<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura liquido di raffreddamento..... | Il Forum di Quattroruote

Temperatura liquido di raffreddamento.....

Ancora lo scorso inverno, ho notato come sulla mia megane, si sia un po' allungato il tempo di entrata in temperatura del liquido di raffreddamento,
inoltre cosa che fino appunto all'inverno scorso non faceva, anche quando è praticamente in temperatura (già con queste temperature, ci vogliono 3-4 km) se accendo il riscaldamento, e quindi vado ad asportare calore, la lancetta dal centro, ridiscende un po', per poi dopo un po' di strada, riportarsi al centro e finalmente rimanerci!
ora io non so se possa dipendere dal fatto che avendo adesso 60k km, abbia il motore più slegato rispetto a un due anni fa e quindi meno attriti e sia fisiologica questa cosa, oppure ci sia un problema di malfunzionamento di qualche valvola termostata,
per esempio mi ricordo che il primo inverno che l'ho usata, bastavano un paio di km e un semaforo per andare in temperatura e da li non si schiodava.......secondo voi?
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
manuel46 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dormi sereno...

Tecnicamente come me lo spieghi questo fenomeno?

fino ai 50k km non mi faceva cosi......
quoto modus :D mi viene troppo in mente furio di bianco rosso e verdone quando chiede all'aci della perturbazione in arrivo...scusa :D

Per carità, fa bene ridere, :lol: però il comportamento dell'entrata in temperatura è cambiato, oltre ad essere diventato + lungo come tempo, c'è anche il discorso che andando ad accendere il riscaldamento, la lancetta torna indietro, cosa che fino allo scorso inverno non faceva, ho notato anche quest'estate con il gran caldo, che ci mette secondo me troppo, rispetto al caldo esterno, naturalmente parlo della prima accensione della giornata o quando è stata ferma per diverse ore!
Quando la porterò per la distribuzione, chiederò in officina di controllare.......

Secondo te giorgio partendo adesso, riesco a lasciarmi alle spalle la perturbazione o ci finisco dentro con il rischio di bagnare l'auto? :D :lol: :p
 
manuel46 ha scritto:
Ancora lo scorso inverno, ho notato come sulla mia megane, si sia un po' allungato il tempo di entrata in temperatura del liquido di raffreddamento,
inoltre cosa che fino appunto all'inverno scorso non faceva, anche quando è praticamente in temperatura (già con queste temperature, ci vogliono 3-4 km) se accendo il riscaldamento, e quindi vado ad asportare calore, la lancetta dal centro, ridiscende un po', per poi dopo un po' di strada, riportarsi al centro e finalmente rimanerci!
ora io non so se possa dipendere dal fatto che avendo adesso 60k km, abbia il motore più slegato rispetto a un due anni fa e quindi meno attriti e sia fisiologica questa cosa, oppure ci sia un problema di malfunzionamento di qualche valvola termostata,
per esempio mi ricordo che il primo inverno che l'ho usata, bastavano un paio di km e un semaforo per andare in temperatura e da li non si schiodava.......secondo voi?
tranquillo.
ieri mio padre si è fatto 70 km con la lancetta che non si è quasi schiodata dal minimo.
basta un pò di aria fredda e la temperatura resta giù (ieri sera c'erano 13 gradi)

in compenso d'estate questi problemi non ci sono
 
NEWsuper5 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ancora lo scorso inverno, ho notato come sulla mia megane, si sia un po' allungato il tempo di entrata in temperatura del liquido di raffreddamento,
inoltre cosa che fino appunto all'inverno scorso non faceva, anche quando è praticamente in temperatura (già con queste temperature, ci vogliono 3-4 km) se accendo il riscaldamento, e quindi vado ad asportare calore, la lancetta dal centro, ridiscende un po', per poi dopo un po' di strada, riportarsi al centro e finalmente rimanerci!
ora io non so se possa dipendere dal fatto che avendo adesso 60k km, abbia il motore più slegato rispetto a un due anni fa e quindi meno attriti e sia fisiologica questa cosa, oppure ci sia un problema di malfunzionamento di qualche valvola termostata,
per esempio mi ricordo che il primo inverno che l'ho usata, bastavano un paio di km e un semaforo per andare in temperatura e da li non si schiodava.......secondo voi?
tranquillo.
ieri mio padre si è fatto 70 km con la lancetta che non si è quasi schiodata dal minimo.
basta un pò di aria fredda e la temperatura resta giù (ieri sera c'erano 13 gradi)

in compenso d'estate questi problemi non ci sono

:shock: Con che auto? :shock: non va mica bene cosi, la tecnologia degli ultimi 2 decenni almeno, ha fatto si che con l'aiuto di valvole (non entro nel merito perchè non so esattamente come funzioni, se ci sono solo valvole termostate oppure comandate dall'elettronica o altro o tutto insieme) termiche, il liquido di raffreddamento circoli solo a livello di motore, senza circolare in tutto l'impianto, questo per permettere una veloce entrata in temperatura del motore, per farlo funzionare meglio e fargli usare meno carburante (se il motore non si scalda abbisogna di + benzina e meno aria) ed anche per avere il più in fretta possibile confort e temperatura desiderata a bordo!
se mi dici che tuo padre ha fatto tutti quei km con la lancetta sul minimo, vuol dire che queste valvole si sono inceppate sul tutto aperto.....
Ricordo nel 2003 esattamente ottobre come adesso, mio fratello prese un freelander usato, 1.8 benzina tenuto veramente bene, andiamo a provarlo e mi accorgo che la lancetta stenta a salire, gli dico, guarda che non va bene cosi.....lui....."eh ma sai sono auto che devono poter raffreddare il motore anche andando in fuoristrada dove si va piano e il motore scalda tanto (infatti è vero, ha pure 2 ventole) " ok dico io ma ci sono le valvole che prima di aprirsi e far circolare il liquido in tutto l'impianto, deve raggiungere una tot temperatura, solo dopo si regola facendo passare liquido fresco o rallentandolo al bisogno".......comunque fatto sta che non l'ha portata a far vedere subito, arriva gennaio, andiamo in montagna con la sua, 60km con su il giubbotto, usciva un po' d'aria tiepidina, non riusciva ad entrare in temperatura, per non parlare al ritorno in discesa dove il motore lavora ancora meno.......allora si è convinto a portarla e in garanzia l'hanno sistemata, era la valvola rotta, ancora adesso quando mi capita di usarla, in 2 km è in temperatura! ;)
 
boh.
le vlavole a termostato sono state cambiate un paio d'anni fa. mi smebra strano che siano già rotte.

la brava. vabbè che in quella macchina qualsiasi cosa di elettrico non funziona ma....... :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
boh.
le vlavole a termostato sono state cambiate un paio d'anni fa. mi smebra strano che siano già rotte.

la brava. vabbè che in quella macchina qualsiasi cosa di elettrico non funziona ma....... :shock:

Credimi super, non può fare 70km con il liquido basso, non funzionano le valvole, rimangono aperte facendo circolare tutto il liquido che con queste temperature già un pochino basse, non riesce ad entrare a temperatura di esercizio.....e non ne giova nemmeno il motore che è come se andasse sempre tiepido e neppure i consumi come ben sai! ;)
 
manuel46 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
boh.
le vlavole a termostato sono state cambiate un paio d'anni fa. mi smebra strano che siano già rotte.

la brava. vabbè che in quella macchina qualsiasi cosa di elettrico non funziona ma....... :shock:

Credimi super, non può fare 70km con il liquido basso, non funzionano le valvole, rimangono aperte facendo circolare tutto il liquido che con queste temperature già un pochino basse, non riesce ad entrare a temperatura di esercizio.....e non ne giova nemmeno il motore che è come se andasse sempre tiepido e neppure i consumi come ben sai! ;)
che cesso di macchina.
abbiamo appena cambiato il devioluci. :rolleyes:

controlleremo anche questo....
 
Ieri mattina stavo ad Urbino, metto in moto, 7 gradi... Prima di vedere l'indicatore sopra la 2° tacca, avrò impiegato una quindicina di km, fra discesa e temperatura esterna bassa (infatti era partito il caldobagno, menomale perchè eravamo in polo maniche corte...). Di pomeriggio, passeggiata a Fano, ripartiti son bastati 3 km per arrivare in temperatura d'esercizio. Ci può stare che il processo di riscaldamento sia un pò cambiato, forse è il termostato che non chiude bene, forse c'è qualche incrostazione sulla termocoppia, forse il motore richiede un pò meno benzina perchè s'è slegato, forse il tuo stile di guida s'è modificato in senso pensionato, forse tutte queste cose insieme... Insomma, dormi sereno... Se impiega più tempo per scaldarsi, pazienza, l'importante è che non abbia problemi A RAFFREDDARSI...
 
modus72 ha scritto:
Ieri mattina stavo ad Urbino, metto in moto, 7 gradi... Prima di vedere l'indicatore sopra la 2° tacca, avrò impiegato una quindicina di km, fra discesa e temperatura esterna bassa (infatti era partito il caldobagno, menomale perchè eravamo in polo maniche corte...). Di pomeriggio, passeggiata a Fano, ripartiti son bastati 3 km per arrivare in temperatura d'esercizio. Ci può stare che il processo di riscaldamento sia un pò cambiato, forse è il termostato che non chiude bene, forse c'è qualche incrostazione sulla termocoppia, forse il motore richiede un pò meno benzina perchè s'è slegato, forse il tuo stile di guida s'è modificato in senso pensionato, forse tutte queste cose insieme... Insomma, dormi sereno... Se impiega più tempo per scaldarsi, pazienza, l'importante è che non abbia problemi A RAFFREDDARSI...

Ecco questo più o meno volevo sentire, lo so che problemi non ce ne sono, volevo capire se era sintomo di malfunzionamento della valvola, comunque adesso vedrò andando avanti, ma se la cosa è peggiorata, la faccio vedere, anche perchè facendo tragitti piuttosto brevi, sui 10km o a volte anche meno, è meglio che funzioni come si deve.......
poi certo può essere anche tutti i fattori, la guida tranquilla per risparmiare :cry: ma io con il motore freddo ho sempre guidato tranquillo :p e il motore che si sarà slegato!
 
Ho visto adesso sul sito di ricambi dove ho già comprato, che tale valvola costa dai 15 ai 20? dipende dalla marca, che voi sappiate (mi riferisco ai più esperti) con un minimo di manualità e attrezzatura, sarebbe alla portata cambiarla, o è una posizione disgraziata o comunque meglio non cimentarsi?
sarebbe più per una soddisfazione personale che per il risparmio in se!

http://www.mister-auto.it/it/termostato-refrigerante/renault-megane-ii-break-km0-1-1-6-113ch_v17731_g316.html
 
manuel46 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ieri mattina stavo ad Urbino, metto in moto, 7 gradi... Prima di vedere l'indicatore sopra la 2° tacca, avrò impiegato una quindicina di km, fra discesa e temperatura esterna bassa (infatti era partito il caldobagno, menomale perchè eravamo in polo maniche corte...). Di pomeriggio, passeggiata a Fano, ripartiti son bastati 3 km per arrivare in temperatura d'esercizio. Ci può stare che il processo di riscaldamento sia un pò cambiato, forse è il termostato che non chiude bene, forse c'è qualche incrostazione sulla termocoppia, forse il motore richiede un pò meno benzina perchè s'è slegato, forse il tuo stile di guida s'è modificato in senso pensionato, forse tutte queste cose insieme... Insomma, dormi sereno... Se impiega più tempo per scaldarsi, pazienza, l'importante è che non abbia problemi A RAFFREDDARSI...

quoto in pieno, manuel, da quando lavoro in renault su megane II non ho mai cambiato valvole termostatiche, un paio di sensori della temperatura ma nulla di più, cmq non trovo nulla di strano nel comportamento della vettura, se vuoi una sicurezza totale, fai un controllo con l'apparecchio di diagnosi cosi ti togni ogni dubbio(almeno sui sensori)
 
ombrariflessa ha scritto:
manuel46 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ieri mattina stavo ad Urbino, metto in moto, 7 gradi... Prima di vedere l'indicatore sopra la 2° tacca, avrò impiegato una quindicina di km, fra discesa e temperatura esterna bassa (infatti era partito il caldobagno, menomale perchè eravamo in polo maniche corte...). Di pomeriggio, passeggiata a Fano, ripartiti son bastati 3 km per arrivare in temperatura d'esercizio. Ci può stare che il processo di riscaldamento sia un pò cambiato, forse è il termostato che non chiude bene, forse c'è qualche incrostazione sulla termocoppia, forse il motore richiede un pò meno benzina perchè s'è slegato, forse il tuo stile di guida s'è modificato in senso pensionato, forse tutte queste cose insieme... Insomma, dormi sereno... Se impiega più tempo per scaldarsi, pazienza, l'importante è che non abbia problemi A RAFFREDDARSI...

quoto in pieno, manuel, da quando lavoro in renault su megane II non ho mai cambiato valvole termostatiche, un paio di sensori della temperatura ma nulla di più, cmq non trovo nulla di strano nel comportamento della vettura, se vuoi una sicurezza totale, fai un controllo con l'apparecchio di diagnosi cosi ti togni ogni dubbio(almeno sui sensori)

Ok, grazie ombra, continuo cosi, poi appena la porterò per la distribuzione, lo farò notare e vedremo se riterranno di doverla sostituire! ;)
 
Back
Alto