<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> stufe in pietra ollare | Il Forum di Quattroruote

stufe in pietra ollare

ho appena perfezionato l'acquisto di una Skantherm firma non così famosa come le Tulikivi ma che fa stufe altrettanto belle. la metterò in soggiorno (open-space con la cucina) un po' come oggetto d'arredamento un po' per andare a integrare (e magari risparmiare qualcosa) il riscaldamento dell'appartamento.
qualcuno di voi ne possiede una? se si,come si trova ?sono efficienti? richiedono molta manutenzione?
 
Non credo richieda più manutenzione di una normale stufa dato che il materiale esterno è elemento di finitura e non funzionale al bruciatore.
 
Non sono ferratissimo, lo premetto, ma stando alle odierne normative non credo che vi siano sostanziali differenze tra stufe a parità di rendimenti e tecnologie.
Prova ne si ail fatto che la stessa stufa può essere rifinita con materiali diversi tra loro ma garantendo risultati identici (magari non saranno perfettamente identici ma certamente sovrapponibili).
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
la pietra dovrebbe comunque irradiare calore anche a distanza di alcune ore successive allo spegnimento della fiamma, non è solo decorativa quindi?
quindi hai fatto bene :D

La legna è un combustibile nettamente meno costoso rispetto agli altri e risulta essere sempre reperibile.
La stufa in pietra ollare presenta consumi molto bassi, infatti sono sufficienti dai 10 ai 20 chilogrammi di legna per ottenere più di 24 ore di sano calore.
Se posizionata correttamente all?interno dell?ambiente domestico, è possibile sostituire l?impianto di riscaldamento tradizionale.
Le metodologie costruttive consentono di poter smontare la stufa messa in opera in precedenza e di ricollocarla in un?altra abitazione.
La manutenzione è ridotta alla periodica pulizia della camera di combustione e non richiede l?intervento di personale qualificato.
SICURA
La combustione completa della legna garantisce l?assenza di generazione di monossido di carbonio, rendendo sicura la presenza della stufa all?interno della casa.
La ridotta formazione di residui solidi consente di limitare notevolmente il pericolo d?incendio della canna fumaria, per il minimo quantitativo di polveri che aderiscono alla superficie della canna stessa.
La temperatura esterna della stufa, di circa 70° C, consente il contatto con la pelle, evitando le ustioni anche ai bambini (ad eccezione dello sportello e del vetro).
ECOLOGICA
Il legno è attualmente l?unica fonte energetica realmente rinnovabile e utilizzabile con bassi costi di gestione; infatti, esistono diversi modi per produrre in tempi brevi legna dagli alberi, i quali sfruttano l?energia solare per svilupparsi. Anche sul territorio italiano esistono notevoli superfici boschive che consentirebbero, se gestite in modo adeguato, di aumentare notevolmente la produzione di legna da ardere, consentendo inoltre una più corretta gestione del territorio.
Il combustibile legnoso è ottenuto dalla corretta gestione delle piante; queste, durante il processo di fotosintesi clorofilliana, utilizzano l?energia solare per trasformare l?anidride carbonica in zuccheri, impiegati nello sviluppo della pianta stessa, immettendo in atmosfera come sottoprodotto l?ossigeno, gas prezioso per la vita. Questi fattori consentono di definire la legna un combustibile ?CO2-neutrale?, in quanto restituisce in atmosfera esclusivamente il quantitativo di anidride carbonica accumulato durante la crescita. Inoltre, quando il ciclo di produzione di legname da ardere è chiuso in modo corretto, il quantitativo di anidride carbonica immesso in atmosfera dalla combustione della legna è compensato dalla crescita dei giovani alberi, consentendo appunto di ottenere un bilancio neutro e positivo per l?ambiente.
SALUTARE
Il riscaldamento delle stufe pietra ollare sfrutta il principio dell?irraggiamento, ossia il calore immagazzinato dalla pietra è ceduto all?ambiente sotto forma di raggi infrarossi che riscaldano tutti i corpi solidi. In tal modo si ottengono diversi benefici, come il mantenimento di un tasso di umidità ottimale dell?aria, l?eliminazione di correnti d?aria, particolarmente fastidiose per la polvere che spostano; ciò è salutare soprattutto per le persone asmatiche e allergiche alla polvere.
Altri benefici derivano dalla caratteristica dei raggi infrarossi di penetrare sotto l?epidermide per circa 4 millimetri, consentendo effetti positivi sulla circolazione, sull?attenuazione dell?ipertensione e sul lenimento dei dolori muscolari ed articolari. Anche il metabolismo risulta influenzato, inducendo il corpo a produrre vitamine ed ormoni, i quali ritardano l?invecchiamento della pelle.
 
FAUST50 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
la pietra dovrebbe comunque irradiare calore anche a distanza di alcune ore successive allo spegnimento della fiamma, non è solo decorativa quindi?
quindi hai fatto bene :D

La legna è un combustibile nettamente meno costoso rispetto agli altri e risulta essere sempre reperibile.
La stufa in pietra ollare presenta consumi molto bassi, infatti sono sufficienti dai 10 ai 20 chilogrammi di legna per ottenere più di 24 ore di sano calore.
Se posizionata correttamente all?interno dell?ambiente domestico, è possibile sostituire l?impianto di riscaldamento tradizionale.
Le metodologie costruttive consentono di poter smontare la stufa messa in opera in precedenza e di ricollocarla in un?altra abitazione.
La manutenzione è ridotta alla periodica pulizia della camera di combustione e non richiede l?intervento di personale qualificato.
SICURA
La combustione completa della legna garantisce l?assenza di generazione di monossido di carbonio, rendendo sicura la presenza della stufa all?interno della casa.
La ridotta formazione di residui solidi consente di limitare notevolmente il pericolo d?incendio della canna fumaria, per il minimo quantitativo di polveri che aderiscono alla superficie della canna stessa.
La temperatura esterna della stufa, di circa 70° C, consente il contatto con la pelle, evitando le ustioni anche ai bambini (ad eccezione dello sportello e del vetro).
ECOLOGICA
Il legno è attualmente l?unica fonte energetica realmente rinnovabile e utilizzabile con bassi costi di gestione; infatti, esistono diversi modi per produrre in tempi brevi legna dagli alberi, i quali sfruttano l?energia solare per svilupparsi. Anche sul territorio italiano esistono notevoli superfici boschive che consentirebbero, se gestite in modo adeguato, di aumentare notevolmente la produzione di legna da ardere, consentendo inoltre una più corretta gestione del territorio.
Il combustibile legnoso è ottenuto dalla corretta gestione delle piante; queste, durante il processo di fotosintesi clorofilliana, utilizzano l?energia solare per trasformare l?anidride carbonica in zuccheri, impiegati nello sviluppo della pianta stessa, immettendo in atmosfera come sottoprodotto l?ossigeno, gas prezioso per la vita. Questi fattori consentono di definire la legna un combustibile ?CO2-neutrale?, in quanto restituisce in atmosfera esclusivamente il quantitativo di anidride carbonica accumulato durante la crescita. Inoltre, quando il ciclo di produzione di legname da ardere è chiuso in modo corretto, il quantitativo di anidride carbonica immesso in atmosfera dalla combustione della legna è compensato dalla crescita dei giovani alberi, consentendo appunto di ottenere un bilancio neutro e positivo per l?ambiente.
SALUTARE
Il riscaldamento delle stufe pietra ollare sfrutta il principio dell?irraggiamento, ossia il calore immagazzinato dalla pietra è ceduto all?ambiente sotto forma di raggi infrarossi che riscaldano tutti i corpi solidi. In tal modo si ottengono diversi benefici, come il mantenimento di un tasso di umidità ottimale dell?aria, l?eliminazione di correnti d?aria, particolarmente fastidiose per la polvere che spostano; ciò è salutare soprattutto per le persone asmatiche e allergiche alla polvere.
Altri benefici derivano dalla caratteristica dei raggi infrarossi di penetrare sotto l?epidermide per circa 4 millimetri, consentendo effetti positivi sulla circolazione, sull?attenuazione dell?ipertensione e sul lenimento dei dolori muscolari ed articolari. Anche il metabolismo risulta influenzato, inducendo il corpo a produrre vitamine ed ormoni, i quali ritardano l?invecchiamento della pelle.
:shock: ho-la-là sei stato più esaustivo di colui che me l'ha venduta :D
sei nel settore? oltre a quanto da Te descritto c'è da aggiungere che fino al 30 giugno è deducibile il 50% dell'imposta d'acquisto che è del 21 % 8)
 
FAUST50 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
la pietra dovrebbe comunque irradiare calore anche a distanza di alcune ore successive allo spegnimento della fiamma, non è solo decorativa quindi?

La legna è un combustibile nettamente meno costoso rispetto agli altri e risulta essere sempre reperibile.

Dillo agli abitanti dell'Isola di Pasqua. :!:
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
la pietra dovrebbe comunque irradiare calore anche a distanza di alcune ore successive allo spegnimento della fiamma, non è solo decorativa quindi?
quindi hai fatto bene :D

La legna è un combustibile nettamente meno costoso rispetto agli altri e risulta essere sempre reperibile.
La stufa in pietra ollare presenta consumi molto bassi, infatti sono sufficienti dai 10 ai 20 chilogrammi di legna per ottenere più di 24 ore di sano calore.
Se posizionata correttamente all?interno dell?ambiente domestico, è possibile sostituire l?impianto di riscaldamento tradizionale.
Le metodologie costruttive consentono di poter smontare la stufa messa in opera in precedenza e di ricollocarla in un?altra abitazione.
La manutenzione è ridotta alla periodica pulizia della camera di combustione e non richiede l?intervento di personale qualificato.
SICURA
La combustione completa della legna garantisce l?assenza di generazione di monossido di carbonio, rendendo sicura la presenza della stufa all?interno della casa.
La ridotta formazione di residui solidi consente di limitare notevolmente il pericolo d?incendio della canna fumaria, per il minimo quantitativo di polveri che aderiscono alla superficie della canna stessa.
La temperatura esterna della stufa, di circa 70° C, consente il contatto con la pelle, evitando le ustioni anche ai bambini (ad eccezione dello sportello e del vetro).
ECOLOGICA
Il legno è attualmente l?unica fonte energetica realmente rinnovabile e utilizzabile con bassi costi di gestione; infatti, esistono diversi modi per produrre in tempi brevi legna dagli alberi, i quali sfruttano l?energia solare per svilupparsi. Anche sul territorio italiano esistono notevoli superfici boschive che consentirebbero, se gestite in modo adeguato, di aumentare notevolmente la produzione di legna da ardere, consentendo inoltre una più corretta gestione del territorio.
Il combustibile legnoso è ottenuto dalla corretta gestione delle piante; queste, durante il processo di fotosintesi clorofilliana, utilizzano l?energia solare per trasformare l?anidride carbonica in zuccheri, impiegati nello sviluppo della pianta stessa, immettendo in atmosfera come sottoprodotto l?ossigeno, gas prezioso per la vita. Questi fattori consentono di definire la legna un combustibile ?CO2-neutrale?, in quanto restituisce in atmosfera esclusivamente il quantitativo di anidride carbonica accumulato durante la crescita. Inoltre, quando il ciclo di produzione di legname da ardere è chiuso in modo corretto, il quantitativo di anidride carbonica immesso in atmosfera dalla combustione della legna è compensato dalla crescita dei giovani alberi, consentendo appunto di ottenere un bilancio neutro e positivo per l?ambiente.
SALUTARE
Il riscaldamento delle stufe pietra ollare sfrutta il principio dell?irraggiamento, ossia il calore immagazzinato dalla pietra è ceduto all?ambiente sotto forma di raggi infrarossi che riscaldano tutti i corpi solidi. In tal modo si ottengono diversi benefici, come il mantenimento di un tasso di umidità ottimale dell?aria, l?eliminazione di correnti d?aria, particolarmente fastidiose per la polvere che spostano; ciò è salutare soprattutto per le persone asmatiche e allergiche alla polvere.
Altri benefici derivano dalla caratteristica dei raggi infrarossi di penetrare sotto l?epidermide per circa 4 millimetri, consentendo effetti positivi sulla circolazione, sull?attenuazione dell?ipertensione e sul lenimento dei dolori muscolari ed articolari. Anche il metabolismo risulta influenzato, inducendo il corpo a produrre vitamine ed ormoni, i quali ritardano l?invecchiamento della pelle.
:shock: ho-la-là sei stato più esaustivo di colui che me l'ha venduta :D
sei nel settore? oltre a quanto da Te descritto c'è da aggiungere che fino al 30 giugno è deducibile il 50% dell'imposta d'acquisto che è del 21 % 8)

A me pare un copia e incolla da qualche sito. Ma magari mi sbaglio :D
 
No non sbagli,mi stavo informando anch'io per il prossimo inverno e mi sembrava gentile dare delle informazioni.
Se non ci si aiuta tra noi ;)
 
mi stavo guardando in giro e sono capitato qua
http://www.vanzocaminettiestufe.com/stufe_pietra_ollare_padova.html
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
la pietra dovrebbe comunque irradiare calore anche a distanza di alcune ore successive allo spegnimento della fiamma, non è solo decorativa quindi?
Si a quanto si dice la pietra ollare ha un'inerzia termica notevole, quindi la stufa una volta spenta continua a scaldare per parecchie ore.
 
Ex Batri ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
la pietra dovrebbe comunque irradiare calore anche a distanza di alcune ore successive allo spegnimento della fiamma, non è solo decorativa quindi?
Si a quanto si dice la pietra ollare ha un'inerzia termica notevole, quindi la stufa una volta spenta continua a scaldare per parecchie ore.

Ragazzi, la pietra ollare non è che può scaldarsi più di tanto altrimenti ci restate appiccicati o dovete mettere le transenne a distanza :shock: .
Siccome non mi pare che quella sia l'evenienza il tutto dovrà necessariamente ricondursi alle caratteristiche del bruciatore.
 
Back
Alto