<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Suzuki Jimny 1.3 GPL 3 serie ( 2015-2018) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Suzuki Jimny 1.3 GPL 3 serie ( 2015-2018)

Be' oddio c'è una bella differenza tra impianto gas installato prima dell'immatricolazione e impianto gas installato di testa propria anni dopo aver comprato il motore a benzina... credo che le scritte sul libretto siano ben diverse.


Guarda, dipende, per le scritte penso siano identiche, a meno che sia un'auto monofuel e in quel caso sì che le scritte saranno diverse, tipo le VW/Audi o Seat a metano ad es. Nel caso invece l'impianto sia fatto montare dalla casa e bifuel, penso che le scritte a libretto sono identiche a quelle che sarebbero se l'impianto lo fai montare tu. Ad es. sulla Fusion del 2010 con le valvole rinforzate da Ford, era montato di serie, un BRC identico a quelli montati after market da qualsiasi impiantista del marchio.

Ad ogni modo lascio la parola a chi l'auto ce l'ha, che sicuramente sarà più utile nelle risposte che ti interessano.
 
Ultima modifica:
Ma hanno previsto i getti aggiuntivi di benzina.... legga sopra

Mi riferivo ad ulteriori specifiche ottimizzazioni per l'usuale funzionamento con un tipo di carburante.

Non di rado infatti auto con impianto GPL di serie, diversamente da quelle con impianto after market, addirittura peggiorano quando commutate a benzina.
 
Guarda, dipende, per le scritte penso siano identiche, a meno che sia un'auto monofuel e in quel caso sì che le scritte saranno diverse, tipo le VW/Audi o Seat a metano ad es. Nel caso invece l'impianto sia fatto montare dalla casa e bifuel, penso che le scritte a libretto sono identiche a quelle che sarebbero se l'impianto lo fai montare tu. Ad es. sulla Fusion del 2010 con le valvole rinforzate da Ford, era montato di serie, un BRC identico a quelli montati after market da qualsiasi impiantista del marchio.

Ad ogni modo lascio la parola a chi l'auto ce l'ha, che sicuramente sarà più utile nelle risposte che ti interessano.
Appunto, ma un impianto BRC installato anni dopo su un modello a benzina non avrebbe le valvole rinforzate in acciaio sint...

Per farla semplice: cerco un impianto GPL installato prima della data di immatricolazione. Tutto qua.
 
Be' oddio c'è una bella differenza tra impianto gas installato prima dell'immatricolazione e impianto gas installato di testa propria anni dopo aver comprato il motore a benzina... credo che le scritte sul libretto siano ben diverse. Nel secondo caso non avresti la centralina iniezione programmata per i " getti aggiuntivi di benzina"...
Non esattamente: la programmazione dell'impianto BRC per iniettare circa un 10% di benzina la fa anche l'installatore after-market.

Per quanto riguarda le diciture a libretto, sono sottigliezze: in entrambi i casi per la legge sono autovetture con doppia alimentazione benzina / gpl.

Fiat montava gli impianti (Landi Renzo) in linea di produzione, mentre la maggior parte dei concorrenti interveniva su veicoli finiti tramite installatori convenzionati: ad esempio Kia / Hyundai con una struttura sia a Livorno, luogo di arrivo di molte auto orientali, sia a Cherasco (CN) presso la sede BRC.
 
Non esattamente: la programmazione dell'impianto BRC per iniettare circa un 10% di benzina la fa anche l'installatore after-market.QUOTE]

Interessante. Non sapevo di questa tecnica. Trattasi di una ECU aggiuntiva alla ECU originale o sostituiscono la ECU originale di fabbrica? Oppure riprogrammano la ECU uscita di fabbrica?
 
E' una programmazione che si fa sulla centralina di fabbrica. Probabilmente la stessa BRC ha realizzato delle centraline ad-hoc per motori in cui le sedi valvole sarebbero state particolarmente a rischio. Ti consiglierei di parlarne con un installatore autorizzato.
 
Back
Alto