<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru XV eBoxer mhybrid | Il Forum di Quattroruote

Subaru XV eBoxer mhybrid

Buongiorno, dovendo cambiare auto, mi sono "imbattuto" nella prova della Subaru XV 2.0 mh. Adventure e devo dire che sono rimasto favorevolmente impressionato.
Percorro 15/20.000 km annui prevalentemente su statali collinari. Pochissima città.

I pro dell'auto sono:
Trazione "spettacolare", interni, solidità
I contro: prezzo e consumi.

Vorrei qualche parere sulla funzionalità di quest'auto da chi già la possiede.

Le "concorrenti" sono:
Suzuki Vitara, Toyota Yaris cross, Dacia Duster 4x4
 
Up, qualcuno che possiede la XV 1.6 o la 2.0 mh?
Potreste darmi un consiglio?
Credo che di possessori di e-boxer ce ne siano pochi o non ce ne siano proprio qui dentro…facendo un riassunto molto stringato i problemi che potresti riscontrare sono il cambio CVT e la scarsa, diciamo, prontezza del motore (aspetto che non so se la parte elettrica abbia in parte migliorato).
La TI è invece inattaccabile!
Reputo sia più che mai necessaria una prova approfondita (non certo il giro dell’isolato intorno alla concessionaria).
Chiamo in causa l’esperienza dell’amico Mauro @U2511 :D
 
Credo che di possessori di e-boxer ce ne siano pochi o non ce ne siano proprio qui dentro…facendo un riassunto molto stringato i problemi che potresti riscontrare sono il cambio CVT e la scarsa, diciamo, prontezza del motore (aspetto che non so se la parte elettrica abbia in parte migliorato).
La TI è invece inattaccabile!
Reputo sia più che mai necessaria una prova approfondita (non certo il giro dell’isolato intorno alla concessionaria).
Chiamo in causa l’esperienza dell’amico Mauro @U2511 :D
Ecchime
Avevo provato il Forester con l'aiutino elettrico, non avevo percepito alcun miglioramento sullo "scatto" (tra virgolette, perché inesistente). L'ultimo Forester puramente termico (serie SJ) è molto richiesto perché perfettamente gasabile.

L'XV con il 1.6 era peggio di un chiodo, il 2.0i un po' meno peggio del Forester perché più leggero, ma l'accoppiata ciclo Otto aspirato e Lineartronic funge benissimo in o/r, molto bene su statali trafficate tenendosi tra i 70 ed i 100 km/h, male o malissimo in tutte le altre situazioni (vuoi perché non è salutare azzardare un sorpasso a meno di non avere un chilometro libero davanti, vuoi per consumi assurdi rispetto alle prestazioni, tanto vale molto meglio il vecchio 2.0 turbo da 241 cv - cessato a fine 2018 - che a fronte di consumi poco superiori cammina il giusto)

Trazione AWD superlativa e best in the class
 
Ecchime
Avevo provato il Forester con l'aiutino elettrico, non avevo percepito alcun miglioramento sullo "scatto" (tra virgolette, perché inesistente). L'ultimo Forester puramente termico (serie SJ) è molto richiesto perché perfettamente gasabile.

L'XV con il 1.6 era peggio di un chiodo, il 2.0i un po' meno peggio del Forester perché più leggero, ma l'accoppiata ciclo Otto aspirato e Lineartronic funge benissimo in o/r, molto bene su statali trafficate tenendosi tra i 70 ed i 100 km/h, male o malissimo in tutte le altre situazioni (vuoi perché non è salutare azzardare un sorpasso a meno di non avere un chilometro libero davanti, vuoi per consumi assurdi rispetto alle prestazioni, tanto vale molto meglio il vecchio 2.0 turbo da 241 cv - cessato a fine 2018 - che a fronte di consumi poco superiori cammina il giusto)

Trazione AWD superlativa e best in the class
Tanto lo so che ti manca il polmonazzo con il tetto apribile…
 
tilizzo tipico in USA, Canada, Giappone, Israele e aggiungerei Australia, mercati fondamentali per la Marca delle Pleiadi.




Per quanto riguarda il mercato Nord America e forse Australia la Crosstrek 2024 monta il motore termico aspirato della OB. 2.5
182CV con la coppia maggiorata a 241 Nm. Sembra dai test che in piano faccia da 0-100 mi/h in 8.1 secondi.
 
Ultima modifica:
Intanto grazie per le "dritte". Non sono mai stato un "pilota" attento ai secondi 0-100 e neanche un corridore. Diciamo che amo guidare tranquillamente e le velocità da codice autostradale sono per me ultrasufficienti (da qui il fatto che il 2.0 mh mi ha fatto una buona impressione). Dunque, sto benedetto 1.6 come si comporta in salita? Soffre troppo? Ci sono la bellezza di 5/7 Mila euro di differenza tra una motorizzazione e l'altra e onestamente se la differenza è minima...
Naturalmente farò una prova.
 
Dunque, sto benedetto 1.6 come si comporta in salita? Soffre troppo?




non posseggo la XV che ora mi pare si sia uniformato al nome Crosstrek venduto oltre oceano. (solo il nome) .Avevo provato nel 2019 la versione 2.o litri con 156CV. Ora mi sembra ne abbia 150. La coppia motrice non ricordo quanti Nm. Provata nelle salite la 'spinta' non sembrava male ,un difetto a mio parere era il rumore 'tipo frullatore' parecchio fastidioso, sotto sforzo in accelerazione . Chiesi al conce se potevo provare il 1.6 e mi disse'lascia perdere'. Abitando in collina e guidando il piu' delle volte su sali scendi e piccoli tornanti,se la vettura non ha CV sufficienti e coppia motrice decente ,suppongo diventa frustrante viaggiare. Ho letto sul sito ufficiale Subaru.it che il 1.5 di CV114 e KW84 ha la coppia motrice di Nm150 a differenza del 2.o litri che di coppia ne possiede Nm194. L'unico consiglio e' di provarle entrambi
possibilmente (anzi assolutamente) in piu' salite ,cosi' magari capisci la differenza, la rumorosita' del CVT sotto sforzo ecc... perche' se ho ben letto nella tua introduzione vivi o viaggi in zona colline.
 
Dunque, sto benedetto 1.6 come si comporta in salita? Soffre troppo?




non posseggo la XV che ora mi pare si sia uniformato al nome Crosstrek venduto oltre oceano. (solo il nome) .Avevo provato nel 2019 la versione 2.o litri con 156CV. Ora mi sembra ne abbia 150. La coppia motrice non ricordo quanti Nm. Provata nelle salite la 'spinta' non sembrava male ,un difetto a mio parere era il rumore 'tipo frullatore' parecchio fastidioso, sotto sforzo in accelerazione . Chiesi al conce se potevo provare il 1.6 e mi disse'lascia perdere'. Abitando in collina e guidando il piu' delle volte su sali scendi e piccoli tornanti,se la vettura non ha CV sufficienti e coppia motrice decente ,suppongo diventa frustrante viaggiare. Ho letto sul sito ufficiale Subaru.it che il 1.5 di CV114 e KW84 ha la coppia motrice di Nm150 a differenza del 2.o litri che di coppia ne possiede Nm194. L'unico consiglio e' di provarle entrambi
possibilmente (anzi assolutamente) in piu' salite ,cosi' magari capisci la differenza, la rumorosita' del CVT sotto sforzo ecc... perche' se ho ben letto nella tua introduzione vivi o viaggi in zona colline.


Ciao, si, vivo in collina e percorro quasi la totalità dei km tra collina e montagna. Non avendo problemi di disponibilità economica avrei già preso il 2.0 che ho provato e mi è piaciuto...ma c'è purtroppo grande differenza di prezzo e sto benedetto 1.6 (che il concessionario non ha) sarebbe l'ideale per me. Purtroppo i pareri su questa motorizzazione sono contrastanti: alcuni lo "condannano" senza appello, altri, pur riconoscendo il non certo spunto sportivo, lo ritengono comunque sufficiente.
Aspetterò....magari riesco a provarlo
 
Vorrei aggiungere una mia opinione.
Perché Subaru, che sicuramente ne ha le capacità, non da un po' di brio a questo 2.0? In fin dei conti si tratta sempre di un SUV, che ha bisogno di coppia (che un aspirato benzina non ne sforna molta); non tanto per fare lo 0-100 ma agevolare sorpassi e affrontare strade di montagna. Io parlo da profano anche xchè nn l'ho mai provata, ma ad esempio la Mazda CX30, che nella versione awd sicuramente nn compete con Subaru, ma comunque ha un bel 2.0 aspirato da 186cv.
 
Back
Alto