<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando GrandePunto a gpl con Erg 10W40...come faccio? | Il Forum di Quattroruote

Tagliando GrandePunto a gpl con Erg 10W40...come faccio?

Ciao a tutti!

Mi appello alla vs conoscenza per chiedere quanto segue:

Mia moglie ha una GrandePunto del 2006, 1.4 8v con impianto a gpl BRC e 120.000 km.
In mia assenza e' andata a fare un tagliando con cambio olio e filtri e le hanno messo dell'olio ERG 10w40...mentre io da quando è stata modificata a GPL le ho sempre fatto mettere il SELENIA MULTIPOWER 5w40.

Da perfetto ignorante sono preoccupato non poco e le ho detto di andare solo a benzina e stare molto attenta a non "tirare" a freddo in attesa di in vostro parere...

Possiamo continuare a viaggiare con l'erg semi sintetico 10w40 (seguendo certi accorgimenti) o devo procedere subito ad un nuovo cambio olio?
In questo caso devo cambiare nuovamente anche il filtro o siccome era nuovo posso lasciare quello?

Spero possiate consigliarmi al meglio...

Vi ringrazio davvero tanto in anticipo!

Andrea
 
Ciao.

Basta che controlli il livello dell'olio ogni 500 km così puoi vedere se il livello scende troppo velocemente.

Nel caso in cui l'olio non fosse adatto te ne accorgeresti perchè aumenterebbe il suo consumo.

Ma anche in tal caso io non lo sostituirei subito ma aspetterei che scendesse un po' il livello (ovviamente sopra il livello del minimo, si intende) controllandolo spessissimo.

Hai visto mai che alla fine ti trovi meglio con l'olio Erg che col Selenia?
 
Ciao Aries,

ti ringrazio moltissimo per la risposta, sono più tranquillo.
La mia preoccupazione era data più che dalla marca, dalla viscosità...il meccanico che le ha fatto il tagliando le ha fatto firmare uno scarico di responsabilità il cambio con olio 10w40, perchè non adatto a motori GPL.

Quello che cercavo di capire è: il fatto che le officine FIAT dicano di usare unicamente SELENIA multipower (5W40) con motori FIAT modificati a GPL, è solo una trovata commerciale oppure davvero usare 10W40 è pericoloso?
Utilizzando quindi 10W40 con alimentazione a GPL quali accorgimenti devo adottare oltre a controllare spesso il livello dell'olio?

Grazie ancora!
 
andrealoverde ha scritto:
Ciao Aries,

ti ringrazio moltissimo per la risposta, sono più tranquillo.
La mia preoccupazione era data più che dalla marca, dalla viscosità...il meccanico che le ha fatto il tagliando le ha fatto firmare uno scarico di responsabilità il cambio con olio 10w40, perchè non adatto a motori GPL.

Quello che cercavo di capire è: il fatto che le officine FIAT dicano di usare unicamente SELENIA multipower (5W40) con motori FIAT modificati a GPL, è solo una trovata commerciale oppure davvero usare 10W40 è pericoloso?
Utilizzando quindi 10W40 con alimentazione a GPL quali accorgimenti devo adottare oltre a controllare spesso il livello dell'olio?

Grazie ancora!

Prego.

Mai sentita una cosa del genere.

Addirittura il tuo meccanico vi ha fatto firmare una liberatoria per l'uso di un olio non adatto al gpl.

Anche io al posto tuo mi sarei allarmato.

Ma non ce n'è motivo.

La viscosità non credo neanche che sia il principale problema anche perchè un olio 10w/40 a freddo è più viscoso e addirittura dovrebbe proteggere di più le parti in movimento (semmai potrebbe aumentare di poco il consumo di benzina a freddo perchè l'olio è più viscoso e quindi crea maggiore resistenza alla rotazione degli organi meccanici. Ma comunque nulla di rilevante).

Il dubbio vero dovrebbe riguardare le proprietà chimiche di questo olio. Il gpl brucia a temperature più elevate di quelle della benzina e magari questo olio non è capace di sopportare le temperature di combustione più elevate del gpl.
Cosa che invece il Selenia per il gpl magari riesce a fare perchè studiato per questo. Ogni quanti km sostituivi il Selenia? Lo controllavi regolarmente?

Ma non è mica detto comunque che l'olio Erg vada male. Magari anche questo Erg si comporta bene.

A questo punto usa la macchina normalmente, non la tirare mai a freddo e controlla l'olio in maniera pressocchè quotidiana.

Vedi come si comporta e dopo prendi una decisione.
 
mbe, il tuo impianto è stato montato dopo l'acquisto della vettura. si presuppone che valvole e sedi valvole non siano quelle in acciaio che si utilizzano per i motori modificati in casa madre.

per esempio, la natural power di mia sorella, in 100.000 km ha sempre visto il castrol 5w40 magnatec, olio non pensato per motori a gpl e metano, e non ha dato mai problemi perchè ha valvole e sedi modificate. gli oli come il selenia multipower sono specifici per lubrificare meglio valvole, sedi, albero a camme nei motori trasformati. il 10w40 poi, sicuramente non è un long life, quindi non ci farei più di 10.000 km.

ma la domanda del giorno è: se anche il meccanico sa che non è quello l'olio ideale tanto da farvi firmare una liberatoria, perchè diamine l'ha messo?
 
Grazie davvero a tutti per le risposte...dalle quali evinco che:

- staremo attenti a non tirare a motore freddo
- controlleremo spesso il livello dell'olio
- cambieremo l'olio con il Selenia Multipower fra non più di 10.000 km

Un ultima delucidazione: quando si cambia l'olio è sempre necessario cambiare il filtro ?
Esempio: se io fra 2000 km decidessi di cambiare olio per mettere il selenia multipower, devo per forza cambiare anche il filtro dell'olio?

Grazie ancora!
Andrea
 
andrealoverde ha scritto:
Ciao a tutti!

Mi appello alla vs conoscenza per chiedere quanto segue:

Mia moglie ha una GrandePunto del 2006, 1.4 8v con impianto a gpl BRC e 120.000 km.
In mia assenza e' andata a fare un tagliando con cambio olio e filtri e le hanno messo dell'olio ERG 10w40...mentre io da quando è stata modificata a GPL le ho sempre fatto mettere il SELENIA MULTIPOWER 5w40.

Da perfetto ignorante sono preoccupato non poco e le ho detto di andare solo a benzina e stare molto attenta a non "tirare" a freddo in attesa di in vostro parere...

Possiamo continuare a viaggiare con l'erg semi sintetico 10w40 (seguendo certi accorgimenti) o devo procedere subito ad un nuovo cambio olio?
In questo caso devo cambiare nuovamente anche il filtro o siccome era nuovo posso lasciare quello?

Spero possiate consigliarmi al meglio...

Vi ringrazio davvero tanto in anticipo!

Andrea
Se l'olio rispetta le specifiche non avrai problemi, come ti hanno suggerito controlla costantemente il livello ;)

Selenia ed Olio motore della Erg per me sono sullo stesso livello, entrambi non li metterei nel mio motore :D

Al prossimo cambio olio valuta il Mobil1, il Bardahl o il Castrol (lse cerchi bene i paghi anche uguale al Selenia).
 
andrealoverde ha scritto:
Un ultima delucidazione: quando si cambia l'olio è sempre necessario cambiare il filtro ?
Esempio: se io fra 2000 km decidessi di cambiare olio per mettere il selenia multipower, devo per forza cambiare anche il filtro dell'olio?

Grazie ancora!
Andrea
Se vuoi stare tranquillo io cambierei anche il filtro, come ti è stato detto rimane olio dentro al filtro e lo andresti a mischiare con quello nuovo.
La spesa non è alta per un filtro nuovo, cambialo.
Ciao
 
MI associo a quelli che dicono che se fai il cambio olio, è meglio cambiare anche il filtro.

Così, nel motore ci sarà solo olio nuovo e pulito.
 
Come puoi vedere nella tabella riportata qui :

http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/mainfs_omot.htm

dal punto di vista della viscosità un 10W40 và bene a partire da temperature ambiente di -25 °C,un 5W40 anche a -30 °C.
Quindi,come viscosità, và bene lo stesso ;) .

Rimane il discorso specifiche : A/B/C/E.....

Meglio consultare sempre il manuale dell'auto...
 
Back
Alto