<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando jazz e ... danno a CRV | Il Forum di Quattroruote

Tagliando jazz e ... danno a CRV

Putroppo la scorsa settimana, mia moglie ha subito una manovra azzardata di un autotrasportatore che in città, in una strada stretta ho strusciato parte della fiancata anteriore sx del CRV. Danneggiati, specchietto, portiera, paraurti, passaruota, ed altre cose....
Non è stato fatto il CID, ho interessato il mio avvocato e vederemo come andrà a finire. Sembra che la targa non corrisponda... (preventivo carrozziere oltre 4000 mila euro!!)

Poi siamo andati a fare il tagliando alla jazz (1.2 del 2006). Ho scoperto che a 40.000 km e poi ogni altrettanti va fatto una registrazione "particolare" del motore che ha comportato un costo elevato del tagliando (650 euro, comprensivi di revisione e cambio pasticche)

Qualcuno ne sa di più di cosa è necessario fare alla jazz ogni 40K km?
 
Antonio246 ha scritto:
Putroppo la scorsa settimana, mia moglie ha subito una manovra azzardata di un autotrasportatore che in città, in una strada stretta ho strusciato parte della fiancata anteriore sx del CRV. Danneggiati, specchietto, portiera, paraurti, passaruota, ed altre cose....
Non è stato fatto il CID, ho interessato il mio avvocato e vederemo come andrà a finire. Sembra che la targa non corrisponda... (preventivo carrozziere oltre 4000 mila euro!!)

Poi siamo andati a fare il tagliando alla jazz (1.2 del 2006). Ho scoperto che a 40.000 km e poi ogni altrettanti va fatto una registrazione "particolare" del motore che ha comportato un costo elevato del tagliando (650 euro, comprensivi di revisione e cambio pasticche)

Qualcuno ne sa di più di cosa è necessario fare alla jazz ogni 40K km?
si tratta della registrazione gioco valvole, da prevede almeno 2,5 ore di manodopera, se guardi sul libretto U & M c'è il piano di manutenzione con i vari interventi da effettuare ad ogni tagliando.
 
Ciao ragazzi, io con la mia Jazz del 2009 sono a 106.000 km e non ho mai fatto la registrazione valvole. I tagliandi effettuati non hanno superato i 160 euro.
 
Frank*Jazz ha scritto:
Ciao ragazzi, io con la mia Jazz del 2009 sono a 106.000 km e non ho mai fatto la registrazione valvole. I tagliandi effettuati non hanno superato i 160 euro.
ciao Franco, la tua è il modello successivo I-vtec 16v, quella di cui stiamo parlando è della serie precedente quella con il motore i-dsi (8 valvole e 8 candele).
Per curiosità, quando puoi, prova a controllare sul tuo libretto U & M a quanti km è prevista la registrazione delle valvole, probabilmente il motore della tua prevede scadenze differenti.
 
Sulla Jazz 1.2 dsi del 2004 le ho fatte controllare una volta in 340.000 km ... credo fosse dopo avere superato i 200.000.

Ciao.
 
Hyryan ha scritto:
Sulla Jazz 1.2 dsi del 2004 le ho fatte controllare una volta in 340.000 km ... credo fosse dopo avere superato i 200.000.

Ciao.
:!: davvero ? Sei arrivato a 200'000 senza aver mai registrato le valvole ? Sei sicuro che non te l'abbiano fatto in uno dei tanti tagliandi ?
 
albelilly ha scritto:
davvero ? Sei arrivato a 200'000 senza aver mai registrato le valvole ? Sei sicuro che non te l'abbiano fatto in uno dei tanti tagliandi ?

Allora ... essendo molto preciso sono andato a rivedere il tracking degli interventi, le valvole le ho fatte a 290.000 (tra l'altro, secondo il meccanico ce n'era solo una un pò fuori squadra).

Poi non avendo conservato le fatture dei tagliandi durante la manutenzione fatta nei 3 anni di garanzia non so dire se fossero state fatte in qualche occasione; finita la garanzia mi sono poi affidato al meccanico di fiducia e da lì in avanti sono quindi certo che siano state guardate una volta sola.

In ogni caso nei primi 3 anni non aveva ancora macinato tanto strada perché avendo l'altra auto a GPL in quel periodo la Jazz faceva da seconda macchina.
 
Hyryan ha scritto:
albelilly ha scritto:
davvero ? Sei arrivato a 200'000 senza aver mai registrato le valvole ? Sei sicuro che non te l'abbiano fatto in uno dei tanti tagliandi ?

Allora ... essendo molto preciso sono andato a rivedere il tracking degli interventi, le valvole le ho fatte a 290.000 (tra l'altro, secondo il meccanico ce n'era solo una un pò fuori squadra).

Poi non avendo conservato le fatture dei tagliandi durante la manutenzione fatta nei 3 anni di garanzia non so dire se fossero state fatte in qualche occasione; finita la garanzia mi sono poi affidato al meccanico di fiducia e da lì in avanti sono quindi certo che siano state guardate una volta sola.

In ogni caso nei primi 3 anni non aveva ancora macinato tanto strada perché avendo l'altra auto a GPL in quel periodo la Jazz faceva da seconda macchina.
non pensavo potesse arrivare a tali chilometraggi senza registrazione, la mia ne ha ora circa 93'000 e non l'ho ancora fatta ( i lavori li faccio io personalmente) più che altro perché in mancanza di rumorosità (= gioco elevato) o di difficoltà di avviamento con scarso rendimento (= spesso valvole puntate) non ne vedo il bisogno.
Secondo il piano di manutenzione la registrazione andrebbe fatto ogni 40'000, intervento che però risulta quasi sempre inutile poiché non c'è mai nulla da registrare se non a chilometraggi elevatissimi o "lunari" come il tuo. :D
 
albelilly ha scritto:
non pensavo potesse arrivare a tali chilometraggi senza registrazione, la mia ne ha ora circa 93'000 e non l'ho ancora fatta ( i lavori li faccio io personalmente) più che altro perché in mancanza di rumorosità (= gioco elevato) o di difficoltà di avviamento con scarso rendimento (= spesso valvole puntate) non ne vedo il bisogno.
Secondo il piano di manutenzione la registrazione andrebbe fatto ogni 40'000, intervento che però risulta quasi sempre inutile poiché non c'è mai nulla da registrare se non a chilometraggi elevatissimi o "lunari" come il tuo. :D
Anche la mia Honda Deuville ha controlli molto frequenti del gioco valvole, ma tutti i meccanici mi hanno assicurato di non doverle mai toccare prima dei 100000km. Il che è un bene viste le bestemmie per arrivarci...
Del resto se ci son delle punterie a rullo e la carburazione rimane ottimale a benzina, il gioco difficilmente sballa: l'ho visto anche sulla mia francese, ai 120000km le 16 valvole erano ancora tutte dentro tolleranza.
 
... in mancanza di rumorosità (= gioco elevato) o di difficoltà di avviamento con scarso rendimento (= spesso valvole puntate) non ne vedo il bisogno.
Secondo il piano di manutenzione la registrazione andrebbe fatto ogni 40'000, intervento che però risulta quasi sempre inutile poiché non c'è mai nulla da registrare se non a chilometraggi elevatissimi o "lunari" come il tuo. :D [/quote]

Sai ... in effetti rumorosità non se ne sentiva, locuzioni quali "non partire al primo colpo" così come "rabbocco d'olio" mi sono risultate entità aliene per quell'auto nei 9 anni che l'ho avuta ... l'avevo fatta a scope precauzionale sapendo che l'avrei fatta andare ancora un pò ed in effetti mi sembrava vergognoso non farle vedere almeno una volta.

C'è da dire che ha mangiato tantissima autostrada e né io né mia moglie siamo gente che le auto le strapazza ....
 
Antonio246 ha scritto:
Putroppo la scorsa settimana, mia moglie ha subito una manovra azzardata di un autotrasportatore che in città, in una strada stretta ho strusciato parte della fiancata anteriore sx del CRV. Danneggiati, specchietto, portiera, paraurti, passaruota, ed altre cose....
Non è stato fatto il CID, ho interessato il mio avvocato e vederemo come andrà a finire. Sembra che la targa non corrisponda... (preventivo carrozziere oltre 4000 mila euro!!)

Poi siamo andati a fare il tagliando alla jazz (1.2 del 2006). Ho scoperto che a 40.000 km e poi ogni altrettanti va fatto una registrazione "particolare" del motore che ha comportato un costo elevato del tagliando (650 euro, comprensivi di revisione e cambio pasticche)

Qualcuno ne sa di più di cosa è necessario fare alla jazz ogni 40K km?

Scusa la domanda, ma come mai non è stato fatto il CID, che "scusa" ha inventato il tizio per non farlo?

Io avrei chiamato SUBITO i vigili....
 
albelilly ha scritto:
( i lavori li faccio io personalmente) più che altro perché in mancanza di rumorosità (= gioco elevato) o di difficoltà di avviamento con scarso rendimento (= spesso valvole puntate) non ne vedo il bisogno.
Occhio però...
Finchè una valvola è rumorosa, grossi pericoli non ce ne sono; il rumore vuol dire gioco fra camma e punteria (rullo o bicchiere) e ciò implica che la valvola risale bene in seguito al richiamo della molla e quindi chiude bene se sede e fungo sono a posto. Il problema maggiore in queste condizioni è dato dalla perdita di rendimento, perchè il gioco determina un tempo di apertura minore.
Valvola non rumorosa significa valvola senza gioco ma può anche voler dire valvola puntata; e una valvola poco puntata non la noti a motore freddo, perchè lo stelo valvola non si è ancora scaldato e quindi dilatato aumentando la puntatura... Valvola puntata è condizione pericolosa per il motore, perchè è il momento in cui i trafilamenti di gas caldi durante combustione ed espansione determinano bruciature di sedi e valvole...
 
modus72 ha scritto:
albelilly ha scritto:
( i lavori li faccio io personalmente) più che altro perché in mancanza di rumorosità (= gioco elevato) o di difficoltà di avviamento con scarso rendimento (= spesso valvole puntate) non ne vedo il bisogno.
Occhio però...
Finchè una valvola è rumorosa, grossi pericoli non ce ne sono; il rumore vuol dire gioco fra camma e punteria (rullo o bicchiere) e ciò implica che la valvola risale bene in seguito al richiamo della molla e quindi chiude bene se sede e fungo sono a posto. Il problema maggiore in queste condizioni è dato dalla perdita di rendimento, perchè il gioco determina un tempo di apertura minore.
Valvola non rumorosa significa valvola senza gioco ma può anche voler dire valvola puntata; e una valvola poco puntata non la noti a motore freddo, perchè lo stelo valvola non si è ancora scaldato e quindi dilatato aumentando la puntatura... Valvola puntata è condizione pericolosa per il motore, perchè è il momento in cui i trafilamenti di gas caldi durante combustione ed espansione determinano bruciature di sedi e valvole...
lo so, lo so, è da quando ero ragazzo che traffico con i motori (sono perito meccanico) e non mi riesce difficile capire "a orecchio" se c'è qualcosa che non va.

Il gioco è calcolato appositamente per compensare la dilatazione termica dei materiali e con la normale alimentazione a benzina, le valvole è molto difficile che tendano a puntarsi ( avviene solo se si consuma la sede e perciò la vavola "risale") ma risulta ben più frequente con alimentazioni gassose le quali tendenzialmente secche e molto "calde", tendono notoriamente a consumare maggiormente valvole, guide e sedi.

E' al contrario più facile che le valvole prendano gioco perché sia la camma, sia il bilanciere o il bicchierino (che la Jazz non ha perchè ha come registro dado e controdado sul bilaciere) a forza di strisciare uno sull'altro, con il continuo attrito tendono progressivamente a consumarsi aumentando così il gioco.
Evidentemente l'acciaio che usa Honda è di eccezionale qualità, altrimenti non si arriverebbe a tali chilometraggi senza registrazione.
Anche il gioco eccessivo è comunque deleterio: oltre a diminuire (leggermente, è difficile accorgersi) il rendimento, crea inerzie di funzionamento su tutta la punteria con pericoli di sfarfallamento (valvole che rimbalzano sulla molla) ai regimi elevati e, proprio per il funzionamento non corretto, maggior consumo stesso degli eccentrici e di quanto vanno essi a spingere.
Ti assicuro che la nostra Jazz 1,4 ora, a 93'000 km va sicuramente meglio (in tutti i sensi) di quando era nuova ! Un vero gioiello.
 
Hyryan ha scritto:
albelilly ha scritto:
... in mancanza di rumorosità (= gioco elevato) o di difficoltà di avviamento con scarso rendimento (= spesso valvole puntate) non ne vedo il bisogno.
Secondo il piano di manutenzione la registrazione andrebbe fatto ogni 40'000, intervento che però risulta quasi sempre inutile poiché non c'è mai nulla da registrare se non a chilometraggi elevatissimi o "lunari" come il tuo. :D

Sai ... in effetti rumorosità non se ne sentiva, locuzioni quali "non partire al primo colpo" così come "rabbocco d'olio" mi sono risultate entità aliene per quell'auto nei 9 anni che l'ho avuta ... l'avevo fatta a scope precauzionale sapendo che l'avrei fatta andare ancora un pò ed in effetti mi sembrava vergognoso non farle vedere almeno una volta.

C'è da dire che ha mangiato tantissima autostrada e né io né mia moglie siamo gente che le auto le strapazza ....
grande Honda davvero ! :thumbup:

P.s scusa se ti ho un po' editato i vari quote così risulta meglio leggibile
 
Back
Alto