<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando 42.000km | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Tagliando 42.000km

sarasofi ha scritto:
Ho avuto il primo richiamo service a 15000 KM. In concessionaria mi hanno resettato la centralina in modo da arrivare alla scadenza dei 30000 del longlife.
A 27000 ho fatto il primo tagliando.
Circa a 40000 ho una nuova segnalazione di scadenza service.
A quel punto ho pensato di resettare da me la centralina in attesa di arrivare ai 55000-60000 Km
Pensate che tale operazione di auto azzeramento sia sbagliata?
Eppure l'hanno fatta anche in concessionaria. Che succede se faccio riferimento di scadenza ai 2 anni o 30000 Km semplicemente invece di seguire le indicazioni automatiche??

Appena 13.000 km tra un tagliando e l'altro... :rolleyes:
Sembrerebbe quasi che la tua auto non segua (non sia stata impostata durante il tagliando) il programma service longlife (variabile a seconda dello stile di guida), ma quello a scadenza fissa di 15.000 km.

Se così fosse però non è bene che tu resetti da autodidatta lo scadenziario, perchè l'olio che hai nel motore non è assolutamente adatto per lubrificare in modo efficace il motore fino a 30.000 km (teoricamente)!
Anche se non ti è stato comunicato a voce al momento della riconsegna dell'auto... dovresti avere appiccicato da qualche parte (sportello lato guida, o dentro al vano motore) il tagliandino adesivo dove è specificato a quanti km devi eseguire il prossimo tagliando. Ce l'hai? Cosa indica?

Invece se di programma longlife trattasi... bè allora evidentemente adotti uno stile di guida ritenuto troppo gravoso dal sistema di diagnosi per permettere percorrenze elevate, quindi se decidi di trascurare le sue indicazioni... lo fai a tuo rischio e pericolo....
Se l'auto è ancora in garanzia oppure hai optato per la sua estensione la non corretta manutenzione (come ben sai...) la fa decadere automaticamente.

Anche se da dire ci sarebbe che gli oli specifici (longlife), oggi sono in grado di resistere (se non inquinati per esempio dal gasolio, quando ci sono problemi dovuti a trafilaggio dello steso in coppa olio... vedi problema piuttosto diffuso causato dalla presenza del DPF) mantenedo ottime doti di lubricità per mooooolti più km di quanto prudenzialmente indicato per le scadenze dai costruttori di automobili.

Ma questo... non conta... essendo loro a dettare le regole per la corretta manutenzione sui motori da loro prodotti .

Ciao
 
PASSATTONE ha scritto:
sarasofi ha scritto:
Ho avuto il primo richiamo service a 15000 KM. In concessionaria mi hanno resettato la centralina in modo da arrivare alla scadenza dei 30000 del longlife.
A 27000 ho fatto il primo tagliando.
Circa a 40000 ho una nuova segnalazione di scadenza service.
A quel punto ho pensato di resettare da me la centralina in attesa di arrivare ai 55000-60000 Km
Pensate che tale operazione di auto azzeramento sia sbagliata?
Eppure l'hanno fatta anche in concessionaria. Che succede se faccio riferimento di scadenza ai 2 anni o 30000 Km semplicemente invece di seguire le indicazioni automatiche??

Appena 13.000 km tra un tagliando e l'altro... :rolleyes:
Sembrerebbe quasi che la tua auto non segua (non sia stata impostata durante il tagliando) il programma service longlife (variabile a seconda dello stile di guida), ma quello a scadenza fissa di 15.000 km.

Se così fosse però non è bene che tu resetti da autodidatta lo scadenziario, perchè l'olio che hai nel motore non è assolutamente adatto per lubrificare in modo efficace il motore fino a 30.000 km (teoricamente)!
Anche se non ti è stato comunicato a voce al momento della riconsegna dell'auto... dovresti avere appiccicato da qualche parte (sportello lato guida, o dentro al vano motore) il tagliandino adesivo dove è specificato a quanti km devi eseguire il prossimo tagliando. Ce l'hai? Cosa indica?

Invece se di programma longlife trattasi... bè allora evidentemente adotti uno stile di guida ritenuto troppo gravoso dal sistema di diagnosi per permettere percorrenze elevate, quindi se decidi di trascurare le sue indicazioni... lo fai a tuo rischio e pericolo....
Se l'auto è ancora in garanzia oppure hai optato per la sua estensione la non corretta manutenzione (come ben sai...) la fa decadere automaticamente.

Anche se da dire ci sarebbe che gli oli specifici (longlife), oggi sono in grado di resistere (se non inquinati per esempio dal gasolio, quando ci sono problemi dovuti a trafilaggio dello steso in coppa olio... vedi problema piuttosto diffuso causato dalla presenza del DPF) mantenedo ottime doti di lubricità per mooooolti più km di quanto prudenzialmente indicato per le scadenze dai costruttori di automobili.

Ma questo... non conta... essendo loro a dettare le regole per la corretta manutenzione sui motori da loro prodotti .

Ciao
Sul tagliandino è riportata la data del prossimo tagliando che corrisponde a 2 anni dopo l'ultimo service , ed i chilometri riportati sono 30000 in più dell'ultimo service (longlife), quindi che non tengono conto di altri fattori che probabilmnete la centralina analizza.
Per stare tranquillo farò vista al service.
Ma tenendo conto che per lavoro faccio 4x8 km al giorno(non urbano) e circa 17000km annui. Può essere considerato un uso gravoso per un 1.9 TDI?
 
sarasofi ha scritto:
Sul tagliandino è riportata la data del prossimo tagliando che corrisponde a 2 anni dopo l'ultimo service , ed i chilometri riportati sono 30000 in più dell'ultimo service (longlife), quindi che non tengono conto di altri fattori che probabilmnete la centralina analizza.
Per stare tranquillo farò vista al service.
Ma tenendo conto che per lavoro faccio 4x8 km al giorno(non urbano) e circa 17000km annui. Può essere considerato un uso gravoso per un 1.9 TDI?

Tante accensioni... e pochi km percorsi.
Teoricamente si... secondo la logica che adotta la centralina per il calcolo... descritta in prima pagina di questo thread da LorenzA4.

Ma in contrasto con quello che succede alla mia auto per esempio, che a parte lunghe percorrenze nei WE, durante la settimana viene utilizzata per brevi tragitti proprio come la tua...
Eppure i due tagliandi sono stati richiesti dal sistema di diagnosi dopo percorrenze leggermente maggiori ai 30.000 km...

Difficile spiegare sta cosa, anche perchè se come dice sempre LorenzA4 sulla mia fosse stata impostata la scadenza fissa a 30.000 km, non si spiegherebbe come mai per esempio l'ultimo tagliando è stato richiesto dopo quasi 32.000 km (31.900 per la precisione) dal precedente.
Con termine che man mano che i km aumentavano è passato appunto da circa 30.000 km giusti.. giusti.. iniziali ai 31.900 Km finali.
Un mistero... anche se io un'ideuzza... l'avrei... :twisted:
 
PASSATTONE ha scritto:
sarasofi ha scritto:
Sul tagliandino è riportata la data del prossimo tagliando che corrisponde a 2 anni dopo l'ultimo service , ed i chilometri riportati sono 30000 in più dell'ultimo service (longlife), quindi che non tengono conto di altri fattori che probabilmnete la centralina analizza.
Per stare tranquillo farò vista al service.
Ma tenendo conto che per lavoro faccio 4x8 km al giorno(non urbano) e circa 17000km annui. Può essere considerato un uso gravoso per un 1.9 TDI?

Tante accensioni... e pochi km percorsi.
Teoricamente si... secondo la logica che adotta la centralina per il calcolo... descritta in prima pagina di questo thread da LorenzA4.

Ma in contrasto con quello che succede alla mia auto per esempio, che a parte lunghe percorrenze nei WE, durante la settimana viene utilizzata per brevi tragitti proprio come la tua...
Eppure i due tagliandi sono stati richiesti dal sistema di diagnosi dopo percorrenze leggermente maggiori ai 30.000 km...

Difficile spiegare sta cosa, anche perchè se come dice sempre LorenzA4 sulla mia fosse stata impostata la scadenza fissa a 30.000 km, non si spiegherebbe come mai per esempio l'ultimo tagliando è stato richiesto dopo quasi 32.000 km (31.900 per la precisione) dal precedente.
Con termine che man mano che i km aumentavano è passato appunto da circa 30.000 km giusti.. giusti.. iniziali ai 31.900 Km finali.
Un mistero... anche se io un'ideuzza... l'avrei... :twisted:
Anch'io..e cioè che in quanto busONE, c'hai un gran sederONE e ti va sempre tutto bene!.. :D :lol: :D :)
 
Ripesco questa discussione perchè mi son fatto un giretto sull'ETKA e ho visto che praticamente tutti i motori VW hanno nella coppa dell'olio un "sensore di qualità dell'olio" che non ho idea di come funzioni, però probabilmente in qualche modo riesce a misurare la viscosità dell'olio e decide quand'è da cambiare..quindi secondo me la cosa del calcolo delle accensioni e del tempo passato in folle ai semafori è abbastanza relativa..cioè, nel senso che fa sì effetto sull'olio, però la macchina ti dice di cambiarlo perchè lo dice il sensore di qualità dell'olio, e non perchè ha contato chessòio, 350 accensioni e 400h passate a girare in folle.. ;)
 
Che ci fosse il "sensore"... era palese e assodato...
Resta invece da stabilire con precisione quali altri parametri (oltre alla "semplice" lettura da parte di questo) vengono tenuti in considerazione dal sistema per "decidere" quando è giunto il momento di sostituire l'olio...
E se... ed eventualmente in che modo... in officina possono o meno avere l'agio di "interferire" su questi...
Visto che in alcuni casi le cose sono... diciamo così poco "limpide"... 8)
 
Quando ero andato in officina per farmi controllare la taratura del CDB dopo la fregatura del primo tagliando, mi fecero vedere che ci sono tre cose da inserire, i km (in teoria 30.000 se uno non è losco), i giorni (in teoria 730 sempre se uno non è losco) e poi la qualità dell'olio che va in ottavi..cioè praticamente tu puoi inserire 1/8 e la macchina dopo due giorni deve già di nuovo fare il tagliando, oppure gli metti, come si dovrebbe fare, 8/8 e poi da lì inizia a scalare..però non mi chiedere che valore sia quell'ottavo perchè proprio non lo so..
 
Bene... Bene... Bene... Bene...

Se fa pè dì.... :twisted:

Adesso tante cose cominciano a "quagliare".... 8)

E... a suon di quaglie.. me sa che quaglia de qua... e quaglia de la...

Qualcuno con sta storiella degli ottavi.... :rolleyes: :twisted:

Si tratta di stare solo attenti appena il sistema (dopo circa un migliaio di km percorsi dall'ultimo tagliando... di solito) presenta a display i km rimanenti al prossimo se la somma tra questi e quelli già percorsi fa più o meno 30.000.
Se così è allora c'è la possibilità che non arrivando poi a tale soglia sia realmente il sistema a calcolare quando va eseguito in base ai vari parametri non "manipolati" dal furbacchione di turno...
Altrimenti se in quel momento dovesse già comparire un chilometraggio ancora percorribile prima di rifare il prox tagliando eccessivamente distante dai 30.000... be allora qualche sospettuccio... :twisted:
 
PASSATTONE ha scritto:
Bene... Bene... Bene... Bene...

Se fa pè dì.... :twisted:

Adesso tante cose cominciano a "quagliare".... 8)

E... a suon di quaglie.. me sa che quaglia de qua... e quaglia de la...

Qualcuno con sta storiella degli ottavi.... :rolleyes: :twisted:
Che poi comunque 'sta cosa non l'ho mai capita..cioè..i meccanici e i capofficina non hanno uno stipendio fisso?..O hanno uno stipendio minimo fisso e poi un surplus tipo provvigione che cambia a seconda del numero di auto che fanno?.. :rolleyes:
Perchè se no non ha senso, cosa fanno, fanno i ladri per far guadagnare di più al proprietario della concessionaria??.. :shock: :rolleyes:
 
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Bene... Bene... Bene... Bene...

Se fa pè dì.... :twisted:

Adesso tante cose cominciano a "quagliare".... 8)

E... a suon di quaglie.. me sa che quaglia de qua... e quaglia de la...

Qualcuno con sta storiella degli ottavi.... :rolleyes: :twisted:
Che poi comunque 'sta cosa non l'ho mai capita..cioè..i meccanici e i capofficina non hanno uno stipendio fisso?..O hanno uno stipendio minimo fisso e poi un surplus tipo provvigione che cambia a seconda del numero di auto che fanno?.. :rolleyes:
Perchè se no non ha senso, cosa fanno, fanno i ladri per far guadagnare di più al proprietario della concessionaria??.. :shock: :rolleyes:

Cagazzì :D sei giovine!! :rolleyes:

Ma prova un pò a pensare...
Chi è che gli paga lo stipendio al meccanico?
Chi è che da le direttive... le linee guida e di comportamento... secondo te?
Certo non guadagnano di più... "loro"... ma se non lo fanno?
Dopo che gli è stato detto di farlo... secondo te come la mettono?? 8) :D

P.s. Leggi sopra che mentre mi rispondevi ho aggiunto qualche riga! :D
 
Ho visto ho visto, solo che non avevo voglia di modificare il quote.. :D
Comunque son proprio dei maledetti i proprietari delle concessionarie allora..praticamente istigano i dipendenti a delinquere (perchè se ti modificano il CDB di truffa si tratta) sotto la minaccia del licenziamento..io se non fossi disperato non accetterei mai una cosa del genere..piuttosto mi farei licenziare!..
 
Tourillo ha scritto:
Ho visto ho visto, solo che non avevo voglia di modificare il quote.. :D
Comunque son proprio dei maledetti i proprietari delle concessionarie allora..praticamente istigano i dipendenti a delinquere (perchè se ti modificano il CDB di truffa si tratta) sotto la minaccia del licenziamento..io se non fossi disperato non accetterei mai una cosa del genere..piuttosto mi farei licenziare!..

Naturalmente... quelle sopra riportate sono solo ipotesi/supposizioni... 8)

Sappiamo tutti qui... che sulla loro onesta possiamo metterci tranquillamente la manina sul fuoco... giusto? ;)

Comunque... magari comincia a metterla prima te... che io ho un impegno... tranquillo che... appena posso... ti seguo... :D :D :D
 
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ho visto ho visto, solo che non avevo voglia di modificare il quote.. :D
Comunque son proprio dei maledetti i proprietari delle concessionarie allora..praticamente istigano i dipendenti a delinquere (perchè se ti modificano il CDB di truffa si tratta) sotto la minaccia del licenziamento..io se non fossi disperato non accetterei mai una cosa del genere..piuttosto mi farei licenziare!..

Naturalmente... quelle sopra riportate sono solo ipotesi/supposizioni... 8)

Sappiamo tutti qui... che sulla loro onesta possiamo metterci tranquillamente la manina sul fuoco... giusto? ;)

Comunque... magari comincia a metterla prima te... che io ho un impegno... tranquillo che... appena posso... ti seguo... :D :D :D
'spetta che vado a comprarmi dei guanti ignifughi!.. :D
 
PASSATTONE ha scritto:
sarasofi ha scritto:
Sul tagliandino è riportata la data del prossimo tagliando che corrisponde a 2 anni dopo l'ultimo service , ed i chilometri riportati sono 30000 in più dell'ultimo service (longlife), quindi che non tengono conto di altri fattori che probabilmnete la centralina analizza.
Per stare tranquillo farò vista al service.
Ma tenendo conto che per lavoro faccio 4x8 km al giorno(non urbano) e circa 17000km annui. Può essere considerato un uso gravoso per un 1.9 TDI?

Tante accensioni... e pochi km percorsi.
Teoricamente si... secondo la logica che adotta la centralina per il calcolo... descritta in prima pagina di questo thread da LorenzA4.

Ma in contrasto con quello che succede alla mia auto per esempio, che a parte lunghe percorrenze nei WE, durante la settimana viene utilizzata per brevi tragitti proprio come la tua...
Eppure i due tagliandi sono stati richiesti dal sistema di diagnosi dopo percorrenze leggermente maggiori ai 30.000 km...

Difficile spiegare sta cosa, anche perchè se come dice sempre LorenzA4 sulla mia fosse stata impostata la scadenza fissa a 30.000 km, non si spiegherebbe come mai per esempio l'ultimo tagliando è stato richiesto dopo quasi 32.000 km (31.900 per la precisione) dal precedente.
Con termine che man mano che i km aumentavano è passato appunto da circa 30.000 km giusti.. giusti.. iniziali ai 31.900 Km finali.
Un mistero... anche se io un'ideuzza... l'avrei... :twisted:

Falso allarme. Oggi sono stato in concessionaria per la verifica di controllo ed il tutto si è risolto impostando la centralina di controllo a 30000 anzichè 15000Km.
Inoltre è stata controllata la qualità dell'olio dopo 20000Km, ed è risultata in linea con le specifiche, quindi tutto bene. Meglio così.
 
sarasofi ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
sarasofi ha scritto:
Sul tagliandino è riportata la data del prossimo tagliando che corrisponde a 2 anni dopo l'ultimo service , ed i chilometri riportati sono 30000 in più dell'ultimo service (longlife), quindi che non tengono conto di altri fattori che probabilmnete la centralina analizza.
Per stare tranquillo farò vista al service.
Ma tenendo conto che per lavoro faccio 4x8 km al giorno(non urbano) e circa 17000km annui. Può essere considerato un uso gravoso per un 1.9 TDI?

Tante accensioni... e pochi km percorsi.
Teoricamente si... secondo la logica che adotta la centralina per il calcolo... descritta in prima pagina di questo thread da LorenzA4.

Ma in contrasto con quello che succede alla mia auto per esempio, che a parte lunghe percorrenze nei WE, durante la settimana viene utilizzata per brevi tragitti proprio come la tua...
Eppure i due tagliandi sono stati richiesti dal sistema di diagnosi dopo percorrenze leggermente maggiori ai 30.000 km...

Difficile spiegare sta cosa, anche perchè se come dice sempre LorenzA4 sulla mia fosse stata impostata la scadenza fissa a 30.000 km, non si spiegherebbe come mai per esempio l'ultimo tagliando è stato richiesto dopo quasi 32.000 km (31.900 per la precisione) dal precedente.
Con termine che man mano che i km aumentavano è passato appunto da circa 30.000 km giusti.. giusti.. iniziali ai 31.900 Km finali.
Un mistero... anche se io un'ideuzza... l'avrei... :twisted:

Falso allarme. Oggi sono stato in concessionaria per la verifica di controllo ed il tutto si è risolto impostando la centralina di controllo a 30000 anzichè 15000Km.
Inoltre è stata controllata la qualità dell'olio dopo 20000Km, ed è risultata in linea con le specifiche, quindi tutto bene. Meglio così.

I soliti.... :twisted: "distratti"!! :D
 
Back
Alto