<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tempi di consegna Suzuki Swift Sport Hybrid | Il Forum di Quattroruote

Tempi di consegna Suzuki Swift Sport Hybrid

Buongiorno,
in data 15 luglio ho finalmente firmato il contratto per l'acquisto di una Suzuki Swift Sport Hybrid giallo champion per sostituire la mia polo diesel ormai a fine carriera.
Mi era stato preventivato l'arrivo in teoria a metà ottobre/inizio novembre,ma ad oggi il concessionario non sa ancora darmi informazioni...
Chiedo a chi,nel periodo covid,ha acquistato una suzuki:
avete aspettato molto o il concessionario ha rispettato i tempi previsti?
 
Ordinata una Swift Top a fine dicembre 2019 ed arrivata ad inizio maggio 2020, ma allora mezzo mondo era in lockdown, ora è più un problema di mancanza di chips e i tempi di consegna si sono dilatati.
 
Mi sa che dovrò rassegnarmi ad averla entro natale,così almeno mi trovo il regalo sotto l'albero...vedo che comunque 5/6 mesi è la norma,purtroppo.
 
Chiedo a chi,nel periodo covid,ha acquistato una suzuki:
avete aspettato molto o il concessionario ha rispettato i tempi previsti?

Periodo no covid, ordinata marzo 2019, arrivata luglio 2019, Swift 1.2 Top Hybrid. Quanto gli hai dato di caparra? Se decidi di recedere, per superamento tempi di consegna, potresti essere rimborsato col doppio mi sembra, ma le clausole del contratto sono molto rigide e riuscire nell'impresa la vedo molto difficile.
 
Periodo no covid, ordinata marzo 2019, arrivata luglio 2019, Swift 1.2 Top Hybrid. Quanto gli hai dato di caparra? Se decidi di recedere, per superamento tempi di consegna, potresti essere rimborsato col doppio mi sembra, ma le clausole del contratto sono molto rigide e riuscire nell'impresa la vedo molto difficile.
Ho visto da un po' di post in giro sul forum che siamo entrambi della stessa zona,sono molto spesso a Lodi! Ho dato 3500 euro di caparra,il termine per il contratto erano 168 giorni dalla data,quindi indicativamente entro il 31 dicembre. L'ho presa dall'unico rivenditore Suzuki della zona
 
Ordinata a maggio 2019 una Suzuki Swift 1.2 Hybrid 2WD Top e arrivata a ottobre 2019. I tempi di attesa si aggirano di norma sui 4 o 5 mesi.
 
Ordinata a maggio 2019 una Suzuki Swift 1.2 Hybrid 2WD Top e arrivata a ottobre 2019. I tempi di attesa si aggirano di norma sui 4 o 5 mesi.


E nonostante ciò ora la vendono bene, anche se per qualcuno risulta essere troppo cara per quello che offre, bè si, se la paragoniamo a una Mini, auto a cui la Swift un po' si ispira, che è molto più ben rifinita e che naturalmente varrà ogni euro che viene richiesto. :emoji_confused:

Scherzi a parte, io l'ho acquistata perché mi piaceva e per il passaparola, di conoscenti affezionati e soddisfatti al marchio da anni, però fatico a trovare nella concorrenza qualcosa che a parità di allestimento costi meno della Swift. Prendete la Panda, che è una seg. A, se la configurate un pochino (dato che non è possibile) il prezzo lievita sensibilmente. Non da ultimo mettiamo pure i costi di gestione, l'auto consuma pochissimo in ogni condizione di utilizzo. Se volevo le plastiche morbide e gli interni effetto WOW, non compravo la Swift, ma siccome non ero interessato a ciò, trovo che l'auto sia ok, che poi l'abbia pagata troppo e bè pensate a chi acquista l'Audi A1. Per concludere, l'auto è anche molto divertente da guidare e ciò va a scapito un po' del comfort probabilmente.
 
Ultima modifica:
E nonostante ciò ora la vendono bene, anche se per qualcuno risulta essere troppo cara per quello che offre, bè si, se la paragoniamo a una Mini, auto a cui la Swift un po' si ispira, che è molto più ben rifinita e che naturalmente varrà ogni euro che viene richiesto. :emoji_confused:

Scherzi a parte, io l'ho acquistata perché mi piaceva e per il passaparola, di conoscenti affezionati e soddisfatti al marchio da anni, però fatico a trovare nella concorrenza qualcosa che a parità di allestimento costi meno della Swift. Prendete la Panda, che è una seg. A, se la configurate un pochino (dato che non è possibile) il prezzo lievita sensibilmente. Non da ultimo mettiamo pure i costi di gestione, l'auto consuma pochissimo in ogni condizione di utilizzo. Se volevo le plastiche morbide e gli interni effetto WOW, non compravo la Swift, ma siccome non ero interessato a ciò, trovo che l'auto sia ok, che poi l'abbia pagata troppo e bè pensate a chi acquista l'Audi A1. Per concludere, l'auto è anche molto divertente da guidare e ciò va a scapito un po' del comfort probabilmente.
@amicable Io l'ho acquistata perché allora, nel 2019, la 1.2 Top Hybrid offriva un rapporto prezzo/allestimento di serie di gran lunga superiore rispetto alle sue dirette competitors e altresì perché non era "oggetto di desiderio" dei ladri d'auto. Ora però sono un po' pentito dell'acquisto. Sarà perché non sopporto più l'eccessiva rigidità delle sue sospensioni ma soprattutto perché a soli 2.900 km mi ritrovo a dover già sostituire il radiatore EGR, la valvola EGR ed il kit completo della frizione. Per mia fortuna l'auto è ancora in garanzia (la Suzuki si farà carico di tutte le spese); garanzia che estenderò sicuramente fino a 5 anni. Dopo quello che mi è successo ho i miei dubbi sull'affidabilità di questa vettura nel tempo (motore a parte).
 
Ecco già questa motivazione mi sembra più comprensibile, perché dire che è un'auto cara, omologata pure come ibrida, non so, si forse come listino, non con la scontistica, specie per quelle tipo la tua. Io invece dopo 15.000 km, che in due anni e 4 mesi ritengo pochissimi, non ho avuto ancora nessun problema. Che sia oggetto di desiderio dei ladri d'auto poi, da cosa lo deduci? Solo dalle vendite un po' cresciute? Ma non mi sembra sia ancora nella top ten delle auto più rubate, o no?
 
Quindi vista la qualità generale dell’auto, si per me le concorrenti fanno meglio

Ed infatti costano tutte di più, però almeno portate es. di auto vendute a prezzi molto più concorrenziali con pari equipaggiamenti. Tra l'altro un motore aspirato mild hybrid a benzina, che problemi potrà mai avere di diverso da uno a benzina normale? Perché auto a benzina abbandonate nei garage per mesi non avranno problemi nel loro riutilizzo? Qui mi pare di capire che 2900 km siano stati fatti non con pochi al giorno, ma perché l'auto non è stata proprio usata per un lungo periodo. Ad ogni modo se c'è una cosa che non mi fa rimpiangere un'auto più grande è quando si tratta di parcheggiare, dato che grazie alle dimensioni e al ridotto diametro di sterzata l'auto si parcheggia in un fazzoletto. Detto questo ognuno tragga le sue conclusioni, se vuole un'auto confortevole, come sospensioni e rumorosità forse è meglio che guardi altrove, idem per infotainment effetto wow ed interni raffinati, con plastiche morbide e tasti soft touch. Pure le Toyota poi, mi sembra non abbiano i tasti tutti illuminati ad es. Se invece bada al sodo e vuole un'auto affidabile ( gli esemplari sfortunati ci sono in tutti i marchi), dai bassi costi di gestione, divertente da guidare, scattante e dotata di tutti gli adas, senza costare un capitale, ci faccia un pensierino. E' vero che adesso la concorrenza si è parecchio adeguata e la Swift è meno conveniente rispetto al lancio, ma ora offre anche altri dispositivi in più di serie, che prima non c'erano. Tra l'altro la media della clientela, penso che si rivolgesse in prevalenza alle versioni più costose, se no
non si spiega l'adeguamento della versione Cool in termini di equipaggiamento, infatti adesso chi la acquista, la paga poco meno di una vecchia Top, con pochissime rinunce rispetto a quest'ultima, se non anche con alcune integrazioni, tipo sensori di parcheggio, avviso angolo cieco ecc. ecc. che sulla vecchia Top non c'erano.

La mia vecchia Golf, dopo meno di 10 anni aveva già tutte le plastiche effetto velluto spellate e il volante in pelle scolorito, oltre ad altri componenti, tipo i profili in stoffa dei finestrini, che in una giornata di sole d'estate si sono tutti scollati.
 
Ultima modifica:
Sono stato contattato oggi e l'auto dovrebbe arrivare a breve.
Comunque per la storia della rumorosità e delle sospensioni ne ero già a conoscenza: utilizzerò parecchio l'auto in pista,quindi andrò a mettere sospensioni ancora più "dure",visto che quelle di serie mi sembrano morbide per la guida sportiva.
Arrivo da una polo che,presa nel 2014 a km0,avevo pagato troppo per quello che dava (circa 14.000 e passa euro):il volante si sta spelando,cigola in parecchie parti,ha avuto richiami vari per diesel gate e l'affidabilià è stata terribile...a 120k km ho rifatti iniettori,pompa dell'iniezione e radiatore. Per quello che ho pagato l'auto (19.500 euro circa) sono più che contento vista che ha tutto quello che cercavo:motore 4 cilindri,cavalli non esagerati ma giusti,sedili comodi e interni vivibili,avrei fatto volentieri a meno degli adas visto che non li ritengo indispensabili.
Chi compra suzuki credo che badi più alla sostanza che ad altro,appena arriverà l'auto vi aggiornerò con le prime impressioni :emoji_thumbsup:
 
fortunatamente nessun problema del motore o meccanico. Nulla da dire da quel punto di vista. Forse tu la usi fin troppo poco. Con tutti gli accorgimenti che hanno anti inquinamento probabilmente non è il massimo. Un po’ come i Diesel con il fap, sono fatti per macinare km altrimenti è un problema dietro l’altro.
Hai ragione! Infatti anche il capo officina della Suzuki mi ha detto che dovrei usarla di più.
Quindi vista la qualità generale dell’auto, si per me le concorrenti fanno meglio
Sì, ma non proprio tutte a mio avviso.
 
Qui mi pare di capire che 2900 km siano stati fatti non con pochi al giorno, ma perché l'auto non è stata proprio usata per un lungo periodo.
Beh, non è proprio così!
Quando l'ho presa percorrevo brevissimi, quotidiani tragitti.
Poi, a causa della pandemia, ho incominciato ad usare l'auto solo ogni 7/10 giorni (percorrendo quasi sempre brevissimi tragitti) e la cosa è andata avanti per un lunghissimo periodo (da marzo 2020 fino ad agosto 2021).

Comunque sia, il precoce deterioramento meccanico della valvola EGR e del radiatore EGR è stato presumibilmente causato da benzina adulterata. Negli ultimi mesi avevo preso l'abitudine di rifornirmi sempre presso la stessa pompa di benzina.
Molte Toyota (vari modelli e anche con scarso chilometraggio) hanno avuto lo stesso, identico problema.

Per quanto concerne la frizione, all'inizio strappava di tanto in tanto. Poi a lungo andare, sempre di più!
 
Ultima modifica:
Back
Alto