<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test Grand Scenic 1.6 dci 130 cv con Peugeot 5008 e Citroen Grand C4 Picasso | Il Forum di Quattroruote

Test Grand Scenic 1.6 dci 130 cv con Peugeot 5008 e Citroen Grand C4 Picasso

Un saluto a tutti, nell'ultimo numero del quindicinale francese L'auto-journal viene fatto un confronto tra Grand Scenic equipaggiata col nuovo motore 1.6 dci 130 cv e le rivali francesi (dotate del 2000 hdi 150 cv).
Nel complesso ne esce abbastanza bene,nella valutazione finale è battuta dalla 5008; viene lodata per il motore, più per la linearità nel salire di giri che per le prestazioni che riesce a fornire ( in queste è battuta dalle 2 rivali) ; lodi anche per l'ottimo start&stop, il confort è elevato e il consumo contenuto ; come punti deboli vengono indicati lo sterzo, alcuni particolari della finitura e il fatto che si paghino i 2 posti supplementari. Quelli che seguono sono i dati rilevati nella prova su strada:

peso : 1674 kg

0-100 km/h : 11,6 sec 0-1000 m : 33,7 sec 0-400 m : 18,4 sec
velocità massima : 185 km/h
ripresa 90-130 in iv : 10,9 sec
ripresa 90-130 in v : 13,3 sec
ripresa 90-130 in vi : 14,8 sec
tempo in v per superare un camion che va a 90 km/h : 14 sec

consumo citta : 7,5 l x 100km statale : 6,4 l autostrada : 6,5 l

rumorosità al minimo/90/130 : 42,6 / 66,8 / 71,4 db

frenata a 50 / 90 / 130 km/h : 10 / 32 / 65 m
 
cieffe ha scritto:
Un saluto a tutti, nell'ultimo numero del quindicinale francese L'auto-journal viene fatto un confronto tra Grand Scenic equipaggiata col nuovo motore 1.6 dci 130 cv e le rivali francesi (dotate del 2000 hdi 150 cv).
Nel complesso ne esce abbastanza bene,nella valutazione finale è battuta dalla 5008; viene lodata per il motore, più per la linearità nel salire di giri che per le prestazioni che riesce a fornire ( in queste è battuta dalle 2 rivali) ; lodi anche per l'ottimo start&stop, il confort è elevato e il consumo contenuto ; come punti deboli vengono indicati lo sterzo, alcuni particolari della finitura e il fatto che si paghino i 2 posti supplementari. Quelli che seguono sono i dati rilevati nella prova su strada:

peso : 1674 kg

0-100 km/h : 11,6 sec 0-1000 m : 33,7 sec 0-400 m : 18,4 sec
velocità massima : 185 km/h
ripresa 90-130 in iv : 10,9 sec
ripresa 90-130 in v : 13,3 sec
ripresa 90-130 in vi : 14,8 sec
tempo in v per superare un camion che va a 90 km/h : 14 sec

consumo citta : 7,5 l x 100km statale : 6,4 l autostrada : 6,5 l

rumorosità al minimo/90/130 : 42,6 / 66,8 / 71,4 db

frenata a 50 / 90 / 130 km/h : 10 / 32 / 65 m
Mah, mi sembra esageratamente alto il tempo sul Km da fermo...
 
I tempi dell'accelerazione potrebbero sembrare, nel complesso, corretti considerando la progressione tra i 400 e i 1000 m, c'è lo scarto irrisorio del consumo tra statale e autostrada che è incomprensibile ( però lo stesso minimo scarto c'è anche per la 5008 e Grand C4 Picasso)....
 
Comunnque questo motore, quando sarà montato sulla Megane garantirà probabilmente un 0-100 in circa 10 sec, un 0-400m e 0-1000 m in 17 e 32 sec suppergiù, quindi gli stessi livelli delle rivali più performanti come la Bravo Mjet 1.6 120 cv; per la ripresa forse si può prevedere che sarà meno brillante....
 
secondo me il 1.6 riesce a consumare meno del 1.9 solo nel ciclo urbano grazie allo start and stop. La conferma è che in media la mia GS 1.9 col FAP consuma 6.1 lx100 km............in tutte le altre condizioni di traffico non vedo nessuna differenza !
 
sostituire il 1900 si sta rivelando un'impresa ardua.....

avrà bisogno di tempo questo 1600...e forse piccole modifiche di amppatura, che arriveranno negli anni...
 
C'è un'altra prova uscita su Auto Plus in cui venivano testate alcune auto francesi con le rivali tedesche, in questo caso la nuova Scenic 1.6 dci 130 cv è comparata con Volswagen Touran Tdi 140 cv e più in generale si può fare un raffronto anche con Peugeot 308 1.6 e-hdi 112 cv e con Golf 1.6 Tdi 105 cv; in questo caso la Scenic, almeno a prestazioni, le suona a tutte le altre:

0-100 km/h 10,7 sec
0-1000 m 32,7 sec
ripresa 80-120 km/h in IV-V-VI 7,9 -9,4-10,7 sec

Sarebbe impressionante il tempo soprattutto nella ripresa in VI !!
I consumi,invece, sarebbero nella norma rispetto alle rivali:

Statale 6 l x 100km
autostrada 6,3 l x 100 km
città 6,8 l x 100 km
 
cieffe ha scritto:
C'è un'altra prova uscita su Auto Plus in cui venivano testate alcune auto francesi con le rivali tedesche, in questo caso la nuova Scenic 1.6 dci 130 cv è comparata con Volswagen Touran Tdi 140 cv e più in generale si può fare un raffronto anche con Peugeot 308 1.6 e-hdi 112 cv e con Golf 1.6 Tdi 105 cv; in questo caso la Scenic, almeno a prestazioni, le suona a tutte le altre:

0-100 km/h 10,7 sec
0-1000 m 32,7 sec
ripresa 80-120 km/h in IV-V-VI 7,9 -9,4-10,7 sec

Sarebbe impressionante il tempo soprattutto nella ripresa in VI !!
I consumi,invece, sarebbero nella norma rispetto alle rivali:

Statale 6 l x 100km
autostrada 6,3 l x 100 km
città 6,8 l x 100 km
Ecco, qui i tempi rilevati nello 0-100 km/h e 0-1000 m mi sembrano più realistici ed in linea con quanto dichiarato dal costruttore.
 
nel mini test di al volante non c'è traccia di buchi d'erogazione a basso regime.
anzi, dice che ha l'erogazione di un 2litri.

lamentano come sempre solo la rigidità delle sospensioni
 
Bisogna considerare che Auto Journal aveva provato una Grand Scenic mentre Auto Plus una Scenic; tra le 2 un secondo di differenza nello 0-100 km/h e nel km da fermo ci può stare così come una migliore ripresa, quello che è probabile è che quando uscirà sulla Megane questo motore farà faville ( per non parlare di cosa potrebbe fare sulla Clio anche se mi pare non ci siano notizie di un prossimo utilizzo)
 
Il tempo della xmod è abbastanza normale, considerando che la sesta è cortissima e che favorisce le riprese. Mi sorprende il tempo della scenic lunga, in sesta è davvero lenta...quasi 15 secondi con una sesta da meno di 49 kmh a 1000 giri è mediocre anche per un 1.6. Migliora in modo nettissimo nelle marce basse e mi fa pensare a un motore molto impiccato come erogazione. Sulla megane sicuramente si sentirebbe meno questo difetto e l'accelerazione sarebbe ottima.
 
Io ho la Grand Scenic 3a serie 1.6 dCi 130CV e posso dire che in 5a e 6a marcia riprendere velocità è impossibile se i giri sono troppo bassi, meglio scalare e affondare (e cmq in 4a non è che chissà cosa offra). Tuttavia quando è in funzione il regolatore la centralina sembra impostata su "SPORT": il motore anche in 6a spinge in modo impressionante per raggiungere la velocità impostata (ad es. 150) con una potenza tale che è impossibile ottenere manualmente (tirando le marce e spingendo a fondo il pedale, ad esempio). Se la centralina fosse normalmente impostata come in modalità "regolatore" sembrerebbe di guidare una sportiva. Ma mi sa che l'unico modo per avvicinarsi è quello di rimappare (appena scadrà la garanzia, ovviamente..).

PS.: confermo anche dei micro-vuoti di accelerazione fra 2000 e 3000 giri (almeno per due volte si avverte, anche se a molti è impercettibile, un leggerissimo vuoto di accelerazione).
 
maxfactor ha scritto:
Io ho la Grand Scenic 3a serie 1.6 dCi 130CV e posso dire che in 5a e 6a marcia riprendere velocità è impossibile se i giri sono troppo bassi, meglio scalare e affondare (e cmq in 4a non è che chissà cosa offra). Tuttavia quando è in funzione il regolatore la centralina sembra impostata su "SPORT": il motore anche in 6a spinge in modo impressionante per raggiungere la velocità impostata (ad es. 150) con una potenza tale che è impossibile ottenere manualmente (tirando le marce e spingendo a fondo il pedale, ad esempio).

lo stesso discorso vale per il 1.5, facendo ovviamente le dovute proporzioni tra le prestazioni dei due motori
Quando provai il 1.6dci in concessionaria rimasi invece sorpreso dal vuoto ai bassi regimi, veramente fastidioso
 
La scarsa resa ai bassi è un regalo delle normative anti inquinamento. Pensa che l'Espace 2.0dCi 175CV, passando da euro 4 ad euro 5, nonostante abbia la medesima potenza e coppia, ha perso 5÷6 km/h di velocità max e 1 sec sullo 0-100 nei dati dichiarati.

Il comportamento più reattivo del cruise control l'ho riscontrato anche in altre vetture. Penso sia normale: la centralina attua immediatamente la strategia programmata per raggiungere il prima possibile la velocità impostata, in modo più reattivo di quanto non avvenga normalmente (pensandoci bene si pesta sull'acceleratore comunque con una certa gradualità, non certo spalancando di botto)

Ho usato per un certo periodo una vettura rimappata, per ridare velocità dopo un rallentamento dovevo prima pelare leggermente il gas per evitare che al tocco del pulsante desse strattoni troppo bruschi.
 
Back
Alto