Ho capito cosa intendi. Non è tanto il fatto delle norme europee a togliere versioni, in quanto nel resto del mondo le potrebbero vendere, a meno che il peso di tale versione nel mercato europeo era talmente importante da spostare l'ago della bilancia.Mi rendo conto che ho sbagliato a quotare, ho quotato te invece volevo rispondere all'affermazione di GuidoP che diceva "Sono le legislazioni europee che hanno scritto fine per questo tipo di auto."
La storia della Jimny la conosco eccome, prima in Europa hanno provato a immatricolarla come autocarro, poi adesso hanno sospeso la commercializzazione, ma rimane in vendita in India con il 1.5 aspirato. Anche in Giappone è ancora in commercio, anzi, ne esistono due versioni, una normale e una compatibile con le specifiche delle kei car.
Insomma, anche nel caso della Jimny non è certo l'Europa a aver determinato le sorti del modello globale. Questo era il senso della mia risposta... l'Europa per Suzuki è un mercato relativamente piccolo e le norme europee non determinano la sorte di un modello globale di Suzuki. Ovviamente, per le auto vendute in Europa, Suzuki si adegua e importa cosa può.
Naturalmente, GuidoP ha ragione se intendeva riferirsi all'Europa e basta.
Il 7% per me se non son briciole è comunque una quota marginale... significa che ben il 93% è venduto altrove. Ora, ovviamente, finché ci guadagnano non c'è motivo per cui rinuncino a quel 7%, tuttavia sicuramente non è da qul 7% che loro decidono il destino di un modello globale... cioè non è per quel 7% che decidono se la Swift Sport si fa o no... ti pare logico il discorso che a causa delle normative europee loro decidono di non fare un modello che per il 93% del loro mercato non è influenzato da tali normative? Questo era il succo del discorso... Se non lo fanno, è perché non vedono più un mercato globale, non certo perché non possono venderlo in Europa. Questo volevo dire.
C'è da dire purtroppo che per la swift sport l'Europa è un mercato importante
Ok, questo può darsi, se è vero che quel particolare modello vendeva quasi tutto in Europa. In questo caso sì.Ho capito cosa intendi. Non è tanto il fatto delle norme europee a togliere versioni, in quanto nel resto del mondo le potrebbero vendere, a meno che il peso di tale versione nel mercato europeo era talmente importante da spostare l'ago della bilancia.
Esempio parallelo le varie hatchback europee sono sparite sia in Europa che in molti altri mercati proprio perché qui non le potevano più proporre e facevano il grosso delle vendite. Suzuki con la Swift ha un mercato più globale, quindi la sport forse potrebbe comunque proporla nel resto del mondo se reputa conveniente.
Divergent - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 11 ore fa