<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Talento prodigioso | Il Forum di Quattroruote

Talento prodigioso

Ve lo immaginate quando arriverà tra 6 anni alle medie, nell'ora di musica, col repertorio che avrà studiato negli anni ?
Alle superiori , quale docente di musica avrà l'ardire di correggerlo ?
Spettacolare !
 
Ve lo immaginate quando arriverà tra 6 anni alle medie, nell'ora di musica, col repertorio che avrà studiato negli anni ?
Alle superiori , quale docente di musica avrà l'ardire di correggerlo ?
Spettacolare !
Sono pochi gli enfant prodige, ma pochissimi sono quelli che poi si confermano da adulti, Mozart è un caso unico.

Di prof che li correggeranno ne troverà a bizzeffe. È una caratteristica professionale, lo dici dopo esperienza personale, come ex titolare di cattedra dopo concorso ordinario, e da marito, fratello, cognato, e amico d8 tanti e tante prof...
 
Sono pochi gli enfant prodige, ma pochissimi sono quelli che poi si confermano da adulti, Mozart è un caso unico.

Di prof che li correggeranno ne troverà a bizzeffe. È una caratteristica professionale, lo dici dopo esperienza personale, come ex titolare di cattedra dopo concorso ordinario, e da marito, fratello, cognato, e amico d8 tanti e tante prof...

Un bambino che a 5 anni suona a questi livelli, secondo me , ha già la strada spianata. Immagino terrà concerti il tutto il mondo e quando arriverà ad una certa età faranno a pugni per frequentare la sua scuola ( o le sue scuole ).
Per quanto riguarda i prof., non vedo come possano correggere un talento del genere. Dubito potrà mai incontrare un docente che abbia il suo straordinario talento.
Senza contare che, essendo figlio di musicisti, immagino arriverà a 13-14 anni con una notevole preparazione teorica.
 
Un bambino che a 5 anni suona a questi livelli, secondo me , ha già la strada spianata.
La maturità artistica non è semplice talento prodigio precoce. Pochissimi grandi interpreti erano bimbi prodigio, vedremo tra una decina d'anni, crescendo anche con la mano e maturando. Mi auguro di sentirlo vincere qualche concorso.
 
Potrebbero rovinarlo, già successo.
Già... anche perchè non è detto che sia/diventerà altrettanto bravo nella lettura degli spartiti. Al momento sta suonando a orecchio e a memoria, ma la matematica che sta dietro la musica non è propriamente una passeggiata.... non vorrei che la sua abilità "istintiva" lo penalizzasse alla lunga.
 
Dubito potrà mai incontrare un docente che abbia il suo straordinario talento.
Un bravo docente non deve essere superiore, ma saper valorizzare, senza imporre la propria linea tecnico-esecutiva. Anche i grandi concertisti si danno lezione (tipo masterclass) o si recano dai vecchi saggi a farsi consigliare. È molto bello vederli e sentirli.
 
Al momento sta suonando a orecchio e a memoria, ma la matematica che sta dietro la musica non è propriamente una passeggiata...
Ma penso sappia leggere già. Non è difficile. Mozart addirittura componeva a quella età. Addirittura opere. Però quel pezzo non è esattamente virtuosistico. È la sonatina in do maggiore di Mozart. L'ho studiata anche io, con minori risultati a 13 o 14 anni. Non è il Rach3... insomma...
 
Back
Alto