<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Temperatura del plasma e dintorni | Il Forum di Quattroruote

Temperatura del plasma e dintorni

Visto che la temperatura di una torcia al plasma supera i 20.000 °C, è possibile utilizzarla per scaldare acqua o aria? La temperatura vicino la torcia è effettivamente molto alta? Si può paragonare una torcia al plasma come una fiamma molto calda?
 
visto che in 69 t'hanno ignorato, stavolta mi sacrifico io:
stai scherzando, vero?

Siamo un forum di automibilisti più o meno ferrati a mala pena sulle auto...mica il Dipartimento di Scienze Applicate di qualche Facoltà di Fisica di qualche Università ?

A parte il fatto che l'energia elettrica che devi fornire alla torcia al plasma, tanto vale farla passare in una più economica resistenza e hai il tuo boiler senza gas che se ne vanno a spasso per il locale caldaie...
con una temperatura di 20.000°C ( veeentiiimiiilaaa graaadiii Celsius ) l'acqua non si scalda, nè evapora, passa direttamente nel Multiverso (ora nei migliori cinema del patrio stivale). Cioè, non la puoi gestire, diventa ( pardon: potrebbe diventare ) un vapore ( pardon : un gas, e forse manco quello ) talmente energetico che lo dovresti destinare a turbine a vapore di non sò che taglia ecc.

Lassa perde e fatti una granita fresca, sient' a mè.
 
visto che in 69 t'hanno ignorato, stavolta mi sacrifico io:
stai scherzando, vero?

Siamo un forum di automibilisti più o meno ferrati a mala pena sulle auto...mica il Dipartimento di Scienze Applicate di qualche Facoltà di Fisica di qualche Università ?

A parte il fatto che l'energia elettrica che devi fornire alla torcia al plasma, tanto vale farla passare in una più economica resistenza e hai il tuo boiler senza gas che se ne vanno a spasso per il locale caldaie...
con una temperatura di 20.000°C ( veeentiiimiiilaaa graaadiii Celsius ) l'acqua non si scalda, nè evapora, passa direttamente nel Multiverso (ora nei migliori cinema del patrio stivale). Cioè, non la puoi gestire, diventa ( pardon: potrebbe diventare ) un vapore ( pardon : un gas, e forse manco quello ) talmente energetico che lo dovresti destinare a turbine a vapore di non sò che taglia ecc.

Lassa perde e fatti una granita fresca, sient' a mè.
fantozzi-0x880.jpg.jpg
 
Visto che la temperatura di una torcia al plasma supera i 20.000 °C, è possibile utilizzarla per scaldare acqua o aria?
No, la temperatura è elevata solo per pochissima massa, oltre tutto confinata, non a contatto con nulla. Il modo più efficace di scaldare l'acqua è con le microonde, dato che l'acqua funge da antenna e le cattura.
 
In un forum di automobilisti che però ammette "una zona franca", e in assenza di specifico divieto da regolamento, è ammessa pure la discussione di argomenti diversi dalle macchine, fosse solo per non parlare sempre delle stesse cose e per levare un po di ruggine dalle meningi, dato che probabilmente in futuro non potremo più toglierla dalle auto. I 92 minuti di applausi probabilmente vanno alla solita educazione italica con la quale ci si sente in diritto di replicare, usando l'altrettanto solita incompetenza nazionale, ad argomenti che non ci competono e con teorie che deviano dalla verità. Preferisco essere ignorato da 70 persone anziché da 69 e ricevere una risposta inutile con teorie proprie e soprattutto sbagliate. Se il post non è di gradimento basta ignorarlo, visto che ci sono migliaia di altri argomenti "più interessanti".
Ricordo oltretutto che esistono delle soluzioni che, sfruttando un campo magnetico, permettono la contenzione di temperature prossime ai 200 milioni di gradi, tanto per rispondere a una delle tante sciocchezze lette.

Tornando al plasma, stavo riflettendo proprio su questo, a parte che vi sono plasmi freddi e con temperature tanto più basse dei 20.000 gradi di cui prima, il confinamento energetico è l'oggetto della mia curiosità. Mi chiedevo infatti se vi fosse un modo per irraggiare la temperatura di un plasma in un preciso ambiente, probabilmente ci si potrebbe soffermare alle tecnologie aerospaziali, anche piuttosto semplici, come l'MPD (magnetoplasmadinamico) ma la domanda a quel punto sarebbe: conviene? Probabilmente è come dice pi-greco, bastano delle più banali microonde
 
Back
Alto