<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> T-Roc Vs Polo vs Leon | Il Forum di Quattroruote
Ciao a tutti, posseggo una Volkswagen T-roc 1.5 da 150 cv con cambio dsg e mi trovo bene a parte i consumi spropositati (12 km litro ), poi se consideriamo il continuo incremento del prezzo della benzina, i costi aumentano. Considerando questo ho deciso di cambiare auto, sarei indirizzato verso la polo 1.0 da 115 cv dsg o la Seat leon 1.5 da 130 cv sempre con cambio automatico ma con alimentazione a gas Metano. Qualcuno possiede queste auto e mi sa dare un consiglio su quale di queste puntare per riuscire ad averne una un pò più parsimoniosa? Percorro all'incirca 15.000 km all'anno, in primavera ed estate ( periodo dove mi muovo di più) arrivo attualmente a spendere sui 70 euro a settimana con la T-roc.

Grazie
 
Ultima modifica:
Ho escluso il diesel perché il tragitto normale "casa/lavoro" è di circa 10 km fatto 2 volte al giorno e questo motore in passato, ( audi a1 del 2012 1.6 105 cv)mi ha dato una montagna di problemi col filtro antiparticolato che si intasava molto spesso. Ci ho speso più nella manutenzione che nei rifornimenti. Per questo la scarto a priori
 
Così a sentimento, se i 10 km sono tutti in città la vedo dura.
Solo un ibrido può aiutare o un'auto veramente leggera e piccola.
Con la Leon penso si sposti di pochissimo il discorso forse un 5% mentre con la Polo magari anche un 15%.

Almeno guardando i consumi urbani dichiarati e facendoci la tara.

Ma la Leon 130 c'è col DSG?
 
Si la Seat Leon 1.5 da 130 cavalli a metano monta anche il cambio dsg. Questa ha il vantaggio che paga un bollo molto basso ed è a metano appunto.
 
Cambiare auto per risparmiare sui consumi e' anti economico (se parliamo di auto nuova), perche' comunque dovrai metterci dei soldi in piu' che non riuscirai a recuperare con consumi piu' bassi.
Comunque con 15k/anno, i costi per la benzina dovrebbero essere nell'ordine dei 1600/1700€, quindi un risparmio del 10% varrebbe meno di 200€ all'anno.
Con il metano i costi del carburante scendono notevolmente, ma bisogna considerare i 1500€ in piu' di listino e gli eventuali maggiori costi di manutenzione, tra cui la revisione delle bombole ogni 4 anni.
La Polo e' la piu' efficiente, ma ovviamente meno spaziosa, anche se il baule dovrebbe essere in linea con la Leon a metano.
 
Beh ho calcolato anche questo. La mia T-roc è del 2020, R line interna ed esterna, completamente full optional. L' intenzione è venderla a circa 26/27.000 euro e acquistare una tra quelle su cui sono indeciso, ma usate a circa 10/15.000 km, quindi andrei a spendere x l'acquisto dai 17 ai 19,5 mila euro. Così facendo riuscirei anche a recuperare qualcosa. Ora sono indeciso, non so quale tra le due consumi meno,.considerando anche i costi di gestione ( vedi manutenzione delle bombole metano ad esempio per la TGI)
 
Ultima modifica:
Un altro dubbio è questo sul metano. Ho sentito dire che l'erogazione del gas avviene quando il motore arriva a circa 10 gradi e non vorrei trovarmi da punto a capo durante l'inverno. Ci metto circa 13 minuti per arrivare al lavoro e non vorrei che con la stagione fredda il motore lavorasse solo a benzina perché allora spendo meno x l'acquisto e prendo la Polo
 
Ho avuto a nolo la Polo 1.0 Tgi
Sempre a benzina perché da me non esiste alcuna colonnina di metano.
Motore pessimo in città (erogazione di coppia troppo brusca) e onesto fuori città. Ho percorsi tipo i tuoi, consumavo in media tra 7 e 7 litri e mezzo per 100 km (13,3-14,3 km/litro se preferisci), ma con il manuale che consuma molto meno. I tuoi 12 km con un litro sono ottimi considerando che il DSG di suo mangia tanto carburante proprio e specie in città e che hai un suv con gomme larghe. Ho qualche dubbio che tu riesca a ottenere la cifra che pensi dal tuo T-Roc, il primo anno ci smeni il 30% se va bene. Concordo di evitare il 1.6 Tdi, l’ho avuto anche quello a nolo e mi ha dato noie con le rigenerazioni. Ora ho il 2.0 Tdi ed è un altro pianeta.
 
Ciao a tutti, posseggo una Volkswagen T-roc 1.5 da 150 cv con cambio dsg e mi trovo bene a parte i consumi spropositati (12 km litro ), poi se consideriamo il continuo incremento del prezzo della benzina, i costi aumentano. Considerando questo ho deciso di cambiare auto, sarei indirizzato verso la polo 1.0 da 115 cv dsg o la Seat leon 1.5 da 130 cv sempre con cambio automatico ma con alimentazione a gas Metano. Qualcuno possiede queste auto e mi sa dare un consiglio su quale di queste puntare per riuscire ad averne una un pò più parsimoniosa? Percorro all'incirca 15.000 km all'anno, in primavera ed estate ( periodo dove mi muovo di più) arrivo attualmente a spendere sui 70 euro a settimana con la T-roc.

Grazie

Se cambi auto per risparmiare soldi, ti conviene tenere la tua.
Se hai altre motivazioni, allora il discorso è diverso.
 
Si la Seat Leon 1.5 da 130 cavalli a metano monta anche il cambio dsg. Questa ha il vantaggio che paga un bollo molto basso ed è a metano appunto.
Ok, mi ero perso la parte metano. Condivido i tuoi dubbi sulla breve percorrenza che manda a fatica in temperatura il motore.

Comunque, come dicono gli altri, fai due conti e magari scopri di spendere meno tenendo la tua altri 3 o 4 anni ed a quel punto la prendi nuova. Rivenderla così nuova mi sa che l'affare lo fa chi la compra ...
 
Passare da una T-Roc ad una Polo significa scendere di segmento e non solo (1.5 da 150 cv vs 1.0 da 115). La Leon a metano consente di cambiare in meglio, avere più o meno le stesse prestazioni e risparmiare notevolmente su bollo e carburante. Io non avrei dubbi in proposito. Ma resta il tema di fondo della scarsa convenienza di dare via un'auto di pochi mesi
 
Ho usato solo versioni a cambio manuale: il 1.5 da 150CV ľho trovato in effetti molto poco efficace ai medio bassi regimi, con un ritardo di risposta sempre piuttosto rilevante, quasi snervante provenendo da vent'anni di vari td 2.0 cc.
Il 130CV con turbo a geometria variabile, invece, risulta reattivo anche alle minime sollecitazioni del gas soprattutto ai bassi regimi, la guida risulta da diesel addirittura rendendo inutile passare i 2000 giri se non necessarie
accelerazioni sostenute. La guida nel traffico risulta più gradevole ed i consumi sempre piuttosto contenuti.

La versione a metano ľho provato solo brevemente, ma mi era sembrato abbastanza simile al benzina, appena meno brillante.

Sono da provare bene per rendersene conto. Mi piacerebbe provare la versione ibrida del 150CV, probabilmente si combina meglio.

Però neanch'io serei dell'idea di cambiare auto per il consumo facendo solo 15mila km/anno. Ma sono scelte del tutto personali.
 
Ultima modifica:
Back
Alto