<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT E DSG | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

TCT E DSG

ogurek ha scritto:
ciao giancottiiiiiiii - il benzinaro di cortemilia a quant'è adesso, 2??

Per 2eurini manco ti fanno piu' entrare nel piazzale della V-Power .....

Aspetto sempre di rivederti .... quando bazzichi in zona fatti sentire , il mio cell lo hai .... io da un po' ho ridotto i giri in quanto l'erede patisce la macchina ... dovevo prendere gli interni in pelle .. porca pupattola ... che e' un po' piu' lavabile dell'alcantara !!

Per l'automatico tranquillo ... mi sto' attrezzando ... ogni anno che passa divento piu' vecchio .... quando arrivo a 70 o 80 anni inizio a pensarci anch'io ..... peccato che il "Ginocchio sminchiato" sia quello dell'accelleratore ... se no' magari mi attrezzavo prima ....
 
poyel38 ha scritto:
Il cambio automatico Steptronic 8 marce di BMW non è assolutamente paragonabile ai doppia frizione perchè è ancora del tipo a convertitore di coppia quindi decisamente più lento soprattutto nello scalare e con freno motore decisamente limitato rispetto ai doppia frizione! Oltretutto sono vecchi cambi zf aggiornati. BMW deve finire le scorte dei vecchi cambi prima di montarli in larga scala su tutti i suoi modelli.Non a caso adesso il doppia frizione è limitato alla M3 la Z4 35is e la nuova serie 1 ma solo per la 135i.
Nessun diesel BMW al momento è dotato di DF.Audi in questo senso è un pochino più avanti perchè su diversi modelli ha sostituito il vecchio convertitore di coppia Tiptronic con il doppia frizione S-Tronic (che altro non è che il DSG VW)
Pessimo invece il multitronic a varaizione continua.Quando i magazzini saranno vuoti allora anche BMW monterà il DF su tutti i modelli è solo questione di tempo.
L'unica cosa buona invece che ha fatto Alfa è stato quello di far debuttare i nuovi modelli da subito con un doppia frizione senza passare prima da cambi a convertitore di coppia o a variazione continua.Anche se sono arrivati a distanza di 7 anni da VW che lo fece debuttare su una golf R32 nel gennaio 2004.

Lo ZF 8 marce è nuovissimo ed è pure molto compatto. Al momento è il miglior cambio automatico in circolazione assieme all'ultimo doppia frizione 7 marce montato sulle Audi con motore longitudinale e sull'ultimo Q3.

Se puoi, prova il nuovo 8 marce e poi non scriverai più queste cose.

La Serie 1 attualmente la puoi provare in qualsiasi concessionaria BMW perché è da poco uscita.
 
giancotti ha scritto:
Sempre gli stessi mi spiegavano che invece lo steptronic BMW ( che ho guidato una volta sola per manco un kilometro ) ha una modalita' completamente manuale ... fa quindi sempre quello che decidi tu' senza metterci del suo ... e la domanda di fondo era se c'erano conferme che questo fosse vero ?? Perche' sarebbe un plus mica da poco ...
Assolutamente sì, puoi anche forzare la partenza in seconda o anche in terza (utile su neve, ad esempio); inoltre su alcuni modelli come optional ci sono una o due modalità manuali "sportive" (bloccano subito il convertitore ed abbattono i già veloci tempi di cambiata). In modalità auto puoi sempre scegliere - di serei - tra "normale" e "sport", in optional come sopra su alcuni modelli le modalità chiamiamole "supersport"
Gli unici limiti agli interventi manuali sul motore sono quelli "di protezione", ad esempio se a 180 km/h pretendi di mettere in prima non te lo lascia fare :lol:
In discesa la logica è impostata per mettere rapporti bassi, ma puoi sempre intervenire come e quando vuoi ... ovviamente ti blocca se il rapporto manderebbe il motore fuori giri o eccessivamente sotto-giri.
In tutta sincerità, non amo molto gli automtici, ma tra tutti quelli provati lo steptronic zf (e quindi l's-tronic montato da poco su Audi, che è lo stesso) è l'unico che "sopporterei"
Va detto, per amore di precisione, che è aperta un'accesa discussione sia nei forum monomarca (più tecnici) sia anche qui in ro-m Audi - Bmw, sull'opportunità di cambiare o meno l'olio ATF agli 80-120 mila km ... le due Case dicono "no, è longlife" ... MB sul 7GTronic (prodotto in proprio) vuole il cambio olio ATF ogni 60.000 km ... la pridenza suggerisce che nessuno ATF dura "a vita" ... insomma, il dibattito prosegue! :D
 
Mauro 65 ha scritto:
In tutta sincerità, non amo molto gli automtici, ma tra tutti quelli provati lo steptronic zf (e quindi l's-tronic montato da poco su Audi, che è lo stesso) è l'unico che "sopporterei"

Ciao Mauro!
Solo l'A8 al momento monta l'8 marce ZF.

Sui doppia frizione VW/Audi prevere il cambio olio ogni 60.000 km.
 
Fancar_ ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
In tutta sincerità, non amo molto gli automtici, ma tra tutti quelli provati lo steptronic zf (e quindi l's-tronic montato da poco su Audi, che è lo stesso) è l'unico che "sopporterei"
Ciao Mauro!
Solo l'A8 al momento monta l'8 marce ZF.
Ooops, pensavo l'avessero già esteso ad A6 e A4 ... :oops:
 
Mauro 65 ha scritto:
giancotti ha scritto:
Sempre gli stessi mi spiegavano che invece lo steptronic BMW ( che ho guidato una volta sola per manco un kilometro ) ha una modalita' completamente manuale ... fa quindi sempre quello che decidi tu' senza metterci del suo ... e la domanda di fondo era se c'erano conferme che questo fosse vero ?? Perche' sarebbe un plus mica da poco ...
Assolutamente sì, puoi anche forzare la partenza in seconda o anche in terza (utile su neve, ad esempio); inoltre su alcuni modelli come optional ci sono una o due modalità manuali "sportive" (bloccano subito il convertitore ed abbattono i già veloci tempi di cambiata). In modalità auto puoi sempre scegliere - di serei - tra "normale" e "sport", in optional come sopra su alcuni modelli le modalità chiamiamole "supersport"
Gli unici limiti agli interventi manuali sul motore sono quelli "di protezione", ad esempio se a 180 km/h pretendi di mettere in prima non te lo lascia fare :lol:

Ok !! Io l'unico "automatico" BMW che ho provato fa' poco testo ... perche' era quello di un M3 ... che ho guidato in "religiosa" calma .... cercando di prendere rischi 0 ( dato che i rischi negativi non esistono ) ....

L'impressione pero' e' stata molto piu' positiva del DSG ( sono anche due categorie diverse di auto ) .... tra una marcia e l'altra nessuno "stacco" e nessun "sussulto" stile autobus .... anche in scalata e non solo in salita ( il DSG e' molto fluido in salita ... ma molto "ruvido" in discesa marcie ) ... la leva del cambio montata nel verso giusto e non "alla rovescia" come sul dsg ....

Riguardo all'M3 ( mamma mia come siamo in off topic ) devo dire che "da giovane" avevo guidato un M5 ( le prime quelle fatte a lavatrice e senza elettronica ) ed ero sceso "tremando" perche' la sensazione di potenza era sempre "esagerata" ... e ti mettevi di traverso solo "guardando" l'accelleratore ... l'M3 invece e' una centralina elettronica con 4 ruote ai lati ... troppo "ovattata" e troppo "facile" tanto da sembrare addirittura meno potente di quanto direbbe il "libretto" ... insomma distante dal mio "ideale" di auto ( auto dei sogni ovviamente ... ) ... in quel senso rimpiango il 112 Abarth che trasmetteva emozioni con "soli" 70 CV .... ma erano altri tempi ....
 
Back
Alto