Buongiorno,
sono possessore di una Giulietta TCT 175 cv diesel con circa 1700 km e ieri dopo circa una 30 minuti di stop and go in una coda pasquale ho sentito il classico odore acre di frizione ed è fuoriuscito fumo dal vano motore.
L'episodio mi ha fatto ricordare che lo stesso odore l'avevo già sentito, anche se in maniera meno pesante, durante soste più o meno prolungate in città.
Lo stop and go l'ho affrontato con il cambio in D ed il pedale sul freno che rilasciavo per muovere l'auto di qualche metro.
Mi sembra di capire che negli stop and go e nelle pause semaforiche molti utenti suggeriscano di mettere il cambio in N, lo stesso manuale d'uso lo suggerisce ma viene presentata appunto come suggerimento piuttosto che come misura inderogabile per salvaguardare il cambio.
Per questo mi sembra molto strano che la frizione di surriscaldi e rischi di compromettersi solo per qualche chilometro di coda in D.
Ho appuntamento con l'officina ma qualcuno ha esperienze simili?
Luca
sono possessore di una Giulietta TCT 175 cv diesel con circa 1700 km e ieri dopo circa una 30 minuti di stop and go in una coda pasquale ho sentito il classico odore acre di frizione ed è fuoriuscito fumo dal vano motore.
L'episodio mi ha fatto ricordare che lo stesso odore l'avevo già sentito, anche se in maniera meno pesante, durante soste più o meno prolungate in città.
Lo stop and go l'ho affrontato con il cambio in D ed il pedale sul freno che rilasciavo per muovere l'auto di qualche metro.
Mi sembra di capire che negli stop and go e nelle pause semaforiche molti utenti suggeriscano di mettere il cambio in N, lo stesso manuale d'uso lo suggerisce ma viene presentata appunto come suggerimento piuttosto che come misura inderogabile per salvaguardare il cambio.
Per questo mi sembra molto strano che la frizione di surriscaldi e rischi di compromettersi solo per qualche chilometro di coda in D.
Ho appuntamento con l'officina ma qualcuno ha esperienze simili?
Luca