<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TCT E DSG | Il Forum di Quattroruote

TCT E DSG

Da ex possessore di golf tdi dsg e neo possessore di giulietta multiar tct posso ben dire che sono i migliori doppia frizione in circolazione ed in generale per come la vedo io i migliori automatici di fascia media.
Sia il tct che il dsg hanno una fluidita' ed una rapidita' di cambiata che lo steptronic secondo me non ha(e l ho provato),l edc renault e' molto tranquillo e pacioso forse poiche' abbinato ad un motore tutt altro che sportivo(bisognerebbe vederlo se uscisse su versioni turbobenzina spinte o diesel con cavalleria pesante su megane)ma kmq non male,mentre il powershift ford non mi ha entusiasmato,per non parlare del vecchio automatico opel.......mamma mia!!!!voi forumisti vw che ne pensate?quale avete provato oltre il dsg?
 
Steptronic 8 marce BMW. Strepitoso, fluidissimo ma anche sportivo al bisogno. Risultato pero' a mio avviso dovuto anche all'accoppiata con lo splendido 3 litri turbodiesel (BMW 530d station).
 
I migliori cambi automatici sono il nuovo DGG/S-Tronic 7 marce con frizioni a bagno d'olio montato sul nuovo Q3 e sulle Audi longitudinali, e lo Steptronic 8 marce BMW.

Il 6 marce DGS VW rimane sempre uno dei migliori, ma ha ceduto il passo rispetto agli ultimi arrivati.

In questo momento quindi la segmento C con il miglior cambio automatico è la nuova Serie 1, in attesa di vedere se anche la nuova A3 proporrà il nuovo 7 marce doppia frizione.
 
Il dsg per la fascia media è il migliore. A salire abbiamo il cambio della Bmw a otto rapporti e attenzione anche a cosa farà uscire tra poco la Mercedes...
 
peugeottino ha scritto:
ma voi parlate del nuovo steptronic perche' quello della vecchia serie 1 a me non aveva fatto impazzire......

Scusate ... due domande da "non amante del Genere" ......

Voi che bazzicate i cambi automatici ...
E' vero che lo steptronic ( a differenza del DSG ) permette una modalita' "manuale" senza bisogno di modificare centraline varie .... ma proprio all'uscita dalla fabbrica ???

Qualcuno ha taroccato il DSG per permettere l'utilizzo "manuale" ????
 
giancotti ha scritto:
peugeottino ha scritto:
ma voi parlate del nuovo steptronic perche' quello della vecchia serie 1 a me non aveva fatto impazzire......

Scusate ... due domande da "non amante del Genere" ......

Voi che bazzicate i cambi automatici ...
E' vero che lo steptronic ( a differenza del DSG ) permette una modalita' "manuale" senza bisogno di modificare centraline varie .... ma proprio all'uscita dalla fabbrica ???

Qualcuno ha taroccato il DSG per permettere l'utilizzo "manuale" ????

Ciao, se ricordi già una volta abbiamo intavolato una discussione su manuale ed automatici, e devo dire che io come te credo di essere tra i pochi rimasti ad esaltare il manuale, ciò non significa che non abbia provato qualche automatico o semi-automatico....
Il cambio automatico su BMW che intendevo è quello odierno non saprei come fosse prima.
Il dsg ha anche la modalità manuale, ovvero decidi tu manualmente quando ingranare in base ai regimi del motore la marcia superiore o inferiore (a seconda).
Ciao
 
max000 ha scritto:
Tutti i due cambi di serie e' possibile usarlo in sequenziale....non c'è bisogno di alcun taroccomento

ma anche il TCT il DFN, ti dirò non mi risulta che ci siano automantici non utilizzabili il sequenziale anche con la Smartina si poteva fare
 
sofylove ha scritto:
Il dsg ha anche la modalità manuale, ovvero decidi tu manualmente quando ingranare in base ai regimi del motore la marcia superiore o inferiore (a seconda).
Ciao

No ... e' falso ... l'ho scoperto con "Terrore" sulla mia pelle !!!

Dato che mi fate sempre i "soffoconi" su quanto e' bello andare in autobus ... sto' provando i DSG ogni volta che posso ..... e mi piacciono sempre meno .....

Ma il DSG in modalita' manuale ( chissa perche' la chiamano cosi' !! ) se gli metti una marcia che a lui non piace .... se ne frega e ti mette la marcia che piace a lui ...

Del tipo ... sei in quarta e accelleri ... e lui ( da solo ) ti mette seconda .....

Infastidito ( e non poco ) di sta' cosa ... ho chiesto lumi e meccanici e tutti mi hanno detto (oltre al fatto che secondo loro e' cosa intelligente ) che se si vuole che sia "completamente manuale" ( che lasci cioe' la marcia che hai scelto tu !! ) bisogna modificare la centralina e perdere la garanzia ....

Sempre gli stessi mi spiegavano che invece lo steptronic BMW ( che ho guidato una volta sola per manco un kilometro ) ha una modalita' completamente manuale ... fa quindi sempre quello che decidi tu' senza metterci del suo ... e la domanda di fondo era se c'erano conferme che questo fosse vero ?? Perche' sarebbe un plus mica da poco ...

A questo punto ho un dubbio serio ... ma voi che il DSG dite di averlo ( a parte ogurek perche' l'ho visto di persona ) ... l'avete davvero o ne parlate bene perche' va' di moda ???
 
giancotti ha scritto:
sofylove ha scritto:
Il dsg ha anche la modalità manuale, ovvero decidi tu manualmente quando ingranare in base ai regimi del motore la marcia superiore o inferiore (a seconda).
Ciao

No ... e' falso ... l'ho scoperto con "Terrore" sulla mia pelle !!!

Dato che mi fate sempre i "soffoconi" su quanto e' bello andare in autobus ... sto' provando i DSG ogni volta che posso ..... e mi piacciono sempre meno .....

Ma il DSG in modalita' manuale ( chissa perche' la chiamano cosi' !! ) se gli metti una marcia che a lui non piace .... se ne frega e ti mette la marcia che piace a lui ...

Del tipo ... sei in quarta e accelleri ... e lui ( da solo ) ti mette seconda .....

Infastidito ( e non poco ) di sta' cosa ... ho chiesto lumi e meccanici e tutti mi hanno detto (oltre al fatto che secondo loro e' cosa intelligente ) che se si vuole che sia "completamente manuale" ( che lasci cioe' la marcia che hai scelto tu !! ) bisogna modificare la centralina e perdere la garanzia ....

Sempre gli stessi mi spiegavano che invece lo steptronic BMW ( che ho guidato una volta sola per manco un kilometro ) ha una modalita' completamente manuale ... fa quindi sempre quello che decidi tu' senza metterci del suo ... e la domanda di fondo era se c'erano conferme che questo fosse vero ?? Perche' sarebbe un plus mica da poco ...

A questo punto ho un dubbio serio ... ma voi che il DSG dite di averlo ( a parte ogurek perche' l'ho visto di persona ) ... l'avete davvero o ne parlate bene perche' va' di moda ???

Ciao Giancotti,
sono uno di quelli che hanno realmente il DSG (nuova Tiguan TDI 4motion) con la quale ho già percorso 12000 km in pochi mesi. Premetto che è il mio primo cambio automatico e che non ho esperienza del cambio BMW, però mi pare che tu abbia fatto un pò di confusione. Il comportamento che descrivi è quello normale del cambio in posizione D, che risponde a pressioni decise sull'acceleratore scalando una o due marce e questo è tipico di tutti gli automatici; in qualunque momento puoi intervenire con i paddle al volante se non ti piace quello che il cambio fa di testa sua (soprattutto quando guidi allegro e lui vorrebbe tenere una marcia più lunga di quella che desideri), ma questo non vuol dire passare in manuale; è solo un intervento temporaneo, infatti dopi pochi secondi ritorna automanticamente in D. Se sposti la leva del cambio verso destra, nella vera posizione manuale, allora gestisci tu completamente il cambio salvo che tu non pretenda di tenere inseriti rapporti non consoni al regime del motore (se pretendi di mettere la VII a 40km/h o di passare ad una marcia inferiore a velocità troppo alta con rischio di fuorigiri,non ti accceta la cambiata nè dalla leva nè dai paddle). Mi stupisce molto la risposta dei meccanici a cui hai chiesto lumi, mi pare che non siano molto "illuminati" :D :D :D ....ovviamente scherzo :thumbup: Che tutto questo ti piaccia o meno è ovviamente soggettivo, ognuno di noi ha i suoi gusti e compra quello che più si avvicina alle sue preferenze ed esigenze; naturalmente l'automatico perfetto non esiste, se vuoi il controllo completo di tutto...vai di manuale e divertiti :D Io mi godo il mio DSG con i suoi difettucci (sopratttutto il comportamente in posizione S in cui cambia a regimi anche troppo alti per un diesel facendo diventare il comportamento del motore molto "ruvido") e tanti, tanti pregi.
Ciao ;)
 
lazyduck ha scritto:
Il comportamento che descrivi è quello normale del cambio in posizione D,
No , ti fa' il kick-down anche quando non sei in D,,,, ma sei nella modalita' piu' e meno .... o usi le padlle per quelli che le hanno ... era quello che intendevo !!!
lazyduck ha scritto:
naturalmente l'automatico perfetto non esiste, se vuoi il controllo completo di tutto...vai di manuale e divertiti :D
Ummh !! Mica e' troppo vero quanto dici ... ad esempio mamma VW sta' prendendo l'abitudine di offrire alcuni modelli ( cito il Polo GTI su tutti perche' mi piacerebbe ) solo il Cambio automatico ... ho la sensazione che col passare del tempo andremo sempre piu' verso una mentalita USA per le macchine !!!
 
giancotti ha scritto:
lazyduck ha scritto:
Il comportamento che descrivi è quello normale del cambio in posizione D,
No , ti fa' il kick-down anche quando non sei in D,,,, ma sei nella modalita' piu' e meno .... o usi le padlle per quelli che le hanno ... era quello che intendevo !!!
lazyduck ha scritto:
naturalmente l'automatico perfetto non esiste, se vuoi il controllo completo di tutto...vai di manuale e divertiti :D
Ummh !! Mica e' troppo vero quanto dici ... ad esempio mamma VW sta' prendendo l'abitudine di offrire alcuni modelli ( cito il Polo GTI su tutti perche' mi piacerebbe ) solo il Cambio automatico ... ho la sensazione che col passare del tempo andremo sempre piu' verso una mentalita USA per le macchine !!!

Assolutamente no....il kick down in posizione manuale non lo fa!!! ma sei sicuro di avere guidato un'auto con cambio DSG? :D :D :D se per kick down invece intendi che, se pretendi di riprendere da velocità assurdamente basse con marce troppo lunghe per quel regime, il cambio scala per proteggere il motore, può darsi che lo faccia, ma solo per impedirti un uso anomalo del motore. Ad esempio se dalla VII marcia, con la leva posizionata in manuale, smetti di accelelare e lasci andare la macchina per inerzia evidentemente il cambio progressivamente passa a marce inferiori, anche se tu tenti manualmente di mantenere marce lunghe, per impedire lo spegnimento "traumatico" del motore, ma questo mi pare un comportamento piuttosto intelligente teso a evitare danni o comportamenti poco ortodossi; se invece il nostro scopo è quello di mettere volutamente in difficoltà l'elettronica e cercare difetti ...ci sono mille modi per farlo.
Questa è sempre naturalmente una mia opinione personalisima che non voglio imporre ad altri come verità assoluta :D anche perchè, per nostra fortuna, non c'è solo mamma VW e il suo DSG. Non vedo l'ora di poter provare a fondo il TCT :?:
Sono invece perfettamente d'accordo con te che sarebbe bello poter avere sempre la possibilità di scelta tra manuale e automatico....
Ciao ;)
 
peugeottino ha scritto:
Da ex possessore di golf tdi dsg e neo possessore di giulietta multiar tct posso ben dire che sono i migliori doppia frizione in circolazione ed in generale per come la vedo io i migliori automatici di fascia media.
Sia il tct che il dsg hanno una fluidita' ed una rapidita' di cambiata che lo steptronic secondo me non ha(e l ho provato),l edc renault e' molto tranquillo e pacioso forse poiche' abbinato ad un motore tutt altro che sportivo(bisognerebbe vederlo se uscisse su versioni turbobenzina spinte o diesel con cavalleria pesante su megane)ma kmq non male,mentre il powershift ford non mi ha entusiasmato,per non parlare del vecchio automatico opel.......mamma mia!!!!voi forumisti vw che ne pensate?quale avete provato oltre il dsg?

Come si sa tra qualche settimana lo SKYdrive Mazda sposterà un poco avanti la frontiera dell'evoluzione. Veloce più di un Df e più fluido di un automatico.
Macchinista popolare avvisato Macchinista popolare mezzo salvato 8)
 
Back
Alto