<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru XV 2012 o Suzuki sx4 S-Cross 2013 | Il Forum di Quattroruote

Subaru XV 2012 o Suzuki sx4 S-Cross 2013

Ciao a tutti,

Sono in procinto di acquistare un'auto usata e sono indeciso tra due modelli: Subaru XV (2012, 180.000 km, 1.6 benzina con impianto GPL BRC montato nel 2017) e una Suzuki sx4 S-Cross (2013, 180.000 km, 1.6 benzina, cambio automatico e trazione integrale).

Entrambe vendute a 6.500€.

Utilizzo: principalmente nei fine settimana per andare in montagna, non off-road ma capitano sterrati. Durante la settimana la utilizzo poco. Diciamo circa 10.000 km all'anno.

Dubbi: entrambe le macchine mi piacciono molto esteticamente con una preferenza per la Subaru. Temo però che quest'ultima sia più dispendiosa, non tanto per i consumi (con il GPL mi è stato detto che fa 350 km con un 30 euro) quanto per la manutenzione ed eventuali problemi che una macchina di 12 anni inizierà a dare, anche se fin qui non ne ha dati (unico lavoro fatto: la frizione). Sarebbe la versione base, quindi è davvero basica all'interno..
Suzuki: molto affidabile, full optional, non dovrebbe aver problemi sullo sterrato (dove vado io). Come consumi siamo a circa 16km/litro, quindi molto simile come spesa.

Cosa mi consigliate? La Subaru mi piace di più anche se mi sembra 'troppo' per le mie esigenze.

Un grazie a chi risponderà.
 
Ciao AANdrea, io ho da poco preso una XV 1.6 benzina lineartronic con meno di 20.000, per cui non posso esserti di grande aiuto.
Penso che come affidabilità siamo li, forse Subaru, con la sua architettura particolare, può necessitare di maggiori cure.
A benzina consuma un bel po', ma su strada va davvero bene, molto confortevole seppur rigida.
Anche secondo me esteticamente non ci sono paragoni a favore della XV.
Ho fatto qualche piccolo test off road, digerisce dossi, pendii, passaggi in diagonale (es. ant. dx e post. sx sollevate) con una facilità disarmante.
Il sistema di trazione integrale, per quanto posso capire dal basso della mia poca esperienza, è davvero efficiente.

Buona scelta, penso che comunque ti troverai bene.

EDIT: "passaggi in diagonale", leggasi "twist", non mi veniva il termine!:emoji_confounded:
 
Ultima modifica:
Grazie mille delle risposte. A istinto propenderei più per la Subaru, l'unica cosa che mi lascia dubbioso è il chilometraggio (180.000). Tendo a non cambiare auto spesso, quindi qualche anno vorrei sfruttarla.. secondo la vostra esperienza la Subaru con questi km inizia a dar problemi o me la potrò godere senza mettere troppo mano al portafoglio?!
Grazie ancora
 
Grazie mille delle risposte. A istinto propenderei più per la Subaru, l'unica cosa che mi lascia dubbioso è il chilometraggio (180.000). Tendo a non cambiare auto spesso, quindi qualche anno vorrei sfruttarla.. secondo la vostra esperienza la Subaru con questi km inizia a dar problemi o me la potrò godere senza mettere troppo mano al portafoglio?!
Grazie ancora
La mia (ed è un boxer diesel, meno logevo dei benzina aspirati) ne ha quali il doppio e va ancora benissimo, l'unio tarlo è che il gioco valvole sia a posto.
 
Grazie mille delle risposte. A istinto propenderei più per la Subaru, l'unica cosa che mi lascia dubbioso è il chilometraggio (180.000). Tendo a non cambiare auto spesso, quindi qualche anno vorrei sfruttarla.. secondo la vostra esperienza la Subaru con questi km inizia a dar problemi o me la potrò godere senza mettere troppo mano al portafoglio?!
Grazie ancora
Per mie paturnie mentali, forse del tutto infondate, 180.000 km. sono tantini per qualsiasi mezzo e, di solito, comportano verifiche approfondite ed interventi che potrebbero non essere trascurabili.
A maggior ragione su mezzi che, per loro natura, "potrebbero" aver vissuto molto fuori strada.
Detto questo, forse l'ultimo dei problemi sarebbe proprio il motore che, anche a parere di meccanici conoscenti, digerisce chilometraggi ben più elevati.
Problemi, semmai, potrebbero sorgere a carico della trasmissione (frizione, differenziali, giunti) e delle sospensioni (ammortizzatori, braccetti).
 
Ultima modifica:
Per mie paturnie mentali, forse del tutto infondate, 180.000 km. sono tantini per qualsiasi mezzo e, di solito, comportano verifiche approfondite ed interventi che potrebbero non essere trascurabili.
A maggior ragione su mezzi che, per loro natura, "potrebbero" aver vissuto molto fuori strada.
Detto questo, forse l'ultimo dei problemi sarebbe proprio il motore che, anche a parere di meccanici conoscenti, digerisce chilometraggi ben più elevati.
Problemi, semmai, potrebbero sorgere a carico della trasmissione (frizione, differenziali, giunti) e delle sospensioni (ammortizzatori, braccetti).
Effettivamente non sono pochi, ma è difficile trovare di meglio con questo budget. La frizione già è stata fatta, chiederò al meccanico un'approfondita occhiata prima di concludere!
Dato che sarebbe la versione Comfort, vorrei poi mettere un infotainment più moderno ma ho visto che starebbe dai 300 euro in su.. soluzioni alternative più economiche ce ne sono?
 
Effettivamente non sono pochi, ma è difficile trovare di meglio con questo budget. La frizione già è stata fatta, chiederò al meccanico un'approfondita occhiata prima di concludere!
Dato che sarebbe la versione Comfort, vorrei poi mettere un infotainment più moderno ma ho visto che starebbe dai 300 euro in su.. soluzioni alternative più economiche ce ne sono?
Su questo, mi dispiace, sono proprio ignorante! L'unico accessorio che mi interessa davvero è il bluetooth
 
Back
Alto