<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tct e manutenzione | Il Forum di Quattroruote

tct e manutenzione

Ciao a tutti scusate la domanda, non so se è già stato detto, ma come manutenzione cosa prevede il tct? Dalla tabella della manutenzione programmata pare basti un controllo ed eventuale rabbocco del livello olio a 120.000 km. Basta?
 
Bella domanda!
Su QR di agosto, se non ricordo male, c'era un articolo sui cambi automatici. Le ditte specializzate nella manutenzione di questi cambi suggerivano una sostituzione olio del cambio ogni 50'000km anche se non raccomandato dalle varie case costruttrici. Mi pare non ci fosse altro.

Saluti,
Alberto

thiene ha scritto:
Ciao a tutti scusate la domanda, non so se è già stato detto, ma come manutenzione cosa prevede il tct? Dalla tabella della manutenzione programmata pare basti un controllo ed eventuale rabbocco del livello olio a 120.000 km. Basta?
 
Attieniti semplicemente al libretto d'istruzione; considera comunque che a volte, come succede ad es. x l'olio del Multiair, gli intervalli di manutenzione non sono dettati solo dal kilometraggio, ma hanno anche scadenza cronologica.
Ciao
 
Ma quello non è un cambio automatico a convertitore, è un normalissimo cambio ad ingranaggi a doppio albero concentrico. A differenza di quello VW le frizioni sono fuori e a secco, quindi la manutenzione è solo la verifica del livello o, al più, la sostituzione ai 120000km se la vuoi fare tu.
 
Effettivamente nel trafiletto in altro a destra dell'articolo (ho controllato ora) parla di sostituzione dell'olio e del filtro olio per "eliminare i micro detriti prodotti dall'usura delle frizioni". Ciò, però, non esclude che il suggerimento riguardi anche i cambi con frizioni a secco, non ne ho idea :oops:

quadamage76 ha scritto:
Ma quello non è un cambio automatico a convertitore, è un normalissimo cambio ad ingranaggi a doppio albero concentrico. A differenza di quello VW le frizioni sono fuori e a secco, quindi la manutenzione è solo la verifica del livello o, al più, la sostituzione ai 120000km se la vuoi fare tu.
 
Intendevo dire un'altra cosa, ossia che non esclude che, pur non essendoci la necessità di eliminare i residui delle frizioni (che, appunto, sono separate), sia lo stesso raccomandato sostituire l'olio per altre ragioni.

quadamage76 ha scritto:
Lo esclude, invece, perché una frizione a secco è separata dal cambio in maniera ermetica.
 
giannimangialar ha scritto:
Si trova appena sotto a destra del motore, per intenderci tra la batteria e il motore.
Quale delle due parti? Alta o bassa?
Saluti zanza

Attached files /attachments/2043801=48623-CAR_SHOOTERS_ALFAROMEO_GIULIETTA_QVLINE_18_0.jpg
 
Back
Alto