<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Strano comportamento frizione (Civic FK3) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Strano comportamento frizione (Civic FK3)

Si, mettiamola così, intendo tenerla fino a rottura catena distribuzione :D

Era proprio questo comportamento "alterno" che mi incuriosiva. Comunque sostituirò quanto prima il kit frizione completo (premesso che il volano sia ok, ma lo sarà quasi sicuramente). In UK un'azienda inglese vende anche kit frizione completi di volano MONOMASSA a 800 sterline. Ma il volano monomassa resta un'incognita, anche se c'è chi ne parla molto bene dopo il montaggio sul forum di civinfo.
 
Vincenzo_f ha scritto:
Si, mettiamola così, intendo tenerla fino a rottura catena distribuzione :D

Era proprio questo comportamento "alterno" che mi incuriosiva. Comunque sostituirò quanto prima il kit frizione completo (premesso che il volano sia ok, ma lo sarà quasi sicuramente). In UK un'azienda inglese vende anche kit frizione completi di volano MONOMASSA a 800 sterline. Ma il volano monomassa resta un'incognita, anche se c'è chi ne parla molto bene dopo il montaggio sul forum di civinfo.
pensa che una volta i volani non erano altro che pesanti "piatti" di metallo con dentatura perimetrale (dove ingranava il motorino d'avviamento) quando si rifaceva la frizione era buona norma (ma nemmeno obbligatoria) rettificarli per ridare la perfetta planarità e tutto finiva lì, non si cambiavano praticamene mai.
Al giorno d'oggi tra una diavoleria e l'altra, oltre che a rompersi più di frequente le macchine sono diventate davvero costose da gestire.
 
Infatti sulla mia civic gli diedero solo una 'pelatina'.
Frizione fatta sui 200.000, ma per mio scrupolo, non dava alcun problema.
Il materiale c'era ancora tutto, solo le molle sembravano un po'in sofferenza.
Poca città ,è vero, ma macchina guidata con andatura non certo da nonno.
 
Vincenzo_f ha scritto:
... Per la frizione conoscevo la problematica, ma la domanda più che altro verteva sul fatto del perché "vada a periodi". Periodi di funzionamento perfetto e periodi dove non va. Questa è la cosa che mi incuriosiva.
Comunque la spesa per la sostituzione della frizione è sui 500 euro compresa manodopera, il volano se è buono, ovviamente, non lo cambio.

Ciao Vincenzo, posso confermare che la cosa va a periodi e, per quel che ricordo, diventa progressivamente più evidente con l'abbassarsi della temperatura. Nessun problema con temperature medio-alte.
Inutile dire che si risolve solo con la sostituzione. Nel mio caso sono intervenuti in (estensione di) garanzia, con problema segnalato in anticipo quando ancora i km percorsi erano relativamente pochi. Intervento e manodopera a carico di Honda, ho pagato solo il disco frizione nuovo, che rientra nel materiale d'usura e pare non sia coperto in estensione, ma solo nei primi tre anni di garanzia. Per fortuna me la sono cavata con poche decine di euro. Il volano mi è stato riferito dai meccanici che fosse ok, quindi è rimasto l'originale.
 
Back
Alto