<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> t-jet su 500L | Il Forum di Quattroruote

t-jet su 500L

Scusate ma lo trovo ridicolo......hanno il multiair che è giudicato uno dei 1.4 turbo più riusciti e montano su un'auto nuova il vecchio, per quanto buono, 1.4 t-jet con meno potenza, meno coppia e a più alto regime e consuma molto di più. Senza parole.....sembrano i saldi di un negozio in crisi!!!!!
Qual'è il senso?
 
Ciao Mommotti

Il 1.4Tjet è affidabilissimo (più del 1.4Mair) e costa meno produrlo

Inoltre non fa rimpiangere cavallerie superiori per l'uso al quale è destinato, tant'è che anche su Giulietta c'è la versione da 120 cv e non la MA da 135 che non mi risulta sia stata particolarmente apprezzata.

Anche come consumi non mi risulta che gli utenti rilevassero consumi inferiori col MA 135 rispetto al Tjet da 120 cv.

Visto che la 500L è destinata ad un uso polivalente e non enfatizza l'anima sportiva del propulsore ritengo che sia particolarmente azzeccata questa versione da 120 cv

Ritengo molto più grave che su questa versione da 120 cv non propongano le alimentazioni a gpl e metano; cosa particolarmente insensata visto che sono già versioni esistenti di questo motore, belle e pronte
 
Anch'io trovo che il t-jet e' il motore giusto (a benzina) per la 500L.
Noto che nei listini del gruppo sono rimaste solo 3 motorizzaziomi con il multiair :
il 1.4 turbo da 170cv e i twinair da 85cv e 105cv. Sono spariti dai listini prima il 1.4 aspirato da 105cv e piu' di recente il 1.4 turbo da 135/140cv.
Probabilmente hanno scelto di privilegiare il t-jet per il costo piu' basso e la manutenzione piu' semplice.
Auspicherei anche l'introduzione della versione a gpl, gia' utilizzata su Giulietta e Delta.
 
Premetto che non sono un tecnico e che le mie sono solo impressioni di un profano, quindi forse sbagliate, mi sembra però che il multiair, presentato come un gioiellino rivoluzionario, all'atto pratico non abbia purtroppo mantenuto le promesse e che i modelli che lo montano siano sempre meno. C'è qualcuno che abbia voglia di spiegarmi il motivo?
 
mito 120cv tjet vs mito 135cv mair, secondo 4r la seconda consuma il 12% in meno della prima e con prestazioni superiori.

Quindi dire che il mair non abbia mantenuto le promesse mi sembra sbagliato certo non basta da solo, alla fine hanno fatto motori non migliori ma pari della concorrenza.

Affidabilità: noi abbiamo una mito 105cv mair e una 500 TwinAir e nessuna delle due ha dato problemi. Sul 135cv e 170cv ho letto di qualche piccolo problemino ma nulla di paragonabile alla tragedia dei 1.2 (86cv e 105cv) e 1.4 TSI (122cv, 160 e 180cv) vw che soffrono di problemi alla catena, alla distrubizione, ai variatori di fase, all'alimentazuone etc etc

Quanto alla 500L, dubito che un benzina da 135cv sia preferibile per segmento e mercato ad uno da 120 suq eusta macchina. Quindi capisco in pieno la scelta del 120: semplice, affidabile e più economico da produrre tiene anche il prezzo più basso.

PEr quanto riguarda la 120cv a GPL penso arriverà.
 
Maurizio XP ha scritto:
mito 120cv tjet vs mito 135cv mair, secondo 4r la seconda consuma il 12% in meno della prima e con prestazioni superiori.

Quindi dire che il mair non abbia mantenuto le promesse mi sembra sbagliato certo non basta da solo, alla fine hanno fatto motori non migliori ma pari della concorrenza.

Affidabilità: noi abbiamo una mito 105cv mair e una 500 TwinAir e nessuna delle due ha dato problemi. Sul 135cv e 170cv ho letto di qualche piccolo problemino ma nulla di paragonabile alla tragedia dei 1.2 (86cv e 105cv) e 1.4 TSI (122cv, 160 e 180cv) vw che soffrono di problemi alla catena, alla distrubizione, ai variatori di fase, all'alimentazuone etc etc

Quanto alla 500L, dubito che un benzina da 135cv sia preferibile per segmento e mercato ad uno da 120 suq eusta macchina. Quindi capisco in pieno la scelta del 120: semplice, affidabile e più economico da produrre tiene anche il prezzo più basso.

PEr quanto riguarda la 120cv a GPL penso arriverà.
Concordo con la tua analisi e quella di Baffosax.
Io penso che il problema principale sia il costo maggiore.
Di questi tempi la clientela non apprezza un motore che costa il 10/15 % in piu' anche se offre un 10% in piu' di prestazioni e circa 10%di consumi in meno.
 
Già...gran brutta cosa questa....si vede che siamo diventati un mercato povero. Negli stati uniti c'è la multiair da 160 cavalli (e cambio automatico doppia frizione). Un mondo di differenza.
 
baffosax ha scritto:
L'apertura e la fasatura valvole per adesso in affidabilità paga ancora il sistema totalmente meccanico, Tanto di cappello al lavoro degli ingegneri per il progetto multi air che comunque è molto complesso ed ancora poco affidabile e più costoso e non ha raggiunto i ridotti consumi promessi ,allora perché rischiare ? alla lunga l'affidabilità paga ancora

io ho il twinair da 35000km, per di più a metano, ma problemi di affidabilità=0.
 
mommotti ha scritto:
Già...gran brutta cosa questa....si vede che siamo diventati un mercato povero. Negli stati uniti c'è la multiair da 160 cavalli (e cambio automatico doppia frizione). Un mondo di differenza.
Secondo me i 120cv del T-jet possono bastare.
Pero', sarebbe certamente auspicabile la presenza del Tct a doppia frizione come optional.
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao Mommotti

Il 1.4Tjet è affidabilissimo (più del 1.4Mair) e costa meno produrlo

Inoltre non fa rimpiangere cavallerie superiori per l'uso al quale è destinato, tant'è che anche su Giulietta c'è la versione da 120 cv e non la MA da 135 che non mi risulta sia stata particolarmente apprezzata.

Anche come consumi non mi risulta che gli utenti rilevassero consumi inferiori col MA 135 rispetto al Tjet da 120 cv.

Visto che la 500L è destinata ad un uso polivalente e non enfatizza l'anima sportiva del propulsore ritengo che sia particolarmente azzeccata questa versione da 120 cv

Ritengo molto più grave che su questa versione da 120 cv non propongano le alimentazioni a gpl e metano; cosa particolarmente insensata visto che sono già versioni esistenti di questo motore, belle e pronte
purtroppo questo tjet non mi pare regga il confronto con l'ottimo motore 3 cilindri della ford, per lo meno come consumi, concordo con gpl e metano, la versione con bombolone ora come ora ha una potenza ridicola
 
franco58pv ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao Mommotti

Il 1.4Tjet è affidabilissimo (più del 1.4Mair) e costa meno produrlo

Inoltre non fa rimpiangere cavallerie superiori per l'uso al quale è destinato, tant'è che anche su Giulietta c'è la versione da 120 cv e non la MA da 135 che non mi risulta sia stata particolarmente apprezzata.

Anche come consumi non mi risulta che gli utenti rilevassero consumi inferiori col MA 135 rispetto al Tjet da 120 cv.

Visto che la 500L è destinata ad un uso polivalente e non enfatizza l'anima sportiva del propulsore ritengo che sia particolarmente azzeccata questa versione da 120 cv

Ritengo molto più grave che su questa versione da 120 cv non propongano le alimentazioni a gpl e metano; cosa particolarmente insensata visto che sono già versioni esistenti di questo motore, belle e pronte
purtroppo questo tjet non mi pare regga il confronto con l'ottimo motore 3 cilindri della ford, per lo meno come consumi, concordo con gpl e metano, la versione con bombolone ora come ora ha una potenza ridicola

Non tiene il confronto col 3 cilindri Ford 125 cv?

Ma a me risulta che faccia 11 al litro di media. Non mi sembra questo grande primato.

Mentre invece il 1.4 Tjet non mi sembra questa grande idrovora leggendo in giro per vari forum mi risulta che consumi meno.
 
Aries.77 ha scritto:
[Non tiene il confronto col 3 cilindri Ford 125 cv?

Ma a me risulta che faccia 11 al litro di media. Non mi sembra questo grande primato.

Mentre invece il 1.4 Tjet non mi sembra questa grande idrovora leggendo in giro per vari forum mi risulta che consumi meno.
come consumi non direi proprio , in città il tjet consuma parecchio di + del 3 cil. ford , anche se il motore ford andrebbe paragonato con il multiair che ci era stato spacciato per il top dei top, francamente non mi pare che lo sia
 
Back
Alto