albelilly ha scritto:
sai, dipende molto dai punti di vista e dalle disponibilità economiche, mi spiego meglio: se non ci si può pemettere di cambiare l'auto (146'000 km non sono comunque pochi e l'ulteriore magagna è dietro l'angolo) allora la si ripara man mano che si rompe o consuma e si va avanti all'infinito; se, invece, ce lo so può permettere la si cambia per diverse ragioni, prima delle quali l'avere una vettura nuova con garanzia triennale (quinquennale se si decide per il prolungo) con tutte le sicurezze del caso ed in secondo luogo, perche no? La soddisfazione di fare un nuovo acquisto.
Personalmente, come dicevo prima, io la sfrutterei ancora un certo periodo, magari fino alla prima promozione del caso e approfitterei del momento per cambiarla.
Tu dici poche centinaia di Euro ? Magari fosse così! Dati i km Il volano lo cambiano di sicuro, è diventato ormai parte sensibile (sarebbe antieconomico dover smontare di nuovo tutto in un secondo tempo per sostituirlo) e così la spesa totale supererebbe tranquillamente i 1500 Euro a fronte di un valore di mercato della vettura di sole alcune migliaia di euro i più.
Come giustamente dici tu: sono punti di vista, stiamo semplicemente esponendo i nostri, nessuna polemica !
Ho "messo le mani avanti" sulla polemica perché su un forum non si capisce mai bene il tono dei messaggi, anche con le faccine
Beh col volano la spesa diventa importante (da "benzinaro" non l'avevo considerato)...ma il volano va cambiato per forza? Mi pare che sui motori Honda non ci siano le "morie" di volani bimassa che si vedono su altre marche.
Per quanto riguarda i km, secondo me 140 mila fatti come si deve (e soprattutto dallo stesso proprietario, quindi certi e conosciuti) non sono davvero un elevato chilometraggio, io non lo vedo da "magagna dietro l'angolo" se si guida un modello affidabile.
Sarà che sono abituato a tenere le auto per molto tempo, a volte non le vendo neanche, mi ci affeziono
Per me talvolta è doloroso separarmi da una vettura, pensa che ne ho due auto ultraventennali che sono appartenute a mio padre (una per la verità ne ha più di quaranta), e che la Civic stessa tra quattro anni sarà d'epoca: la soddisfazione per me di solito è affiancarne una nuova, tenendo con cura quelle che mi hanno accompagnato per tanto tempo. Naturalmente non vale per tutte le auto, ma per quelle che significano qualcosa, tenuto conto anche degli inevitabili problemi di spazio.
Io comunque vado in controtendenza: considerando il costoso volano bimassa (che non avevo messo in conto prima) sarei proprio per intervenire subito, per evitare eventuali danni al volano dovuti allo slittamento della frizione (che purtroppo potrebbero essere già avvenuti).
Penso comunque che la soluzione migliore con premesse del genere sia, se funziona ancora bene e si presenta bene, non sostituire il volano, magari rischiando di dovervi rimettere mano successivamente, rischio che può valere la spesa molto minore da affrontare subito.