<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Su strada con la nuova S-Cross 4X4 | Il Forum di Quattroruote

Su strada con la nuova S-Cross 4X4

Barbarossa della concessionaria di Genova mi propone la nuova suv media della Suzuki , dicendomi che è molto interessante .
Vediamo :
L'auto di colore bianco perla , che sta sempre bene sulle Jap , mi appare bella e piuttosto nuova come linea e la fanaleria anteriore e posteriore la rendono più "importante" della serie precedente . Ora è più suv e sembra poter competere come immagine con altri modelli concorrenti.

L'interno è sobrio , ma ben fatto , i sedili hanno una fascia centrale di panno "tecnico" che appare molto robusto per un uso prettamente familiare e sportivo , cui l'auto è destinata ; intorno similpelle di buona qualità , simile a quella della sorella maggiore A-cross.

La plancia è fatta con materiale morbido nella fascia centrale e il resto con plastica rigida , ma -come ci ha abituato Suzuki- , molto ben trattato e assemblato , infatti non provocherà scricchiolii fastidiosi in marcia.

La strumentazione è classica nei due strumenti dietro al volante , con un piccolo schermo centrale , facilmente configurabile . Il display sulla plancia , da cui si comanda radio , navigatore ed altre funzioni come Apple car play e Android , quest'ultimo solo con il cavo (chissà poi perchè ?) ,è ampio , ben visibile ed abbastanza preciso nell'azionamento.

Il modello a mia disposizione ha un cambio manuale , il quale fa risparmiare sul prezzo di listino ed è molto ben manovrabile . Non raggiunge l'eccellenza sportiva dei cambi Mazda , ma non fa rimpiangere troppo l'automatico per gli amanti del genere e accontenta abbastanza i "fissati" :) del manuale , anche perchè la frizione ha un comando leggero e preciso. Le cambiate quindi sono abbastanza veloci e piacevoli.

Il motore 1,4 mild hybrid è vivace e in quanto ad erogazione della coppia pare un diesel , permettendo marcia in souplesse e riprese agevoli . Se si cerca un po' di prestazioni ( anche se la S-Cross non ha di queste vocazioni) reagisce piuttosto bene e accelera con sufficiente decisione , permettendo sorpassi sicuri a tutte le velocità . In questo il 4 cilindri è aiutato dal motore elettrico , il quale interviene nelle accelerazioni decise , sia da fermo che in marcia , offrendo quei 15 hp in più che , aggiunti ai 129 del termico e al peso contenuto del corpo vettura , non fanno rimpiangere molto motorizzazioni più "sportive".

Lo sterzo è leggero , ma non troppo preciso ed ha un certo "vuoto" al centro , tuttavia si accorda bene all'assetto complessivo dell'auto e non mette mai in difficoltà , nè in velocità , nè sul misto . In manovra è leggero e non affatica , anche perchè l'allineamento pedaliera e volante è pressochè perfetto e assolutamente non da veicolo commerciale , bensì comodo con il volante in posizione verticale e alla giusta altezza.

La tenuta di strada ,nonostante la morbidezza delle sospensioni e il relativo rollio ,è rassicurante e molto "Suzuki" , il corpo vettura si assesta bene e abbastanza presto in curva e poi scorre come su un binario , seguendo fedelmente le traiettorie impostate .Soprattutto In modalità "sport" il 4x4 si fa sentire e il retrotreno , nonostante sia appoggiato su un "semplice" ponte torcente si fa autorevole ed aiuta a chiudere efficacemente le curve , sia sul misto veloce che sul misto stretto . Nei tratti appenninici sull'autostrada non si fa intimidire da auto più assettate e performanti . Molto piacevole !
 
Ultima modifica:
Veniamo a qualche "dato tecnico" . L'esemplare da me guidato è una S-Cross 1.4 Hybrid All Grip Top+ , quindi 4 ruote motrici e full optional , manca solo il tetto apribile della versione Star-view , ha un prezzo di listino di € 31.390 , che , con gli sconti consentono di accedere ad un suv , comodo per quattro persone e relativo bagaglio (circa 400 litri) , ad un prezzo inferiore ai 30 K euro . Occorre dire che sia per posizione di guida (si sta a 60 cm dal suolo ) , sia per prestazioni complessive , la S-cross non fa rimpiangere veicoli anche di classe e prezzo superiori . Anche perchè è molto ben attrezzata per la marcia fuori asfalto . Infatti oltre alla posizione eco , dove la trazione posteriore entra in funzione raramente , la manopola sul tunnel permette di selezionare con comodità la funzione snow che agevola la marcia su fondi innevati o infangati , tarando appositamente la coppia al retrotreno , in più il tasto lock sino a 70 orari ( poi si esclude in automatico) blocca la ripartizione di coppia al 50% avantreno e 50% retrotreno aiutando nei percorso off-road o su salite innevate . La funzione sport , oltre a rendere più immediata la risposta all'acceleratore , cosa che lascia piuttosto indifferente il sottoscritto in quanto la potenza e la coppia rimangono le medesime , rende più attivo il retrotreno rispetto alla funzione eco , aiutando , come già scritto , a chiudere efficacemente le curve. Veniamo ai consumi : la casa dichiara un abbastanza onesto 16,9 km/litro in media , io percorrendo 338 km , dei quali 160 in autostrada , 140 in statale mista e i rimanenti in città (dove il motorino elettrico contiene molto i consumi) ho fatto i 13,6 km litro , prestazione molto migliorabile con piede più leggero del mio e intenzioni meno da "collaudatore" :) Quindi non male neanche il consumo . Pure i freni rispondono bene.
Gli Adas ci sono quasi tutti , frenata automatica , riconoscimento ciclista e pedone , controllo corsie , controllo veicoli in sorpasso , cruise control adattivo . Inoltre , oltre ai sensori ant e post di parcheggio , c'è un'ottima e nitida telecamera posteriore a 360 gradi che funziona per qualche istante pure per la zona anteriore,nei primi metri di ripartenza , per evitare panettoni , "marciapiedoni" ed altri ostacoli bassi. Tutto di serie

Dopo tutti questi pregi , qualche difetto :
-finiture non lussuose , con plastiche rigide
-qualche fruscio in velocità
-manca mantenimento corsia automatico
-comandi sulla plancia alla sinistra del volante poco raggiungibili
-mancano abbaglianti automatici
-manca ripartenza automatica nelle code
 
Ultima modifica:
cinque anni fa avevo provato la serie precedente in versione 120cv col TD di origine Fiat e cambio automatico.

L'allestimento era ... boh credo quello sotto la TOP.

Come auto mi era piaciuta (anche se io cercavo un benzina-manuale ma quello c'era da provare) Ed il prezzo decisamente competitivo.

La spuntò comunque la Yeti in firma, con un allestimento invece full opt anche se privo di ADAS ... che all'epoca non mi convincevano ancora del tutto.

Il tutto però stava tranquillamente sotto i 20k€ ...
 
cinque anni fa avevo provato la serie precedente in versione 120cv col TD di origine Fiat e cambio automatico.

L'allestimento era ... boh credo quello sotto la TOP.

Come auto mi era piaciuta (anche se io cercavo un benzina-manuale ma quello c'era da provare) Ed il prezzo decisamente competitivo.

La spuntò comunque la Yeti in firma, con un allestimento invece full opt anche se privo di ADAS ... che all'epoca non mi convincevano ancora del tutto.

Il tutto però stava tranquillamente sotto i 20k€ ...


Certo , le auto sono aumentate molto e , diversamente dall'energia e dai carburanti , i quali sono soggetti all'attuale fiammata inflazionistica , non da ora , ma da alcuni anni .

Sicuramente la qualità delle automobili è molto migliorata negli ultimi 20 anni , infatti in tutti i segmenti son state dotate di cellule di sicurezza più efficienti di abs esp ed da qualche tempo anche di adas come la frenata automatica , il riconoscimento pedoni e ciclisti ed altri e recentemente pure di power-trains ibridi , che hanno il loro costo.

In ogni caso i prezzi sono schizzati in alto ed ora ci si aggiunge l'inflazione , con l'aumento del costo delle materie prime e la scarsità dei chips ad attizzare la dinamica domanda/offerta..

Certo però che guidando la nuova S-cross , il miglioramento rispetto alle serie precedenti è notevole ed oggi , diversamente dalla onesta S/Fiat16 , che rivelava in pieno il suo segmento di appartenenza , è diventata "trasversale" e può appagare anche chi cerca un solido suv per famiglia , magari per raggiungere la casa in montagna oppure costituire un'alternativa economica , una spending review :) , per chi viene da auto di segmento superiore ...
 
Ultima modifica:
La S-Cross che ho provato io
upload_2022-2-20_18-41-6.png

Aveva più aspetto da auto ed un po' meno del siddetto SUV.
upload_2022-2-20_18-42-31.png


tutti gli ADAS partivano dalla TOP, invece io avevo testato la COOL

Quella nuova dovrebbe essere basata sul telaio della precedente S-Cross ma un po' più suvvizato.
 
La S-Cross che ho provato io
Vedi l'allegato 21491
Aveva più aspetto da auto ed un po' meno del siddetto SUV.
Vedi l'allegato 21492

tutti gli ADAS partivano dalla TOP, invece io avevo testato la COOL

Quella nuova dovrebbe essere basata sul telaio della precedente S-Cross ma un po' più suvvizato.
Rispetto a quella da te provata (la serie precedente) credo che le differenza con la S-Cross 2022 siano minori .Come dici tu quest'ultima ha giovato essenzialmente di un processo di "suvvizzazione" , sia estetico che di allestimenti , per allontanarsi dall'immagine , pur riuscita della vecchia S alias Fiat 16 , nata nel 2006 . Oggi la S-cross può competere ad armi pari con suv più moderni suoi concorrenti diretti , come la Ford Puma , la Renault Captur e la toyota Yaris cross , ma anche getta un occhio , grazie all'efficace sistema 4 ruote motrici Suzuki e all'aspetto generale più "importante" , ai suv di segmento superiore . L'attuale S-cross può infatti rappresentare una scelta razionale per chi cerchi un suv 4X4 per andare a sciare o perchè abita in zone montane e non vuole svenarsi , rimanendo sotto i 30.000 euro , oppure per chi , proveniendo da suv più costosi , vuole operare una sorta di "spending-review" domestica. Infatti come posizione di guida , riuscita e rialzata ,dinamica su fondi scivolosi , prestazioni complessive , abitabilità e bagagliaio , il suv medio di Suzuki può accontentare , da come mi è parso nella mia prova , svolta anche su fondi innevati per il maltempo della settimana scorsa , molteplici esigenze.
 
Ultima modifica:
Rispetto a quella da te provata (la serie precedente) credo che le differenza con la S-Cross 2022 siano minori .Come dici tu quest'ultima ha giovato essenzialmente di un processo di "suvvizzazione" , sia estetico che di allestimenti , per allontanarsi dall'immagine , pur riuscita della vecchia S alias Fiat 16 , nata nel 2006 . Oggi la S-cross può competere ad armi pari con suv più moderni suoi concorrenti diretti , come la Ford Puma , la Renault Captur e la toyota Yaris cross , ma anche getta un occhio , grazie all'efficace sistema 4 ruote motrici Suzuki e all'aspetto generale più "importante" , ai suv di segmento superiore . L'attuale S-cross può infatti rappresentare una scelta razionale per chi cerchi un suv 4X4 per andare a sciare o perchè abita in zone montane e non vuole svenarsi , rimanendo sotto i 30.000 euro , oppure per chi , proveniendo da suv più costosi , vuole operare una sorta di "spending-review" domestica. Infatti come posizione di guida , riuscita e rialzata ,dinamica su fondi scivolosi , prestazioni complessive , abitabilità e bagagliaio , il suv medio di Suzuki può accontentare , da come mi è parso nella mia prova , svolta anche su fondi innevati per il maltempo della settimana scorsa , molteplici esigenze.
Va detto che il compito del SUV su quel pianale (mi pare sia il medesimo) è del Vitara che è addirittura leggermente più corto della S-Cross.
Potrebbe essere che la nuova rimpiazzi anche il Vitara che magari come modello ha perso un po' di smalto, visto che l'aspetto fuoristradistico sembra ormai superato.
 
Va detto che il compito del SUV su quel pianale (mi pare sia il medesimo) è del Vitara che è addirittura leggermente più corto della S-Cross.
Potrebbe essere che la nuova rimpiazzi anche il Vitara che magari come modello ha perso un po' di smalto, visto che l'aspetto fuoristradistico sembra ormai superato.

Ma , l' S-Cross credo rappresenti il suv per famiglie , come ho già scritto , per andare a sciare e comunque in vacanza e in questo - ripeto- è trasversale , può raccogliere varie esigenze , mentre il Vitara è più destinato ad un uso - come dici giustamente- fuoristradistico , per chi abita in montagna o vuole un mezzo più "duro e puro" rispetto al suv . A mio modesto parere , "l'aspetto fuoristradistico" , di mezzi moderni e dotati di tutti i sistemi di sicurezza e confort come il Vitara , non mi sembra così superato , basti vedere , ovviamente cambiando segmento e prezzo , l'appeal che ancora anima la rinnovata G-Klasse della Mercedes , rispetto alla più tranquilla Gle . In re minore Vitara ed S-Cross possono suonare la stessa melodia...
 
Potrebbe essere che la nuova rimpiazzi anche il Vitara che magari come modello ha perso un po' di smalto, visto che l'aspetto fuoristradistico sembra ormai superato.

Mi sembra molto strano, la Vitara ha sempre avuto un successo commerciale e di brand maggiore della S-Cross, se avessero voluto scegliere una sola delle due da tenere avrebbero preso la Vitara a mio avviso.
Io penso invece il contrario... alla Vitara riserveranno il vero rinnovamento quando avranno una nuova piattaforma, che poi sicuramente arriverà anche su S-Cross, ma sempre mantenendo una differenziazione di target fra i due modelli (Vitara più giovane e sportiva e leggermente più piccola, S-Cross più auto da famiglia).
 
(Vitara più giovane e sportiva e leggermente più piccola, S-Cross più auto da famiglia)

Si, il posizionamento dei modelli è sicuramente quello.
A me stupisce che abbiano deciso di proporli con due lunghezze praticamente identiche: tra le due passano solo 12,5 cm (417,5 per la 'piccola', 430 per la 'familiare')
 
Si, il posizionamento dei modelli è sicuramente quello.
A me stupisce che abbiano deciso di proporli con due lunghezze praticamente identiche: tra le due passano solo 12,5 cm (417,5 per la 'piccola', 430 per la 'familiare')

Se prendi VW T-Cross (4,11m) e T-Roc (4,24m), anche lì ci sono solo 13cm... eppure anche lì mi sembra che la T-Cross sia destinata a un pubblico più giovane mentre T-Roc ha interni più sobri e più raffinati, oltre a un prezzo più alto.
Evidentemente, la differenziazione per il target non viene fatta soltanto in base alle dimensioni.
Nel mio piccolo, ad esempio, vivendo in città mi sarebbe andata meglio la Vitara come dimensioni, ma la scelta l'ho fatta sulla base essenzialmente di design esterno, interni e allestimento, pensando "vabbè 13cm in più non sono poi così tanti".
 
Ultima modifica:
Mi sembra molto strano, la Vitara ha sempre avuto un successo commerciale e di brand maggiore della S-Cross, se avessero voluto scegliere una sola delle due da tenere avrebbero preso la Vitara a mio avviso.
Io penso invece il contrario... alla Vitara riserveranno il vero rinnovamento quando avranno una nuova piattaforma, che poi sicuramente arriverà anche su S-Cross, ma sempre mantenendo una differenziazione di target fra i due modelli (Vitara più giovane e sportiva e leggermente più piccola, S-Cross più auto da famiglia).

Credo rimarranno tutte e due , almeno secondo logica e buon senso . La Vitara è un classico e la sua prima serie risale agli anni '90 se non erro , inoltre ha sbalzi anteriore e posteriori e altezza da terra favorevoli all'off-road e quindi è indicata per gli amanti del fuori strada e abitanti di zone montane , oltre che di chi ne apprezza la spartanità , temperata da adas e confort . La s-cross , dopo questo ultimo e - a mio avviso- molto riuscito restyling si pone invece come suv medio , con un sistema 4x4 eccellente , che le permette di cavarsela egregiamente sui terreni scivolosi e quindi è in grado di dare dei punti ai vari cross-over suoi concorrenti sul piano della versatilità.
 
Ultima modifica:
Dopo tutti questi pregi , qualche difetto :
-qualche fruscio in velocità
-manca ripartenza automatica nelle code

Ciao, una domanda e una precisazione:
quando parli di fruscii in velocità, a che andature ti riferisci? Perchè io purtroppo ho potuto provarla per una mezz'ora, su strade lente, fino agli 80/90 all'ora, e lì tutto più che ragionevole. QR nel fascicolo di febbraio la mette giù duretta con i rilevamenti. Non vorrei che a 130 reali fosse realmente fastidiosa, tra motore, rotolamento e fruscii.... per me la silenziosità è un valore primario...
La precisazione: credo che la ripartenza automatica ci sia con il cambio automatico.
Che però credo non sia già più ordinabile, perchè purtroppo sia la S-Cross che la Vitara ad oggi è ordinabile solo con il nuovo 1.5 full hybrid e cambio robotizzato (di cui non ho letto commenti entusiasti in rete, senza contare che la batteria dell'ibrido finisce sotto il baule levando il sottofondo e riducendone la capacità...) Scelta discutibilissima di Suzuki.....
 
Che però credo non sia già più ordinabile, perchè purtroppo sia la S-Cross che la Vitara ad oggi è ordinabile solo con il nuovo 1.5 full hybrid e cambio robotizzato (di cui non ho letto commenti entusiasti in rete, senza contare che la batteria dell'ibrido finisce sotto il baule levando il sottofondo e riducendone la capacità...) Scelta discutibilissima di Suzuki.....
veramente? hanno lasciato solo il full hybrid? non credo sul sito italiano non lo menzionano proprio il full... e comunque potrebbe essere che passando gli anni devono ridurre la co2 e per evitare multe dall'europa mantengono solo il full. boh... comunque per il rumore c'è un video su youtube dove appunto dicono che è rumorosa in abitacolo ad andature autostradali
 
Back
Alto