davide2570 ha scritto:
i terminali di scarico sono una di quelle cose che i jap(in molti casi,non tutti ma molti) non hanno capito o non vogliono capire che fanno una bella differenza nell'estetica della vista da dietro: brutti,semplici tubi,spesso molto in vista o sporgenti e anche in parte il silenziatore vero e proprio.
Non sono d'accordo, penso anche che dipenda molto dal modello e anche dalla categoria delle auto; sulle auto giapponesi di un certo livello o sportive sono quasi sempre belli, spesso molto belli.
Alcuni sono stati decisamente avanzati nel design e nella cura del dettaglio anche in relazione alla categoria dell'auto, come quelli doppi triangolari della Civic "UFO" del 2006.
Anche Lexus si è distinta nel design dei terminali di scarico, soprattutto sulle sportive di punta, con i quattro terminali sovrapposti in verticale/diagonale della IS F (poi rivisti in una configurazione molto simile sulla Ferrari California) e con i tre terminali di scarico centrali disposti a triangolo sulla LFA.
La IS 220d è un caso specifico, perché è stata l'unica Lexus a gasolio; il terminale è singolo, e rivolto verso il basso come si usava fino a qualche anno fa per i motori Diesel, per indirizzare il particolato in uscita verso l'asfalto. Ciè rende impossibile "abbellirlo". In quegli anni, cioé seconda meta dei '2000, stavano apparendo le prime autovetture diesel con terminali inclinati normalmente e uguali a quelli delle benzina (per esempio le BMW), ma non è il caso della IS 220d.
Le altre IS coeve però, a benzina (IS250 e IS350) hanno un bel doppio scarico con terminali cromati. Quindi il Giappone c'entra poco, è una scelta dettata esclusivamente dalla motorizzazione Diesel (chissà se fatta allora anche per qualche motivo di omologazione)
Infatti la modifica che in qualche caso fanno i proprietari di IS 220d, visibile nel link postato sopra, è quella di montare paraurti e scarico doppio della IS 250.