<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Successi televisivi amarcord | Il Forum di Quattroruote

Successi televisivi amarcord

Rispetto ad alcuni programmi televisivi attuali, che, a mio avviso, non hanno alcun fascino, ne esistono alcuni che rivedrei molto ma molto volentieri, se li riproponessero.
Uno è sicuramente "Lascia o raddoppia", riproposto mi pare un paio di anni fa da Fazio, ma in versione semicomica, che onestamente non mi piacque.
Quanto era bello invece quello di Mike...
Ricordo un concorrente, che mantenne il titolo a lungo, che citava a memoria la Divina commedia. Era avvincente scoprire le grandi doti mnemoniche o culturali dei concorrenti ed ogni volta che mi dicevo << è impossibile che risponda ! Adesso sbaglia ! >> in cuor mio speravo che ce la facessero, perché volevo credere che esistessero dei superuomini in grado di arrivare dove gli altri nemmeno immaginano...
Mi farebbe piacere conoscere un programma televisivo che secondo voi potrebbe essere riproposto con grandi possibilità di successo :)
 
Mi farebbe piacere conoscere un programma televisivo che secondo voi potrebbe essere riproposto con grandi possibilità di successo
Temo che sia difficile. Ogni programma è espressione del suo tempo, ma soprattutto è legato ai suoi protagonisti. Un programma di enorme successo come Drive In rifatto oggi con personaggi diversi da Faletti, Braschi, Vastano, Greggio eccetera non sarebbe più la stessa cosa. Un po' come quando hanno rifatto Don Camillo: senza i grandissimi Fernandel e Gino Cervi, è impossibile.
 
Imho è molto difficile per due ragioni.

La prima è quella che ha citato a_gricolo.
L'avvicendamento.
Prendi un programma che con un conduttore ha fatto storia,ne metti un altro e viene fuori una ciofeca tremenda.
Tipo La corrida senza Corrado ma con Scotti.

E poi la seconda imho ogni format ha la sua data di scadenza.
Quello che funzionava benissimo negli anni 90 oggi non interesserebbe a nessuno.
Sono cambiati soprattutto i ritmi,oggi in tv sono molto più serrati,si fa meno salotto.
Un ospite ha 3 minuti di tempo,poche domande secche e via un altro.
Ieri sera ho visto l'intervista a Corrado Augias sul 9 che ha risposto a ogni domanda in meno di 1 minuto,sembrava quasi un quiz.
Hanno rifatto la ruota della fortuna con Papi al posto di Mike.
Io devo essere sincero non mi piaceva nemmeno la versione originale,ma riproporlo così imho è stato indecente.

Per me è inutile guardare ai programmi del passato e sperare di riproporli oggi.
Chi se li ricorda non riterrà la nuova versione all'altezza dell'originale.
E chi non se li ricorda non si appassionerà.

Anche l'umorismo è cambiato.
Se prendessimo oggi personaggi come Frassica,Gianfranco D'Angelo,Ezio Greggio e li mettessimo a fare i conduttori comici,non la battutina da 30 secondi ma una puntata intera,per me non farebbero più ridere.
Forse Faletti,lui imho era su un altro livello e l'ha dimostrato cimentandosi in altri campi e riuscendo bene in praticamente tutto quello che ha fatto.
Ma non c'è più quindi non si può dire.
 
Ultima modifica:
Rispetto ad alcuni programmi televisivi attuali, che, a mio avviso, non hanno alcun fascino, ne esistono alcuni che rivedrei molto ma molto volentieri, se li riproponessero.
Uno è sicuramente "Lascia o raddoppia", riproposto mi pare un paio di anni fa da Fazio, ma in versione semicomica, che onestamente non mi piacque.
Quanto era bello invece quello di Mike...
Ricordo un concorrente, che mantenne il titolo a lungo, che citava a memoria la Divina commedia. Era avvincente scoprire le grandi doti mnemoniche o culturali dei concorrenti ed ogni volta che mi dicevo << è impossibile che risponda ! Adesso sbaglia ! >> in cuor mio speravo che ce la facessero, perché volevo credere che esistessero dei superuomini in grado di arrivare dove gli altri nemmeno immaginano...
Mi farebbe piacere conoscere un programma televisivo che secondo voi potrebbe essere riproposto con grandi possibilità di successo :)

L'unico in questo momento che vedo in grado di reggere e riproporre qualcosa è Fiorello. Ma da solo non può farcela...
 
L'unico in questo momento che vedo in grado di reggere e riproporre qualcosa è Fiorello. Ma da solo non può farcela...

A me onestamente non piace nemmeno lui.
Concordo sul fatto che essendo uno showman,un intrattenitore,riesce a dare brio dove un conduttore invece risulterebbe noioso (la maggior parte dei conduttori sono spalle,per far ridere hanno bisogno di un carnefice).
Però mi ha stufato.
Negli ultimi 10 anni in tv i personaggi sono sempre quelli e se uno ti annoia vai dall'altro che è peggio.

Forse sarebbe il caso di ripensare a programmi come Sanremo che durano tipo 5 ore per puntata per diverse sere di fila.
Una maratona imho non potrà essere coinvolgente,ci saranno per forza tempi morti.
Meglio fare programmi più brevi alla portata anche di un conduttore normale.
 
Devo confessare che guardo pochissima ( per dire quasi niente) televisione. Guardando le teche Rai ( quei programmi dove rifanno vedere i programmi del passato) la nostalgia mi sale per i varietà di Antonello Falqui tipo Studio 1.
 
...e che Gerry Scotti è IMHO il migliore, in questo momento....

Si però anche lui ha i suoi programmi cuciti addosso.
Come lo mettono a fare qualcosa di diverso (in cui il suo lavoro non è solo leggere le domande e fare un briciolo di conversazione tra una e l'altra) diventa palloso secondo me.
Certo la concorrenza che ha è quella che è.
E di nuove leve ce ne sono poche.
Qualche anno fa volevano spingere Alessandro Greco come conduttore.
Faceva un quiz allucinante mi pare su Tv8 in cui veniva proiettata una linea orizzontale sullo sfondo dello studio,più era bassa meglio era (credo che lo scopo del gioco per il concorrente fosse indovinare tra le risposte esatte quella che era meno nota al pubblico).
Una volta la linea era particolarmente in alto (segno che il concorrente aveva dato una risposta corretta ma ovvia) e lui disse "la linea è alta,mi batte proprio qui sulla cervice" indicandosi la nuca...
 
Secondo me Colpo Grosso riproposto "tirerebbe" ancora :emoji_blush: Naturalmente con materiale fresco, ma credo che ai giovani non interesserebbe un tubo.
 
Secondo me Colpo Grosso riproposto "tirerebbe" ancora :emoji_blush: Naturalmente con materiale fresco, ma credo che ai giovani non interesserebbe un tubo.

Beh se a tirare è solo quel materiale allora non serve riproporre proprio quel programma.
Già solo format come Ciao Darwin in cui ogni 3 inquadrature c'erano un paio di chiappe bastano e avanzano.
 
Temo che sia difficile. Ogni programma è espressione del suo tempo, ma soprattutto è legato ai suoi protagonisti.

Se pensiamo che adesso tendenza e protagonisti sono il GF-Vip sto male... varietà morti per me... meglio un bel film!

Edit: non GF3 ma GF-Vip - me ne frega così tanto che manco so i nomi
 
Ultima modifica:
Se pensiamo che adesso tendenza e protagonisti sono il GF3 sto male... varietà morti per me... meglio un bel film!

Quello per me è il classico esempio di accanimento terapeutico.
Quel format imho è morto,magari fa ancora ascolti ma ogni anno devono inventarsi qualcosa per tenerlo a galla.
Ora ci hanno messo i vip ma prima o poi finiscono pure quelli.
Per me meglio chiudere la casa del Gf,possibilmente coi concorrenti dentro e le telecamere spente,in maniera definitiva.
Non c'è altro?
Amen non è che in mancanza di alternative possono propinare al pubblico uno spettacolo indecente e noioso.
 
Secondo me poi come per l'auto,che non sarà più di proprietà ma da noleggiare al bisogno,cambierà molto anche il rapporto del pubblico con la tv.
Niente più mi organizzo la giornata per fare in modo di essere libero perchè alle 14 c'è la puntata del mio programma preferito.
La tv sarà sempre più on demand quindi anche capire se e quanto piace un determinato programma sarà più complesso.
Se vogliamo anche più veritiero rispetto all'auditel che secondo me ci propina programmi si popolari ma che non piacciono davvero alla maggioranza del pubblico come ci vogliono far credere.
 
Secondo me poi come per l'auto,che non sarà più di proprietà ma da noleggiare al bisogno,cambierà molto anche il rapporto del pubblico con la tv.
Niente più mi organizzo la giornata per fare in modo di essere libero perchè alle 14 c'è la puntata del mio programma preferito.
La tv sarà sempre più on demand quindi anche capire se e quanto piace un determinato programma sarà più complesso.
Se vogliamo anche più veritiero rispetto all'auditel che secondo me ci propina programmi si popolari ma che non piacciono davvero alla maggioranza del pubblico come ci vogliono far credere.

A casa la televisione non si guarda quasi più, solo la moglie alla sera ogni tanto. penso che se si dovesse rompere non la ricomprerei nemmeno.
 
Back
Alto