<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sulla nuova Giulia che.... | Il Forum di Quattroruote

Sulla nuova Giulia che....

....che è in ritardo perché hanno dubbi solo sullo stile.

http://www.omniauto.it/magazine/24656/nuova-alfa-romeo-giulia-la-sfida-piu-grande-per-fiat-chrysler

E noi che pensavamo che fossero in alto mare.

Non pare sia a TP, pazienza
Lo stile pare davvero originale, questo spiegherebbe il ritardo.
 
ricorda le veline di un paio d'anni fa: su base g10 una berlina "internazionale".

Bene, avranno rispolverato qualche vecchia news, riesumandola pari pari dal cassetto.
Il punto è:
- la velina è stata riproposta dal sito internet, o viene dalla casa?

La seconda la troverei "allarmante".

PS - Pentastar nudo e crudo? Quasi peggio che i cangurazzi
 
vecchioAlfista ha scritto:
ricorda le veline di un paio d'anni fa: su base g10 una berlina "internazionale".

Bene, avranno rispolverato qualche vecchia news, riesumandola pari pari dal cassetto.
Il punto è:
- la velina è stata riproposta dal sito internet, o viene dalla casa?

La seconda la troverei "allarmante".

PS - Pentastar nudo e crudo? Quasi peggio che i cangurazzi

Penso dalla Fiat stessa.
La stessa notizia la da anche il Sole24 ore motori

Più che una notizia, una Non notizia, anzi una barzelletta.
 
Quindi niente TP?

Ed i be progetti di un telaio a trazione posteriore, da estendere a tutto il gruppo? Nisba?

Certo che la velina che voleva un Alfa pensata come una word car (come faranno?) su base TA allungata....la meno affascinante delle prospetive...che dire
 
si dice tutto e il contrario di tutto....se non mi sbaglio il TBI in alluminio nasce per essere predisposto pure in longitudinale, se non mi sbaglio il Penstastar viene montato ad oggi in longitudinale.....cosa resta del gruppo per essere montato sulla Giulia? Un 3.0 V6 benzina (Maserati) o diesel (VM)? Entrambi montati in longitudinale sulle Maserati e sulla Thema.....il 2.0 M-Jet? ecco forse l'unico motore non predisposto è questo! Non credo scendano al 1.6 M-Jet e al 1.4 T-Jet
 
"Al momento si sa soltanto che la nuova Giulia avrà motori in comune con la Giulietta, e probabilmente anche il 1.750 da 240 CV della 4C, mentre sono previsti il V6 Pentastar e la trazione integrale soprattutto per i modelli destinati agli Stati Uniti"
questa è la frase incriminata
 
quadamage76 ha scritto:
ma, se non sbaglio, il 2.0 Vmpuò essere montato in longitudinale.
Tutti i motori possono essere adattati alla disposizione più congeniale, basta volerlo. Al lancio della 164, nel 1987, non si sono fatti problemi a "trasversalizzare" il bialbero, quindi anche il 1.956 mjet può essere "longitudinalizzato". Il punto è questo: vogliono davvero farlo? Secondo me no, altrimenti lo avrebbero già montato sulla Thema, e come minimo avrebbero raddoppiato le vendite.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Quindi niente TP?

Ed i be progetti di un telaio a trazione posteriore, da estendere a tutto il gruppo? Nisba?

Certo che la velina che voleva un Alfa pensata come una word car (come faranno?) su base TA allungata....la meno affascinante delle prospetive...che dire

niente TP?! Ma se è stato dichiarato dalla massima dirigenza che non ci saranno più Alfa Romeo a TA?
 
transaxle73 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ma, se non sbaglio, il 2.0 Vmpuò essere montato in longitudinale.
Tutti i motori possono essere adattati alla disposizione più congeniale, basta volerlo. Al lancio della 164, nel 1987, non si sono fatti problemi a "trasversalizzare" il bialbero, quindi anche il 1.956 mjet può essere "longitudinalizzato". Il punto è questo: vogliono davvero farlo? Secondo me no, altrimenti lo avrebbero già montato sulla Thema, e come minimo avrebbero raddoppiato le vendite.

ma il 2.0 della 164 non era fatto nel basamento del Lampredi?
 
quadamage76 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ma, se non sbaglio, il 2.0 Vmpuò essere montato in longitudinale.
Tutti i motori possono essere adattati alla disposizione più congeniale, basta volerlo. Al lancio della 164, nel 1987, non si sono fatti problemi a "trasversalizzare" il bialbero, quindi anche il 1.956 mjet può essere "longitudinalizzato". Il punto è questo: vogliono davvero farlo? Secondo me no, altrimenti lo avrebbero già montato sulla Thema, e come minimo avrebbero raddoppiato le vendite.

ma il 2.0 della 164 non era fatto nel basamento del Lampredi?

No, era il twinspark vero quello col basamento in alluminio made in Arese.
 
Venne unificato nelle misure caratteristiche, alesaggio per corsa (84 x 90), cilindrata 1995, per poter condividere con il Lampredi alcuni manovellismi..pistoni ecc. Saluti
 
rob33 ha scritto:
Venne unificato nelle misure caratteristiche, alesaggio per corsa (84 x 90), cilindrata 1995, per poter condividere con il Lampredi alcuni manovellismi..pistoni ecc. Saluti
La prima serie della 164 Twin Spark montava il 1.962 cc, uguale a quello della 75. Con la seconda serie hanno aumentato la cilindrata a 1.995 cc, che fu sostituito nel 1998, al lancio della 166, con il Pratola Serra da 1.970 cc.
L'unico "Lampredi" finito sotto un cofano della 164 fu quello in versione turbo da 175 cv (era quello della Thema senza i contralberi).
 
gitizetadue ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Quindi niente TP?

Ed i be progetti di un telaio a trazione posteriore, da estendere a tutto il gruppo? Nisba?

Certo che la velina che voleva un Alfa pensata come una word car (come faranno?) su base TA allungata....la meno affascinante delle prospetive...che dire

niente TP?! Ma se è stato dichiarato dalla massima dirigenza che non ci saranno più Alfa Romeo a TA?

Chi ci capisce qualcosa è bravo.

Probabilmente si divertono a prenderci per l'anello al naso
 
Back
Alto