<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Temperatura motore

Secondo me ti conviene; personalmente ho avuto una S40 con il vecchio 2.0D e ora ho una V50 col 1.6D 109 cv, non ho mai notato questo problema - nemmeno in queste gelide giornate d'inverno.
 
cvkw ha scritto:
se la lancetta si trova a metà scala dopo un uso normale, quando la coda è abbastanza lunga riesce ad arrivare anche a fondoscala (freddo)

c'è qualcosa che non va: una volta raggiunta la temperatura ottimale (più o meno velocemente a seconda della temperatura esterna) da lì non si dovrebbe più muovere (se lo fa è probabile che ci sia un problema di sensore o di indicatore).

io in più di sei anni col v50 non ho mai visto la lancetta spostarsi di un solo millimetro, in nessuna condizione.
 
La mia D2 adesso ha 7500 km. La settimana scorsa in montagna (in salita va come un missile) eravamo a circa -4. Alla ripartenza dovendo fare un tratto in salita e poi in piano la temperatura di esercizio è stata raggiunta normalmente. Poi durante la discesa (molto lenta per la lunga coda causata dalla presenza di neve sull'asfalto) la temperatura è letteralmente precipitata quasi a fondo scala e lì è rimasta fino al termine della discesa stessa (circa 3/4 d'ora), dopodichè è tornata rapidamente nella norma.
Per quanto riguarda la prontezza del motore, erano presenti singhiozzi in 1° e 2° marcia tra 1000 e 1400 giri. A 6000 km, quando avevo già preso appuntamento in concessionaria, improvvisamente sono spariti e per ora non sono riapparsi; il motore ha guadagnato molto in elasticità. Sentita telefonicamente l'officina per disdire mi hanno detto che probabilmente è stato per merito dei 500 km di autostrada che avevo fatto in uno di quei giorni e poteva dipendere dal fap o dal fatto che il motore ancora nuovo aveva bisogno di "slegarsi".
In questi giorni è apparso un fastidioso rumore al retrotreno in caso di asfalto sconnesso, che si è aggiunto a qualche scricchiolìo che va e viene all'interno dell'abitacolo.
Per il resto sono soddisfatto della mia prima Volvo.
Ciao.
 
lorenzo150303 ha scritto:
La mia D2 adesso ha 7500 km. La settimana scorsa in montagna (in salita va come un missile) eravamo a circa -4. Alla ripartenza dovendo fare un tratto in salita e poi in piano la temperatura di esercizio è stata raggiunta normalmente. Poi durante la discesa (molto lenta per la lunga coda causata dalla presenza di neve sull'asfalto) la temperatura è letteralmente precipitata quasi a fondo scala e lì è rimasta fino al termine della discesa stessa (circa 3/4 d'ora), dopodichè è tornata rapidamente nella norma.
Per quanto riguarda la prontezza del motore, erano presenti singhiozzi in 1° e 2° marcia tra 1000 e 1400 giri. A 6000 km, quando avevo già preso appuntamento in concessionaria, improvvisamente sono spariti e per ora non sono riapparsi; il motore ha guadagnato molto in elasticità. Sentita telefonicamente l'officina per disdire mi hanno detto che probabilmente è stato per merito dei 500 km di autostrada che avevo fatto in uno di quei giorni e poteva dipendere dal fap o dal fatto che il motore ancora nuovo aveva bisogno di "slegarsi".
In questi giorni è apparso un fastidioso rumore al retrotreno in caso di asfalto sconnesso, che si è aggiunto a qualche scricchiolìo che va e viene all'interno dell'abitacolo.
Per il resto sono soddisfatto della mia prima Volvo.
Ciao.

Ora che ci penso anch'io ho notato degli strappi come hai descritto, per ora però solo un paio di volte.
 
Back
Alto