<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> successo twin air... | Il Forum di Quattroruote

successo twin air...

ciao ragazzi, ho letto l'articoletto sull'ultimo numero di 4ruote relativo allo scarso successo commerciale del motore twin air sulla 500....i tanti clienti della piccola fiat non sono infatti disposti a spendere di più in nome di una tecnologia all'ultimo grido, e questo ha spinto la fiat a riposizionare il suo gioiellino creando ad hoc un allestimento di cui aveva parlato il nostro ranocchio...

quindi si sono confermati i timori di molti di noi...il TA è troppo caro e il gioco non vale la candela...x risparmiare meglio il 1.2 per chi fa molti Km meglio il MJ
 
Davvero The Frog aveva ipotizzato una cosa del genere? Per una volta ci ha azzeccato :shock:

Il TA come proposto inizialmente era troppo caro, l'abbiamo detto tutti. Ed è pure stato "venduto" male, giocando troppo sul risparmio di carburante.

Ora i nuovi allestimenti potrebbero cambiare le cose, però avrebbero potuto pensarci da subito.Il marketing Fiat pare aver letto male il mercato per quanto riguarda il TA
 
Oramai la fabbrica in Polonia l'hanno fatta e non possono lasciarla sotto utilizzata.
Saranno costretti ad abbassare i prezzi fino a che le vendite non decollano.
Vedremo anche con la Ypsilon come si comportera' il mercato.
A proposito , ho letto da qualche che la versione piu' potente disporra' di 110cv anziche' 105.
 
danilorse ha scritto:
Oramai la fabbrica in Polonia l'hanno fatta e non possono lasciarla sotto utilizzata.
Saranno costretti ad abbassare i prezzi fino a che le vendite non decollano.
Vedremo anche con la Ypsilon come si comportera' il mercato.
A proposito , ho letto da qualche che la versione piu' potente disporra' di 110cv anziche' 105.
secondo me se l'avessero messo da subito a un prezzo molto concorrenziale e diffuso su più modelli, avrebbe fatto successo.
si sarebbe potuto puntare sulla quantità, anzichè sull'esclusività...d'altronde...contano i numeri....
 
NEWsuper5 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Oramai la fabbrica in Polonia l'hanno fatta e non possono lasciarla sotto utilizzata.
Saranno costretti ad abbassare i prezzi fino a che le vendite non decollano.
Vedremo anche con la Ypsilon come si comportera' il mercato.
A proposito , ho letto da qualche che la versione piu' potente disporra' di 110cv anziche' 105.
secondo me se l'avessero messo da subito a un prezzo molto concorrenziale e diffuso su più modelli, avrebbe fatto successo.
si sarebbe potuto puntare sulla quantità, anzichè sull'esclusività...d'altronde...contano i numeri....

esclusività?

ma è un 6 cilindri a V 3000CC o un bicilindrico 900?

sono motori che si comprano per il prezzo non per l'esclusività
 
giuseppetomasino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Oramai la fabbrica in Polonia l'hanno fatta e non possono lasciarla sotto utilizzata.
Saranno costretti ad abbassare i prezzi fino a che le vendite non decollano.
Vedremo anche con la Ypsilon come si comportera' il mercato.
A proposito , ho letto da qualche che la versione piu' potente disporra' di 110cv anziche' 105.
secondo me se l'avessero messo da subito a un prezzo molto concorrenziale e diffuso su più modelli, avrebbe fatto successo.
si sarebbe potuto puntare sulla quantità, anzichè sull'esclusività...d'altronde...contano i numeri....

esclusività?

ma è un 6 cilindri a V 3000CC o un bicilindrico 900?

sono motori che si comprano per il prezzo non per l'esclusività

Anche un 6 cilindri a v da 3 litri può essere parecchio banale...

Anzi da questo punto di vista il TA è molto esclusivo e avanzato...

Però hanno esagerato e il giochetto dell'esclusività non gli è riuscito...

Io sono sempre qui che osservo...
 
SediciValvole ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
bhe ci possono fare un 8 cilindri a W :D
:D
Sai che coppia con questo schema... :D
oppure un 8 cilindri in linea longitudinale....parte dal cofano d'avanti e finisce nel baule posteriore,la scatola filtri fa da appoggia braccio e le marce le cambi direttamente dal cambio,senza leva :D

Ahahah... Forte... :D

Mi hai suggerito l'idea perfetta... Un bicilindrico per ogni ruota con due cambi, uno per ogni asse e quindi trazione integrale...

Sarebbero 85 cv e 145 nm su ogni ruota... Una bomba con un eccellente distribuzione dei pesi... :D
 
alkiap ha scritto:
Davvero The Frog aveva ipotizzato una cosa del genere? Per una volta ci ha azzeccato :shock:

Il TA come proposto inizialmente era troppo caro, l'abbiamo detto tutti. Ed è pure stato "venduto" male, giocando troppo sul risparmio di carburante.

Ora i nuovi allestimenti potrebbero cambiare le cose, però avrebbero potuto pensarci da subito.Il marketing Fiat pare aver letto male il mercato per quanto riguarda il TA

Quoto!
E' da quando è uscito che sostengo ciò...
Ora, però, pare abbiano posto rimedio e...vedremo!
Spero solo che non sia tardi...
 
Chi compra una 500 ,o una utilitaria,nn lo fa con l'intento di avere un pezzo tecnologico sotto il cofano.
E' un auto per apparire,quindi si limano le cose che nn si vedono.
Inoltre e' un'auto cittadina,mica da lunghi viaggi.Che senso ha spendere un botto di piu' per un motore che sulla carta da un risparmio irrisorio,che sul ciclo urbano magari neanche si nota
 
alkiap ha scritto:
Davvero The Frog aveva ipotizzato una cosa del genere? Per una volta ci ha azzeccato :shock:

Il TA come proposto inizialmente era troppo caro, l'abbiamo detto tutti. Ed è pure stato "venduto" male, giocando troppo sul risparmio di carburante.

Ora i nuovi allestimenti potrebbero cambiare le cose, però avrebbero potuto pensarci da subito.Il marketing Fiat pare aver letto male il mercato per quanto riguarda il TA
si hanno puntato sul risparmio di carburante che a quanto pare non è significativamente più basso rispetto al fire 1.2...poi molti hanno scritto che se si considera il 1.4 allora non c'è paragone...ma in ogni caso mi sembra che lo stesso 1.4 sia stato scelto da una percentuale bassa di clienti
 
pittigasabasca ha scritto:
Chi compra una 500 ,o una utilitaria,nn lo fa con l'intento di avere un pezzo tecnologico sotto il cofano.
E' un auto per apparire,quindi si limano le cose che nn si vedono.
Inoltre e' un'auto cittadina,mica da lunghi viaggi.Che senso ha spendere un botto di piu' per un motore che sulla carta da un risparmio irrisorio,che sul ciclo urbano magari neanche si nota

Non sono d'accordo con quest'affermazione, in particolare per 500. Non avrebbero senso le 1.4 e le Abarth ;)
E sul consumo : tempo al tempo....
 
Back
Alto