riprendo un argomento postato qualche anno fa e sul quale forse oggi tornare non esclude "colpi di scena": Che auto acquisterebbe un lexus man oggi.
Davvero la "concorrenza", blasonata, può far cambiare idea ai fortunati possessori di una lexus?
Se qualche anno addietro la risposta, al netto delle is 220d, non poteva che essere negativa (non esisteva nulla da paragonare alla tecnologia ibrida), oggi, con il fiorire di sistemi ibridi più o meno spinti (litio vs nichel cadmio) e di prezzi più o meno "liberi", non so se quella risposta sarebbe ancora attuale.
Il quesito è nell'oggetto: sono tentati i lexus man, oggi, di acquistare un auto di diversa marca.
E quanti di quelli che direbbero "SI la cambierei", hanno anche risposto positivamente a quella domanda della signorina della customer satisfaction che sembra un pò esagerata: lei si sente orgoglioso della sua auto?
Davvero la "concorrenza", blasonata, può far cambiare idea ai fortunati possessori di una lexus?
Se qualche anno addietro la risposta, al netto delle is 220d, non poteva che essere negativa (non esisteva nulla da paragonare alla tecnologia ibrida), oggi, con il fiorire di sistemi ibridi più o meno spinti (litio vs nichel cadmio) e di prezzi più o meno "liberi", non so se quella risposta sarebbe ancora attuale.
Il quesito è nell'oggetto: sono tentati i lexus man, oggi, di acquistare un auto di diversa marca.
E quanti di quelli che direbbero "SI la cambierei", hanno anche risposto positivamente a quella domanda della signorina della customer satisfaction che sembra un pò esagerata: lei si sente orgoglioso della sua auto?