<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Telecamera posteriori Swift Sport | Il Forum di Quattroruote

Telecamera posteriori Swift Sport

Buongiorno,
abbiamo da qualche giorno una Swift Sport.
Abbiamo notato che quando viene visualizzata la telecamera posteriore, la visibilità è ostruita nella parte superiore (su schermo sarà 1 cm circa) da una parte della carrozzeria, mentre normalmente l'unica parte che si vede è il paraurti per avere un riferimento.
Io credo che la telecamera sia stata posizionata non perfettamente, ma vorrei sentire chi ha una Swift Sport se ha lo stesso problema, prima di tornare dal concessionario.
Una immagine della vs retrocamera anzi sarebbe d'aiuto per capire meglio.

Grazie
 
Ciao. Io ho una Swift normale allestimento S . Posso dire che la retrocamera di serie non è il massimo come visibilità. Secondo me è montata troppo in basso, io in alto intravedo la zona del paraurti dove è montata la luce della targa
Per carità rimane sempre un valido aiuto durante i parcheggi...però ci sono auto come la Kia Rio (in famiglia abbiamo anche questa vettura) dove la retrocamera è montata più in alto (sul portellone vicino alla maniglia di apertura) e la visibilità è decisamente superiore.
 
Ultima modifica:
Confermo, è così anche sulla mia Sport; peraltro non ci avevo neanche fatto caso prima di leggere il tuo messaggio.
 
A questo punto approfitto di voi per chiedere altre 2 cose:
- al superamento di corsia il vostro volante vibra? Il mio no, ma a quanto pare dovrebbe...
- accendendo il lunotto posteriore a me non si illumina l'icona del riscaldamento dello specchietto retrovisore nello specchietto: é così anche per voi? Mi aspettavo che si illuminasse durante il funzionamento...
 
1) A me non vibra ma gira da solo di qualche grado per ripristinare la traiettoria. Devo dire che pur funzionando bene l'ho presto disattivato perchè la sensazione di avere tra le mani qualcosa che non governo pienamente mi fa una brutta impressione
2) Non ci ho mai fatto caso sinceramente

Chiedo anch'io una cosa: per settare la velocità del cruise control all'inizio devo sempre tirare una volta la levetta del volante in basso (come per impostareuna vel +bassa di quella corrente) altrimenti non appare la cifra, solo dopo che è apparsa con questo trucchetto posso impostare una vel superiore a quella a cui sto andando in quel momento. Mi sembra controintuitivo..
Capita anche a voi?
 
Ho la sport da un mesetto e da quello che ho capito quando accendi il disappannamento del lunotto si accende anche quelli degli specchiatti.

Mentre per il cruise si, devi buttare giula levetta per azionarlo!
 
Per quanto riguarda il Cruise, questo si attiva come in tutte le auto che ho guidato. Si attiva la modalità Cruise, dopodiché si preme SET (levetta in giù) e a quel punto puoi modificare la velocità impostata.

Per quanto riguarda la camera posteriore, la Suzuki tramite il portale assistenza mi ha detto che "hanno presente il problema"... Ma in sostanza non ho capito che cosa pensano di fare, immagino nulla...

Ultimo punto, la segnalazione di superamento corsia (non il mantenimento di corsia, che tra l'altro funziona così così) dovrebbe fare vibrare il volante. Oggi "concentrandomi" mi pare di aver avvertito una specie di vibrazione all'attivazione della segnalazione, ma se questo è il livello normale, è come non averlo...
 
Chiedo anch'io una cosa: per settare la velocità del cruise control all'inizio devo sempre tirare una volta la levetta del volante in basso (come per impostareuna vel +bassa di quella corrente) altrimenti non appare la cifra, solo dopo che è apparsa con questo trucchetto posso impostare una vel superiore a quella a cui sto andando in quel momento. Mi sembra controintuitivo..
Capita anche a voi?
Non saprei se possa esserci un qualche nesso, ma...
Visionando recentemente un video test relativo alla nuova Jimny, che presumo utilizzi la medesima componentistica di tutte le recenti Suzuki, nello stesso si metteva in evidenza come non ci possa essere la possibilità nel visionare la velocità impostata del CC.

Riscontri?
 
In verità la velocità settata sul CC la vedo una volta tirata in basso la levetta sul volante, e da quel momento lì posso aumentarla. A quanto pare da quel che hanno scritto anche altri sopra è un modus operandi standard. Contento di sapere che è normale, a me pareva strano solo perchè sulla Nissan che abbiamo in famiglia non serve tirare in basso la leva all'inizio.
Piuttosto, almeno inizialmente è facile confondersi con il settaggio del limite di velocità massima, ma basta ricordarsi che la schermata del CC visualizza oltre alla velocità, la distanza a cui corrisponde il rallentamento automatico in caso di ostacolo
 
Sarei voluto intervenire qualche giorno fa, ma avete già risposto praticamente a tutto xD

Posso giusto lasciare in allegato una foto della retrocamera della mia Sport, con cui io mi trovo benissimo (è anche vero che non ne ho mai avute altre però)
 

Allegati

  • photo6050809210494627552.jpg
    photo6050809210494627552.jpg
    99,3 KB · Visite: 976
Back
Alto