla concessionaria che mi ha venduto la tigra l' individuazione del problema a monte che causa il danno visto il ripetersi del guasto alla frizione allo stesso chilometraggio percorso ma non intende farlo..a voi sembra normale che duri cosi' poco la frizione?
Sarebbe giusto o no che mi riconosca la non conformita' ?me l'ha smontata e mi ha detto che disco e spingidisco sono da sostituire e dovrei pagarlo io..ancora una volta !
Grazie a tutti
scusate aggiungo che si brucia ogni km13.000
Aggiungo anche che mi ha chiesto E.750,00 e il costo dei giorni di fermo se non mi decido a dare l'ok per la riparazione a mie spese..sono a piedi ormai da un mese..e' un ricatto inaccettabile..li porto in tribunale !!!!
 
Alosqualo ha scritto:
basta tacchi alti e spartenze sfrizionando in salita!

:D
il fatto e' che non mi e' stato venduto un motore utilizzabile in quanto presentava impuntamenti del cambio con persistenti difficolta' d'innesto prima e retromarcia e difficolta di ripartenza ai semafori, io non vedo come questo bene risulti conforme, visto che le componenti principali del gruppo frizione si presentano sottodimensionate rispetto alla potenza e alla coppia erogata.
Nel mio caso l'usura prematura del disco frizione non coincide al normale ciclo di vita del componente e visto che il parametro di valutazione oggi usato e' individuabile nello stile di guida(piuttosto che nella relazione tra percorrenza e modo di utilizzo) dico che non solo il mio e' quello di una brava autista di esperienza ventennale,ma dico anche che non uso gancio traino, ne' trasporto pesi,ne' tantomeno la uso in montagna su salite ripide. Vivo a Milano centro e parcheggio in piano davanti a casa.Piuttosto il difetto di fabbricazione e' inconfutabilmente chiaro.
Difetto riscontrabile nei materiali usati per la fabbricazione del DISCO e nelle ridotte misure diametrali dello stesso per adattarsi alle nuove progettazioni messe in produzione su questo tipo di motore dal 2004 E FINO al 2007, anno di fine produzione della Tigra TT cdti sport, per l'appunto la mia.
Ricordo a tutti che e' un turbo diesel sovralimentato che sviluppa coppia massima gia' a 1750 giri.
Adam Opel sa bene di quali numeri si parla!!!Eppure Russelsheim tace!!!
 
virginia42 ha scritto:
ho chiesto alla concessionaria che mi ha venduto la tigra l' individuazione del problema a monte che causa il danno visto il ripetersi del guasto alla frizione allo stesso chilometraggio percorso ma non intende farlo..a voi sembra normale che duri cosi' poco la frizione?
Sarebbe giusto o no che mi riconosca la non conformita' ?me l'ha smontata e mi ha detto che disco e spingidisco sono da sostituire e dovrei pagarlo io..ancora una volta !
Grazie a tutti

io ho al TTT 1.4 e mi sembra assurdo che la frizione si rompa così spesso. Frequento anche un forum di possessori della TTT e non ho mai sentito di lamentele del genere (anche perchè sarebbe un difetto non da poco e non passerebbe di certo inosservato)
 
La frizione è un materiale di consumo che appunto "si consuma" in base al modo in cui viene impiegata.
Stesso discorso vale per le pastiglie freni e per gli pneumatici con cui alcuni fanno 15.000 ed altri 70-80.000 km..
Pertanto ritengo difficile che ti venga riconosciuto come difetto per la seconda volta,visto che non risultano altri reclami per lo stesso problema.
Mi sembra poi che lo stesso motore sia montato anche su altri modelli Opel senza mai aver dato problemi con la frizione ,quindi...........è probabile che tutto dipenda proprio dal tuo stile di guida (basta ad es tenere il piede appena appoggiato al pedale della frizione mentre si guida per provocare un'usura precoce della stessa !).
 
Elvis02 ha scritto:
La frizione è un materiale di consumo che appunto "si consuma" in base al modo in cui viene impiegata.
Stesso discorso vale per le pastiglie freni e per gli pneumatici con cui alcuni fanno 15.000 ed altri 70-80.000 km..
Pertanto ritengo difficile che ti venga riconosciuto come difetto per la seconda volta,visto che non risultano altri reclami per lo stesso problema.
Mi sembra poi che lo stesso motore sia montato anche su altri modelli Opel senza mai aver dato problemi con la frizione ,quindi...........è probabile che tutto dipenda proprio dal tuo stile di guida (basta ad es tenere il piede appena appoggiato al pedale della frizione mentre si guida per provocare un'usura precoce della stessa !).

o dall'"onestà" di chi la ripara :rolleyes:
 
Back
Alto