<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Terminale di scarico Lexus IS 220d | Il Forum di Quattroruote

Terminale di scarico Lexus IS 220d

Ciao ragazzi

è da anni che ci penso ma non l'ho mai fatto. Il tubo di scappamento della IS 220d è obiettivamente triste da vedere. Soprattutto perchè tende ad andare in basso.

Vorrei semplicemente comprare un terminale di scarico cromato da poterlo "sostituire" con l'attuale.

Chi di voi l'ha per caso già fatto? Quale terminale mi consigliate e che dimensioni?

Il risultato desidererei fosse così:

http://i67.tinypic.com/2pow3n8.jpg
 
Dermatrans ha scritto:
Non vi accavallate! :D
fossi in te i soldi li terrei rigorosamente in tasca. mica lo vedi il teminale quando guidi? poi saresti costretto a sudare per montarlo e adattarlo, a sporcarti le mani nel posto più immondo dell'auto. naaaa
 
prodottinotevoli ha scritto:
mica lo vedi il teminale quando guidi?

Sì ok...ma seguendo il tuo ragionamento, non esisterebbero coloro i quali modificano la carrozzeria della propria auto (minigonne, alettoni eccetera...) 8) Tanto quando guidano non vedono le modifiche apportate all'auto.
 
davide2570 ha scritto:
i terminali di scarico sono una di quelle cose che i jap(in molti casi,non tutti ma molti) non hanno capito o non vogliono capire che fanno una bella differenza nell'estetica della vista da dietro: brutti,semplici tubi,spesso molto in vista o sporgenti e anche in parte il silenziatore vero e proprio.

cmq per il tuo problema è sufficiente un comunissimo autoricambi,meglio ancora se tratta anche articoli da tuning: ne esistono di tutti i tipi(ovviamente lascerei perdere quelli tamarri,il tuo esempio è ok) e il montaggio è la cosa più semplice del mondo,visto che si tratta di una semplice fascia stringitubo con una vite

Grazie per la tua risposta Davide, ma purtroppo credo non sia così semplice. Per quello ho chiesto consiglio a chi per caso avesse fatto già una operazione del genere.

Dico che non è semplice perchè il terminale di scarico della IS 220d non è dritto, bensì piegato all'ingiù.
Ecco perchè secondo me non basta acquistare un terminale e montarcelo per sopra (cosa che ho già fatto in passato con la mia vecchia Suzuki Swift).

Ho l'impressione che occorra fare un minimo di modifiche al terminale di scarico originale...

Ho cercato video su youtube scrivendo la parola chiave "Lexus is220d exhaust" ma purtroppo nessuno fa vedere l'esecuzione del montaggio.
 
davide2570 ha scritto:
vai in qualche negozio...

e non devi cercare lexus,ma terminali di scarico in generale: alcuni sono specifici ma la maggior parte generici,di varie forme e misure,poi si valuta quello che piace di più/si adatta meglio:

http://www.ricambituning.it/product1.asp?id=66&cat=25&mn=SUBARU&sr=Impreza&md=SU6

Grazie, penso che farò così alla fine. Online però non compro nulla...perchè magari le dimensioni del diametro non sono giuste eccetera. Non voglio rischiare..
 
davide2570 ha scritto:
i terminali di scarico sono una di quelle cose che i jap(in molti casi,non tutti ma molti) non hanno capito o non vogliono capire che fanno una bella differenza nell'estetica della vista da dietro: brutti,semplici tubi,spesso molto in vista o sporgenti e anche in parte il silenziatore vero e proprio.

Non sono d'accordo, penso anche che dipenda molto dal modello e anche dalla categoria delle auto; sulle auto giapponesi di un certo livello o sportive sono quasi sempre belli, spesso molto belli.
Alcuni sono stati decisamente avanzati nel design e nella cura del dettaglio anche in relazione alla categoria dell'auto, come quelli doppi triangolari della Civic "UFO" del 2006.

Anche Lexus si è distinta nel design dei terminali di scarico, soprattutto sulle sportive di punta, con i quattro terminali sovrapposti in verticale/diagonale della IS F (poi rivisti in una configurazione molto simile sulla Ferrari California) e con i tre terminali di scarico centrali disposti a triangolo sulla LFA.

La IS 220d è un caso specifico, perché è stata l'unica Lexus a gasolio; il terminale è singolo, e rivolto verso il basso come si usava fino a qualche anno fa per i motori Diesel, per indirizzare il particolato in uscita verso l'asfalto. Ciè rende impossibile "abbellirlo". In quegli anni, cioé seconda meta dei '2000, stavano apparendo le prime autovetture diesel con terminali inclinati normalmente e uguali a quelli delle benzina (per esempio le BMW), ma non è il caso della IS 220d.

Le altre IS coeve però, a benzina (IS250 e IS350) hanno un bel doppio scarico con terminali cromati. Quindi il Giappone c'entra poco, è una scelta dettata esclusivamente dalla motorizzazione Diesel (chissà se fatta allora anche per qualche motivo di omologazione)

Infatti la modifica che in qualche caso fanno i proprietari di IS 220d, visibile nel link postato sopra, è quella di montare paraurti e scarico doppio della IS 250.

Attached files /attachments/2106466=51361-post-39623-0-00677700-1322867626.jpg
 
Jambana ha scritto:
davide2570 ha scritto:
i terminali di scarico sono una di quelle cose che i jap(in molti casi,non tutti ma molti) non hanno capito o non vogliono capire che fanno una bella differenza nell'estetica della vista da dietro: brutti,semplici tubi,spesso molto in vista o sporgenti e anche in parte il silenziatore vero e proprio.

Non sono d'accordo, penso anche che dipenda molto dal modello e anche dalla categoria delle auto; sulle auto giapponesi di un certo livello o sportive sono quasi sempre belli, spesso molto belli.
Alcuni sono stati decisamente avanzati nel design e nella cura del dettaglio anche in relazione alla categoria dell'auto, come quelli doppi triangolari della Civic "UFO" del 2006.

Anche Lexus si è distinta nel design dei terminali di scarico, soprattutto sulle sportive di punta, con i quattro terminali sovrapposti in verticale/diagonale della IS F (poi rivisti in una configurazione molto simile sulla Ferrari California) e con i tre terminali di scarico centrali disposti a triangolo sulla LFA.

La IS 220d è un caso specifico, perché è stata l'unica Lexus a gasolio; il terminale è singolo, e rivolto verso il basso come si usava fino a qualche anno fa per i motori Diesel, per indirizzare il particolato in uscita verso l'asfalto. Ciè rende impossibile "abbellirlo". In quegli anni, cioé seconda meta dei '2000, stavano apparendo le prime autovetture diesel con terminali inclinati normalmente e uguali a quelli delle benzina (per esempio le BMW), ma non è il caso della IS 220d.

Le altre IS coeve però, a benzina (IS250 e IS350) hanno un bel doppio scarico con terminali cromati. Quindi il Giappone c'entra poco, è una scelta dettata esclusivamente dalla motorizzazione Diesel (chissà se fatta allora anche per qualche motivo di omologazione)

Infatti la modifica che in qualche caso fanno i proprietari di IS 220d, visibile nel link postato sopra, è quella di montare paraurti e scarico doppio della IS 250.

Grazie per il tuo commento, Jambana!

Guarda, in realtà avevo intenzione di cambiare solo ed esclusivamente il terminale di scarico. Acquistare il paraurti della versione a benzina con i due fori e fare lo scarico doppio mi sembra un pò troppo esoso. Lo eviterei.

Dovrei cercare un buon meccanico che possa consigliarmi un terminale e che sia in grado di montarlo senza che appaia troppo "posticcio". ;)

Desidererei assomigliasse a questo: http://i67.tinypic.com/2pow3n8.jpg
 
Back
Alto