<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Stress test banche: italiane bene, Deutsche Bank male | Il Forum di Quattroruote

Stress test banche: italiane bene, Deutsche Bank male

Il problema nostro è la miriade di banche, banchine e banchette locali o appena più... le 4 menzionate sono grandi a tal punto da reggersi con le proprie "gambe".
 
Proprio ieri guardavo un video francese su YT che parlava della Deutsch bank e dei suoi imbrogli, e si diceva che la sarà la prossima Lehman brother, aspettiamoci ad un terremoto finanziario a livello internazionale.
 
Infatti la lungimirante Poste Italiane si appoggia alla DuBa per gestire Bancoposta... ed il risparmio postale di povera gente in CDP... usata dai governanti presento e passati come un bancomat per operazioni strampalate...
 
Nel caso, interverrã il governo, suppongo.

Volenti o dolenti dovranno intervenire, non si possono permettere di far fallire una banca di tale importanza, non intervenire comporterebbe rischi altissimi non solo per l'economia teteska ma mondiale, dopo 10 anni dal crollo della LB ne paghiamo e ne pagheremo ancora per decenni le conseguenze.
Oggi niente è cambiato la lezione del passato non è servita a niente, sanno che gli stati interverranno in caso di difficoltà, perché troppo grandi per fallire, lo sanno e ne approfittano.
 
Il sistema Sparkasse/Landenbank o come si chiamano è già costato parecchi salvataggi.


Quando si poteva, o dopo, alla facciaccia nostra?*
( come sempre )

* Gliene abbiamo date pure noi alcune paccate di miliardi....
Almeno e' quel che si legge, prima del " beilin".
( un po' a tutti, comprese GB e IRL )
 
Non che la cosa mi stupisca.

http://www.ansa.it/sito/notizie/eco...eba_81bccdbb-3858-47d6-a254-2bed2cf332ad.html

Se non ho capito male, le peggiori sono le inglesi Barclays e Lloyds.

Dati da prendere con le pinze, soprattutto per quello che riguarda le banche italiane, visto che s basano sui dati dei bilanci chiusi al 31/12/2017, quando lo spread era a meno di 100, contro i 300 di oggi e quindi al lordo delle svalutazioni dei titoli di stato che tali banche hanno in pancia.
 
Dati da prendere con le pinze, soprattutto per quello che riguarda le banche italiane, visto che s basano sui dati dei bilanci chiusi al 31/12/2017, quando lo spread era a meno di 100, contro i 300 di oggi e quindi al lordo delle svalutazioni dei titoli di stato che tali banche hanno in pancia.

Si. Ho visto dopo, in effetti. Bisogna vedere che tipo di situazione prevede lo scenario del test.
 
negli stress test non vengono considerati i famigerati derivati e la germania ha fatto in modo di lasciare fuori da vigilanza e stress test la miriade di landesbanke e sparkasse che sono peggio dell'emmenthal...

per capirne di più suggerisco:
http://icebergfinanza.finanza.com/2018/11/05/stress-test-eba-tanto-fumo-poco-arrosto/


per il resto voglio fare una battuta:

tic tac tic tac
DqnIWMdXQAARJYM.jpg
 
Back
Alto