<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando ogni 30mila km, Meg III 1.5 dci | Il Forum di Quattroruote

Tagliando ogni 30mila km, Meg III 1.5 dci

Buongiorno a tutti,

vi scrivo in quanto dopo il primo tagliando a 30.000km il mio cdb mi sta "invitando" fra poco più di 1000 a fare il secondo. Ciò che non torna è che la macchina ha 46mila km.
A cosa è dovuto questo tagliando molto ravvicinato? Cosa calcola il cdb per invitarmi così presto ad effettuare la seconda manutenzione? Dove o cosa ho sbagliato alla guida?

Grazie a chiunque vorrà rispondere.
 
Secondo me, al primo tagliando ti hanno impostato qualcosa di diverso, esempio una scadenza temporale di un anno al posto delle due, ti ricordi il mese che lo hai fatto?
 
manuel46 ha scritto:
Secondo me, al primo tagliando ti hanno impostato qualcosa di diverso, esempio una scadenza temporale di un anno al posto delle due, ti ricordi il mese che lo hai fatto?

Si, certo che mi ricordo, sarà un anno ad Ottobre.
Però quando ritirai l'auto il cdb segnava tagliando fra 30.000km, poi col tempo non calava progressivamente ma molto più velocemente..
 
riconosce anche il tipo di utilizzo dell'auto...e riduce i tempi di conseguenza.
oltre a controllare la qualità dell'olio...
 
A seconda del tipo di guida e del tipo di percorso il CDB valuta l'usura dell'olio motore e ne anticipa la scadenza sia chilometrica che temporale (anche se il FAP interviene spesso scalano i km del tagliando).
Ho visto delle Fiat 500 1.3 MJ chiedere il tagliando dopo 9mila km...
 
paolocabri ha scritto:
A seconda del tipo di guida e del tipo di percorso il CDB valuta l'usura dell'olio motore e ne anticipa la scadenza sia chilometrica che temporale (anche se il FAP interviene spesso scalano i km del tagliando).
Ho visto delle Fiat 500 1.3 MJ chiedere il tagliando dopo 9mila km...

Però è curioso, fra un mese è un anno che ha fatto il tagliando, il primo lo fa tranquillamente a 30.000km, il secondo verrebbe a farlo alla metà dei km, strana coincidenza.......cosa potrebbe essere successo, che nei primi 30k km non è successo?
poi altra cosa, se uno è fuori garanzia, può fare anche solo olio e filtro dell'olio se tutto il resto come scadenza temporale e kilometrica è ok, giusto?
 
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
A seconda del tipo di guida e del tipo di percorso il CDB valuta l'usura dell'olio motore e ne anticipa la scadenza sia chilometrica che temporale (anche se il FAP interviene spesso scalano i km del tagliando).
Ho visto delle Fiat 500 1.3 MJ chiedere il tagliando dopo 9mila km...

Però è curioso, fra un mese è un anno che ha fatto il tagliando, il primo lo fa tranquillamente a 30.000km, il secondo verrebbe a farlo alla metà dei km, strana coincidenza.......cosa potrebbe essere successo, che nei primi 30k km non è successo?
poi altra cosa, se uno è fuori garanzia, può fare anche solo olio e filtro dell'olio se tutto il resto come scadenza temporale e kilometrica è ok, giusto?
Semplicemente magari va piu piano di prima o ha cambiato il suo stile di guida o percorso... Cmq il tagliando dei 60 mila o meglio il secondo tagliando prevede anche la sostituzione di filtro aria e carburante.
 
paolocabri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
A seconda del tipo di guida e del tipo di percorso il CDB valuta l'usura dell'olio motore e ne anticipa la scadenza sia chilometrica che temporale (anche se il FAP interviene spesso scalano i km del tagliando).
Ho visto delle Fiat 500 1.3 MJ chiedere il tagliando dopo 9mila km...

Però è curioso, fra un mese è un anno che ha fatto il tagliando, il primo lo fa tranquillamente a 30.000km, il secondo verrebbe a farlo alla metà dei km, strana coincidenza.......cosa potrebbe essere successo, che nei primi 30k km non è successo?
poi altra cosa, se uno è fuori garanzia, può fare anche solo olio e filtro dell'olio se tutto il resto come scadenza temporale e kilometrica è ok, giusto?
Semplicemente magari va piu piano di prima o ha cambiato il suo stile di guida o percorso... Cmq il tagliando dei 60 mila o meglio il secondo tagliando prevede anche la sostituzione di filtro aria e carburante.

Ragazzi il mio stile di guida è il medesimo, non vorrei piuttosto che al primo tagliando mi abbiano messo dell'olio di pessima qualità diversamente da quello con cui la casa madre consegna l'auto.
 
Magari invece che togliere tutto l'olio vecchio e sostituirlo ne hanno tolto 3/4 e hanno rabboccato col nuovo :rolleyes: ... a pensare male si fa peccato ma spesso si indovina :p
 
JMS ha scritto:
Magari invece che togliere tutto l'olio vecchio e sostituirlo ne hanno tolto 3/4 e hanno rabboccato col nuovo :rolleyes: ... a pensare male si fa peccato ma spesso si indovina :p
Ci mancano solo ste kakkiate qua e poi siamo a posto!! :evil:
 
ANDRY30 ha scritto:
JMS ha scritto:
Magari invece che togliere tutto l'olio vecchio e sostituirlo ne hanno tolto 3/4 e hanno rabboccato col nuovo :rolleyes: ... a pensare male si fa peccato ma spesso si indovina :p
Ci mancano solo ste kakkiate qua e poi siamo a posto!! :evil:
No, ripeto, è cambiato qualcosa nel tipo di utilizzo dell'auto. Per forza.
 
Caroz ha scritto:
paolocabri ha scritto:
manuel46 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
A seconda del tipo di guida e del tipo di percorso il CDB valuta l'usura dell'olio motore e ne anticipa la scadenza sia chilometrica che temporale (anche se il FAP interviene spesso scalano i km del tagliando).
Ho visto delle Fiat 500 1.3 MJ chiedere il tagliando dopo 9mila km...

Però è curioso, fra un mese è un anno che ha fatto il tagliando, il primo lo fa tranquillamente a 30.000km, il secondo verrebbe a farlo alla metà dei km, strana coincidenza.......cosa potrebbe essere successo, che nei primi 30k km non è successo?
poi altra cosa, se uno è fuori garanzia, può fare anche solo olio e filtro dell'olio se tutto il resto come scadenza temporale e kilometrica è ok, giusto?
Semplicemente magari va piu piano di prima o ha cambiato il suo stile di guida o percorso... Cmq il tagliando dei 60 mila o meglio il secondo tagliando prevede anche la sostituzione di filtro aria e carburante.

Ragazzi il mio stile di guida è il medesimo, non vorrei piuttosto che al primo tagliando mi abbiano messo dell'olio di pessima qualità diversamente da quello con cui la casa madre consegna l'auto.

Hai fatto magari un viaggio di parecchi km in autostrada andando allegro?
comunque sono scettico che ci sia una causa correlata all'uso, se dici che l'utilizzo è sempre lo stesso......per caso in fattura ti hanno messo il tipo di olio usato?
 
lo stile di guida può essere identico, ma possono cambiare le accensioni, il numero di rigenerazioni....il filtro aria magari sporco,
escludo al 100% manomissioni da parte dei colleghi, non avrebbe senso far e una cosa del genere, come possono sapere se quel cliente ritorna nella loro officina? escluderei anche il 3/4 di olio tolto...se si apre il tappo della coppa l'olio esce tutto!!
 
Back
Alto