<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Svalutazione audi A4 | Il Forum di Quattroruote

Svalutazione audi A4

Buongiorno, io nel luglio 2009 ero indeciso se comprare una A4 2.0 TDi o una 159 2.0Jtdm, sono andato a provare ambedue e mi piacevano con interni in pelle nav sensori posteriori barre sul tetto e 170cv: pur contrattando il più possibile sulla 159 sono arrivati a 31.000 mentre sulla A4 ero a 40.000 e la differnza di prezzo mi ha portato a comprare la 159.
Mi domando se qualcuno qui ha scelto in quel periodo la A4 ed è andato in un concessionario a farsela valutare, in modo da potere capire se le auto si sono svalutate in modo costante oppure no.
Non mi piace guardare sulle valutazioni dei giornali perchè sono spesso fuorvianti.
Grazie
 
Valutazioni dell'usato come quelle di Quattroruote sono molto affidabili e fanno testo, ma se ci si vuole fare un'idea "sul campo", a mio parere, per tastare il polso del Mercato è molto utile dare un'occhiata :arrow: QUI... ;)
 
gotalz ha scritto:
Buongiorno, io nel luglio 2009 ero indeciso se comprare una A4 2.0 TDi o una 159 2.0Jtdm, sono andato a provare ambedue e mi piacevano con interni in pelle nav sensori posteriori barre sul tetto e 170cv: pur contrattando il più possibile sulla 159 sono arrivati a 31.000 mentre sulla A4 ero a 40.000 e la differnza di prezzo mi ha portato a comprare la 159.
Mi domando se qualcuno qui ha scelto in quel periodo la A4 ed è andato in un concessionario a farsela valutare, in modo da potere capire se le auto si sono svalutate in modo costante oppure no.
Non mi piace guardare sulle valutazioni dei giornali perchè sono spesso fuorvianti.
Grazie

Una 159 come quella che hai descritto del 2009 ha un valore commerciale di circa 10.000 euro per ritiro in permuta e dai 12 ai 14 mila euro per trattativa privata.
Un'Audi A4 come quella che hai descritto del 2009 ha un valore commerciale di circa 15-16.000 euro per ritiro in permuta e di 18-20.000 per trattativa tra privati.
In entrambi i casi mi riferisco alle versioni berlina, le SW per l'Audi valgono 1000-1500 euro in più, per l'Alfa non c'è differenza. Mediamente le Audi A4 hanno percorrenze più elevate rispetto alle 159. Le 159 per la gran maggior parte provengono da flotte aziendali e di NLT, per l'Audi questa percentuale è sempre elevata ma inferiore (anche questa è una motivazione per il maggior chilometraggio medio).

Volendo calcolare la perdita nel caso peggiore (la permuta), quindi con la 159 hai perso circa 20.000 euro, pari al 65% della spesa inziale, con l'Audi ne avresti perso 25.000 pari al 62,5%. Volendo essere ancora più matematici potremmo dire che se nel 2009 tu avessi preso l'Audi avresti speso 9000 euro in più dei quali oggi ne avresti recuperato solo 5000, quindi la perdita di valore sul maggiore esborso sarebbe stata del 44%.

A te giudicare se ti senti soddisfatto di queste cifre oppure se ti penti di aver scelto l'Alfa.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
gotalz ha scritto:
Buongiorno, io nel luglio 2009 ero indeciso se comprare una A4 2.0 TDi o una 159 2.0Jtdm, sono andato a provare ambedue e mi piacevano con interni in pelle nav sensori posteriori barre sul tetto e 170cv: pur contrattando il più possibile sulla 159 sono arrivati a 31.000 mentre sulla A4 ero a 40.000 e la differnza di prezzo mi ha portato a comprare la 159.
Mi domando se qualcuno qui ha scelto in quel periodo la A4 ed è andato in un concessionario a farsela valutare, in modo da potere capire se le auto si sono svalutate in modo costante oppure no.
Non mi piace guardare sulle valutazioni dei giornali perchè sono spesso fuorvianti.
Grazie

Una 159 come quella che hai descritto del 2009 ha un valore commerciale di circa 10.000 euro per ritiro in permuta e dai 12 ai 14 mila euro per trattativa privata.
Un'Audi A4 come quella che hai descritto del 2009 ha un valore commerciale di circa 15-16.000 euro per ritiro in permuta e di 18-20.000 per trattativa tra privati.
In entrambi i casi mi riferisco alle versioni berlina, le SW per l'Audi valgono 1000-1500 euro in più, per l'Alfa non c'è differenza. Mediamente le Audi A4 hanno percorrenze più elevate rispetto alle 159. Le 159 per la gran maggior parte provengono da flotte aziendali e di NLT, per l'Audi questa percentuale è sempre elevata ma inferiore (anche questa è una motivazione per il maggior chilometraggio medio).

Volendo calcolare la perdita nel caso peggiore (la permuta), quindi con la 159 hai perso circa 20.000 euro, pari al 65% della spesa inziale, con l'Audi ne avresti perso 25.000 pari al 62,5%. Volendo essere ancora più matematici potremmo dire che se nel 2009 tu avessi preso l'Audi avresti speso 9000 euro in più dei quali oggi ne avresti recuperato solo 5000, quindi la perdita di valore sul maggiore esborso sarebbe stata del 44%.

A te giudicare se ti senti soddisfatto di queste cifre oppure se ti penti di aver scelto l'Alfa.

Saluti

Grazie sei stato veramente asaustivo ;)

Era proprio questo che mi ponevo come dubbio, la mia in permuta sono passati da valutazioni di 9.000 euro a 13.000 euro, ma mi sono trovato talmente bene che non vorrei venderla.
Visto che all'inizio avevo il dubbio sulle due mi domandavo ad oggi quale mi avrebbe fatto perdere meno.

Grazie :)
 
gotalz ha scritto:
Grazie sei stato veramente asaustivo ;)

Era proprio questo che mi ponevo come dubbio, la mia in permuta sono passati da valutazioni di 9.000 euro a 13.000 euro, ma mi sono trovato talmente bene che non vorrei venderla.
Visto che all'inizio avevo il dubbio sulle due mi domandavo ad oggi quale mi avrebbe fatto perdere meno.

Grazie :)

Se sei soddisfatto dell'auto la cosa migliore che puoi fare è tenertela, ormai il peggio è passato, se oggi ti danno 10.000 tra un anno ti daranno 9000, la perdita di valore nel tempo ormai si stabilizzerà su valori bassi.
Con l'Audi avresti perso sicuramente più soldi se ragioniamo in valore assoluto (5000 euro in più) ma qualcosa in meno se ragioniamo in percentuale (62,5% contro 65%). Siccome a far la spesa ci si va con i contanti e non con le percentuali, per come la vedo io se la macchina ti va bene e ti soddisfa hai fatto sicuramente un ottimo affare, migliore di quello che avresti fatto a pari soddisfazione con l'A4. Prova a pensare cosa hai fatto con quei 9000 euro che ti rimasero in tasca quel giorno del 2009......... poi pensa che se la cambi tra 3 o 4 anni il divario di valutazione sarà molto più basso di quello che hai oggi, insomma, stai pur tranquillo che sei andato bene!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
gotalz ha scritto:
Grazie sei stato veramente asaustivo ;)

Era proprio questo che mi ponevo come dubbio, la mia in permuta sono passati da valutazioni di 9.000 euro a 13.000 euro, ma mi sono trovato talmente bene che non vorrei venderla.
Visto che all'inizio avevo il dubbio sulle due mi domandavo ad oggi quale mi avrebbe fatto perdere meno.

Grazie :)

Se sei soddisfatto dell'auto la cosa migliore che puoi fare è tenertela, ormai il peggio è passato, se oggi ti danno 10.000 tra un anno ti daranno 9000, la perdita di valore nel tempo ormai si stabilizzerà su valori bassi.
Con l'Audi avresti perso sicuramente più soldi se ragioniamo in valore assoluto (5000 euro in più) ma qualcosa in meno se ragioniamo in percentuale (62,5% contro 65%). Siccome a far la spesa ci si va con i contanti e non con le percentuali, per come la vedo io se la macchina ti va bene e ti soddisfa hai fatto sicuramente un ottimo affare, migliore di quello che avresti fatto a pari soddisfazione con l'A4. Prova a pensare cosa hai fatto con quei 9000 euro che ti rimasero in tasca quel giorno del 2009......... poi pensa che se la cambi tra 3 o 4 anni il divario di valutazione sarà molto più basso di quello che hai oggi, insomma, stai pur tranquillo che sei andato bene!

Saluti

Certo il tuo ragionamento non fa una piega, e anche a me risultava una cosa del genere, ma mi ero stupito.
Si sa che Audi costa qualcosa di più rispetto ad esempio alla mia Alfa che sulla carta è meno affidabile, ma pensavo che tenesse molto meglio il valore di mercato, così quando ho visto quanto mi valutavano la mia mi sono detto: "cavolo se avessi comprato la A4 non ci sarei rimasto così male!" poi ho controllato un pò in giro e ho notato che poi tutta questa differenza non c'è :shock:
Ma allora è un luogo comune quando si dice che le Audi tengono meglio il mercato negli anni, oppure il mio caso resta una mosca bianca magari a causa dei modelli che paragono?
 
gotalz ha scritto:
Ma allora è un luogo comune quando si dice che le Audi tengono meglio il mercato negli anni, oppure il mio caso resta una mosca bianca magari a causa dei modelli che paragono?

Ebbenesì è un luogo comune. O meglio, può anche essere vero ma bisogna intendersi e l'interpretazione non è univoca, come il tuo caso dimostra perfettamente.
E' il discorso che ti ho fatto prima, in termini percentuali (quelli che piacciono molto agli audisti), l'Audi ha perso il 62,5% del suo valore, l'Alfa ha perso il 65%, quindi l'Audi tiene meglio (leggermente meglio) il valore rispetto all'Alfa. Vero.
Ragioniamo ora in termini assoluti: con l'Alfa hai perso 20.000 euro, con l'Audi ne avresti perso 25.000. Chi ha perso più valore? La matematica dice inequivocabilmente l'Alfa.
Morale della favola: l'Audi percentualmente perde meno valore rispetto all'Alfa ma il suo prezzo iniziale è molto superiore, ben più della differenza percentuale di perdita di valore, difatti l'Audi ti sarebbe costata quasi il 30% in più rispetto all'Alfa. Ecco perchè, pur essendo vero che l'Audi tiene leggermente meglio il suo valore (in percentuale) è altrettanto vero che nel tuo caso l'Alfa è stata un ben migliore affare. Stavolta la matematica diventa (quasi) un'opinione.

Saluti
 
sandro63s ha scritto:
Valutazioni dell'usato come quelle di Quattroruote sono molto affidabili e fanno testo, ma se ci si vuole fare un'idea "sul campo", a mio parere, per tastare il polso del Mercato è molto utile dare un'occhiata :arrow: QUI... ;)

Ciao Sandro, ho guardato tanto per avere l'idea ma per la mia leggi che chiederebbero 11mila euro mentre in concessionaria ne offrirebbero 5mila, mi pare troppa la differenza considerando che io ho la sw con 60mila km mentre quell'unico annuncio è di una berlina blue race.
Sarebbe da ipotizzare che la mia valga sui 12mila a quel che leggo.
Mi sa che i prezzi li " sparano ", so bene che non vale 12 anche se è scandaloso che offrano 5 8)
 
miranda453 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Valutazioni dell'usato come quelle di Quattroruote sono molto affidabili e fanno testo, ma se ci si vuole fare un'idea "sul campo", a mio parere, per tastare il polso del Mercato è molto utile dare un'occhiata :arrow: QUI... ;)

Ciao Sandro, ho guardato tanto per avere l'idea ma per la mia leggi che chiederebbero 11mila euro mentre in concessionaria ne offrirebbero 5mila, mi pare troppa la differenza considerando che io ho la sw con 60mila km mentre quell'unico annuncio è di una berlina blue race.
Sarebbe da ipotizzare che la mia valga sui 12mila a quel che leggo.
Mi sa che i prezzi li " sparano ", so bene che non vale 12 anche se è scandaloso che offrano 5 8)

Sono d'accordo con miranda453, su autoscout si spara sempre alto difatti per la maggior parte delle auto (ho provato a fare i test delle auto che ho e che ho avuto) si ottengono "valutazioni" molto superiori (talvolta addirittura doppie ed oltre) rispetto a quelle che si otterrebbero in una qualsiasi Concessionaria per una permuta seria con un modello di categoria pari o superiore.
Io ho venduto alcune auto su autoscout, sia mie che per conto di altri (parenti/amici), le ho sempre piazzate in pochi giorni mettendole al prezzo più basso che ricavavo dalla forbice (non trattabile), prezzo che risultava sempre leggermente superiore alla migliore delle valutazioni ricevute per la permuta e discretamente superiore alla quotazione 4ruote.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
gotalz ha scritto:
Ma allora è un luogo comune quando si dice che le Audi tengono meglio il mercato negli anni, oppure il mio caso resta una mosca bianca magari a causa dei modelli che paragono?

Ebbenesì è un luogo comune. O meglio, può anche essere vero ma bisogna intendersi e l'interpretazione non è univoca, come il tuo caso dimostra perfettamente.
E' il discorso che ti ho fatto prima, in termini percentuali (quelli che piacciono molto agli audisti), l'Audi ha perso il 62,5% del suo valore, l'Alfa ha perso il 65%, quindi l'Audi tiene meglio (leggermente meglio) il valore rispetto all'Alfa. Vero.
Ragioniamo ora in termini assoluti: con l'Alfa hai perso 20.000 euro, con l'Audi ne avresti perso 25.000. Chi ha perso più valore? La matematica dice inequivocabilmente l'Alfa.
Morale della favola: l'Audi percentualmente perde meno valore rispetto all'Alfa ma il suo prezzo iniziale è molto superiore, ben più della differenza percentuale di perdita di valore, difatti l'Audi ti sarebbe costata quasi il 30% in più rispetto all'Alfa. Ecco perchè, pur essendo vero che l'Audi tiene leggermente meglio il suo valore (in percentuale) è altrettanto vero che nel tuo caso l'Alfa è stata un ben migliore affare. Stavolta la matematica diventa (quasi) un'opinione.

Saluti

un plauso alla descrizione e al ragionamento preciso!
sono anni che viviamo ancora con l'illusione che alcuni marchi tedeschi abbiano una maggiore tenuta di valore mentre la situazione reale è differente... ciò che si ricava in più da un'auto tedesca è in linea con il prezzo più alto pagato... quindi in fin dei conti la perdita netta in migliaia di euro (come in questo caso) è equivalente o maggiore rispetto ad una concorrente non tedesca...

poi non nego che un concessionario in caso di permuta possa essere più attratto a prendere in casa un usato tedesco rispetto ad un altro... ma anche nell'usato oramai mi sembra chiaro che sia tornata di gran attualità l'offerta di prezzo più basso in barba ai luoghi comuni... quindi l'auto sembra oramai sia pensata sempre di più con mano al portafogli...
 
fabiologgia ha scritto:
gotalz ha scritto:
Ma allora è un luogo comune quando si dice che le Audi tengono meglio il mercato negli anni, oppure il mio caso resta una mosca bianca magari a causa dei modelli che paragono?

Ebbenesì è un luogo comune. O meglio, può anche essere vero ma bisogna intendersi e l'interpretazione non è univoca, come il tuo caso dimostra perfettamente.
E' il discorso che ti ho fatto prima, in termini percentuali (quelli che piacciono molto agli audisti), l'Audi ha perso il 62,5% del suo valore, l'Alfa ha perso il 65%, quindi l'Audi tiene meglio (leggermente meglio) il valore rispetto all'Alfa. Vero.
Ragioniamo ora in termini assoluti: con l'Alfa hai perso 20.000 euro, con l'Audi ne avresti perso 25.000. Chi ha perso più valore? La matematica dice inequivocabilmente l'Alfa.
Morale della favola: l'Audi percentualmente perde meno valore rispetto all'Alfa ma il suo prezzo iniziale è molto superiore, ben più della differenza percentuale di perdita di valore, difatti l'Audi ti sarebbe costata quasi il 30% in più rispetto all'Alfa. Ecco perchè, pur essendo vero che l'Audi tiene leggermente meglio il suo valore (in percentuale) è altrettanto vero che nel tuo caso l'Alfa è stata un ben migliore affare. Stavolta la matematica diventa (quasi) un'opinione.

Saluti

Questo è un discoso che faccio anche io da anni sul forum:

con le premium si perde meno in percentuale, ma di più in valore assoluto.
Se in più si aggiunge il maggiore capitale impegnato e i relativi interessi passivi, la differenza diventa veramente notevole.

Chi acquista una premium dovrebbe avere l'onestà di ammettere che lo fa per soddisfazione e la spesso pretesa convenienza economica è una favola.
 
renatom ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
gotalz ha scritto:
Ma allora è un luogo comune quando si dice che le Audi tengono meglio il mercato negli anni, oppure il mio caso resta una mosca bianca magari a causa dei modelli che paragono?

Ebbenesì è un luogo comune. O meglio, può anche essere vero ma bisogna intendersi e l'interpretazione non è univoca, come il tuo caso dimostra perfettamente.
E' il discorso che ti ho fatto prima, in termini percentuali (quelli che piacciono molto agli audisti), l'Audi ha perso il 62,5% del suo valore, l'Alfa ha perso il 65%, quindi l'Audi tiene meglio (leggermente meglio) il valore rispetto all'Alfa. Vero.
Ragioniamo ora in termini assoluti: con l'Alfa hai perso 20.000 euro, con l'Audi ne avresti perso 25.000. Chi ha perso più valore? La matematica dice inequivocabilmente l'Alfa.
Morale della favola: l'Audi percentualmente perde meno valore rispetto all'Alfa ma il suo prezzo iniziale è molto superiore, ben più della differenza percentuale di perdita di valore, difatti l'Audi ti sarebbe costata quasi il 30% in più rispetto all'Alfa. Ecco perchè, pur essendo vero che l'Audi tiene leggermente meglio il suo valore (in percentuale) è altrettanto vero che nel tuo caso l'Alfa è stata un ben migliore affare. Stavolta la matematica diventa (quasi) un'opinione.

Saluti

Questo è un discoso che faccio anche io da anni sul forum:

con le premium si perde meno in percentuale, ma di più in valore assoluto.
Se in più si aggiunge il maggiore capitale impegnato e i relativi interessi passivi, la differenza diventa veramente notevole.

Chi acquista una premium dovrebbe avere l'onestà di ammettere che lo fa per soddisfazione e la spesso pretesa convenienza economica è una favola.
le cose negli ultimi 10 anni sono cambiate parecchio, oggi qualsiasi auto usata viene pesantemente svalutata. Sotto l'aspetto puramente economico l'"affare" lo si fa all'acquisto, non alla vendita.
Bisogna tuttavia ammettere che ci sono modelli che quasi non riesci nemmeno a rivendere ed a prescindere da ogni considerazione economica bisogna tenere fino alla rottamazione.
 
moogpsycho ha scritto:
renatom ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
gotalz ha scritto:
Ma allora è un luogo comune quando si dice che le Audi tengono meglio il mercato negli anni, oppure il mio caso resta una mosca bianca magari a causa dei modelli che paragono?

Ebbenesì è un luogo comune. O meglio, può anche essere vero ma bisogna intendersi e l'interpretazione non è univoca, come il tuo caso dimostra perfettamente.
E' il discorso che ti ho fatto prima, in termini percentuali (quelli che piacciono molto agli audisti), l'Audi ha perso il 62,5% del suo valore, l'Alfa ha perso il 65%, quindi l'Audi tiene meglio (leggermente meglio) il valore rispetto all'Alfa. Vero.
Ragioniamo ora in termini assoluti: con l'Alfa hai perso 20.000 euro, con l'Audi ne avresti perso 25.000. Chi ha perso più valore? La matematica dice inequivocabilmente l'Alfa.
Morale della favola: l'Audi percentualmente perde meno valore rispetto all'Alfa ma il suo prezzo iniziale è molto superiore, ben più della differenza percentuale di perdita di valore, difatti l'Audi ti sarebbe costata quasi il 30% in più rispetto all'Alfa. Ecco perchè, pur essendo vero che l'Audi tiene leggermente meglio il suo valore (in percentuale) è altrettanto vero che nel tuo caso l'Alfa è stata un ben migliore affare. Stavolta la matematica diventa (quasi) un'opinione.

Saluti

Questo è un discoso che faccio anche io da anni sul forum:

con le premium si perde meno in percentuale, ma di più in valore assoluto.
Se in più si aggiunge il maggiore capitale impegnato e i relativi interessi passivi, la differenza diventa veramente notevole.

Chi acquista una premium dovrebbe avere l'onestà di ammettere che lo fa per soddisfazione e la spesso pretesa convenienza economica è una favola.
le cose negli ultimi 10 anni sono cambiate parecchio, oggi qualsiasi auto usata viene pesantemente svalutata. Sotto l'aspetto puramente economico l'"affare" lo si fa all'acquisto, non alla vendita.
Bisogna tuttavia ammettere che ci sono modelli che quasi non riesci nemmeno a rivendere ed a prescindere da ogni considerazione economica bisogna tenere fino alla rottamazione.

esatto....
quando mi presentero' col C5 mi diranno che
" un 2000, mah, non possiamo ritirarlo, sa i tempi "
Quando presentero' il Q5:
" Vabbe', un osso con 'sti controlli fiscali....si sieda che vediamo...."
 
Back
Alto