<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura motore Golf 1.6, 16 valve, 105 CV, 2001, Highline | Il Forum di Quattroruote

Temperatura motore Golf 1.6, 16 valve, 105 CV, 2001, Highline

Salve amici,
Posseggo una golf come da titolo. Ha 120.000 km ed è devo ammettere in ottimo stato. Anche il motore sembra andare bene, anche se un po pigro. Tutto sommato sono abbastanza contento del veicolo.
Vi sottopongo ora il mio problema: Giorni fa mi sono accorto che la lancetta della temperatura tendeva a salire. Era un gran caldo (37 gradi), motore che lavorava forte (strada tortuosa di montagna in salita) e climatizzatore acceso. Arrivata a 115 gradi mi sono fermato impaurito. Rimane il fatto che la spia non si è mai accesa e da manuale non c'è da preoccuparsi, ma io rimango preoccupato.
La spia a che temperatura si accende? Devo stare tranquillo o devo controllare la guarnizione della testata?

In teoria l'anno scorso ho fatto cinghia con tanto di popma dell'acqua e aggeggi vari. 700 euro di spesa. In teoria il mezzo dovrebbe essere a posto.
magari è solo il caldo afoso che fa superare i 90 gradi.
A proposito: le due ventole devono lavorare tutte e due o lavora una soltanto? A quali temperature partono? Partono singolarmente o in modo sincronizzato??

Vi ringrazio in anticipo e attendo impaziente i vostri pareri.
 
Se non l'hai fatto controlla il livello del liquido di raffreddamento.
115 pochi non sono, c'è da dire che eri nelle condizioni peggiori a queste latitudini.
Comunque, se la spia non si è accesa danni non ne hai fatti.

LG
 
ti ringrazio della risposta, per iniziare!

Il livello del liquido credo sia superiore, anche se di poco, al massimo indicato nella botte del liquido. Credo sia il caso di togliere una lattina tipo, 200 ml di liquido.
pero volevo chiederti: io mi sono fermato, ma se non mi fermavo, che succedeva?? voglio dire, la situazione era anomala, o sbaglio? e se al volante fosse stata mia moglie? a lampadina accesa, se si accorgeva, si fermava, ma sarebbe stato troppo tardi, non credi?

Poi, tra il punto di non ritorno - lampadina accesa - e temperatura 90°, cosa c'è di mezzo?
Altra strana cosa: il manuale.
C'è scritto: in situazioni di caldo esagerato all'esterno, la lancetta può spostarsi molto verso destra. E' tutto ok finché non si accende la spia. Beh, grazie! E' tutto ok finché non si rompe: me ne sarei accorto anche da solo, no?!
Credo ci sia dell'altro, tipo l'attivazione della seconda ventola, ecc. Ma come fare a stare tranquilli?io ho sempre creduto che 100 gradi fosse il limite logico di tutti i motori a combustione interna. Sarà che mi devo aggiornare?

A tutti i golfisti: capita anche a voi di vedere la lancetta spostarsi oltre i 90°? Considerate normale la cosa? Dopo ritorna a 90° o si bruca la guarnizione??

Grazie di nuovo in anticipo dei vostri pareri/esperienze.
 
Speed_triple ha scritto:
ti ringrazio della risposta, per iniziare!

Il livello del liquido credo sia superiore, anche se di poco, al massimo indicato nella botte del liquido. Credo sia il caso di togliere una lattina tipo, 200 ml di liquido.

Lo hai misurato a motore freddo? Altrimenti è normale che sia più in alto. E non pensare nemmeno a toglierlo, salvo che non sia stato rabboccato malamente (magari solo con acqua).

pero volevo chiederti: io mi sono fermato, ma se non mi fermavo, che succedeva?? voglio dire, la situazione era anomala, o sbaglio? e se al volante fosse stata mia moglie? a lampadina accesa, se si accorgeva, si fermava, ma sarebbe stato troppo tardi, non credi?

Il termometro ti stava semplicemente segnalando che stavi forzando troppo, in salita con temperature del genere va usato un minimo di attenzione.
Lo stato anomalo è segnalato dall'accendersi della spia, finché è spenta puoi proseguire senza pensieri. Ovviamente se si accende la spia ti fermi e subito, proseguire significa far danni (a cominciare dalla guarnizione della testata).
Ma in sé la spia indica una temperatura del liquido fuori norma, non un guasto già avvenuto. E' altrettanto vero che in quel caso devi passare in officina per far controllare l'impianto di raffreddamento, visto che la spia non dovrebbe accendersi nemmeno sotto carico estremo.

Poi, tra il punto di non ritorno - lampadina accesa - e temperatura 90°, cosa c'è di mezzo?

Il normale arco di temperature di utilizzo. Considera che su molte auto il termometro è "fasullo", vale a dire che segna 90 gradi indipendentemente dalla temperatura vera (tipo fra 80 e 110) per far stare tranquillo chi guida.

io ho sempre creduto che 100 gradi fosse il limite logico di tutti i motori a combustione interna. Sarà che mi devo aggiornare?

L'acqua distillata bolle a 100 gradi (e ghiaccia a 0) a pressione atmosferica standard. Il liquido di raffreddamento ha caratteristiche fisiche ben diverse.

Nella mia limitata esperienza, un motore diesel be difficilmente sale oltre i 90°, indipendemente dal carico, sui benzina, specie se spinti, è molto più semplice, specie tirando con temperature alte (o facendo la fila in salita, che è persino peggio, dato che il volume d'aria che arriva al radiatore è minore).

Ciao

LG
 
Anch'io ti avrei consigliato come altri di controllare subito il livello del liquido refrigerante ( a motore freddo ) per vedere se mangia acqua.

Se ti ricapitasse non spegnere l'auto improvvisamente, ma falla girare al minimo per mezzo minuto in modo da far abbassare più rapidamente la temperatura.
 
gelaslean ha scritto:
Il normale arco di temperature di utilizzo. Considera che su molte auto il termometro è "fasullo", vale a dire che segna 90 gradi indipendentemente dalla temperatura vera (tipo fra 80 e 110) per far stare tranquillo chi guida.

Quoto.
 
Amici,
grazie dei vostri interventi, tempestivi e sopratutto tranquillizanti.
Rimane l'ultimo quesito: la lampadina, a che temperatura si accende?

i tecnici Volkswagen mi hanno risposto che a 95 gradi parte la prima ventola, ed a 105-110 parte la seconda, ma mi hanno detto anche di stare molto attento. Cacchio, come la traduco?sto attento cioè cammino, spengo, verificho le ventole, la spia. Uno attento che fà quando vede la lancetta spostarsi verso destra??

Insomma, tornando a noi mi domando: come faccio a star tranquillo che l'avviamento della seconda ventola sarà sufficiente a tenere sotto controllo la situazione?

Grazie di nuovo delle vostre risposte
Tante cose,

GM
 
L'auto non dovrebbe avere mai problemi di equilibrio termico, in qualsiasi situazione. Fai dunque controllare il gruppo termostatico ed il radiatore, che non sia intasato di insetti.
fai attenzione che i 90 gradi indicati dal termometro corrispondono in realtà a 105 effettivi perchè l'indicatore è tarato in maniera da non muoversi dai 90 gradi anche se la temperatura effettiva oscilla. Dunque non serve a niente.
Se si accendesse la spia, semplicemente basta fermarsi, staccare il condizionatore, dopo un minuto spegnere il motore ed aspettare che si raffreddi.
Comunque uina visita presso l'officina di un concessionario è d'obbligo. La diagnosi è piuttosto semplice con la loro strumentazione.
 
Se vedi che la lancetta arriva al confine con la zona rossa ( che comincia a 120 °C allora puoi fermarti, oppure qualora si dovesse accendere la spia. Quest'ultimo caso è meglio se non si verifica , tuttavia anche la spia se gialla dovrebbe proprio avere la funzione di consigliarti di far fiatare il motore e non di comunicarti che ormai il motore si è irreparabilmente rotto.
 
Back
Alto