<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Swift CVT: opinioni da chi ce l´ha... | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Swift CVT: opinioni da chi ce l´ha...

Buongiorno Suzukisti,
ormai e´ quasi un annetto che ho l´abarth e mi sono divertito molto ma....e´ un mezzo piuttosto scomodo appena si decide di uscire dalla citta. SOno quindi andato a provare alcune alternative e tra quest mi hanno fatto una buona offerta per la swift nuova CVT: si prenderebbero l´abarth valutata 20.000 euro e mi darebbero la swift CVT con allestimento Comfort (in germania esiste solo questo abbinabile con il CVT), colore nero, e estensione di garanzia a 6 anni piu gomme all year (qui obbligatorie causa neve costante).

Ho provato la SSS con cambio manuale e devo dire che era molto divertente ma a me serve qualcosa con automatico, perche prediligo la comodita percio ho rivolto l´attenzione sul mild hybrid da 83 cavalli....non avendolo potuto provare, vi chiedo:
  1. e´ un motore che soffre parecchio o e´ sufficiente per la swift?
  2. Il CVT e´ affidabile? CHe manutenzione va fatta? Ho letto che pur non richiesto dalla casa, andrebbe fatta la pulitura del fluido con un cabio totale ogni 50/60.000 km...qualcuno lo ha fatto?
  3. Come e´ messa a consumi??
DI fatto la swift mi e´ piaciuta perche veramente full optional e con tanto spazio interno :)

Grazie per i consigli.
 
Ma anche la swift è scomoda fuori dalla città. Poi quanto costa la swift in Germania? 20k per una swift mi sembra tanto, anche se è vero che ti danno anche estensione garanzia e gomme invernali. Poi secondo me non ti troverai bene passando da un abarth a un 1.2 83cv, lo troverai fiacco. Io mi terrei l'abarth o andrei su una alternativa diversa rispetto alla swift
quoto, la swift con quel motore va bene per le nonne che devono far la spesa al supermercato, suzuki con questi motori fiacchi ha toppato ma del resto per contenere le emissioni imposte dall'Europa non poteva far diversamente... tieniti quindi stretta la abarth
 
La Swift automatica la porto a casa a 18700 e vorrei abbassare i costi di gestione (futuri) inclusi i consumi....so che da Abarth a Swift il.salto è grosso...
 
Ciao,
quoto Giulio e Pivo. Il motore da 83 cv arranca, senza se e senza ma.
Io ti consiglio veramente, a questo punto, di provarla prima di decidere e poi di trarre le tue valutazioni.
Ti posso dire però che il consumo è contenuto.
Ciao!:emoji_relaxed:
 
Ciao,
quoto Giulio e Pivo. Il motore da 83 cv arranca, senza se e senza ma.

La 90cv con un'accelerazione effettiva sullo 0-100 km/h intorno ai 10 secondi (rilevata non solo da 4R) è tutt'altro che arrancante.

La 83cv è 7cv meno potente e 40 kg meno leggera (= circa 10% peggiore in peso/potenza), eventuale 4x4 o cambio non manuale sfavoriscono ulteriormente le prestazioni (nonché consumi), tuttavia resta ancora non poco migliore rispetto a tante concorrenti aspirate (Sandero / Clio, Ypsilon, C3 / Corsa / 208, Fiesta, Yaris, Polo / Fabia...tutte meno potenti e più pesanti).

Certamente in prestazioni, in particolare in elasticità / ripresa, non può competere con auto turbizzate, gasolio o addirittura benzina e magari anche più grosse di cilindrata e potenti come la 500 Abarth.
 
Ultima modifica:
ALlora prima di Abarth ho avuto Yaris Ibrida (101 CV) e Smarth....direi che torno a quelle prestazioni o mi sbaglio???

SO che il CVT non e´ un fulmine di guerra pero il Jatco7 multistep dovrebbe dare meno effetto trascinamento del CVT che montavano senza palette. Circa affidabilita con la trasmissione automatica??
 
Back
Alto