<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tanti Forumisti che da anni scrivono nel forum | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Tanti Forumisti che da anni scrivono nel forum

GuguLeo ha scritto:
E ancora, Mauro, hai forse sbagliato nel portare l'esempio riguardo l'abuso di alcolici: per quanto abusare nel bere sia poco consigliabile, lo Stato non limita la libertà di ognuno di ubriacarsi tutte le sere e le mattine. Dice semplicemente che non si può guidare da ubriachi, cosa ben diversa e ne converrai sicuramente.
Avevo scritto molto in fretta, ma tu per fortuna hai imterpretato correttamente, mi riferivo al limite dell'abuso in determinate circostanze (guida, ad es.)

Per il resto, ci devo riflettere ;)

Ma, per non rimanere solo a pensare, lascio uno spunto anche te e gli altri:
Vi ricordate lo scandalo Loocked (anni 70, penso si possa considerare storia, e non politica, ai fini del regolamento del forum, e prego tutti coloro che desiderassero intervenire in merito di postare mantenendosi nei confini storici della vicenda)?

Vi fu una campagna stampa definibile, ad essere buoni, molto forte, contro la più alta carica dello Stato, e non solo. Il che portò alle dimissioni della medesima (nonché di altri). La storia gli restituì l'onore (e ad almeno un'altro "dimesso") dopo anni ed anni.

Uso od abuso?
 
già che si parla di libertà di stampa, io dico la mia.

la libertà di stampa è garantita da due aspetti fondamentali: pluralità ed accessibilità.

la pluralità dipende essenzialmente dal rapporto che c'è fra editore e testata/testate: tanti editori indipendenti tra di loro con poche testate ognuno sono garanzia di pluralità, pochi editori con tante testate sono semplicemente confusione.
per onesto e ben intenzionato che sia, un editore nel momento che vengono trattate dai suoi giornali vicende che lo riguardano perde di credibilità per il naturale senso del sospetto che nasce nell'ascoltatore, per cui al di là del fatto e di come è esposto ci troviamo di fronte ad un danno per tutti (per chi è editore, per chi è giornalista, per chi è semplice cittadino).

l'accessibilità è la seconda caratteristica: se trovare notizie attendibili significa consumare tempo e risorse è statistico che la notizia oggettiva sarà raggiunta da una percentuale inversamente proporzionale alla fatica necessaria: un pessimo servizio giornalistico pubblicato su molti giornali o su molti telegiornali avrà un pubblico molto maggiore dell'ottimo blogger che scrive su canali semisconosciuti.

per venire al caso italia, non c'è pluralismo - specie televisivo - perchè gli editori dei principali mendia sono si e no quattro (telecom, debenedetti, berlusconi, fiat) e l'accessibilità è troppo sbilanciata verso la tv rispetto a carta stampata ed internet.
in altri termini, nessuno vieta ad alcuno di pubblicare quello che vuole. tanto al pubblico arriverà sempre e solo il punto di vista di 5-6 grandi burattinai...

ciao!
 
|Mauro65| ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
E ancora, Mauro, hai forse sbagliato nel portare l'esempio riguardo l'abuso di alcolici: per quanto abusare nel bere sia poco consigliabile, lo Stato non limita la libertà di ognuno di ubriacarsi tutte le sere e le mattine. Dice semplicemente che non si può guidare da ubriachi, cosa ben diversa e ne converrai sicuramente.
Avevo scritto molto in fretta, ma tu per fortuna hai imterpretato correttamente, mi riferivo al limite dell'abuso in determinate circostanze (guida, ad es.)

Per il resto, ci devo riflettere ;)

Ma, per non rimanere solo a pensare, lascio uno spunto anche te e gli altri:
Vi ricordate lo scandalo Loocked (anni 70, penso si possa considerare storia, e non politica, ai fini del regolamento del forum, e prego tutti coloro che desiderassero intervenire in merito di postare mantenendosi nei confini storici della vicenda)?

Vi fu una campagna stampa definibile, ad essere buoni, molto forte, contro la più alta carica dello Stato, e non solo. Il che portò alle dimissioni della medesima (nonché di altri). La storia gli restituì l'onore (e ad almeno un'altro "dimesso") dopo anni ed anni.

Uso od abuso?

Tutto può essere strumentalizzato, anche una tristissima vicenda di corruzione (reale, con tanto di condanne di deputati della Repubblica, quasi non par vero!) che portò alla morte di oltre quaranta militari nello schianto del loro C130 manutenuto a mazzette). Non sono abbastanza addentro alla vicenda, ma vista da lontano vedo un Presidente della Repubblica che, innocente, si dimette sotto pressioni politiche e mediatiche per evitare imbarazzi non tanto a sé stesso ma quanto al ruolo istituzionale che ricopriva. Ma questa mi pare altra storia.

Restiamo alla libertà di stampa? (non ce ne siamo mai allontanati). Vedi, per parlare di politica, come stiamo in effetti facendo in un modo che mi sembra serio, pacato e ragionato pur mettendo a confronto posizioni piuttosto diverse, siamo costretti a ricorrere a parabole, confronti, analogie, giri di parole. E' comprensibile che l'editore di questo forum abbia deciso di tener fuori la politica dalle proprie pagine, ma è triste pensare che l'abbia dovuto fare a causa delle risse e dei casini che puntualmente ne vengono fuori.

Abbiamo quindi un parallelo tra libertà di stampa e libertà di forum? Assolutamente no. Abbiamo, secondo me, una situazione nella quale tante persone oggi hanno il desiderio di dire la propria, confrontare i propri pensieri, proprio perché c'è la sensazione di non essere rappresentati né da chi si è votato né dalla grande stampa di quei soliti 4 o 5 che ben ha individuato cognizione0. Il forum di 4R non è il posto giusto per farlo, ma al contempo è normale che le persone abbiano voglia di fare certi discorsi con le persone che tanto frequentano, pur se in modo virtuale. E che non abbiano voglia di farlo in modo carbonaro.
 
GuguLeo ha scritto:
Restiamo alla libertà di stampa? (non ce ne siamo mai allontanati). Vedi, per parlare di politica, come stiamo in effetti facendo in un modo che mi sembra serio, pacato e ragionato pur mettendo a confronto posizioni piuttosto diverse, siamo costretti a ricorrere a parabole, confronti, analogie, giri di parole. E' comprensibile che l'editore di questo forum abbia deciso di tener fuori la politica dalle proprie pagine, ma è triste pensare che l'abbia dovuto fare a causa delle risse e dei casini che puntualmente ne vengono fuori.
Hai purtroppo ragione: e dato che le parabole ed i giri di parole sono un insieme finito, stoppo qui

Abbiamo quindi un parallelo tra libertà di stampa e libertà di forum? Assolutamente no. Abbiamo, secondo me, una situazione nella quale tante persone oggi hanno il desiderio di dire la propria, confrontare i propri pensieri, proprio perché c'è la sensazione di non essere rappresentati né da chi si è votato né dalla grande stampa di quei soliti 4 o 5 che ben ha individuato cognizione0. Il forum di 4R non è il posto giusto per farlo, ma al contempo è normale che le persone abbiano voglia di fare certi discorsi con le persone che tanto frequentano, pur se in modo virtuale. E che non abbiano voglia di farlo in modo carbonaro.
Anche qui non posso darti torto, quindi mi fermo e mi ritiro in meditazione.

Quanto alla prima parte della tua risposta che ho "censurato" dal quoting, non avevo "freschezza" di trovare ulteriori giri di parole ed analogie per spiegare come non fosse strumentale, anzi, tutt'altro, quindi - in questa sede - mi astengo (ad ulteriore dimostrazione della validità del tuo ragionamento).

In effetti, si torna alle considerazioni di empe sull'utilità o meno di una zona o.t. "generica", dato che per colloqui o.t. di tipo ammissibile (esempio pratico: che fotocamera prendo?) tra chi si conosce già ci sono le aree o.t. nelle sezioni casa per casa :?
 
Libertà di stampa?
Ho troppi anni per non sorridere solo all'idea di questo quesito.
Se c'è un paese dove tutti si possono pemettere il lusso di scrivere tutto quello che vogliono (senza però cambiare in nulla il paese) questo è proprio l'Italia.
Mi chiedo e vi chiedo : è più importante quello che si scrive o quello che non si scrive?
Al mondo ci sono poche centinaia di persone che ne combinano di tutti i colori (in quanto a malefatte) e che magari amministrato capitali enormi determinando, di fatto, l'impoverimento e lo sfruttamneto di miliardi di persone.
Di questi nessuno parla (e come si potrebbe, visto che i giornali non appartengono alla povera gente, guarda caso).
Siamo in piena recessione mondiale con danni per migliaia di miliardi e di cosa parlano i giornali? Delle beghe fra sinistra e destra
Perchè non vanno a massacrare i vari farabutti di Wall Street e della City? Perchè non spiano dal buco della serratura i banchieri di tutto il mondo per vedere cosa ci fanno con i nostri quattrini?.
Ci sono personaggi con nomi anonimi che non figureranno mai nei titoli dei giornali (ma in compenso sono nei consigli di amministrazioni di decine e decine di SPA o SRL) che smuovono capitali immensi e decidono sulla nostra pelle quotidinamente senza che nessuno ne sappia nulla.
D'altro canto che speranze si possno nutrire in un paese, patria del diritto perfetto, dove ci sono almeno 3 regioni completamente in mano alla malavita organizzata ma guai ad insinuare che forse c'è qualcosa che non funziona anche nella magistratura che si arroga il diritto di non essere messa in discussione.
Sappiamo tutti che la Tv è un altro pianeta ma quando si indice una manifestazione per la libertà di STAMPA si compie una mistificazione. Punto
 
Kuelloke ha scritto:
non si leggono piu, che fine hanno fatto Crucco, Califfone, Sem (peugeot), Morbius (GiacomoGiuseppe), Decima, LuisaF1, Acle, e tanti altri, erano un po come il condimento del forum......., hanno cambiato nick o sono spariti? Qualcuno ha notizie?

Una volta c'ero anch'io ed ora vi leggo a campione a distanza di mesi.Credo che il "giro di vite" che io ho percepito come asfittico abbia procurato la stessa sensazione in molti.Molti maleducati ed arroganti,molti strafottenti e provocatori,ma questo è lo specchio della nostra società e costoro li trovi dappertutto,per le strade,in discoteca,nei condomini....non puoi zittire tutto e tutti con un bavaglio....la comunicazione ne risente,specie questo tipo di comunicazione che si basa solo su parole e concetti spiegati tramite una tastiera.Se c'erano i provocatori e gli arroganti bastava punire,isolare,zittire solo loro.Bye.
 
Kuelloke ha scritto:
non si leggono piu, che fine hanno fatto Crucco, Califfone, Sem (peugeot), Morbius (GiacomoGiuseppe), Decima, LuisaF1, Acle, e tanti altri, erano un po come il condimento del forum......., hanno cambiato nick o sono spariti? Qualcuno ha notizie?
...peccato pero' non poter esaltare ed esultare per certe serate come le due ultime scorse!!! ;)
 
Kuelloke ha scritto:
non si leggono piu, che fine hanno fatto Crucco, Califfone, Sem (peugeot), Morbius (GiacomoGiuseppe), Decima, LuisaF1, Acle, e tanti altri, erano un po come il condimento del forum......., hanno cambiato nick o sono spariti? Qualcuno ha notizie?

Ciao Quelloche (mi piace di più scritto in italiano!!! :D :D :D :D :D

Sem
 
Back
Alto