<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru Legacy 2012 td | Il Forum di Quattroruote

Subaru Legacy 2012 td

Salve a tutti!
Vi scrivo per sapere se a qualcuno di voi è capitato questo inconveniente e se c'è eventuale soluzione.

Brevemente. Dopo aver fatto circa 10 km con la spia della riserva accesa, la strada comincia a salire e, dopo un tornante verso dx e un allungo, la "mitica" si ferma mestamente al ciglio della strada.
Provo a riaccendere ma nulla!
Nel frattempo si ferma un'anima pia, chiede cos'è successo: espongo il difetto ed entrambi arriviamo alla conclusione che la macchina non ha gasolio (non pesca gasolio!)
Io sono un po' scettico, visto che un minimo di esperienza l'ho fatta (circa 90.000 km anno) x 20 anni.
Andiamo all'area di servizio, prendiamo circa 7 litri di gasolio, facciamo adescare il carburante con la pompetta che c'è sul filtro gasolio e l'auto va in moto.

A questo punto vado al distributore e faccio il pieno!

Pieno raso: 49 litri
Il calcolo è subito fatto: 49 + 7 = 56

Prendo il libretto uso e manutenzione e verifico la capienza serbatoio: 65 litri!!!

Ora, chiedo a voi se a qualcuno è successa la stessa cosa e come a risolto con Subaru, visto che il meccanico autorizzato dalla casa non ha saputo dare una risposta esaustiva!!

Grazie!

Massimo
 
masciotto ha scritto:
Salve a tutti!
Vi scrivo per sapere se a qualcuno di voi è capitato questo inconveniente e se c'è eventuale soluzione.

Brevemente. Dopo aver fatto circa 10 km con la spia della riserva accesa, la strada comincia a salire e, dopo un tornante verso dx e un allungo, la "mitica" si ferma mestamente al ciglio della strada.
Provo a riaccendere ma nulla!
Nel frattempo si ferma un'anima pia, chiede cos'è successo: espongo il difetto ed entrambi arriviamo alla conclusione che la macchina non ha gasolio (non pesca gasolio!)
Io sono un po' scettico, visto che un minimo di esperienza l'ho fatta (circa 90.000 km anno) x 20 anni.
Andiamo all'area di servizio, prendiamo circa 7 litri di gasolio, facciamo adescare il carburante con la pompetta che c'è sul filtro gasolio e l'auto va in moto.

A questo punto vado al distributore e faccio il pieno!

Pieno raso: 49 litri
Il calcolo è subito fatto: 49 + 7 = 56

Prendo il libretto uso e manutenzione e verifico la capienza serbatoio: 65 litri!!!

Ora, chiedo a voi se a qualcuno è successa la stessa cosa e come a risolto con Subaru, visto che il meccanico autorizzato dalla casa non ha saputo dare una risposta esaustiva!!

Grazie!

Massimo

allora il pieno di 65 litri naturalmente non L'HO MAI FATTO (scemo sì ma con nesquì)
ma so che con la riserva almeno 100 km allegri li ho fatti
quindi 5/6 litri dal momento dell'accensione della spia ci devono essere...

ma dicci, caro neofita, come ti trovi col pur valido veicolo della casa di Ota? :D
 
Nulla di strano per quanto accaduto: evidentemente l'aspirazione del gasolio è posizionata verso la parte anteriore del serbatoio ed in progettazione non hanno pensato di mettere una vaschetta di compensazione pendenza ...
 
Mauro 65 ha scritto:
Nulla di strano per quanto accaduto: evidentemente l'aspirazione del gasolio è posizionata verso la parte anteriore del serbatoio ed in progettazione non hanno pensato di mettere una vaschetta di compensazione pendenza ...

Esatto la spia fuji a monaco si ubriacava tutte le sere e non son riusciti a copiare l'elementare trucchetto...

Ciao coreeeeeeee
 
Evidentemente no visto che io posso arrivare anche con mezzo litro o anche a zero (tutti i serbatoi tengono un pelino più del nominale ... la Smart teneva addirittura 5 litri abbondanti in più).
 
Mah, questa discussione mi pare un po campata in aria.
Per quale motivo uno dovrebbe rimanere a seccò? Io come arrivo a metà serbatoio faccio il pieno, avrò visto la riserva una o due volte, oltre che questione psicologica, di sicurezza (potresti avere bisogno dell'auto in modo urgente per un viaggio improvviso di centinaia di km, non so un male di un parente nel cuore della notte), é anche pericoloso, rischi di rompere la pompa del gasolio o di pescare impurità depositate sul fondo.
 
Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Io come arrivo a metà serbatoio faccio il pieno

Mi ricordi un conoscente, che si sentiva male se non aveva almeno una stecca di MS in casa ed una in macchina... :lol:

Ma lui è ricco, non ha la fobia dei distributori :D
No non lo sono, però del pezzo del carburante frega relativamente poco, specialmente ora che faccio pochissimi km al giorno, max 20.
 
Carissimi, ho letto tutte le Vs. risposte che comunque, a mio avviso, non hanno toccato il problema!

Per questo difetto, ho chiesto ad un meccanico di una certa esperienza, il quale ha dato questa spiegazione: potrebbe dipendere dal fatto che il serbatoio sia fatto a scomparti e che questi, alla base, abbiano dei fori per far passare comunque il carburante da una parte all'altra. Probabilmente il pescante è posizionato al centro del serbatoio e, quando la macchina percorre una salita abbastanza ripida, lo stesso passa nello scomparto non servito dal pescante e quindi tu ti fermi senza soluzione di continuità!

Premesso che questa, se vera, è un grave difetto, mi chiedo chi paga nel caso io debba far ricorso al servizio di soccorso per l'innegabile necessità di far tornare la vettura in un tratto di strada piano dove poter richiamare il carburante nel sistema iniettori oltre al disservizio che viene a crearmi, visto che la garanzia scade il 15 di maggio 2013???

Per maggiore comprensione del difetto, volevo confermarvi che venerdì scorso ho percorso ad una velocità di circa 135 Km orari effettivi l'autostrada del Sole dove la spia di riserva si è accesa a Piacenza e a Parma ho fatto rifornimento: 56 litri!!

A parte questo inconveniente, la vettura rispetto alla eccellente versione precedente, è più lunga di 10 cm, larga di 5 e pesa 50 Kg in più con la solita frizione dura e poco precisa abbinata ad un cambio rumoroso e, a differenza del precedente che aveva una barra per l'innesto dei rapporti, qiù ci sono dei cavi in acciaio che lasciano il tempo che trovano! Lascio a voi le valutazioni sulla linea....

Per contro ha una buona abitabilità e comfort ma, per questo punto c'è la Mazda 6, la Ford Mondeo o l'Opel Insigna che sono quasi meglio!

Aspetto Vs. considerazioni...

Saluti!

Massimo
 
Massimo te l'avevo detto alcuni msg sopra. Manca una "trappola" ovvero è proprio il contrario di quanto diceva il tuo meccanico mancano i divisori o anche le valvoline di non ritorno sullo scomparto della pescante.
In realtà oggi i serbatoi sono oggetti abbastanza complessi (e costosi). Molte auto ne hanno addirittura due comunicanti con doppia pompa e doppio galleggiante, c'è un sistema di ricircolo e degli accorgimenti anti sciabordio. La trappola anti pendenza (che non fa miracoli ma aiuta se vi sono frequenti variazioni di assetto) è solo una delle possibili dotazioni di quello che un tempo era un banalissimo contenitore.
 
masciotto ha scritto:
Carissimi, ho letto tutte le Vs. risposte che comunque, a mio avviso, non hanno toccato il problema!

Per questo difetto, ho chiesto ad un meccanico di una certa esperienza, il quale ha dato questa spiegazione: potrebbe dipendere dal fatto che il serbatoio sia fatto a scomparti e che questi, alla base, abbiano dei fori per far passare comunque il carburante da una parte all'altra. Probabilmente il pescante è posizionato al centro del serbatoio e, quando la macchina percorre una salita abbastanza ripida, lo stesso passa nello scomparto non servito dal pescante e quindi tu ti fermi senza soluzione di continuità!

Premesso che questa, se vera, è un grave difetto, mi chiedo chi paga nel caso io debba far ricorso al servizio di soccorso per l'innegabile necessità di far tornare la vettura in un tratto di strada piano dove poter richiamare il carburante nel sistema iniettori oltre al disservizio che viene a crearmi, visto che la garanzia scade il 15 di maggio 2013???

Per maggiore comprensione del difetto, volevo confermarvi che venerdì scorso ho percorso ad una velocità di circa 135 Km orari effettivi l'autostrada del Sole dove la spia di riserva si è accesa a Piacenza e a Parma ho fatto rifornimento: 56 litri!!

A parte questo inconveniente, la vettura rispetto alla eccellente versione precedente, è più lunga di 10 cm, larga di 5 e pesa 50 Kg in più con la solita frizione dura e poco precisa abbinata ad un cambio rumoroso e, a differenza del precedente che aveva una barra per l'innesto dei rapporti, qiù ci sono dei cavi in acciaio che lasciano il tempo che trovano! Lascio a voi le valutazioni sulla linea....

Per contro ha una buona abitabilità e comfort ma, per questo punto c'è la Mazda 6, la Ford Mondeo o l'Opel Insigna che sono quasi meglio!

Aspetto Vs. considerazioni...

Saluti!

Massimo
Quando mi è successo con la clio che aveva problemi al galleggiante, mi è bastato mettere in folle e girare la macchina sfruttando la pendenza. A quel punto la macchina si è accesa, sono tornato a valle e ho fatto gasolio. Questo se non ti si ferma in curva
 
Io ho il modello 2011, e non penso che il 2012 lo abbiano peggiorato.
Faccio molta montagna e mi è capitato di fare salite anche ripide in riserva, e non mi è mai successo nulla. Non potrebbe essere un difetto della tua auto e non del modello?
 
Back
Alto