<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Subaru Forester...conta sino a 5.000. Mi sono fermato prima. | Il Forum di Quattroruote

Subaru Forester...conta sino a 5.000. Mi sono fermato prima.

Così, giusto per curiosità, letto della promozione passo dal concessionario.
5.000 ? di vantaggio economico si traducono in 3.900 di sconto più navigatore, tranne che su exclusive e XT che navigano di serie.

La scusa era per rivedere da vicino Forester ultima generazione.
Confesso che sceso a 15k km annui il diesel non ha più convenienza.

rispetto al mio, terza serie, confermo l'impressione del salto in avanti come qualità percepita.

Però....un trend 2.0 benza cvt, solo bifuel disponibili, arriva con ipt, gestione usato, metalizzato di ordinanza sopra i 39.000 ? (leggasi trentanovemila...).

quindi a mio avviso i 3.900 ? di promozione sono discretamente al di sotto dello sconto che sarebbe lecito aspettarsi (lo vogliamo fidelizzare o no questo cliente così atipico da guidare una Subaru :D )

le noti dolenti arrivano poi dalla valutazione dell'usato.
una svalutazione che non immaginavo, almeno non così drastica, confermata poi da quella che ho fatto standard su 4R.

un Forester BD trend (fari xeno per intenderci sulla versione+navi)del 2011 (ottobre, tre anni a fine mese, ) con 57k chilometri all'attivo viene valutato 12.200 ? (leggasi dodicimila e rotti) da libretto eurotax e sui 14.800 da 4ruote (il conce arrivava ad una via di mezzo). Stava a 35 mila di listino nel 2011.

Insomma, continuo a scooterare, mi sono preso la copertina, e quando arrivo a 120k con il Forester vedo....se Subaru Italia esiste ancora in primis.

Bello bello il nuovo Forester però....
 
zen1966 ha scritto:
Però....un trend 2.0 benza cvt, solo bifuel disponibili, arriva con ipt, gestione usato, metalizzato di ordinanza sopra i 39.000 ? (leggasi trentanovemila...).
Negli States:
http://www.subaru.com/vehicles/forester/models-specs.html
il 2.5i Touring (ottimo motore, meglio del 2.0i, viene USD 30.000 (tasse escluse), Lineatronic di serie
Convertendo sono circa ? 24.000, cui aggiungere prima il 10% di dazio (+? 2.400 = 26.400) e poi, sul subtotale, il 22% di Iva (+5.808=32.208). Il costo del trasporto via nave non lo considero (J--&gtUSA o J--&gtI mi pare che lì e lì siamo, un poco di più per il canale di Suez), poi c'è l'IPT.
Ma se vogliamo fare un confronto omogeneo, dobbiamo mettere vicino i 26.400 euro (prezzo Usa senza tasse + il 10% di dazio UE, senza considerare le imposte al consumo -la nostra Iva- e le tasse di immatricolazione) della loro 2.5i Touring Lineartonic con i circa 34.500+Iva della 2.0i Exclusive Lineartronic (da una rapida occhiata, hanno equipaggiamenti sostanzialmente uguali)

Ripeto:
USA 2.5i = 26.400 + imposta al consumo e targatura Usa
EUR 2.0i = 34.500 + Iva Eu e Ipt


Qualcuno, da qualche parte (in Giappone o in Eu o da entrambe le parti), si tiene 8.000 (ottomila!) euro in più (che aggiungendoci l'iva, per le tasche finali, diventano quasi 9.800 euro di differenza)
Non stiamo pèparlando di un prodotto americano che deve essere riconvertito per l'Europa, ma di un prodotto Nipponico, costruito di base sugli standard legali giapponesi, che viene &quot;normalizzato&quot; tanto per gli standard Usa (pensaimo ad esempio a fari, antifurto e strumentazione di bordo) quanto per le norme Eu

Tanto per cospargere sale sulle ferite, la verisione base (che comunque monta il 2.5i), traducendo i prezzi Usa in euro con dazio incluso, partirebbe da 19.500+Iva+Ipt, cioè 23.800+Ipt
Perciò, quando mi vedo offrire da un conce di zona la &quot;base&quot; Comfort 2.0i a 23.900+Ipt o la &quot;intermedia&quot; Trend a 26.100 + Ipt, riscontro che è semplicemente il prezzo corretto. Dopo di che leggo in piccolo che è un'offerta riservata &quot;flotte&quot; (aziende con almeno tre veicoli), allora dico a SI &quot;vai a cogliere margherite che fai prima)
:twisted:
 
se facciamo un gruppo di acquisto da 3 magari ci paragonano a "flotta aziendale" :D

potrei anche aspettare che immatricolino le ultime Outback 2.5 lineartronic, sempre che esca il nuovo modello in Italia, giusto per vedere se le vogliono tenere a prendere polvere in conce...
 
zen1966 ha scritto:
un Forester BD trend (fari xeno per intenderci sulla versione+navi)del 2011 (ottobre, tre anni a fine mese, ) con 57k chilometri all'attivo viene valutato 12.200 ? (leggasi dodicimila e rotti) da libretto eurotax e sui 14.800 da 4ruote (il conce arrivava ad una via di mezzo). Stava a 35 mila di listino nel 2011..

per curiosità, dopo averti letto, sono andato a vedere su AS le quotazioni dell a mia: 8,5 per una Legacy del 2005 con il motore monoalbero da 137 cv (la mia è del 2007)!

dirai, non senza ragione, che è un conto è chiedere un altro vendere, ma auto più fresche della 4° serie in giro non ce ne sono.
 
zen1966 ha scritto:
se facciamo un gruppo di acquisto da 3 magari ci paragonano a "flotta aziendale" :D

potrei anche aspettare che immatricolino le ultime Outback 2.5 lineartronic, sempre che esca il nuovo modello in Italia, giusto per vedere se le vogliono tenere a prendere polvere in conce...

..hai già dato un occhiata ai consumi?
 
DESMO16 ha scritto:
zen1966 ha scritto:
se facciamo un gruppo di acquisto da 3 magari ci paragonano a "flotta aziendale" :D

potrei anche aspettare che immatricolino le ultime Outback 2.5 lineartronic, sempre che esca il nuovo modello in Italia, giusto per vedere se le vogliono tenere a prendere polvere in conce...

..hai già dato un occhiata ai consumi?
dati di fabbrica e prove danno consumi pari al CM, io faccio 19 di media
 
U2511 ha scritto:
Qualcuno, da qualche parte (in Giappone o in Eu o da
entrambe le parti), si tiene 8.000 (ottomila!) euro in più

così, a naso, direi che una buona fetta di quei soldi vanno a coprire oneri fiscali che in Europa sono mediamente molto più alti che negli USA (pressione fiscale: in Italia siamo vicini al 45%, in USA meno del 25%).
Ovvero: Subaru Italia paga più tasse di Subaru USA, così come il concessionario italiano paga più tasse di quello usa, così come il dipendente sul suo reddito, eccetera... tutti costi che vanno caricati sul prezzo.

da non dimenticare poi che è comunque diverso il potere d'acquisto delle due monete, per cui per stare sul mercato in usa devono tenere prezzi più bassi. e lo devono fare anche perché probabilmente in usa c'è una propensione minore da parte degli acquirenti a investire soldi sull'auto, mentre qui da noi ci si lamenta ma poi auto da 30/40 mila euro van via come il pane.

e i costruttori ovviamente si regolano di conseguenza: il mercato usa vale in numeri più di tutta l'europa messa assieme, vendere là, anche con margini risicati, significa comunque fare numeri e guadagni.

insomma, credo sia un insieme di tanti fattori a determinare questo gap di prezzi, fattori che vanno ben al di là del "a noi ci stanno fregando".
 
DESMO16 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
..dati di fabbrica e prove danno consumi pari al CM, io faccio 19 di media
..questo per la versione diesel, mentre quella a benzina?
4R aveva rilevato una media di circa 10 (abbondanti) con un litro, raro caso di "onestà" tra rilevato e dichiarato.
Per quanto mi riguarda, con 15-16.000 km annui, va benissimo

In ogni caso non è che i benzina consumino così tanto come comunemente si pensa. Ho un amico con la S6 da 400cv 8V che si fa i suoi 3.000 km mensili in giro per l'Europa, percorso misto autostrada con cruise a 150 di tachimetro e statali tranquille consuma 10 litri e mezzo per 100 km (ha il motore che disattiva 4 cilindri quando non è richiesta tanta potenza). Poi, certo, quando fa qualche tirate a 260 là dove si può, il consumo medio del viaggio sale ai 12-13 litri per 100 km ... ma se per il gasolio c'è la Mastercard, un V8 benzina non ha prezzo :D
 
U2511 ha scritto:
4R aveva rilevato una media di circa 10 (abbondanti) con un litro, raro caso di "onestà" tra rilevato e dichiarato.
Per quanto mi riguarda, con 15-16.000 km annui, va benissimo

In ogni caso non è che i benzina consumino così tanto come comunemente si pensa. Ho un amico con la S6 da 400cv 8V che si fa i suoi 3.000 km mensili in giro per l'Europa, percorso misto autostrada con cruise a 150 di tachimetro e statali tranquille consuma 10 litri e mezzo per 100 km (ha il motore che disattiva 4 cilindri quando non è richiesta tanta potenza). Poi, certo, quando fa qualche tirate a 260 là dove si può, il consumo medio del viaggio sale ai 12-13 litri per 100 km ... ma se per il gasolio c'è la Mastercard, un V8 benzina non ha prezzo :D

mi sembra ottimo: per intenderci la Sedici 1.6 a benzina di famiglia, percorre poco più di 12 km/l con una guida attenta.
Quindi per me che percorro al max 12000 km all'anno, é un consumo accettabile; e pensare che davo per scontato di installare o acquistare una versione GPL....poi ho letto le magagne che per il boxer, in caso di revisione o controllo, occorre tirare giù mezzo motore... :shock: ed il diesel non si sa quanto sia già a punto (cioè rigenerazione DPF).
Grazie!
 
Back
Alto