<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tettuccio apribile golf | Il Forum di Quattroruote

tettuccio apribile golf

Salve a tutti,
sto acquistando una golf 1.6 TDI, 6 serie, con tettuccio apribile elettrico. Non sono riuscita a vederlo in concessionaria e mi chiedevo quindi se il tettuccio è dotato di tendina parasole di serie, o in caso negativo, il vetro è sufficientemente schermato per cui non è necessario ? Per chi lo ha il tettuccio, è molto rumoroso ?
Grazie per le risposte.
 
Salve
Possiedo il tettuccio apribile ma sulla Polo e non credo che ci siano enormi differenze con quello della Golf.
La tendina scorrevole è di serie anche se la schermatura del vetro già di per se è sufficiente.
Come rumorosità diciamo che è identica allo scorrere del vetro nel finestrino....se rendo l'idea.
Ciao
 
Buondì , anche io ho preso la Golf con tettino apribile: appena posso lo apro!!! dentro è prevista una schermatura rigida che si apre insieme al tettino o separatamente. Da chiuso qualche fruscio leggero lo fa, da aperto, soprattutto quando scorre nel tetto, fa abbastanza rumore. se poi lo si manda tutto all'interno, oltre l'ultimo scatto, si crea un rumore effetto risonanza nell'abitacolo, abbastanza fastidioso da 60/70 km7H in su. risolvo aprendo di un dito il finestrino posteriore, così la massa d'aria che entra, esce indisturbata e il rumore si attenua.

Comunque il vetro di per sé è sufficientemente schermato, i raggi solari non danno fastidio, anche se a me piace tenerlo comunque aperto e fare un bagno di sole :)

Se cerchi nei post precedenti ci sono le foto della mia e mi pare anche di quelle di mammo4 ... le mie son di settembre, quelle di mammo appena precedenti.
 
ti ringrazio per la risposta dettagliata e per la dritta di aprire finestrini posteriori per attutire rumore. Proverò, non appena arriva l'auto, consegna prevista per metà giugno o forse, spero anche un po' prima. Ciao.
 
Secondo me il tetto apribile è un neo della Golf VI.
La manopola di regolazione è spartana, non ha il blocco di chiusura (nel senso continua a girare sempre uguale da "compasso aperto" a "tutto aperto" senza il blocco del tetto chiuso); spesso mi capita di chiuderlo da "compasso aperto" e invece lo apro.
In più non è illuminata, e la notte non si capisce lo stato del tetto.
Inoltre è un tetto old style, non panorama come ormai hanno tutte.
Delusione.
 
bradipo1973 ha scritto:
Secondo me il tetto apribile è un neo della Golf VI.
La manopola di regolazione è spartana, non ha il blocco di chiusura (nel senso continua a girare sempre uguale da "compasso aperto" a "tutto aperto" senza il blocco del tetto chiuso); spesso mi capita di chiuderlo da "compasso aperto" e invece lo apro.
In più non è illuminata, e la notte non si capisce lo stato del tetto.
Inoltre è un tetto old style, non panorama come ormai hanno tutte.
Delusione.

Ni... se ci fai caso, lo scatto di passaggio dall'ultimo step di apertura a tutto chiuso, è diverso. In entrambe le varianti di apertura... i primi tempi non ci avevo fatto caso e capitava anche a me di lasciarlo aperto convinto fosse chiuso... ora vado a "tatto" e orecchio" e non ho più problemi. Certo che una lucetta su quella cavolo di manopola ce la potevano mettere, e farla diventare anche un pulsando che premendolo chessò, 2 volte di seguito, il tetto si chiudeva automaticamente.
Si è piccolino e old style... ma visti i prezzi di panoramici "fatti bene" ... mi sta bene anche così, mi faccio bastare questa piccola finestra sul cielo...
cmq... ma l'avete vista che bella la nuova Golf cabrio? e che cesso il restyling della EOS? la prossima sarà sicuramente cabrio, portafogli permettendo :)
 
FileoIppus ha scritto:
Buondì , anche io ho preso la Golf con tettino apribile: appena posso lo apro!!! dentro è prevista una schermatura rigida che si apre insieme al tettino o separatamente. Da chiuso qualche fruscio leggero lo fa, da aperto, soprattutto quando scorre nel tetto, fa abbastanza rumore. se poi lo si manda tutto all'interno, oltre l'ultimo scatto, si crea un rumore effetto risonanza nell'abitacolo, abbastanza fastidioso da 60/70 km7H in su. risolvo aprendo di un dito il finestrino posteriore, così la massa d'aria che entra, esce indisturbata e il rumore si attenua.

Comunque il vetro di per sé è sufficientemente schermato, i raggi solari non danno fastidio, anche se a me piace tenerlo comunque aperto e fare un bagno di sole :)

Se cerchi nei post precedenti ci sono le foto della mia e mi pare anche di quelle di mammo4 ... le mie son di settembre, quelle di mammo appena precedenti.

visto che mi hai nominato...
Io mi ci trovai molto bene con il tettuccio. E' un accessorio che consiglio. riesce a far circolare l'aria, senza rompere le scatole a chi sta dietro (bambina nel mio caso).
Certo, per quel che costa, avrei preferito un tettuccio tipo quello dell'Audi A3, ovvero più grande, però mi sembra molto ben fatto.

L'unico grand eneo, è che la manopola del comando del tettucio, NON è illuminata. Peccato veramente!
 
Back
Alto