<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tagliando 100k km Jazz | Il Forum di Quattroruote

Tagliando 100k km Jazz

Ciao a tutti, come da oggetto la Jazzina (1.4 V-Tec, 2009) ha raggiunto i 99'850km e, tanto per cambiare, si è acceso il messaggio del service (ottavo tagliando :evil: ).

Ormai le concessionarie scarseggiano, a Pordenone non c'è più, quindi venendomi abbastanza comodo avevo una mezza idea di portarla a Milano, senonchè il salone è lontano sia dal lavoro, che da casa. Inoltre non sono in grado di tagliandare la macchina entro le 14.30/15 portandola alle 8.30 (e già così sarebbe abbastanza scomodo), quindi vorrebbere dire uscire dall'ufficio un paio di ore prima (tipo alle 17.30) appositamente per andare a recuperare la macchina.
In aggiunta mi hanno presentato un preventivo di ?295 per i soli filtri, l'olio, l'igenizzante e l'additivo.

Insomma un rapporto prezzo/servizio che si commenta da solo (vista anche i modi dell'iterlocutore).

Stavo valutando un Bosch Car Service vicino a casa, più per comodità (e per dispetto) che per il prezzo. Sto attenendo un preventivo (pezzi originali ed olio 5W40 come prescritto da Honda). Secondo voi c'è da fidarsi. Che altro andrebbe controllato? Stavo pensando che forse le candele non sono state mai sostituite. C'è qualche indicazione particolare per i V-tec o qualche complessità che potrebbe venir ignorata dal centro Bosch?
 
La mia ultima Honda l'ho venduta nel 2005, ma a quei tempi ricordo che nei tagliandi dei 100k veniva cambiata la pompa dell'acqua con tutti gli annessi.
Mi informerei meglio, quindi.
 
plillo ha scritto:
La mia ultima Honda l'ho venduta nel 2005, ma a quei tempi ricordo che nei tagliandi dei 100k veniva cambiata la pompa dell'acqua con tutti gli annessi.
Mi informerei meglio, quindi.

Forse perche' avevi un modello con cinghia di distribuzione, che va cambiata ogni 100 mila km, ed in questo caso si cambia contestualmente anche la pompa dell'acqua. Ma la Jazz ha la catena di distribuzione.
Semmai possono essere altre le cose da controllare o sostituire periodicamente (gioco valvole, candele etc) agli intervalli previsti dal costruttore.
La Jazz non ha le punterie idrauliche, giusto?
 
Jambana ha scritto:
plillo ha scritto:
La mia ultima Honda l'ho venduta nel 2005, ma a quei tempi ricordo che nei tagliandi dei 100k veniva cambiata la pompa dell'acqua con tutti gli annessi.
Mi informerei meglio, quindi.

Forse perche' avevi un modello con cinghia di distribuzione, che va cambiata ogni 100 mila km, ed in questo caso si cambia contestualmente anche la pompa dell'acqua. Ma la Jazz ha la catena di distribuzione.
Semmai possono essere altre le cose da controllare o sostituire periodicamente (gioco valvole, candele etc) agli intervalli previsti dal costruttore.
La Jazz non ha le punterie idrauliche, giusto?

Sinceramente sono completamente ignorante in materia. Generalmente la macchina la porto in concessionaria e se la smazzano loro. Peccato che la Honda stia scomparendo...
 
beh,c' é da fare un pò di chiarezza sul tagliando 100k
primo pompa acqua... se non perde o fa rumore...la si lascia li dov'è.
poi,essendo una jazz 09 avrà anche il service remainder,ovvero ti deve dire cosa cambiarle.sotto forma di codici.
le punterie di tutte le honda sono registrabili tramite dado e vite di registro.
la distribuzione è a catena quindi non c'è nessun tipo di problema a 100k km.
il 5w40 è un di piu di olio...
può andare anche un 10w40 che non è male.
 
cristianhonda ha scritto:
beh,c' é da fare un pò di chiarezza sul tagliando 100k
primo pompa acqua... se non perde o fa rumore...la si lascia li dov'è.

Tanti meccanici quando si fa la distribuzione consigliano di cambiarla per precauzione "dato che ci siamo" perché il costo non è elevato e non ci sono grandi aggravi di manodopera, mentre per doverla poi cambiare appositamente il costo della manodopera sarebbe elevato. E' solo un modo per far salire il conto?
 
cristianhonda ha scritto:
beh,c' é da fare un pò di chiarezza sul tagliando 100k
primo pompa acqua... se non perde o fa rumore...la si lascia li dov'è.
poi,essendo una jazz 09 avrà anche il service remainder,ovvero ti deve dire cosa cambiarle.sotto forma di codici.
le punterie di tutte le honda sono registrabili tramite dado e vite di registro.
la distribuzione è a catena quindi non c'è nessun tipo di problema a 100k km.
il 5w40 è un di piu di olio...
può andare anche un 10w40 che non è male.

Grazie!!! :D

Ma ciò che mi chiedo è: visto che comunue il service reminder si accende mediamente ogni 12k km e visto che la macchina si è fatta sempre almeno due tagliandi/anno (quindi con cadenza molto ravvicinata) è il caso di fare controlli approfonditi oppure seguire il principio se non da problemi non val la pena "aprire e guardarci dentro"?

Per dire, il controllo delle punterie quanto tempo/impegno richiede? Idem per le cadele. Visto che la macchina va come quando era nuova, bisogna comunque procedere a controlli più "invasivi" o basta la regolare manutenzione?

Grazie ;-)
 
219.000 km, mai cambiato la pompa dell'acqua, fatte tre distribuzioni.
Ovviamente il componente viene visivamente esaminato ad ogni tagliando.
 
Per quel che vale riporto la mia esperienza, relativa a una Civic Vtec SR monoalbero 5 porte nel 1998. Poi è ovvio che le cose, oggi, sono cambiate anche in casa Honda.

Premessa: all'epoca la Honda programmava (libretto manutenzioni alla mano) un cambio olio ogni 10.000 km ed un tagliando un po' più importante ogni 20.000 (filtri e sempre olio, ad esempio)... ma erano i Vtec (anche bialbero) 'veri' da 8-9000 giri, non i motori sensibilmente diversi di oggi.

Comunque, ai 100.000 fu fatto:

tutti i filtri
olio motore e cambio
tutti gli altri liquidi (radiatore, servosterzo, olio freni, ecc.)
pompa dell'acqua e cinghia distribuzione
regolazione punterie
pastiglie freni posteriori

Totale: 960.000 Lire, una cifra senza dubbio.

Ma mi restituirono un'auto che, al minimo, non sembrava nemmeno accesa, come nuova... io nel consegnarla avevo risposto con un 'a me sembra vada da dio' alla domanda se avessi qualcosa da segnalare, ma era davvero un'altra cosa.

Questo per dire che, ovviamente, una pompa dell'acqua può durare anche 200.000 km (soprattutto se si usa l'auto tutti i giorni regolarmente), ma anche 70.000 come quella di una GPunto MJT del sottoscritto avuta pochi anni fa.
Come ho già scritto, è dal 2005 che non ho più a che fare con una Honda, ma se ne avessi una continuerei a fare quello che loro programmano, poi è ovvio che ognuno fa quello che meglio crede e può.

Scusate il papiro. :D
 
la pompa acqua la si cambiava nelle distribuzioni a cinghia perchè la puleggia della pompa veniva azionata dalla stessa cinchia di distribuzione.
visto che la si doveva togliere (la cinchia) si cambiava anche la pompa dell'acqua (facoltativa,io non ho mai obbligato nessuno).
il perché é presto detto,se dovesse perdere poco dopo la distribuzione,si rispenderebbero le stesse ore di manodopera per la sostituzione,piu il costo della pompa.
ora che si hanno le distribuzioni a catena il problema non esiste,la pompa è per ragioni,esterna,che se nel caso perdesse,l'acqua non andrebbe a contaminare l'olio.
 
Ok, quindi dicevamo la stessa cosa...volevo solo chiederti se ne valeva veramente la pena, ma io penso di si (infatti l'ho sempre fatta sostituire insieme alla cinghia).
 
beh,noon voglio fare i conti in tesca a nessuno..e neanche dire tienla poi dopo 2 settimane hai la fontana di trevi...
io se non perde non la cambierei.
il sicorso di cambiarla si faceva quando era dentro alla distribuzione,ma siccome è fuori,si fa anche in fretta a cambiarla.
 
Alla fine fatto presso Bosch Car Service: 176?, con tanti saluti ad Honda.

Ovviamente a parità di operazioni, con ricambi originali ed olio prescritto per il modello.
 
Back
Alto