Le tante opinioni lette qui su stop&start non hanno ancora dato "la risposta" che un convinto ecologista si aspetta: è oggettivamente utile per l'ambiente, per questo pianeta asmatico, spegnere e riaccendere manualmente il motore (in assenza del dispositivo di fabbrica), considerando tutti gli elementi in gioco (consumi, batteria, motorino d'avviamento, marmitta catalitica, ecc.)?
Non c'è un tecnico competente, un ingegnere di una fabbrica automobilistica, un'agenzia, un'associazione di ecologisti che disponga di dati numerici su questa questione, possibilmente risultanti da uno specifico test, in grado di dare un orientamento deciso ai milioni di automobilisti ansiosi di fare qualcosa di utile per la riduzione dell'inquinamento e dei consumi energetici?
Aldo Frau
Non c'è un tecnico competente, un ingegnere di una fabbrica automobilistica, un'agenzia, un'associazione di ecologisti che disponga di dati numerici su questa questione, possibilmente risultanti da uno specifico test, in grado di dare un orientamento deciso ai milioni di automobilisti ansiosi di fare qualcosa di utile per la riduzione dell'inquinamento e dei consumi energetici?
Aldo Frau